Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ProdigalSon
Sono d'accordo. l'educazione deve partire dalla famiglia. I genitori dovrebbero stare più attenti a cosa fanno e a chi frequentano i loro figli.
Non sto parlando di una forma di controllo capillare serie "ti seguo in centro, assumo investigatore privato ecc.".
Sto dicendo che la famiglia deve dare I VALORI su cui si fonda la persona,e spiegare che succede quando si beve.
In adolescenza invece il genitore, senza seguire, dovrebbe avere la capacità di OSSERVARE i segnali del giovane.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Non sto parlando di una forma di controllo capillare serie "ti seguo in centro, assumo investigatore privato ecc.".
Sto dicendo che la famiglia deve dare I VALORI su cui si fonda la persona,e spiegare che succede quando si beve.
In adolescenza invece il genitore, senza seguire, dovrebbe avere la capacità di OSSERVARE i segnali del giovane.
Sono d'accordo (non intendevo "seguire i figli" in senso letterale). Se i ragazzi recepiscono i giusti valori dagli adulti, è poi automatico che non frequentino "cattive compagnie".
-
Toglietemi tutto ma non il mio fiasco :030:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Personne
Dopo essere stata in Irlanda posso solo dire che qui si beve poco rispetto a paesi come Irlanda, Inghilterra, ecc.
Soprattutto, qui si beve poco DA ADULTI rispetto a quei paesi.
Dirò un'eresia, ma io preferisco vedere ubriachi i quindicenni (che non hanno la patente e al massimo sono ridicoli) piuttosto che 40 50enni padri di famiglia come accade regolarmente in altri paesi europei.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
ProdigalSon
E' il discorso che si è fatto con le droghe (e l'alcool PUO' diventare una droga). Quando uno non ha valori nella vita cerca di colmare il vuoto esistenziale con "strumenti" artificiali (droghe) che, apparentemente, ti fanno sentire più figo, più forte, etc. Poi nei più giovani, subentra putroppo anche il "fattore emulativo" per cui se il mio "amico" si sbronza devo farlo anche io altrimenti passo per sfigato.
già hai ragione, chi ha bisogno dei valori quando ci sono le cose artificiali
-
direbbe mio nonno "Questi sò problemi delle genti ricche"...troppe concessioni a figli poco più che bambini che si ritrovano con 50€ in tasca ad andare in "disco" e lì seli bevono tutti...