Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma che stai a dire? Ti rendi conto che negli altri paesi lo stato sovvenziona anche i disoccupati? :?
Dipende se concepisci lo stato come assistenzialista o no.
Comunque ad Annozero uno di rifondazione ha dato una buona idea: bloccare gli aumenti di stipendio al 20% delle aliquote, per evitare il fiscal drag.
Così finalmente i lavoratori del loro aumento vedranno qualcosa e non andrà subito via in tasse :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Dipende se concepisci lo stato come assistenzialista o no.
Comunque ad Annozero uno di rifondazione ha dato una buona idea: bloccare gli aumenti di stipendio al 20% delle aliquote, per evitare il fiscal drag.
Così finalmente i lavoratori del loro aumento vedranno qualcosa e non andrà subito via in tasse :)
Ah perchè lo stato non ha il dovere di assistere i cittadini in difficoltà? E che ci sta a fare, solo a mangiare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Io penso che obo intendesse dire il modo, non la quantità (o forse anche la quantità, ma pincipalmente il modo xD).
Comunque non puoi pretendere che lo stato mantenga tutte le famiglie indigenti con stipendi normali, sennò altro che deficit al 3% u.u
Magari dare un centinaio di euro ci starebbe, ma non credo che le casse statali reggerebbero 500€ in più al mese. (che poi vorrei vedere i soldi dove vanno, visto che ho già beccato gente che si diceva indigente con la cicca in bocca e spritz alla mano <.<).
ma io non voglio che lo stato dia soldi ai cittadini......voglio che lo stato si impegni ad abbassare i prezzi dei beni di prima necessità, diminuire il prezzo di gas e luce, dare più aiuti su basi di esoneri di spese alle famiglie con reddito basso, costruire piu case popolari per le famiglie disagiate, aumentare i posti negli asili pubblici facendo in modo che le famiglie non debbano portare i loro figli in quelli privati, piu sicurezza sui contratti di lavoro, ecc........per me lo stato dovrebbe fare questo non dare soldi ai cittadini........che tra l'altro sono i nostri alla fine.....
-
Ovviamente è una misura che deve essere (è sarà) accompagnata da altre, e 40 € può anche essere poco, ma dalle mie parti c'è un detto abbastanza azzeccato: "piutòst che gnint, l'è mei piutòst".
Ci si fa una spesa, e a chi davvero gli ultimi giorni del mese lo stipendio l'ha già finito potrebbe tornare utile,come gli torneranno utili i 120 dati in partenza.
Mi pare inoltre che molti enti locali stiano facendo iniziative per concordare con produttori e grande distribuzione una sorta di spesa sociale, ossia una serie di beni primari a prezzi modici, e che si stiano cercando di favorire accordi tra associazioni dei consumatori e produttori (con iniziative tipo vendita diretta da produttori agricoli, ecc).
Anche le tariffe finalmente inizieranno a calare..
Comunque il governo non può intervenire con la bacchetta magica e fissare d'imperio i prezzi delle merci, a meno che non si speri in un ritorno del calmiere dei prezzi tipo anni 30, il che non è proprio un bene...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Comunque il governo non può intervenire con la bacchetta magica e fissare d'imperio i prezzi delle merci, a meno che non si speri in un ritorno del calmiere dei prezzi tipo anni 30, il che non è proprio un bene...
Visto che i calmieri hanno SEMPRE fallito alla fine.
-
Ancora qualche mese e moriranno di fame, 8 milioni di cittadini in meno di cui occuparsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
bhè potremmo fare i mesi di 21 giorni
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Ancora qualche mese e moriranno di fame, 8 milioni di cittadini in meno di cui occuparsi.
se magari evitiamo di scherzarci su......visto che magari cè gente qui dentro che di problemi ne ha, sarebbe fantastico!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ovviamente è una misura che deve essere (è sarà) accompagnata da altre, e 40 € può anche essere poco, ma dalle mie parti c'è un detto abbastanza azzeccato: "piutòst che gnint, l'è mei piutòst".
Ci si fa una spesa, e a chi davvero gli ultimi giorni del mese lo stipendio l'ha già finito potrebbe tornare utile,come gli torneranno utili i 120 dati in partenza.
Mi pare inoltre che molti enti locali stiano facendo iniziative per concordare con produttori e grande distribuzione una sorta di spesa sociale, ossia una serie di beni primari a prezzi modici, e che si stiano cercando di favorire accordi tra associazioni dei consumatori e produttori (con iniziative tipo vendita diretta da produttori agricoli, ecc).
Anche le tariffe finalmente inizieranno a calare..
Comunque il governo non può intervenire con la bacchetta magica e fissare d'imperio i prezzi delle merci, a meno che non si speri in un ritorno del calmiere dei prezzi tipo anni 30, il che non è proprio un bene...
se non è il governo che deve frenare i prezzi......allora chi è l'addetto a questo????
cmq ripeto è un po inutile abbassare i prezzi del 10 % se di soldi non se ne hanno, sarebbe meglio ( ipotesi fantasiosa) che lo stato compri beni primari magari italiani ( come ha gia fatto tempo fa ) e li rivenda a prezzi piu bassi ai cittadini........purtroppo con 40 euro non ci fai molto e a volte neanche la spesa.....anche perche andrebbero bene per chi è anziano da solo......ma chi ha famiglia con due/tre figli......40 euro non li vedono neanche....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
cmq ripeto è un po inutile abbassare i prezzi del 10 % se di soldi non se ne hanno, sarebbe meglio ( ipotesi fantasiosa) che lo stato compri beni primari magari italiani ( come ha gia fatto tempo fa ) e li rivenda a prezzi piu bassi ai cittadini........purtroppo con 40 euro non ci fai molto e a volte neanche la spesa.....anche perche andrebbero bene per chi è anziano da solo......ma chi ha famiglia con due/tre figli......40 euro non li vedono neanche....
Io non credo che anche volendo una cosa del genere sia fattibile...
E comunque anche lo Stato da qualcuno deve acquistare, e se quel qualcuno fa un prezzo..ciccia! A meno di non iniziare a statalizzare la produzione e la distribuzione, il che farebbe fallire altri produttori e distributori che non potrebbero reggere la concorrenza di chi può operare in perdita; poi magari obbligherebbe anche a tessere o limiti di acquisti procapite, e farebbe tornare il mercato nero..insomma molto urss o italia anni 30-40 durante la guerra!
Comunque è vero, 40€ sono pochi...d'altro canto i soldi a disposizione sono tutt'altro che molti, e inoltre sono allo studio ulteriori misure per aiutare chi è più in difficoltà..vedremo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
se magari evitiamo di scherzarci su......visto che magari cè gente qui dentro che di problemi ne ha, sarebbe fantastico!!!!
cioè stai dicendo che qui dentro c'è gente che ha internet, ma non arriva alla terza settimana?