Stasera nella trasmissione di La7 la Hack ha detto che in Italia ci vorrebbe Zapatero.
voi siete d'accordo ?
Visualizzazione stampabile
Stasera nella trasmissione di La7 la Hack ha detto che in Italia ci vorrebbe Zapatero.
voi siete d'accordo ?
Nel suo contesto ha fatto bene e mi piace il suo modo di governare, per me averlo qui sarebbe un sogno. Detto questo, la nota astronoma sa quel che dice! :lol:
beh io trovo Zapatero sarebbe interessante qui in Italia.
tutta un'altra realtà in Spagna.
concordo con la collega scienziata.
che grande astronoma :)
Risposta troppo scontata. :lolll:
ma l'alternativa metti "meglio berlusconi"?? :lol: :lol:
ma anche se alla prima voce ci fosse stata romina power sarebbe stata meglio :lol:
condivido molte idee di Zapatero, se fosse italiano probabilmente avrebbe il mio voto
ovvio che ho risposto alla prima, ma in italia mi piacerebbe ancor di più uno come Obama, ma forse è troppo
Piuttosto che Zapatero (laicista e anticlericale in maniera preoccupante) è meglio Berlusconi.
Spero proprio che, almeno qui in Italia, un politico simile non venga mai eletto.
Per quanto riguarda la Hack a 8 e mezzo, è stata patetica: sembra stia ancora vivendo nel 1800. Ma qualcuno le ha spiegato che la Chiesa non ha più il potere temporale e le leggi le fa il Parlamento?
laicista dovrebbero esserlo anche i NOSTRI parlamentari..
ed è proprio qui che affronti l'argomento con leggerezza.. se il papa adesso dice una cosa, in parlamento si fanno mille pippe mentali e finisce pure che gli danno ascolto.. uno come zapatero se ne sbatte altamente gli attributi ed è COSì che, davvero, il papa non avrebbe più potere..
la colpa non è del papa ma di chi, al governo, lo ascolta.. e infatti è di quello che si parlava.. non certo di cambiare il papa
Essere fedeli non è una colpa, Technics, esattamente come non è esserlo atei....cerchiamo di non scadere nel "fanatismo ateo", per favore. Ogni politico governerà secondo quelle che sono le idee che ritiene migliori.....fra queste ci può essere anche il Cristianesimo.
E parlo da laico
Teoricamente allora questo concetto dovrebbe valere per TUTTI i tipi di ideologia socio-economico-politica, perchè ognuna di esse ha una sua concezione di come dovrebbe andare il mondo.....ma ovviamente tale maniera di agire non può esistere.
Si vota....vince qualcuno con una certa linea di pensiero....ebbene, costui deciderà anche per coloro a cui non piace.
Fra le "linee di pensiero" può esistere anche quella cristiana, appunto, il che non significa scadere nella teocrazia, ma comunque seguire, almeno a grandi linee, quel tipo di ideali.
Siamo in democrazia? Ebbene, ci dobbiamo rimettere alle decisioni della maggioranza.
Se la maggioranza ha votato uno ultracristiano, ebbene....tanto peggio per coloro a cui non piace, ce lo dobbiamo tenere lo stesso.
Non è che la democrazia vale solo quando fa comodo a voi.....se democrazia deve essere, deve esserlo sempre....con tutti i rischi del caso....perchè nonostante ciò che pensiate, la democrazia è tutt'altro che perfetta ed esente da rischi :lol:
e ciò non toglie che essendo in democrazia posso dissentire, essendo io non cristiano, quando un politico da retta al papa..
Se è per quello io potrei dissentire, essendo io non comunista, se un politico dovesse dar retta a Marx ed Engels......
Ma, appunto, dato che siamo in democrazia, se la maggioranza votasse uno di quel genere me lo dovrei tenere, e le sue decisioni avrebbero effetto anche su di me.
Il ragionamento è uguale, Tech, sei tu che vedi nero non appena senti "Chiesa", altrimenti capiresti che è esattamente uguale, e che il Cristianesimo ha una sua visione del mondo e di come devono essere le cose esattamente come ce l'hanno tantissime dottrine socio-politico-religiose.....ed in quanto tale, un politico può scegliere se aderirvi o no, con eventuali riserve o no.....
esattamente.. ed è PROPRIO per questo che io rompo i coglioni sul "non devi starlo a sentire".. ^^ non vedo dove sia il problema
Non si può IMPORRE ad un politico di avere un'idea confacente con la propria.....se è cristiano, reputerà quelli gli ideali giusti da seguire, esattamente come chi è liberale reputerà quello il modello migliore, chi è assolutista idem, chi è comunista idem, e tutte le altre dottrine politiche.
DEMOCRATICAMENTE va al potere un comunista? Me lo devo tenere....va al potere un cristiano? Me lo devo tenere.....Va al potere un liberale? Me lo devo tenere.....sarà loro diritto imporre la loro visione del Paese anche a me che non la condivido, perchè gli è stato dato il potere per farlo nel momento in cui sono stati eletti.
ma c'è un mitra che non ho visto da qualche parte?
io non impongo nulla a nessuno dico quello che dovrebbero fare secondo i MIEI ideali.. ragionando io con la mia testa non con quella di Messner ad esempio :lolll:
sono in forte disaccordo quando i politici usano la chiesa per regolarsi sul da farsi.. lo trovo assurdo e lo faccio notare --> democrazia
Quella che io percepisco essere una lacuna di fondo nel tuo ragionamento è questa che ho evidenziato :D
Ognuno può ispirarsi a ciò che vuole, sia esso un volume filosofico, religioso o politico.....una persona del passato....un sistema in vigore nel passato....oppure inventare una dottrina completamente nuova (impossibile ormai al giorno d'oggi). E' nel loro diritto farlo, e non possono essere condannati per questo :D
Ti può non piacere ed hai ovviamente il diritto di dire che non ti piace, ma non di DELEGITTIMARE L'ATTO IN SE'.....è una differenza forse sottile, ma importante :D
Non solo.....se dici "io non impongo nulla a nessuno dico quello che dovrebbero fare secondo i MIEI ideali.. " ti stai comportando esattamente come il Papa che tanto critichi, anche se non te ne rendi conto non per colpa tua, ma perchè è un atteggiamento connaturato nella specie umana.....
no no, io sono fortemente contrario ad interpellare la chiesa per le decisioni o cmq a seguire quello che dice..
nessuna lacuna.. io non obbligo nessuno.. dico che se fossi uno degl iattuali ministri me ne sbatterei profondamente di quello che dice la chiesa..
ognuno può ispirarsi a ciò che vuole ma dissentiresti se un ministro si ispirasse a jack lo squartatore.. così come io dissento quando un politico si ispira al papa
Se è cristiano è ovvio che si ispiri al Papa così come se è comunista è ovvio che si ispiri a Marx o come un liberale potrebbe ispirarsi a Roosevelt o Keynes :D è lo stesso :D
Se il tutto è avvenuto in maniera democratica, puoi parlare, ci mancherebbe....ma rimarrai una minoranza, e come tale devi adattarti alle scelte dei rappresentanti della maggioranza, come democrazia vuole....non c'è rassegnazione, ma solo aderenza ai principii della democrazia :D
e io mica sto prendendo il fucile e sto andando a minacciare i ministri.. :roll: sto dicendo come secondo me dovrebbero fare..
e non è come fa il papa perchè il papa gli dice quello che devono fare
io gli dico semplicemente fate VOI non il papa.. io italiano ho eletto i ministri non i cardinali e il papa
ProdigalSon è uno spasso. :) gh
Comunque.. Risposta scontata, sicuramente voterei uno come Zapatero. Contro Berlusconi poi :lol:
Tre cose fanno incazzare la Hack: l'astrologia, Roberto Giacobbo e Silvio Berlusconi.
E concordo, vai con Zapatero!