Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da alchimista
Esatto è lo stato...
Anche in Slovenia costa meno :) - e pure io la pago meno di voi (c'è una legge regionale che fa uno sconto al litro in modo che non venga voglia di fare il pieno oltre "confine"). Negli stati uniti costa meno...ma molti prodotti in america costano meno (soprattutto per noi con il cambio attuale).
Il motore elettrico ha lo stesso difetto dell'idrogeno....l'elettricità è un vettore energetico...o hai per caso visto una miniera di elettricità? :lol:
no...ma l'elettricità si trasforma(perchè come insegnano sempre in chimica "in natura nulla si crea e nulla si distrugge")...non penso sia difficile caricare di elettricità una macchina(ovviamente parlo di un motore elettrico)...le batterie a che servono allora? e poi per non farle scaricare si usa il solito sistema di ricarica che c'è nei motori a scoppio...con la rotazione dell'albero motore si ricarica la batteria...ovviamente nei motori elettrici non ci sarà l'albero motore ma qualcosa che girà ci sarà...anche la ruota stessa...
cmq una domanda...ma questo topic per come sta andando andava messo nella sezione motori o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviata da alchimista
Il motore elettrico ha lo stesso difetto dell'idrogeno....l'elettricità è un vettore energetico...o hai per caso visto una miniera di elettricità? :lol:
Ehi, ehi, un momento. Non sarò uno scienziato ma qualcosa posso dirla.
I principali difetti del motore elettrico sono la scarsa potenza e la scarsa autonomia delle batterie, unite al loro enorme peso.
L'idrogeno ha il solo difetto di esplodere...
E di certo nn si trova nelle miniere...l'idrogeno si ricava dall'acqua tramite una semplice elettrolisi.
-
per caricare le batterie ti serve una fonte di energia...che in origine può essere di origine fossile, nucleare o idroelettrica (marginalmente solare, biomasse, eolica..). Ad ogni passaggio c'è una perdita di rendimento...in alcuni casi molto grossa..
Il sistema di ricarica tramite la frenatura delle ruote va bene per minuscole potenze...solo per recuperare qualcosina..
Sì potrebbe andare in motori il topic...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ehi, ehi, un momento. Non sarò uno scienziato ma qualcosa posso dirla.
I principali difetti del motore elettrico sono la scarsa potenza e la scarsa autonomia delle batterie, unite al loro enorme peso.
L'idrogeno ha il solo difetto di esplodere...
E di certo nn si trova nelle miniere...l'idrogeno si ricava dall'acqua tramite una semplice elettrolisi.
beh...ci sono macchine elettriche che sono dei missili...tutto poi dipende da cosa costruiscono...se costruiscono macchine da 50mila euro che poi vanno come dei diesel(senza turbina) da 500cc allora se li possono tenere...per l'autonomia delle batterie, con tutta la tecnologia moderna, ci sarà pure qualcosa che si può fare...
-
giusto per un paragone, un motore a scoppio ha un rendimento inferiore al 30%, un motore elettrico ha il rendimento del 98% circa...
fate voi....
-
Quote:
Originariamente inviata da imok
giusto per un paragone, un motore a scoppio ha un rendimento inferiore al 30%, un motore elettrico ha il rendimento del 98% circa...
fate voi....
Vero, questo è forse uno dei pochi vantaggi VERI rispetto al motore a scoppio. Ciò nn toglie che attualmente nn possa essere il futuro. Ritengo meglio concentrarci sull'idrogeno e sul nucleare (quest'ultimo in generale, nn in particolare per le auto)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Vero, questo è forse uno dei pochi vantaggi VERI rispetto al motore a scoppio. Ciò nn toglie che attualmente nn possa essere il futuro. Ritengo meglio concentrarci sull'idrogeno e sul nucleare (quest'ultimo in generale, nn in particolare per le auto)
il fatto è che per ora lo stato non permetterà mai che escano macchine a motore elettrico...allo stato importa solo fare soldi...e per questo non guarderà alla potenza o alla durata...guarderà il consumo...per poter fare soldi...e finchè ci saranno le macchine a benzina, il futuro delle macchine elettriche non potrà esistere(sempre per colpa dello stato...se non sbaglio ha impedito ad una casa automobilistica di fare uscire in commercio un auto elettrica che già aveva milioni di prenotazioni)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ehi, ehi, un momento. Non sarò uno scienziato ma qualcosa posso dirla.
I principali difetti del motore elettrico sono la scarsa potenza e la scarsa autonomia delle batterie, unite al loro enorme peso.
L'idrogeno ha il solo difetto di esplodere...
E di certo nn si trova nelle miniere...l'idrogeno si ricava dall'acqua tramite una semplice elettrolisi.
Non mi piace parlare di titoli e stronzate varie...cmq sono laureato in ingegneria meccanica con orientamento energetico...
l'elettrolisi COSTA energia!!! DEVI fornire una quantità di energia almeno pari a quella che ti verrà restituita quando utilizzi l'idrogeno..
Il motore elettrico non ha assolutamente scarsa potenza...anzi nelle piccole applicazioni a parità di ingombri e peso è più potente di uno a 2 tempi (parlando di motori sui 2 kW).
L'idrogeno si ricava più facilmente dagli idrocarburi..oltre che per elettrolisi.
Vero è che il motore elettrico ha un rendimento altissimo...solo che l'energia elettrica è un vettore di qualità superiore...bisogna vedere come vien prodotta l'elettricità...
-
Se il nucleare fosse sicuro si potrebbe utilizzare l'energia derivante, per produrre idrogeno dall'acqua e l'H potrebbe poi essere utilizzzato per la produzione di energia elettrica anche in microcentrali autonome nelle singole unità immobiliari con cui ricaricare anche le auto elettriche (che oltre ai migliori rendimenti non inquinano!!!)
Col pericolo delle scorie e la lobby dei petrolieri, dovremo aspettare 20-30 anni che il petrolio finisca...
-
Quote:
Originariamente inviata da djsoda
il fatto è che sono dei ladri in italia...vi siete mai chiesti perchè in america hanno tutti(anche chi non è particolarmente ricco) macchine di grossa cilindrata? perchè, oltre al fatto che le assicurazioni costano meno e se non sbaglio il bollo non lo pagano, la benzina costa la metà...dunque non è che la colpa è del prezzo dei barili(perchè costano uguali sia negli usa che in italia) la colpa è dei gestori(che come tutti i commercianti d'italia) sono dei ladri
Lo vedi che sotto sotto sei comunista anche tu!!!??? :ok: :ok: