Visualizzazione stampabile
-
bah...io lavoro nel tempio del fancazzismo. nelle ore di pausa devo fare lo slalom fra i fancazzisti. un provvedimento del genere non basta, fondamentalmente perchè è isolato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
alla signorina nuvola rispondo che prima di far ela maestrina dovrebbe essere lei a provare il culo che si fanno gli statalia e nn insegnare per sentito dire...io a differenza sua ho lavorato sia da statale che da privato e posso fare confrionti...lei immagino di no...
quei signori nn han rubato minuti....hanno fatto timbrare a fine lavoro..solo nn son stati loro...era solo per nn perder tempo ad andatre a timbrare enon perder il treno....ma appena han finito il lavoro loro han mandato il colega a timbrare...
questo è il ringraziamento per 8 che si son fatti gli straordinari...bello...la prossima volta a casa all'orario giusto e treni soppressi..tanto se il ringraziamento è questo chissenefrega...il loro orario l'han fatto...
ma ripeto va di moda dire che gli statali nn fanno un ***** e prendono tanto che è diventato lo sfogo per tutti....d'altronde se le banche alzano i mutui io mica prendo a parole la signorina allo sportello..ma se un treno fa ritardo la stessa signorina aggiungerei "baldrecca" l'altra mattina inveiva contro la biglietteria...complimenti....dopo i miei amici si lamentano se io rispondo prendendo per il culo i pendolari...che altro meritano??? l'altra mattina uno mi ha chiesto sogghignando dove eran finite le due carrozze che mancavano al treno....io gli ho risposto di guardarsi nelle mutande...lui c'è rimasto un pelo male...ma chissenefrega tanto è lui lo spiritosone che si è gfatto il viaggio in piedi..nn certo io....
E' provato che gli statali prendono più dei privati.
E' provato che gli statali lavorano meno dei privati.
Non veniamo a raccontarci le barzellette. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Ti sbagli, ho lavorato da un privato quindi so che di parlo.
Il mio fidanzato lavora da un privato e appena tarda 5 minuti a lavoro gli detraggono mezz'ora di permesso.
Mio cognato fa il bidello a scuola e lo sento vantarsi di come faccia i comodi suoi entrando ed uscendo come più gli garba.
Per non parlare poi di altri miei amici statali...
A me non interessa fare la maestrina, dico solo la verità, se tu sei uno dei pochi statali lavoratori e zelanti buon per te, mi spiace che hai avuto esperienze negative, ma non puoi erigerti a difensore dell'intera categoria....
non a caso Brunetta ne sta scoprendo di magagne eh eh...!
Secondo me sbagli, anzi sbagliate entrambi, a generalizzare.
Io conosco (e così commento anche l'ultimo intervento di Lake) tantissimi privati che lavorano ben poco e guadagnano molto ma molto di più di uno statale...
Il privato sfigato a cui alludete voi è quello di livello più infimo, magari anche precario... ma considerate che sono privati anche gli impiegati ad alti livelli, tecnici specializzati, ingegneri, avvocati, economisti, matematici e fisici.
Ci sarebbe da analizzare anche questo "non fare un ca22o".
Perché gran parte dell'attività di coloro che virtualmente lavorano molto sono tutt'altro che massacranti.
Nel campo impiegatizio, sia nel pubblico che - soprattutto - nel privato, le pubbliche relazioni sono tutto. Si sta anche due ore davanti alla macchina del caffè a discutere (di lavoro? di sport? di che cosa?) con colleghi e superiori ed è un'attività molto pagante. Se un impiegato loro collega stesse solo 20 minuti a fare una pennichella nella sua poltrona lavorando poi davvero per i restanti 100 minuti delle 2 ore in questione, questi sarebbe definibile un "fannullone".
Una vera e propria Bibbia, in questo senso, sono i fumetti di Dilbert, non so se li conoscete, si trovano anche in rete.
Condivido con Earl88 il non dover parlare a vanvera ma solo per casi noti e aggiungo circoscrivendo gli stessi senza generalizzare.
Allo stesso Earl88 critico questa guerra tra poveri che imbastisce coi pendolari (per quanti siano questi ultimi a provocarlo). E' una guerra tra sfigati, finisce che a sguazzarci sono i soliti noti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Secondo me sbagli, anzi sbagliate entrambi, a generalizzare.
Io conosco (e così commento anche l'ultimo intervento di Lake) tantissimi privati che lavorano ben poco e guadagnano molto ma molto di più di uno statale...
Il privato sfigato a cui alludete voi è quello di livello più infimo, magari anche precario... ma considerate che sono privati anche gli impiegati ad alti livelli, tecnici specializzati, ingegneri, avvocati, economisti, matematici e fisici.
Ci sarebbe da analizzare anche questo "non fare un ca22o".
Perché gran parte dell'attività di coloro che virtualmente lavorano molto sono tutt'altro che massacranti.
Nel campo impiegatizio, sia nel pubblico che - soprattutto - nel privato, le pubbliche relazioni sono tutto. Si sta anche due ore davanti alla macchina del caffè a discutere (di lavoro? di sport? di che cosa?) con colleghi e superiori ed è un'attività molto pagante. Se un impiegato loro collega stesse solo 20 minuti a fare una pennichella nella sua poltrona lavorando poi davvero per i restanti 100 minuti delle 2 ore in questione, questi sarebbe definibile un "fannullone".
Una vera e propria Bibbia, in questo senso, sono i fumetti di Dilbert, non so se li conoscete, si trovano anche in rete.
Condivido con Earl88 il non dover parlare a vanvera ma solo per casi noti e aggiungo circoscrivendo gli stessi senza generalizzare.
Allo stesso Earl88 critico questa guerra tra poveri che imbastisce coi pendolari (per quanti siano questi ultimi a provocarlo). E' una guerra tra sfigati, finisce che a sguazzarci sono i soliti noti...
Non mi riferivo a nessun privato sfigato precario, per tua informazione il mio fidanzato ha un contratto a tempo indeterminato in un' azienda che ha circa 80 punti vendita sparsi in tutta Italia.
Nonostante questo, la differenza con l'impiego statale esiste, se poi anche tu vuoi negare l'evidenza accomodati pure.
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Non mi riferivo a nessun privato sfigato precario, per tua informazione il mio fidanzato ha un contratto a tempo indeterminato in un' azienda che ha circa 80 punti vendita sparsi in tutta Italia.
Nonostante questo, la differenza con l'impiego statale esiste, se poi anche tu vuoi negare l'evidenza accomodati pure.
Quello che nego è l'assurdo modo di dedurre una cosa che utilizzi facendo statistica su un solo caso, quello del tuo fidanzato o sulle poche unità di casi per quanto riportato da amici e conoscenti...
-
Allora a parità di impiego è statisticamente provato che un impiegato lavora molto meno in una PA rispetto ad un'azienda privata.
E' altrettanto provato che prende di più.
Non so con quale cognizione di causa parlare ma io vivo in un ambiente privato ma ho anche lavorato in un ambiente pubblico (anzi + di 1).
La quantità di lavoro è molto minore... a se vogliamo girare la frittata il personale è molto di più (vedetela come volete :roll: ).
A questo non abbiamo parlato di tutti quei privilegi che hanno i dipendenti di una PA rispetto ad un pari grado privato (quindi lasciatemi stare i dirigenti, i capi, tecnici specializzati sia da una parte che dall'altra). E non paragonatemi un collaboratore amministrativo con contratto a TD con un quadro a TI....
E cmq un TD dovrebbe produrre ancora di più di un TI perchè in teoria dovrebbe fare bella figura... anche se in una PA non frega un ca77o a nessuno :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quello che nego è l'assurdo modo di dedurre una cosa che utilizzi facendo statistica su un solo caso, quello del tuo fidanzato o sulle poche unità di casi per quanto riportato da amici e conoscenti...
Non è che ti stai confondendo con earl88 che, affermando "io ho lavorato nello statale e mi sono fatto il culo", è partito alla difesa di tutti gli statali?
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Ti sbagli, ho lavorato da un privato quindi so che di parlo.
Il mio fidanzato lavora da un privato e appena tarda 5 minuti a lavoro gli detraggono mezz'ora di permesso.
Mio cognato fa il bidello a scuola e lo sento vantarsi di come faccia i comodi suoi entrando ed uscendo come più gli garba.
Per non parlare poi di altri miei amici statali...
A me non interessa fare la maestrina, dico solo la verità, se tu sei uno dei pochi statali lavoratori e zelanti buon per te, mi spiace che hai avuto esperienze negative, ma non puoi erigerti a difensore dell'intera categoria....
non a caso Brunetta ne sta scoprendo di magagne eh eh...!
è più o meno così anche da me in ogni ditta, o meglio, se ritardi 5 minuti hai mezz'ora di meno in busta paga. Mi ricordo il primo giorno di lavoro di un mio ex compagno di superiori.. orologio gigante in fabbrica, finiva alle 1730 e alle 1731 corre a timbrare :lol: il giorno dopo gli dicono che l'orologio è avanti 5 minuti e quindi mezz ora in meno in buta paga :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quello che nego è l'assurdo modo di dedurre una cosa che utilizzi facendo statistica su un solo caso, quello del tuo fidanzato o sulle poche unità di casi per quanto riportato da amici e conoscenti...
La mia analisi non riguarda un singolo caso, sei tu che vuoi leggerla così..
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Allora a parità di impiego è statisticamente provato che un impiegato lavora molto meno in una PA rispetto ad un'azienda privata.
E' altrettanto provato che prende di più.
Non so con quale cognizione di causa parlare ma io vivo in un ambiente privato ma ho anche lavorato in un ambiente pubblico (anzi + di 1).
La quantità di lavoro è molto minore... a se vogliamo girare la frittata il personale è molto di più (vedetela come volete :roll: ).
A questo non abbiamo parlato di tutti quei privilegi che hanno i dipendenti di una PA rispetto ad un pari grado privato (quindi lasciatemi stare i dirigenti, i capi, tecnici specializzati sia da una parte che dall'altra). E non paragonatemi un collaboratore amministrativo con contratto a TD con un quadro a TI....
E cmq un TD dovrebbe produrre ancora di più di un TI perchè in teoria dovrebbe fare bella figura... anche se in una PA non frega un ca77o a nessuno :evil:
Provato da chi o da cosa??
qualche rivista scientifica o statistica o solo dalla bocca dei due nani??
dimmi tu se un dentista, o magari una segretaria privata che passa la giornataa farsi le unghie lavoran di più di un operaio statale!! gli stipendi poi...chi li certifica?? sempre il nano...
nuvola io intendevo che tu n hai esperienze di lavoro pubblico per giudicare..parli solo per sentito dire...quello intendevo..di nn far da maestrina per cose che hai sentito...