Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
MagicCarpet
Il matrimonio civile è veramente poco più di un foglio da firmare, ma il matrimonio oltre ai diritti pone anche molti doveri, come è giusto che sia.
Pensiero condivisibilissimo. Al limite ci si adoperi per modificare le regole del matrimonio, se qualcuna di queste non la si ritiene opportuna, migliorandolo, piuttosto che voler fare gli anarchici a mezzo servizio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Half shadow addossa ai politici italiani un limite suo: Non riesce a prendere in considerazione un problema sociale che ritiene secondario se prima non gli risolvono quello che per lui è primario.
C'è in questo anche un pizzico di egoismo: io sto senza lavoro che cazzo me ne frega a me dei gay che tanto non so' frocio? (è un esempio generico, non riferito alla vita di Half che non conosco).
Anche perché per un gay ricco, la priorità potrebbe essere volersi sposare :D
Comunque io finché non usciamo dall'euro non voglio null'altro!
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Half shadow addossa ai politici italiani un limite suo: Non riesce a prendere in considerazione un problema sociale che ritiene secondario se prima non gli risolvono quello che per lui è primario.
C'è in questo anche un pizzico di egoismo: io sto senza lavoro che cazzo me ne frega a me dei gay che tanto non so' frocio? (è un esempio generico, non riferito alla vita di Half che non conosco).
Per quello che ne sai però potrei essere frocio anch'io, esitono alcuni tipi di bisessualità che sono però solitamente tendenti all'eterosessualità, ma non negano la possibilità di innamorarsi di un amico dopo parecchio tempo. Sono tante le difficoltà però che una storia sia etero che omo possono incontrare, in una nazione tassata come questa poi. A quel punto avrei preferito perdere il diritto al matrimonio anche etero, che non quello al lavoro, tanto ormai per me è diventato una pura formalità il matrimonio, non si sposa più quasi nessuno. Sicuramente oggi una coppia si basa sul reddito, non provate a dirmi di no. Certo esistono i figli di papà che non hanno problemi economici e quindi questo non se lo immaginano neanche, ma sono sempre meno.
E comunque Anche ammettendo che io possa essere egoista contesto l'egoismo dei governi di sinistra, con le loro rischiose idee progressiste ci hanno messo nella merda economicamente (senza rinunciare minimamente ai loro "diritti acquisiti") e non trovo giusto che si azzardino poi a dire cos'è civile, cos'è incivile, cosa sia urgente e cosa non lo sia. Non dopo i danni che hanno fatto, hanno persino cancellato esenzioni ai disabili, roba da fascisti.
E sono più che sicuro che l'avrei detto anche se fossi stato al 100% gay e vivessi una storia d'amore con un compagno dello stesso sesso, che la nostra principale preoccupazione sarebbe quella di non avere futuro e di certo non per il fatto che non possiamo sposarci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Per quello che ne sai però potrei essere frocio anch'io, esitono alcuni tipi di bisessualità che sono però solitamente tendenti all'eterosessualità, ma non negano la possibilità di innamorarsi di un amico dopo parecchio tempo. Sono tante le difficoltà però che una storia sia etero che omo possono incontrare, in una nazione tassata come questa poi. A quel punto avrei preferito perdere il diritto al matrimonio anche etero, che non quello al lavoro, tanto ormai per me è diventato una pura formalità il matrimonio, non si sposa più quasi nessuno. Sicuramente oggi una coppia si basa sul reddito, non provate a dirmi di no. Certo esistono i figli di papà che non hanno problemi economici e quindi questo non se lo immaginano neanche, ma sono sempre meno.
E comunque Anche ammettendo che io possa essere egoista contesto l'egoismo dei governi di sinistra, con le loro rischiose idee progressiste ci hanno messo nella merda economicamente (senza rinunciare minimamente ai loro "diritti acquisiti") e non trovo giusto che si azzardino poi a dire cos'è civile, cos'è incivile, cosa sia urgente e cosa non lo sia. Non dopo i danni che hanno fatto, hanno persino cancellato esenzioni ai disabili, roba da fascisti.
E sono più che sicuro che l'avrei detto anche se fossi stato al 100% gay e vivessi una storia d'amore con un compagno dello stesso sesso, che la nostra principale preoccupazione sarebbe quella di non avere futuro e di certo non per il fatto che non possiamo sposarci.
Ho specificato che l'esempio non era riferito a te perché non ti conosco e potresti essere di qualunque sessualità, potresti essere disoccupato o meno e tutto quello che ti pare... il concetto che volevo esprimere era solo sulla sequenzialità nella risoluzione dei problemi scegliendo sempre quello più pressante per te.
-
Beh, ho voluto specificare. XD E poi io sono contento che in America sia diventato possibile, lì adottano anche ed è stato fatto in condizioni differenti dalle nostre, soprattutto mi sembra una cosa fatta bene, qua è stata fatta male e sicuramente per i loro conflitti di interessi. Ripeto che non ci vado a votare per l'abrogazione se davvero riescono ad indire un referendum.