Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ma ci deve essere comunque un equilibrio all'inizio.
É ovvio che se non rispetti i tuoi doveri non puoi aspettarti i diritti che vuoi, come è vero anche il contrario.
Però se all'inizio non c'è equilibrio...va tutto a *******.
Una società, per costituirsi (ed intendo proprio allo stato "primordiale", un po' alla giusnaturalista) ha bisogno prima di tutto di REGOLE.....ossia DOVERI....e solo un istante dopo vengono i diritti. Anzi, diciamo che li considero una "conseguenza" dei doveri degli altri da rispettare per la convivenza civile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Una società, per costituirsi (ed intendo proprio allo stato "primordiale", un po' alla giusnaturalista) ha bisogno prima di tutto di REGOLE.....ossia DOVERI....e solo un istante dopo vengono i diritti. Anzi, diciamo che li considero una "conseguenza" dei doveri degli altri da rispettare per la convivenza civile.
Ma questa è teoria Wolvo.
In pratica nessuno esegue un compito per niente. Ci si deve (dovere) comunque aspettare qualcosa. Per questo vige il principio di equilibrio.
-
questo governo sarà politicizzato, ma anche la cgil non scherza:D
-
diritti e doveri sono sullo stesso piano, non prima il dovere e poi il diritto. io ho questo dovere e quindi esegui il mio compito perchè sono tutelato da dei diritti. nel momento in cui i diritti vengono meno io non ho più il dovere di eseguire il mio compito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
diritti e doveri sono sullo stesso piano, non prima il dovere e poi il diritto. io ho questo dovere e quindi esegui il mio compito perchè sono tutelato da dei diritti. nel momento in cui i diritti vengono meno io non ho più il dovere di eseguire il mio compito.
No, è nel momento in cui non esegui i tuoi doveri che vengono meno i tuoi diritti......diversa prospettiva :D
Constantine, sarà anche "teoria" ma è quella che ha retto i maggiori filosofi politici dell'era moderna.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Constantine, sarà anche "teoria" ma è quella che ha retto i maggiori filosofi politici dell'era moderna.....
...infatti è una teoria che è stata applicata al 100%, vero?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
No, è nel momento in cui non esegui i tuoi doveri che vengono meno i tuoi diritti......diversa prospettiva :D
Constantine, sarà anche "teoria" ma è quella che ha retto i maggiori filosofi politici dell'era moderna.....
Nessuna diversa prospettiva :lol:
Io eseguo dei doveri per esercitare dei diritti, nel momento in cui i DIRITTI vengono meno vengono meno anche i doveri, e viceversa.
Non vuol dire che i doveri siano più importanti dei diritti, van di pari passo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Nessuna diversa prospettiva :lol:
Io eseguo dei doveri per esercitare dei diritti, nel momento in cui i DIRITTI vengono meno vengono meno anche i doveri, e viceversa.
Non vuol dire che i doveri siano più importanti dei diritti, van di pari passo.
ecco ha risposto lui anche per me :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Nessuna diversa prospettiva :lol:
Io eseguo dei doveri per esercitare dei diritti, nel momento in cui i DIRITTI vengono meno vengono meno anche i doveri, e viceversa.
Non vuol dire che i doveri siano più importanti dei diritti, van di pari passo.
Ma per poter continuare ad accampare quei diritti che si suppone essere venuti meno devi COMUNQUE compiere i tuoi doveri e mantenerti la coscienza pulita, altrimenti è troppo comodo.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ma per poter continuare ad accampare quei diritti che si suppone essere venuti meno devi COMUNQUE compiere i tuoi doveri e mantenerti la coscienza pulita, altrimenti è troppo comodo.....
Se tu non mi dai i diritti non vedo perchè io debba attenermi ai miei doveri!
Se lo Stato non mi desse istruzione, sanità e sicurezza non vedo il motivo per cui dovrei pagare le tasse...
Oh...
Aspetta...
Forse nel contesto italiano era il peggior esempio possibile:lol: