Visualizzazione stampabile
-
Guarda Psyco, tu ti stai riferendo al Titolo V della Costituzione che è stato già modificato durante lo scorso ventennio, con risultati piuttosto scarsi. L'impronta federalista che si volle dare, a quei tempi, alla Cost., fu a parer mio, più una scelta politica che una scelta dettata dai bisogni reali del sistema. E fu, appunto, quella di dare autonomia gestionale e decisionale alle regioni riguardo certe materie, tra le quali la sanità e moltissime altre, tra le quali moltissime gare (l'esempio classico della matita che in Sicilia costa 2.00 e in Trentino 0.20 cent).
In generale se i Governi, tutti, non tagliassero sempre sulla Sanità, forse questi discorsi non avrebbero motivo di esistere.
E in generale, più si tocca sta cazzo di Costituzione più ci lamentiamo perché non va bene. Allora smettiamo di fare ste cazzo di riforme inutili, aboliamo solo il CNEL che è davvero un bubbone di sfaccendati senza arte nè parte. E appunto, della riforma di Renzi e Verdini, l'unica cosa ragionevole era questa.
-
Non ho letto nulla, per cui perdonatemi se qualcuno l'ha già messo.
Mentana ha fatto una riflessione semplice: se i poteri forti volevano il sì, questo referendum è la prova che i poteri forti non esistono, non sono così forti, oppure volevano il no.
E niente, lascio tutto ai complottari. Divertitevi :D
-
Possibile il fatto che non stando più in Italia ormai non sto seguendo più molto le faccende politiche (ah sì! ciao a tutti), però il perché le dimissioni di Renzi siano state un'automatica conseguenza della vittoria del NO non mi è proprio chiaro.
Cioè... si trattava di un referendum su un tema costituzionale, mica un'elezione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Possibile il fatto che non stando più in Italia ormai non sto seguendo più molto le faccende politiche (ah sì! ciao a tutti), però il perché le dimissioni di Renzi siano state un'automatica conseguenza della vittoria del NO non mi è proprio chiaro.
Cioè... si trattava di un referendum su un tema costituzionale, mica un'elezione.
Non era una conseguenza automatica, infatti, diciamo che nei mesi scorsi ha cominciato lui con il rendere questa riforma un cardine della sua esperienza politica e a dire "Se non passa mi dimetto", seguito a ruota da alcuni suoi ministri chiave come la Boschi. Il fronte del "No" ha seguito a ruota, trattando spesso questo referendum come un "Sì" o un "No" AL GOVERNO anzichè, come sarebbe stato corretto, alla riforma. Quindi le dimissioni di Renzi sono DIVENTATE una conseguenza obbligata, per via di come è stata gestita la cosa sia da lui sia dai suoi avversari.
Il problema vero sono quelli che, Boschi in primis, avevano garantito a loro volta la "sparizione" e invece sono ancora là...la Maria Elena è stata addirittura "promossa" sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vedi un po' tu...E stiamo parlando della co-autrice della riforma pastrocchio, tanto per capirci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Non era una conseguenza automatica, infatti, diciamo che nei mesi scorsi ha cominciato lui con il rendere questa riforma un cardine della sua esperienza politica e a dire "Se non passa mi dimetto", seguito a ruota da alcuni suoi ministri chiave come la Boschi. Il fronte del "No" ha seguito a ruota, trattando spesso questo referendum come un "Sì" o un "No" AL GOVERNO anzichè, come sarebbe stato corretto, alla riforma. Quindi le dimissioni di Renzi sono DIVENTATE una conseguenza obbligata, per via di come è stata gestita la cosa sia da lui sia dai suoi avversari.
Il problema vero sono quelli che, Boschi in primis, avevano garantito a loro volta la "sparizione" e invece sono ancora là...la Maria Elena è stata addirittura "promossa" sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vedi un po' tu...E stiamo parlando della co-autrice della riforma pastrocchio, tanto per capirci.
...ah...vabbeh_per_me_la_Boschi_può_fare_quello_c he_vuole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...ah...vabbeh_per_me_la_Boschi_può_fare_quello_c he_vuole.
Se inizi a scrivere immediatamente dopo il "[/quote]" (proprio appiccicato alla parentesi quadra chiusa) puoi mettere anche gli spazi :D e poi una volta che finisci di scrivere separi il tutto premendo Invio all'inizio della tua risposta...esattamente come ho fatto io appena adesso :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se inizi a scrivere immediatamente dopo il (proprio appiccicato alla parentesi quadra chiusa) puoi mettere anche gli spazi :D e poi una volta che finisci di scrivere separi il tutto premendo Invio all'inizio della tua risposta...esattamente come ho fatto io appena adesso :nice:
C'è anche un altro trucco, scoperto mò mò.
Scrivi lettere a cacchio normalmente, poi vai a capo scrivi altra roba usando gli spazi e poi cancelli tutto tornando a scrivere normalmente.
...Comunque... Io sarò poco studiato, ma leggendo a spizzichi e bocconi vari articoli sulla roba in questione non mi pare che ci fossero, eccetto l'eliminazione del CNEL, dei gran motivi o vantaggi nel votare sì.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...Comunque... Io sarò poco studiato, ma leggendo a spizzichi e bocconi vari articoli sulla roba in questione non mi pare che ci fossero, eccetto l'eliminazione del CNEL, dei gran motivi o vantaggi nel votare sì.
Purtroppo è vero...per strano che sembri, se la riforma avesse "brutalmente" abolito il Senato in tutto e per tutto, avrei approvato, e idem se avesse ripartito in maniera chiara e NETTA i poteri fra Stato e Regioni, senza più le cazzo di competenze concorrenti che non fanno altro che incasinare ogni questione.
-
io ero perplessa sul fatto che in senato sarebbero andati i presidenti delle regioni che sono quasi tutti indagati e di indagati ce ne sono gia troppi
-
Nuovo governo, stessi ministri.. di che stiamo parlando?