Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Io non credo che anche volendo una cosa del genere sia fattibile...
E comunque anche lo Stato da qualcuno deve acquistare, e se quel qualcuno fa un prezzo..ciccia! A meno di non iniziare a statalizzare la produzione e la distribuzione, il che farebbe fallire altri produttori e distributori che non potrebbero reggere la concorrenza di chi può operare in perdita; poi magari obbligherebbe anche a tessere o limiti di acquisti procapite, e farebbe tornare il mercato nero..insomma molto urss o italia anni 30-40 durante la guerra!
Comunque è vero, 40€ sono pochi...d'altro canto i soldi a disposizione sono tutt'altro che molti, e inoltre sono allo studio ulteriori misure per aiutare chi è più in difficoltà..vedremo..
io avevo sentito che il governo un mese fa aveva acquistato se non sbaglio alcune forme di parmigiano e le aveva rivendute ai poveri a prezzi piu bassi.......cmq è inutile nasconderci in italia bisogna fare un accurato lavoro di tagli agli sprechi........perche sono sicuro che con tutti gli sprechi in politica, nelle amministrazioni, nella giustizia,ecc.......si possa fare qualcosa di più concreto per le famiglie, piuttosto che dare 40 euro ad una famiglia di 5 persone. purtroppo non gliene frega a nessuno tagliare tuti sti sprechi.......
-
COminciamo a tagliare gli stipendi ai politici e vediamo quanti soldi per i bisognosi in più avremo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
cioè stai dicendo che qui dentro c'è gente che ha internet, ma non arriva alla terza settimana?
cosa vuol dire????.....adesso chi ha internet è ricco????......ma sai ciò che dici???....io internet lo pago 19.90 euro al mese con l'offerta e ci sto 24 ore su 24.......e cmq si ti posso garantire, purtroppo, che qui c'è gente che non arriva a fine mese......:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
COminciamo a tagliare gli stipendi ai politici e vediamo quanti soldi per i bisognosi in più avremo.
stipendi ai plitici, meno soldi a regioni che li spendono male, togliere lo stipendio da deputato ai ministri, meno finanziamenti pubblici ai partiti.......sai quanti soldi verrebbero fuori???!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
stipendi ai plitici, meno soldi a regioni che li spendono male, togliere lo stipendio da deputato ai ministri, meno finanziamenti pubblici ai partiti.......sai quanti soldi verrebbero fuori???!!!
I finanziamenti pubblici ai partiti hanno un loro logica.
Meno soldi a regioni che spendono male => federalismo
Togliere lo stipendio da deputato ai ministri non fa risparmiare soldi, perchè quel seggio verrebbe occupato da un'altra persona.
Abbassare gli stipendi ai politici?
Bell'idea.
Ma chi fa le leggi?
è come se io ti chiedessi di autoregolarti lo stipendio.
Dubito che rimarresti in certi limiti.
Comunque più che gli stipendi che sono accettabili per un lavoro che comporta quelle responsabilità (per chi lavora), toglierei i privilegi che hanno.
-
in fondo la soluzione è semplice: sussidio di disoccupazione, e reddito minimo garantito! e non mi si venga a dire che è roba da comunisti(a meno che svizzera o belgio siano paesi comunisti, ovviamante)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
I finanziamenti pubblici ai partiti hanno un loro logica.
Meno soldi a regioni che spendono male => federalismo
Togliere lo stipendio da deputato ai ministri non fa risparmiare soldi, perchè quel seggio verrebbe occupato da un'altra persona.
Abbassare gli stipendi ai politici?
Bell'idea.
Ma chi fa le leggi?
è come se io ti chiedessi di autoregolarti lo stipendio.
Dubito che rimarresti in certi limiti.
Comunque più che gli stipendi che sono accettabili per un lavoro che comporta quelle responsabilità (per chi lavora), toglierei i privilegi che hanno.
i finanziamenti ai partiti non hanno logica.......il pd ha speso 22 milioni e ne ha ricevuti 80.....il pdl ne ha spesi 20 e ne ha ricevuti 56.....
togliere lo stipendio da deputato ai ministri non porta risparmio, ma almeno la persona che si sostituisce è sempre presente perchè non fa contemporanemante il ministro....
abbassare li stipedni ai politici.....direi proprio di si per che un senatore non puo guadagnare 17000 euro al mese piu tutti i privilegi e sconti che ha....
in italia inoltre abbiamo 900 e passa parlamentari.....quando la media europea è 500.......fa un po te se non dobbiamo tagliare qualcosa.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
i finanziamenti ai partiti non hanno logica.......il pd ha speso 22 milioni e ne ha ricevuti 80.....il pdl ne ha spesi 20 e ne ha ricevuti 56.....
togliere lo stipendio da deputato ai ministri non porta risparmio, ma almeno la persona che si sostituisce è sempre presente perchè non fa contemporanemante il ministro....
abbassare li stipedni ai politici.....direi proprio di si per che un senatore non puo guadagnare 17000 euro al mese piu tutti i privilegi e sconti che ha....
in italia inoltre abbiamo 900 e passa parlamentari.....quando la media europea è 500.......fa un po te se non dobbiamo tagliare qualcosa.....
Ovvio che dobbiamo tagliare.
Ma per i parlamentari oltre a tagliare i seggi (e sto ancora aspettando che Berlusconi mantenga la promessa), bisognerebbe eliminare i privilegi.
Secondo me è giusto che un parlamentare guadagni tanto SE LAVORA.
Non è giusto che abbia una sfilza di privilegi lunga un chilometro.
Anche secondo me chi ha il doppio incarico dovrebbe dimettersi e lasciare posto a un'altro.
La mia era solo una puntualizzazione sul fatto che non c'era risparmio :)
I rimborsi seguono una logica nel senso che sì sono giusti, però le proporzioni sono sbagliate.
Non so se si fa già, ma secondo me dovrebbero inserire delle giustificazioni sui rimborsi in più, cosìcchè il cittadino sappia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Ovvio che dobbiamo tagliare.
Ma per i parlamentari oltre a tagliare i seggi (e sto ancora aspettando che Berlusconi mantenga la promessa), bisognerebbe eliminare i privilegi.
Secondo me è giusto che un parlamentare guadagni tanto SE LAVORA.
Non è giusto che abbia una sfilza di privilegi lunga un chilometro.
Anche secondo me chi ha il doppio incarico dovrebbe dimettersi e lasciare posto a un'altro.
La mia era solo una puntualizzazione sul fatto che non c'era risparmio :)
I rimborsi seguono una logica nel senso che sì sono giusti, però le proporzioni sono sbagliate.
Non so se si fa già, ma secondo me dovrebbero inserire delle giustificazioni sui rimborsi in più, cosìcchè il cittadino sappia.
sono daccordo anche io che i paralmentari debbano avere uno stipendio alto.........però rompono tanto le palle sulla meritocrazia, quando invece in parlamento c'è gente che non si presenta mai o che dorme......è una mancanza di rispetto per chi si spacca il culo e guadagna 900 euro al mese.......per qunto riguarda i privilegi.....alcuni potrei anche accettarli......come il biglietto del treno, perche ovviamente c'è chi fa lunghi viaggi........però altri come ristoranti, cinema, ecc.......non è possibile che esistano
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
cosa vuol dire????.....adesso chi ha internet è ricco????......ma sai ciò che dici???....io internet lo pago 19.90 euro al mese con l'offerta e ci sto 24 ore su 24.......e cmq si ti posso garantire, purtroppo, che qui c'è gente che non arriva a fine mese......:evil:
non è un bene di prima necessità.. se si spende 20 euro al mese di internet e poi si dice "non arrivo a fine mese".. bhè si vede che c'è qualche spesa superflua