? :? i veri colpevoli? :?
Visualizzazione stampabile
Noi tutti sappiamo che cosa sia “forza chiara” cioè un filmato messo in rete contro la volontà di chi ne era soggetto. Dopo molti anni dalla sua comparsa credo sia doveroso compiere un astrazione dal fatto concreto e porre l’attenzione su ciò che rappresenta in generale “forza chiara”: un potere intrinseco del web che noi non siamo in grado di controllare, quasi fosse un primigenio anelito di quell’intelligenza artificiale che ha ispirato molti film fantascientifici come ad es. Matrix.
Come si manifesta questo potere? Qualcuno decide di mettere in rete un filmato, un immagine, uno scritto, un opinione politica, o anche dei semplici dati personali per iscriversi ad una chat o al sito in voga ed ecco che per una serie di meccanismi incontrollabili da parte di ciascuno, quella parte della sua identità sfugge al suo controllo e diventa proprietà di tutti e di nessuno e tutti ne possono disporre a loro piacimento, se vogliono. Questo avviene in pratica per le immagini, attraverso il peer to peer, e per i dati personali attraverso le banche dati dei siti cui ci iscriviamo che come è noto vengono scambiate, cedute, mostrate a nostra insaputa secondo i termini di contratto e le liberatorie che noi avalliamo nelle registrazioni senza (per lo meno è il mio caso) neanche leggere.
La prova lampante che questi scambi, vendite, esistano è la variegata pubblicità che ci arriva via e-mail segno che qualcuno possiede il nostro indirizzo di posta elettronica, un’ altra prova è che questa pubblicità tende curiosamente a riguardare i nostri principali interessi, es. io mi sono iscritto ad una bacheca annunci per trovare un chitarrista per la mia band, mesi più tardi mi è arrivata molta pubblicità in posta di strumenti musicali, anche dall’ america e dal giappone!
Ovviamente il problema non è l’invadenza pubblicitaria ma la mia identità. Tutto questo materiale che vaga in giro per il web se venisse filtrato da un grande motore di ricerca, potrebbe creare un simulacro di chi sono io e di cosa ho fatto nella mia vita senza che le mie obiezioni, i miei cambiamenti rispetto a quelle rappresentazioni possano avere voce in capitolo.
In effetti, non c’è bisogno neanche di un super-motore di ricerca in quanto potrebbe essere sufficiente digitare il mio nome e cognome od un mio noto nome d’arte in diversi motori per avere una biografia saliente della mia persona se ciò che mi riguarda è stato messo sul web, e quello sarei io per tutti e quello che è peggio fisso, immutabile, immodificabile persino dopo la mia morte. E’ questa la “forzachiara” del web, un potere intrinseco ed autonomo della rete distinto dalle singole volontà degli utenti, una forza in grado di condizionare in molti modi le nostre esistenze: chi fra 10, 20 anni potrà dirsi sicuro di non essere finito in qualche filmato divertente su you tube? Chi potrà impedire ai nostri futuri datori di lavoro di andarsi a documentare sul web per sapere chi siamo?
E se abbiamo partecipato ad un corteo antiproibizionista? E se una notte ci siamo ubriacati? E se abbiamo partecipato ad un dibattito in un forum anarchico? E se siamo stati ripresi in atteggiamenti imbarazzanti, in una via o a scuola o in un autobus?
L’aspetto più incredibile di questa vicenda, rimane senza dubbio il fatto che tutto ciò che va nel web vi rimane per sempre, anche dopo la nostra morte non esiste un server centrale in grado di rimuovere ciò che non è aggiornato, di sostituire, di rettificare: le informazioni sul web stratificano, sedimentano, tant’è che si possono trovare di già blogs, forum, siti aperti e mai chiusi con informazioni, opinioni, commenti che risalgono ad anni fa.
Il sistema del libero scambio di qualunque documento tra gli utenti innesca una catena di Sant’ Antonio che non avrà mai fine e rappresenta il pericolo più grande, poichè può portare quelle informazioni nelle mani sbagliate e questo è il principale rischio che a parer mio, stiamo correndo inconsapevolmente un po’ tutti noi internauti, in quanto in internet non ci sono regole e quelle poche che ci sono si applicano con molta difficoltà.
Credete come me che questo problema sia reale? Ci sono eventualmente antidoti possibili?
Diciamo che internet ha i suoi pro e contro.Certe informazioni che non da le tv,le da internet,e in una maniera estesa propio per farsì che queste informazioni entrino nella testa di tutti.Se dovessi fare come dici tu,sarebbe un pò come il regime di Berlusconi su Mediaset,dove le informazioni vengono ristrette o addirittura cancellate per farsì che certe verità rimangano buie agl'occhi di tutti...fortunatamente internet accende tutte le verità...e per questo è positivo.
Poi il tuo discorso di mettere a confronto Forzachiara con un video semplice messo su you tube,mi sembra esagerato: Se una persona mi riprende con il cellulare mentre sto sull'autobus e la manda su internet,esistono le leggi apposta per farsì che questa persona venga punita..Oppure un'altro esempio sono i video dei vandalismi compiuto dagl'alunni nella scuole,a cui praticamente il 90% degli utenti disdegna tutto ciò,e vengono prese subito cauzioni.Il discorso di chiara è diverso, poteva benissimo non farselo fare il video,una reazione più del solito e tutto sarebbe andato diverso..invece lei è stata lì a farselo fare nella più completa incoscenza di quello che poteva accadere..
Un pò Berlusconiano il tuo pensiero..
Io a chiara la conosco,veniva nella mia stessa scuola,e fino adesso siamo rimaste in contatto. Quel verme del suo ragazzo ha messo in giro quel video per vendicarsi,ma alla fine in galera cè stato...ma troppo poco purtroppo visto ke ora sta sempre attorno alle minorenni. è un pedofilo cavolo...mentre stava con chiara ci provava con quelle della mia classe che all epoca avevamo 15 anni:| ME FA SCHIFO STA STORIA...
cioè qst tipo ora è libero... se ne va in giro ad importunare minorenni? è un pedofilo sì...
è "bello" notare cm la giustizia sia una macchina così mal oliata, piena d ingranaggi marci e che punisce i poveri diavoli che nn hanno fatto nnt, lasciando assassini, stupratori e feccia in giro...
Hai completamente ragione...si questo ragazzo,di nome angelo (ma solo de nome a quanto pare) è libero di poter fare ciò ke vuole visto ke un pò di tempo fà stava davanti una scula superiore di perugia ad aspettare la sua nuova ragazza di 16-17 anni mi sembra..ke uomo del ca..o
a parole come sempre ma poi ti voglio vedere a sparare ......e chi sei il giustiziere se ha pagato per chiara ok in galare c'è stato e se poi ci sono ancora donne che lo vogliono frequentare domandiamoci se non c'e anche qualcosa di sbagliato in quello che lo frequentano attualmente.
scusate ma quanti anni ha? no perchè bisogna stare attenti alle definizioni che si danno.
E perchè vi stupite che non sia in galera? Ha fatto un video con la ragazza, chi l'ha visto dice che lei era d'accordo, ha sbagliato "solamente" nel metterlo online.
Dovrebbe stare in prigione a vita per questo?
ciao sono giorgia...km va????:kiss::kiss:
se lui maggiorenne e se lei/lui è minorenne si anche con il consenso,certe condotte vengono già valutate aprioristicamente dal legislatore nella valutazione del reato pero in questo caso l'eta della vittima determina il grado di afflizione della pena e il giudice valuta anche l'esistenza di circostanze ecc...
Puff qui in italia e difficile che uno abbia la prigione a vita a me basterebbe che ci fosse la certezza della pena...
Se lui aveva 18 anni non mi sembra abbia avuto un comportamento da pedofilo.. Niente da paragonare agli episodi del film di Moccia insomma.
E comunque lui sarà bastardo quanto ti pare, ma lei non penso sia stata questo stinco di santo.. Il video l'ho visto in parte, e direi che entrambi sono squallidi, anche se il comportamento di lui è sicuramente molto grave.
come gia detto in passato....anche se lei ha 17 anni...era comunque cosciente...poteva comunque negarsi. La colpa è di entrambi...ricade maggiormente su lui...è vero..ma è comunqiue di entrambi
Non ho letto tutto ciò che hanno scritto dunque mi scuso se qualcuno ha già risposto!!!un po di tempo fa c'è stata una sentenza della Cassazione al riguardo (non si trattava di minori però!!!)che a me lascia un po... come dire :? di stucco cmq, si!!! si possono fare video anche senza il consenso della ragazza o del ragazzo a seconda dei casi :roll: l'importante è.....va beh leggete la notizia è meglio.... Cassazione: sì a video hard anche se lei non è d'accordo | tiscali.notizie
MOMENTO...calma.....
l'articolo dice:
Deve rimanere tra le mura domestiche....Quote:
Originariamente inviata da Articolo
anche se...
mi pare di ricordare un fatto..di un marito che filmo la moglie nel bagno....e l'avevano punito...mi pare
:roll: non è poi così improbabile!!!
Il nostro è un c.d sistema Civil law e non come quello anglosassone Common law, ciò se non erro (e in tal caso prego chi è più competente di corregermi) implica che mentre nei paesi anglosassoni la sentenza di un giudice costituisce un precedente e nelle sentenze successive gli altri giudici in casi simili sono vincolati dalla sentenza precedente, in Italia la sentenza di un giudice in un caso analogo non vincola un'altro giudice a emettere una sentenza uguale!!!forse non mi son spiegata molto bene:?, in sostanza si decide caso per caso attraverso l'interpretazione della legge, senza tenere troppo in considerazione altre sentenze (ad eccezione di quelle emesse dalla Corte di Cassazione che pur essendo vincolanti solo per il giudizio cui sono riferite, di norma, poi, vengono seguite dai giudici di grado minore), ma per maggiori e più chiare informazioni vi rimando a....
Common law - Wikipedia
Civil law - Wikipedia
:?nel post da te citato non mi pare di aver sollevato problemi, era solo un semplice tentativo di spiegare il perchè possano esserci 2 sentenze diverse per due casi simili!!!
Cmq.... se il tuo fidanzato ti filma mentre avete rapporti sessuali a tua insaputa io il problema lo vedo!!! non fosse altro perchè è grande come una casa :roll: ......un enorme problema di coppia!!!ma questo è il mio personalissimo punto di vista, magari ad un altra persona la cosa sembra perfettamente normale!!!
Ai giudici della corte di cassazione chiederei invece come si faccia a stabilire con assoluta certezza che i filmati vengano visionati esclusivamente dal mio fidanzato o marito o compagno che dir si voglia!!! i fidanzamenti e i matrimoni aimè finiscono e se finiscono male...beh quei filmati di cui io ignoro l'esistenza potrebbero essere usati per scopi non troppo nobili!!!se ne sentono di tutti i colori!!!
Se i filmati vengono visionati da altri (scopi non troppo nobili) la pena c'è.
Se vengono visionati solo dalla persona che ha compiuto il fatto, la pena non c'è. Posso capire non essere d'accordo col filmato e litigare, ma da qua a volerlo vedere in galera perchè s'è voluto rivedere le vostre "cose", mi sembra esagerato. Anche perchè mentalmente può rivederle uttte le volte che vuole. :roll:
che gente di m**** che dira in questo mondo... spero che chiara lo abbia denunciato
:roll: ok, faccio un esempio, se tu trovassi dei filmati a casa del tuo ex, di te e lui e avessi la certezza ma non prove oggettive che quei filmati lui li ha fatti vedere ad altre persone? Ci sarebbe stata violazione della privacy ma non potresti nel qual caso volessi, sporgere denuncia e ottenere un risarcimento danni!!!
In galera mi pare esagerato!!!non ci mandano gli assassini, figurarsi.....!!! ma un risarcimento danni e l'obbligo di distruzione dei filmati a me non pare poi così assurdo :? considerato che tu non eri d accordo!!!
io l'ho visto...cioè...pare tutto progettato an...poi boh, non so
ovviamente lo spero pure io, se però un colpevole c'è