Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Personalmente con questa cosa sono d'accordo.....non me ne vogliate, ma devono COMUNQUE essere garantiti i servizi essenziali.....SEMPRE, perchè per te ed il tuo gruppo che avete delle rivendicazioni da fare, ci sono altre decine di milioni di cittadini che con quello non hanno nulla a che fare, E CHE PAGANO per avere un servizio, che tu DEVI garantire.
Se hai qualcosa da dire, la dici senza scassare la ******* ai cittadini normali che hanno bisogno del tuo servizio.
Ergo, ben venga questa regolamentazione
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Finalmente :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
ci avrei scommesso........
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ci avrei scommesso........
si vede che loro o studiano o hanno una lavoro in cui sono felici e strapagati e non hanno nulla di cui lamentarsi. probabilmente non fanno gli operai!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Personalmente con questa cosa sono d'accordo.....non me ne vogliate, ma devono COMUNQUE essere garantiti i servizi essenziali.....SEMPRE, perchè per te ed il tuo gruppo che avete delle rivendicazioni da fare, ci sono altre decine di milioni di cittadini che con quello non hanno nulla a che fare, E CHE PAGANO per avere un servizio, che tu DEVI garantire.
Se hai qualcosa da dire, la dici senza scassare la ******* ai cittadini normali che hanno bisogno del tuo servizio.
Ergo, ben venga questa regolamentazione
e agli scioperanti chi glieli garantisce i servizi essenziali??.........quando i camionisti si lamentavano ma non scioperavano mai, non avevano ricevuto niente...........quando hanno scioperato bloccando l'intero paese facendo vedere che loro sono molto importanti, essenziali..........hanno ottenuto il rinnovo del contratto.................il diritto allo sciopero và difeso sempre e se uno fa parte di una ditta di servizi pubblici non vedo il perchè non debba protestare e se i trasporti si bloccano, non bisogna prendersela con gli scioperanti, ma con quelli che hanno fatto sì che scioperassero....
-
É giusto che gli scioperi ci siano, ma cristo che li organizzassero decentemente. Fanno il comunicato che il 24 ci sarà uno sciopero e poi te ne fanno uno improvviso il 21,deciso la mattina stessa, senza dire poi che quello del 24 sarà sospeso così poi ti prepari per tale data per poi scoprire che lo sciopero non c'è stato, perdendo una giornata di lavoro.
É vero che lo sciopero deve creare un disagio, ma alla base ci deve essere sempre un minimo di organizzazione decente. Il fatto che hai un disagio o non hai servizi assistenziali non vuol dire che devi fare come ti pare, stiamo parlando comunque di lavoro e le cose vanno fatte per bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si vede che loro o studiano o hanno una lavoro in cui sono felici e strapagati e non hanno nulla di cui lamentarsi. probabilmente non fanno gli operai!
Semplicemente PRIMA lavoro, poi se c'è motivo protesto.
Mi spiace che in tanti non capiscano che oltre ai diritti ci son anche dei doveri.
E visto che dite tanto io lavoro, ho fatto sia l'operaio 8 ore davanti ad una pressa, che l'impiegato pubblico, che altri lavori. Quindi se parlo è perchè qualcosa ho vissuto con i miei occhi. A differenza di molti di voi che parlano e parlano per sentito dire.
Con questo non voglio offendere nessuno ovviamente :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Semplicemente PRIMA lavoro, poi se c'è motivo protesto.
Mi spiace che in tanti non capiscano che oltre ai diritti ci son anche dei doveri.
E visto che dite tanto io lavoro, ho fatto sia l'operaio 8 ore davanti ad una pressa, che l'impiegato pubblico, che altri lavori. Quindi se parlo è perchè qualcosa ho vissuto con i miei occhi. A differenza di molti di voi che parlano e parlano per sentito dire.
Con questo non voglio offendere nessuno ovviamente :)
piacere uno che ha fatto l'operio per poco quest'estate e uno che ha entrambi i genitori operai......e che quindi sa le cose...:)
cmq se una persona sciopera è perchè forse un motivo ci sarà no???.....dobbiamo ricordare che prima dei doveri ci sono i diritti.....e che i doveri vengono quando ci sono tutti i diritti......
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
.....dobbiamo ricordare che prima dei doveri ci sono i diritti.....e che i doveri vengono quando ci sono tutti i diritti......
Secondo me invece è sempre stato ESATTAMENTE L'OPPOSTO.
Se non rispetti i tuoi doveri non puoi permetterti di accampare diritti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Secondo me invece è sempre stato ESATTAMENTE L'OPPOSTO.
Se non rispetti i tuoi doveri non puoi permetterti di accampare diritti
Non c'è un prima o un dopo. Ci deve essere un equilibrio. Ci devono essere diritti rispettati per poter garantire dei doveri. L'inizio deve essere equilibrato, se poi vengono a mancare dei diritti è giusto che anche i doveri tendono a essere rispettati di meno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non c'è un prima o un dopo. Ci deve essere un equilibrio. Ci devono essere diritti rispettati per poter garantire dei doveri. L'inizio deve essere equilibrato, se poi vengono a mancare dei diritti è giusto che anche i doveri tendono a essere rispettati di meno.
E' ancora più giusto il contrario, cioè se non rispetti i tuoi doveri ti devono mancare una certa quota di diritti.
Se hai la "coscienza a posto" puoi parlare, altrimenti fai più bella figura a tacere (tu persona, ovviamente, non tu Jo Constantine)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E' ancora più giusto il contrario, cioè se non rispetti i tuoi doveri ti devono mancare una certa quota di diritti
Ma ci deve essere comunque un equilibrio all'inizio.
É ovvio che se non rispetti i tuoi doveri non puoi aspettarti i diritti che vuoi, come è vero anche il contrario.
Però se all'inizio non c'è equilibrio...va tutto a *******.