Visualizzazione stampabile
-
Terremoto Centro Italia
Forte terremoto tra Lazio e Marche, decine di morti ma si scava tra le macerie. Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto distrutte
Tre le scosse: la prima, la più forte, di magnitudo 6.0
Violento terremoto nel centro Italia: il bilancio al momento di 37 morti accertati, fra questi 11 nel Lazio di cui sei ad Accumoli e 5 ad Amatrice, in provincia di Rieti, e 11 nelle Marche a Pescara del Tronto e Arquata (Ascoli Piceno). Vengono però segnalate molte persone sotto le macerie e il bilancio delle vittime è destinato a salire. "Decine di vittime, tanti sotto le macerie, stiamo allestendo un luogo per le salme", dice infatti il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.
Tre le scosse più forti. Una di magnitudo 6 è stata registrata alle 3:36. L'epicentro a 2 chilometri da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti). L'ipocentro è stato a soli 4 km di profondità. Seconda e terza scossa sono state registrate alle 4:32 e 4:33. Hanno avuto epicentro in prossimità di Norcia (Perugia), Castelsantangelo sul Nera (Macerata) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Gli ipocentri sono stati tra gli 8 e i 9 km. Oltre 50 finora (alle 6:40) le repliche di magnitudo superiore a 2, cinque delle quali di magnitudo 4 o superiore.
Gravissimi danni ad Amatrice, dove il corso principale è devastato. "E' un dramma. Metà paese non c'è più", ha detto il sindaco, "le strade di accesso sono bloccate". L'ospedale di Amatrice è inagibile. Feriti e barelle vengono curati anche in strada davanti all'ospedale. Le ambulanze stanno trasferendo i feriti a Rieti, mentre i pazienti del nosocomio vengono trasferiti in altri ospedali. All'arrivo alle porte di Amatrice, provenendo dall'Aquila sulla strada 260 Picente, il Ponte chiamato 'A tre occhi' sopra il torrente Castellano è pericolante, si è affossato dopo il crollo di un muro sottostante. Già a 15 km da Amatrice nelle frazioni di Montereale (L'Aquila) la gente è in strada. A 10km sono visibili sugli edifici crepe e cadute di intonaco.
Situazione molto grave anche ad Accumoli, dove il bilancio è di 4 morti accertati e almeno 8 dispersi. Un uomo di 65 anni è stato estratto vivo dalle macerie di una delle abitazioni crollate ad Accumoli, secondo quanto riferiscono fonti sanitarie. Il recupero è avvenuto in un altro punto rispetto a quello dove si sta cercando la famiglia composta da una giovane coppia e due bambini. Sono 2.500 gli sfollati, ha detto il sindaco di Accumoli Stefano Petrucci, precisando che circa 2.000 di essi sono villeggianti per la stagione estiva: "Cercheremo di assisterli tutti ma è meglio se lasceranno il paese". "La ferita dell'Aquila è ancora fresca e temiamo di essere dimenticati...", ha aggiunto il sindaco.
Due persone sono morte nel crollo della loro abitazione a Pescara del Tronto, una frazione di Arquata vicina all'epicentro, pochi chilometri prima di Accumoli, provenendo dalla Ss4. Si tratterebbe di una coppia di anziani coniugi. Una bambina di pochi mesi, sembra nove, è stata estratta morta dalle macerie ad Arquata del Tronto. La bambina era nell'abitazione con i due genitori e sono stati estratti ancora vivi dalle macerie e portati in ospedale. "Un unico blocco di macerie sulla strada, si scava". Questo quello che si vede all'arrivo del paese. "Siamo costretti a lasciare l' auto e a proseguire a piedi - dice la reporter dell'ANSA - la gente piange mentre cammina e si avvia verso il paese". Due bambini di 4 e 7 anni, fratellini, sono invece stati estratti vivi dalle macerie. Si sono salvati in quanto la nonna, dove erano ospiti, li ha infilati insieme a lei sotto al letto. La donna risponde da sotto le macerie. Tutta la frazione continua ad essere inaccessibile dalla statale. I volontari portano acqua e coperte.
Questo terremoto "è paragonabile, per intensità, a quello dell'Aquila anche se lo scenario è diverso", ha detto il capo del Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio.
Forte terremoto tra Lazio e Marche, decine di morti ma si scava tra le macerie. Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto distrutte - Cronaca - ANSA.it
:(:(:(
-
Contro la natura e la sua forza siamo inermi... :086:
-
Dovremmo iniziare a costruire le case di legno anche noi...
-
Per una volta mi trovo d'accordo con Half. Magari non di legno ma case antisismiche e su quelle esistenti bisogna fare interventi strutturali. Ci va bene che sta facendo i terremoti in zone non molto popolate. Immaginate un terremoto del genere a Roma o Napoli(che già è stata colpita dal terremoto dell'irpinia che sta a 80 km come minimo)
Tanta rabbia...
-
dire che mi son cagato addosso è riduttivo
mi sveglio di soprassalto con un boato della madonna... il mio cane che abbaia come un ossesso... e immediatamente dopo la scossa
sento botte di roba che cade sia qui che al piano di sopra... scappo dalla mia camera e mi metto sotto a un muro portante... con la roba che continua a cascare, la casa a tremare (sarà durata 20 secondi porca di quella troia!) e loki li vicino a me a dannarsi... e senza avere la minima idea di checcazzofare (restare lì? scendere in strada? salire di sopra a vedere come stanno mia zia e mio nonno?)
appena smesso sono salito di sopra e poi siamo scesi in strada... vi giuro che ero convinto che la mia camera fosse distrutta ma invece erano solo robe che sono cadute
casa nostra non ha subito danni ma alcune del mio paese si (infatti adesso stiamo ospitando una vecchietta che abitava da sola e ha la casa danneggiata in attesa che i figli la vengano a prendere)... hanno evacuato anche un ospedale a pochi km da qui... una chiesa restaurata recentissimamente è mezza crollata... fortunatamente però da queste parti ne morti e ne feriti
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
dire che mi son cagato addosso è riduttivo
mi sveglio di soprassalto con un boato della madonna... il mio cane che abbaia come un ossesso... e immediatamente dopo la scossa
sento botte di roba che cade sia qui che al piano di sopra... scappo dalla mia camera e mi metto sotto a un muro portante... con la roba che continua a cascare, la casa a tremare (sarà durata 20 secondi porca di quella troia!) e loki li vicino a me a dannarsi... e senza avere la minima idea di checcazzofare (restare lì? scendere in strada? salire di sopra a vedere come stanno mia zia e mio nonno?)
appena smesso sono salito di sopra e poi siamo scesi in strada... vi giuro che ero convinto che la mia camera fosse distrutta ma invece erano solo robe che sono cadute
casa nostra non ha subito danni ma alcune del mio paese si (infatti adesso stiamo ospitando una vecchietta che abitava da sola e ha la casa danneggiata in attesa che i figli la vengano a prendere)... hanno evacuato anche un ospedale a pochi km da qui... una chiesa restaurata recentissimamente è mezza crollata... fortunatamente però da queste parti ne morti e ne feriti
Mi dispiace tanto :086:
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
dire che mi son cagato addosso è riduttivo
mi sveglio di soprassalto con un boato della madonna... il mio cane che abbaia come un ossesso... e immediatamente dopo la scossa
sento botte di roba che cade sia qui che al piano di sopra... scappo dalla mia camera e mi metto sotto a un muro portante... con la roba che continua a cascare, la casa a tremare (sarà durata 20 secondi porca di quella troia!) e loki li vicino a me a dannarsi... e senza avere la minima idea di checcazzofare (restare lì? scendere in strada? salire di sopra a vedere come stanno mia zia e mio nonno?)
appena smesso sono salito di sopra e poi siamo scesi in strada... vi giuro che ero convinto che la mia camera fosse distrutta ma invece erano solo robe che sono cadute
casa nostra non ha subito danni ma alcune del mio paese si (infatti adesso stiamo ospitando una vecchietta che abitava da sola e ha la casa danneggiata in attesa che i figli la vengano a prendere)... hanno evacuato anche un ospedale a pochi km da qui... una chiesa restaurata recentissimamente è mezza crollata... fortunatamente però da queste parti ne morti e ne feriti
Bisogna uscire tutti quanti il prima possibile, in questi casi c'è poco da pensare....mai ripararsi sotto a niente, ti è andata bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lorelai
Contro la natura e la sua forza siamo inermi... :086:
vero, purtroppo queste cose sono le uniche veramente che non possiamo fare nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Bisogna uscire tutti quanti il prima possibile, in questi casi c'è poco da pensare....mai ripararsi sotto a niente, ti è andata bene
si ma dalla camera mia non è così semplice come cosa... dovevo arrivare all'entrata, scendere le scale e aprire il portone (chiuso a chiave ovviamente)... pur correndo non sarei mai riuscito ad uscire di casa prima della fine della scossa
figuriamoci loro al piano di sopra... se davvero crollava ci restavamo secchi tutti e 3 (che se c'erano pure chiara, zio e i miei saremmo stati 7)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Bisogna uscire tutti quanti il prima possibile, in questi casi c'è poco da pensare....mai ripararsi sotto a niente, ti è andata bene
Io ci penserei due volte a dare "consigli" palesemente contrari a tutte le linee guida di enti qualificati... Linko solo la protezione civile, ma la Croce Rossa ecc. dicono le stesse cose.
Se sei a piano terra puoi farcela ad arrivare fuori... Le scale sono la parte più debole di un edificio, tutte le linee guida raccomandano di non usarle assolutamente (e ascensori nemmeno). Quando ha fatto il terremoto ad AQ (io sono della provincia) io avrei dovuto scendere tre piani per arrivare all'uscita... Non c'è modo che ce l'avrei fatta. Ripararsi sotto mobili e travi portanti è l'unica cosa sensata da fare.
Comunque, non penso ci sia molto da dire, questa notizia mi ha scosso molto. Ormai purtroppo non si può fare nulla, spero solo che la macchina dei soccorsi sia il più efficiente possibile e il conto delle vittime non sia destinato a salire, anche se purtroppo, dato il grande numero di dispersi, ci spero poco. Solidarietà alle vittime.
-
Gli enti "qualificati" sanno che se crolla giù il soffitto te lo spacca il mobile sotto cui sei riparato? Ti crolla in testa sia il mobile che il soffitto
Poi se avete case enormi è un conto, se no conviene fare una corsa fuori subito
-
Qui però è nuovamente una catastrofe che poteva essere qualcosa di meno con la prevenzione. Continueremo a vedere queste scene e anche di più peggiori se non si interviene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Bisogna uscire tutti quanti il prima possibile, in questi casi c'è poco da pensare....mai ripararsi sotto a niente, ti è andata bene
Io ho sempre sentito di ripararsi sotto travi/muri portanti, specialmente se si abita nei piani alti di un un condominio. Io ho la camera al terzo piano e la prima cosa che farei durante un terremoto probabilmente sarebbe infilarmi sotto al letto o correre sotto l'unica porta del piano, cioè quella del bagno. Non mi fiderei di scendere le scale. Poi bisogna sempre trovarsi nella situazione per parlare, io sto solo ipotizzando.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Gli enti "qualificati" sanno che se crolla giù il soffitto te lo spacca il mobile sotto cui sei riparato? Ti crolla in testa sia il mobile che il soffitto
Poi se avete case enormi è un conto, se no conviene fare una corsa fuori subito
In caso di bisogna è bene ripararsi sotto architrave delle porte o sezioni portanti, correre come un pirla per il palazzo o scendere le scale potrebbe essere molto più rischioso.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
Io ho sempre sentito di ripararsi sotto travi/muri portanti, specialmente se si abita nei piani alti di un un condominio. Io ho la camera al terzo piano e la prima cosa che farei durante un terremoto probabilmente sarebbe infilarmi sotto al letto o correre sotto l'unica porta del piano, cioè quella del bagno. Non mi fiderei di scendere le scale. Poi bisogna sempre trovarsi nella situazione per parlare, io sto solo ipotizzando.
Esattamente.
-
Io ho sentito solo un terremoto ero molto piccolo credo alle elementari, non ricordo neanche se ci avevano fatti mettere sotto i banchi. Mi ricordo solo che eravamo stati evaquati e mia madre mi era venuta a prendere. Sono del Piemonte, in una zona scarsamente sismico, ricordo che da piccolo ci dicevano sempre se c'è un terremoto trova un colonna portante. Quando entro in una casa cerco di individuarla sempre. E non so Jack che studi hai fatto, ma se ha fatto almeno una volta sicurezza del lavoro, sicurezza a scuola e similari dicono che le scale sono pericolose in caso di sismi e crolli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
In caso di bisogna è bene ripararsi sotto architrave delle porte o sezioni portanti, correre come un pirla per il palazzo o scendere le scale potrebbe essere molto più rischioso.
- - - Aggiornamento - - -
Esattamente.
Se crolla il soffitto ti puoi riparare dove ti pare eh, non serve a niente :183: Poi se uno ha 2-3 piani da fare, capisco..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Gli enti "qualificati" sanno che se crolla giù il soffitto te lo spacca il mobile sotto cui sei riparato? Ti crolla in testa sia il mobile che il soffitto
No, ovviamente non lo sanno, chiaramente sono tutti coglioni tranne te.
Se si è a piano terra e si può essere fuori in pochi secondi potrebbe valere la pena di fare una corsa, ma non è sempre vero. Anche se la casa regge, le porte potrebbero non aprirsi dopo le sollecitazioni della scossa. Fra l'altro, se vivi in una zona popolata, uscire fuori non è una sicurezza: io ad esempio vivo al centro, e le strade sono strette. Se casa mia o quella di fronte crollano mentre io sono in strada, verrei cmq investita dalle macerie.
Altrimenti scusami, se ti cadono addosso macerie con una violenza tale da spaccare un letto o tavolo, mi sembra ovvio che a maggior ragione verrai schiacciato come una polpetta se stai correndo per la tua casa e non hai alcun riparo.
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Se crolla il soffitto ti puoi riparare dove ti pare eh, non serve a niente :183: Poi se uno ha 2-3 piani da fare, capisco..
Ma non è vero... E' chiaro che bisogna anche avere fortuna, le precauzioni potrebbero non bastare, ma ad AQ (parlo di quello perché lo so) hanno estratto dalle macerie un bel po' di persone che sono state salvate da travi, letti e tavoli. Il soffitto è la prima cosa a crollare - in realtà è molto più pericoloso quando crolla il pavimento sotto di te - se fosse vero quello che dici, non si salverebbe mai nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
E non so Jack che studi hai fatto, ma se ha fatto almeno una volta sicurezza del lavoro, sicurezza a scuola e similari dicono che le scale sono pericolose in caso di sismi e crolli.
Si ma ci facevano stare sotto al banco perfino al piano terra e con le finestre a fianco...:lol: Infatti ricordo che molti dicevano "ma non è meglio uscire per la finestra?" e loro rispondevano eh no è la prassi...
Cacchio ti metti sotto al banco se puoi uscire? Poi cosa vuoi che ripara il banco...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Se crolla il soffitto ti puoi riparare dove ti pare eh, non serve a niente :183: Poi se uno ha 2-3 piani da fare, capisco..
Motivo per cui ci si mette sotto l'architrave, e non in mezzo alla stanza..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
No, ovviamente non lo sanno, chiaramente sono tutti coglioni tranne te.
Se si è a piano terra e si può essere fuori in pochi secondi potrebbe valere la pena di fare una corsa, ma non è sempre vero. Anche se la casa regge, le porte potrebbero non aprirsi dopo le sollecitazioni della scossa. Fra l'altro, se vivi in una zona popolata, uscire fuori non è una sicurezza: io ad esempio vivo al centro, e le strade sono strette. Se casa mia o quella di fronte crollano mentre io sono in strada, verrei cmq investita dalle macerie.
Altrimenti scusami, se ti cadono addosso macerie con una violenza tale da spaccare un letto o tavolo, mi sembra ovvio che a maggior ragione verrai schiacciato come una polpetta se stai correndo per la tua casa e non hai alcun riparo.
Ma non è vero... E' chiaro che bisogna anche avere fortuna, le precauzioni potrebbero non bastare, ma ad AQ (parlo di quello perché lo so) hanno estratto dalle macerie un bel po' di persone che sono state salvate da travi, letti e tavoli. Il soffitto è la prima cosa a crollare - in realtà è molto più pericoloso quando crolla il pavimento sotto di te - se fosse vero quello che dici, non si salverebbe mai nessuno.
Vabbè allora diciamo così, al piano terra conviene uscire, se no è meglio cercare un riparo
-
jack un terremoto serio durerà mediamente 20/30 secondi eh..
in 30 secondi tempo che realizzi cosa succede e se sei flash dal primo piano di una casa piccola arrivi fuori.. ma comunque nel tragitto ne perdi almeno 10 (durante i quali ti può cadere di tutto in testa) altrimenti è già molto se hai il tempo e la lucidità di infilarti sotto qualcosa (max 5 secondi) come giustamente tutti gli enti specializzati consigliano.
-
Proprio in questo terremoto hanno salvato due bambine che si trovavano sotto ad un letto. Quasi sicuramente se non avrebbero preso questa decisione sarebbero morte.
Ma ho anche sentito di una donna che è riuscita ad uscire di casa. Dipende tutto da che tipo di abitazione si ha e da dove si trova. Ad esempio a Venezia che è piena di calli, sarebbe molto pericoloso uscire, ma uno che ha la casa di un piano in aperta campagna con magari la finestra vicino al letto, allora sicuramente varrebbe la pena uscire subito.
-
Stanno parlando di 100 morti solo ad Amatrice...che tristezza
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Stanno parlando di 100 morti solo ad Amatrice...che tristezza
Io ero rimasto a 38 in totale per l'ora di pranzo :| Cavoli :(
-
Rainews 24. La protezione civile ne ha dichiarati 73 in tutto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Bisogna uscire tutti quanti il prima possibile, in questi casi c'è poco da pensare....mai ripararsi sotto a niente, ti è andata bene
A me a scuola hanno insegnato il contrario. Meglio ripararsi sotto i muri portanti perché quelli difficilmente crollano, mentre se abiti in un condominio e scendi le scale è più possibile che ti crolli tutto sotto i piedi, tra l'altro quando c'è una forte scossa nemmeno fai in tempo ad uscire che ti è già crollato tutto addosso. A scuola durante la scossa non ci facevano mai muovere, ci dicevano semplicemente di andare sotto i banchi.
Comunque mi spiace un sacco per le vittime, purtroppo anche se si sa che l'Italia è un paese sismico le abitazioni non sono in norma per affrontare un terremoto di questa portata. Dicono sia arrivato fino in Toscana, ma personalmente non ho sentito nulla anche se ero sveglia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
A me a scuola hanno insegnato il contrario. Meglio ripararsi sotto i muri portanti perché quelli difficilmente crollano, mentre se abiti in un condominio e scendi le scale è più possibile che ti crolli tutto sotto i piedi, tra l'altro quando c'è una forte scossa nemmeno fai in tempo ad uscire che ti è già crollato tutto addosso. A scuola durante la scossa non ci facevano mai muovere, ci dicevano semplicemente di andare sotto i banchi.
Comunque mi spiace un sacco per le vittime, purtroppo anche se si sa che l'Italia è un paese sismico le abitazioni non sono in norma per affrontare un terremoto di questa portata. Dicono sia arrivato fino in Toscana, ma personalmente non ho sentito nulla anche se ero sveglia.
Magari i tuoi lo hanno sentito...anche se è un po' lontano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Magari i tuoi lo hanno sentito...anche se è un po' lontano.
I miei sicuramente si, anche alcuni miei compagni di scuola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Rainews 24. La protezione civile ne ha dichiarati 73 in tutto
Cristo santo...
-
Renzi ha appena detto che ci sono 120 morti...più sale il numero e più mi viene rabbia