Visualizzazione stampabile
-
lolite oggi?
Rossetto, dieta e seduzione così le fatine diventano lolite
http://www.repubblica.it/2009/01/sez...8281_04300.jpg
FIRENZE - Ombelico generation, i sociologi l'hanno chiamata così. Taglia stretta e corta, colore rosa prevalente, seduzione anticipata, magliette piene di cuoricini. Età 9-12 anni, il transito dalle elementari alle medie. Sono le ragazze cresciute sull'onda lunga della Barbie, accerchiate da Bratz, Winx, magliette Hello Kitty, lettrici di una miriade di riviste confezionate su misura per loro: Cioè, Kiss me, Pink Magazine, Pretty Girl e altre. Periodici che regalano già la matita nera per gli occhi o allegano un mascara, che mettono in copertina Zac Efron e Hannah Montana, che si chiedono "chi sta nel cuore della protagonista della serie tv "Gossip Girl"?". Che propongono test del tipo "sei una lei responsabile?" o che hanno rubriche di lettere in cui i primi ostacoli del cuore s'intrecciano con quelli delle diete per correggere una presunta pancetta, un fianco appena più largo dei desideri.
Ragazzine che si inabissano volentieri davanti alla tv, si sintonizzano su Disney Channel e Mtv, dialogano via Msn o Facebook, sono fan di "High School Musical", consultano la pagina dell'oroscopo, si lasciano già sedurre dai rossetti glitterati, abiti griffati, baby-star e principesse varie, insomma da un modello femminile concentrato sul corpo come mezzo di affermazione sociale. Ma finiscono qui le aspirazioni delle piccole donne di oggi? "Non credo proprio - spiega Simonetta Ulivieri, docente di Pedagogia generale all'università di Firenze - il problema è come difendere queste ragazzine dal "lolitismo" precoce che c'è in giro. La spinta consumistica che prende di mira le preadolescenti è forte, ma mi preoccupano di più gli ammiccamenti alla sensualità nel gioco così come nell'abbigliamento, non vedo molti argini da parte della società e delle famiglie". Di questi temi e dei modelli che guidano la letteratura per le under 14 discutono domani gli esperti chiamati a Villa Montalvo (Campi Bisenzio, hinterland fiorentino) per un seminario nazionale - "Ombelico generation?" - organizzato dalla rivista trimestrale Liber che da vent'anni si occupa di letteratura per ragazzi (www. liberweb.it).
"C'è un decadimento nella qualità dei contenuti di quello che viene pubblicato - spiega Riccardo Pontegobbi, condirettore di Liber - Lo notiamo dai giudizi che danno i nostri collaboratori nelle recensioni". Da quell'osservatorio hanno spiato il mercato, visto precipitare il numero dei piccoli lettori, "mezzo milione in meno dalla metà degli Anni 90 a oggi" e nello stesso tempo crescere i titoli sfornati dalle case editrici (dai 900 nel 1987 ai 2.400 dell'anno passato). "A ogni libro diamo un voto, da una a quattro stelle, ma circa il 75% sta nelle due fasce più basse, quelle con un giudizio mediocre". I titoli la dicono lunga: spiegano come "diventare una rock star", annunciano piccoli manuali di galateo, istruzioni su "come sopravvivere alla prima cotta", oppure hanno per protagonisti personaggi seriali minori che nascono sulla scia di un successo come Harry Potter o come le Winx e che ne copiano le gesta e le magie. "La spinta commerciale - spiega Emy Beseghi, docente di Letteratura per l'infanzia a Bologna - sforna libri a getto continuo e rischia di schiacciare i prodotti di qualità che pure ci sono, ma sembrano disperdersi in un oceano di titoli. Penso ad autori di alto profilo come Bianca Pitzorno, Jerry Spinelli, Silvana Gandolfi e altri anche fra i classici che continuano a essere letti e cercati". L'accelerazione verso il mondo dei grandi ha abbassato l'età media delle lettrici di riviste di successo come Cioè, oltre 120mila copie di tiratura. "L'ingresso nell'età più adulta è anticipato - dice Manuela Trinci, psicoterapeuta - Il fenomeno etichettato con il nome di tweening (adolescenza precoce) fa capire come i prodotti, i programmi tv, le riviste apparentemente rivolti alle quattordicenni vengano in realtà fruiti dalle bambine di 7-8 anni".
Le bambole cominciano a essere sexy, a portare i tacchi alti, la pubblicità e la moda a promuovere trasparenze e cuoricini, certi libri di testo a riportare vecchi stereotipi femminili che, rileva ancora Emy Beseghi, "continuano ad essere maestre, segretarie, infermiere". Le solite gabbie, quelle che descrive Loredana Lipperini nel suo "Ancora dalla parte delle bambine" (Feltrinelli) e prima di lei Elena Giannini Bellotti. Ma se la tv e certi giocattoli tendono ad appiattire l'immagine femminile, i fumetti sembrano restituire una complessità, dice Marco Pellitteri, sociologo della comunicazione: "Dagli anni Novanta in poi nuove consapevolezze sono entrate nel fumetto italiano e personaggi come Spray Liz e Gea di Luca Enoch, tanto per citarne alcune, sono salite alla ribalta". La prima è una graffitara liceale, antirazzista, pacifista, alle prese con la corruzione e il falso moralismo degli adulti, la seconda una quattordicenne rockettara con una chitarra che nasconde una spada mistica per combattere i demoni ed è impegnata nel sociale. Insomma, non proprio una fatina che volteggia nell'aria. (repubblica)
-------------------------------
E la certificazione della forma che prevale sulla sostanza : generazione fasulla o persa ,questa di oggi visto il modello qui descritto o altro? :roll:
------------------
Ho un dubbio questo post va in moda o è giusto qui come attualità? :roll:
-
le bambine mie coetanee alle elementari/medie pensavano a BabySbrodolina con tale ingenuità da non cadere mai nel doppio senso..
il che la dice lunga su come cambiano velocemente i tempi
-
io alle elementari giocavo alle barbie...:roll:
-
@tech: magari medie no, ma elementari si.
ora, da quel che sento e quel che so, qui nelle province lombarde spesso già alle medie si "prostituiscono" (palpatine, guardare le parti intime, spero non sesso) per ricevere dei soldi per comprarsi i jeans, le scarpe ecc..firmate. che schifo.
-
senza dire cazzate.. nella mia piccola realtà le 12/13 enni al sesso non ci pensavano neppure lontanamente..
e le medie si finiscono a 14.. quindi..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
senza dire cazzate.. nella mia piccola realtà le 12/13 enni al sesso non ci pensavano neppure lontanamente..
e le medie si finiscono a 14.. quindi..
Confermo...
Io alle medie non pensavo nemmeno a truccarmi...figuriamoci se pensavo al sesso...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
@tech: magari medie no, ma elementari si.
ora, da quel che sento e quel che so, qui nelle province lombarde spesso già alle medie si "prostituiscono" (palpatine, guardare le parti intime, spero non sesso) per ricevere dei soldi per comprarsi i jeans, le scarpe ecc..firmate. che schifo.
un mio compagno di classe alle elementari aveva molestato in modo pesante un'altra mia compagna di classe... il che è ancora peggio...
-
la società si evolve, ovviamente verso il sempre + marcio.
è solo l'inizio
-
Y: Yasha quando sarà padre,tra tipo 45 anni
F:figlia 14enne di Yasha
Y:sono le 22,vai a letto
F:no papà io vogli usc...AHIAA!!!!
y:scusa,non volevo spegnerti la sigaretta nell'occhio,è stato un incidente:dicevi?
F:Buonanotte papà!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Suicide_Drag
la società si evolve, ovviamente verso il sempre + marcio.
è solo l'inizio
troppo permissivismo? :roll:quale deve essere il limite giusto per insegnare qualcosa senza essere troppo repressivi esistono ?
Secondo voi ricette o dobbiamo subire tutto cio con passività solo dicendo che si tratta della società moderna?
-
Yasha ma sei sadico :o
(fai bene :lol:)
Beh mi pare tutto nella norma: il consumismo allunga i tentacoli sulle ragazzine per farle diventare consumatrici prima del tempo creando bisogni inutili... la "moda" fa sì che se loro non sono al corrente delle limonate di Zac e se non si vestono da troje vengano escluse dal gruppo... il controllo dei genitori sempre più stresso-scazzati viene meno... la natura segue il suo libero corso che porta a pensare al sesso il prima possibile... nulla che mi sorprenda.
Per combattere questo non ci sono formule magiche, bisogna crescere i figli con rigore perché non si mettano grilli per la testa, tutto lì.
-
bè cambiano i valori dei genitori = cambiano anche i figli.
evidentemente alla loro madre va bene se le loro figlie sembrano dei troioni.
forse pure loro stesse lo sono o lo erano state.
il sesso è sbattuto in tv ovunque, da rtv (dove servono molto 2 vaccone come quelle.. bagattaaaaa dove sei???) fino alla publicità di ALTOLA' AL SUDORE.
che ti aspetti? ormai se nn mostri nn sei donna, se nn sculetti non sei degno di nota, se nn la dai via a 15 anni nn sei alla moda, se nn mostri il perizomino sei una sfigata.
bisognerebbe evolvere la mentalità banale di molte persone.. fattibile? no.
quindi subiremo con passività ste cose, al massimo preoccupiamoci dei NOSTRI figli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Y: Yasha quando sarà padre,tra tipo 45 anni
F:figlia 14enne di Yasha
Y:sono le 22,vai a letto
F:no papà io vogli usc...AHIAA!!!!
y:scusa,non volevo spegnerti la sigaretta nell'occhio,è stato un incidente:dicevi?
F:Buonanotte papà!
:lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Yasha ma sei sadico :o
(fai bene :lol:)
Beh mi pare tutto nella norma: il consumismo allunga i tentacoli sulle ragazzine per farle diventare consumatrici prima del tempo creando bisogni inutili... la "moda" fa sì che se loro non sono al corrente delle limonate di Zac e se non si vestono da troje vengano escluse dal gruppo... il controllo dei genitori sempre più stresso-scazzati viene meno... la natura segue il suo libero corso che porta a pensare al sesso il prima possibile... nulla che mi sorprenda.
Per combattere questo non ci sono formule magiche, bisogna crescere i figli con rigore perché non si mettano grilli per la testa, tutto lì.
pienamente ragione.
e il problema è che se tu tenti di educare tuo figlio rigidamente andando contro questi "valori" (se cosi si possono definire) rischi che tuo figlio, almeno finchè non incontra persone intelligenti o comunque con un età maggiore, resti per tutta l'infanzia "emarginato" dai suoi altri compagni che seguono la moda e che hanno genitori che se ne fregano se quello a 11 anni già fuma nei bagni delle scuole medie. (io se l'avessi fatto e i miei l'avessero saputo, mi sa che sarei morto all'istante)
poi negli ultimi 10 anni è passata la convinzione che il figlio vada educato dandogli sempre le dovute spiegazioni, il genitore-amico; chi ha inventato questo modello secondo me ha sbagliato ed ecco la generazione che ci ritroviamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Y: Yasha quando sarà padre,tra tipo 45 anni
F:figlia 14enne di Yasha
Y:sono le 22,vai a letto
F:no papà io vogli usc...AHIAA!!!!
y:scusa,non volevo spegnerti la sigaretta nell'occhio,è stato un incidente:dicevi?
F:Buonanotte papà!
così si dovrebbe fare anche oggi ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
poi negli ultimi 10 anni è passata la convinzione che il figlio vada educato dandogli sempre le dovute spiegazioni, il genitore-amico; chi ha inventato questo modello secondo me ha sbagliato ed ecco la generazione che ci ritroviamo.
non credo, le spiegazioni ci vanno. dopo la sigaretta spenta nell'occhio, ma ci vanno. se no quel gesto perde di significato
-
di questi tempi...`c'è quasi da aver paura a mettere al mondo un figlio
-
semplici ragazzine viziate.. :roll:
alle elementari avevamo ben altri interessi..
come cambia il mondo..
-
"Quasi"? Dici? :lol:
Secondo me non c'è da meravigliarsi se la natalità è così bassa.
Poi il rigore di cui parlavo per l'educazione è inteso a doppio senso: è anche il rigore che i genitori devono imporre a loro stessi nel seguire la crescita dei loro figli, perché sarà un luogo comune ma io ci credo che "gliele danno tutte vinte perché a dire no c'è da spiegare o da litigare, mentre a dire sì basta spendere, si fa prima e non si passa per nazisti". Poi può anche essere che ci siano genitori che accontentano in tutto e per tutto i figli perché vogliono vederli felici, ingenuamente in buona fede.
-
va benissimo così.
non vedo l'ora di conoscere le compagne di classe del mio futuro figlio :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Y: Yasha quando sarà padre,tra tipo 45 anni
F:figlia 14enne di Yasha
Y:sono le 22,vai a letto
F:no papà io vogli usc...AHIAA!!!!
y:scusa,non volevo spegnerti la sigaretta nell'occhio,è stato un incidente:dicevi?
F:Buonanotte papà!
ghaghagha... deciso ti voglio
-
alcune sono così davvero, ho allenato ragazze di quell'età ed era un incubo...sembravano delle piccole Paris Hilton alcune di loro -_-
-
Sono daccordo che i tempi cambiano, ma sono seriamente preoccupata per il futuro perchè queste ragazzine saranno il nostro futuro. Io non posso dire molto visto che ho solo 14 anni però ho visto il cambiamento, io a 12 anni non uscivo di casa tutti i giorni e non mi comportavo in quel modo. E mi chiedo i genitori cosa fanno? Perchè non fanno i genitori?!
Ho paura del futuro!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
WhAt?
Sono daccordo che i tempi cambiano, ma sono seriamente preoccupata per il futuro perchè queste ragazzine saranno il nostro futuro. Io non posso dire molto visto che ho solo 14 anni però ho visto il cambiamento, io a 12 anni non uscivo di casa tutti i giorni e non mi comportavo in quel modo. E mi chiedo i genitori cosa fanno? Perchè non fanno i genitori?!
Ho paura del futuro!
Non è detto che loro stesse maturando non si rendano conto di quanto son state sceme e si diano una regolata.
Probabilmente la presa di coscienza avverrà quando degli sconosciuti cominceranno a chiederle quanto vogliono per... :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Non è detto che loro stesse maturando non si rendano conto di quanto son state sceme e si diano una regolata.
Probabilmente la presa di coscienza avverrà quando degli sconosciuti cominceranno a chiederle quanto vogliono per... :o
Io mi auguro che lo capiscano il prima possibile. E comunque ribadisco i genitori dove sono??
-
è assurdo che la tv trasformi le ragazzine in mini *****...
ancora più assurdi sono i genitori che non fanno nulla.
se mia figlia di 12 anni pensa a come farsi trapanare dai suoi coetanei spruzzamutande la prendo a sberle per 2 mesi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Y: Yasha quando sarà padre,tra tipo 45 anni
F:figlia 14enne di Yasha
Y:sono le 22,vai a letto
F:no papà io vogli usc...AHIAA!!!!
y:scusa,non volevo spegnerti la sigaretta nell'occhio,è stato un incidente:dicevi?
F:Buonanotte papà!
é così ke si fa! :lol:
-
comunque tutto questo è anche un riflesso del mondo economico sulla società, l'avere tutto e subito senza saper aspettare, senza dare il giusto tempo ai valori.
-
non capisco,perchè devono crescere prima del dovuto,io farei di tutto per tornare alla loro età,ero spensierata e non pensavo ne alla moda ne al trucco,povero mondo...