Visualizzazione stampabile
-
Ma guarda che io sto dicendo la tua stessa cosa,non ho parlato della non colpa della madre, bensì ho detto che è troppo semplice dire che è sempre colpa dei genitori, quando spesso l'influenza del contesto sociale è ancora più forte. E spesso anche l'indole di una persona.
-
e' colpa dei genitori, in questo caso, dal momento che insistono a difendere il figlio bastardo.
io, se fosse stato mio figlio a fare una cosa del genere, lo portavo a calci nel deretano (posso dire culo?) in questura e gli diceva: tenevelo e buttae la chiave.
robbbbbbbbba da matti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma guarda che io sto dicendo la tua stessa cosa,non ho parlato della non colpa della madre, bensì ho detto che è troppo semplice dire che è sempre colpa dei genitori, quando spesso l'influenza del contesto sociale è ancora più forte. E spesso anche l'indole di una persona.
E' spesso così...io ne ho beccati di tutti i tipi...ragazzi drogati, ragazzi di buona famiglia, naziskin, omofobi, tamarri annoiati, il colto, l'ignorante.
Ma molti di loro erano e sono maligni dentro.
-
Ma infatti la mamma ha detto che il figlio è in galera, e che deve pagare. Che poi da mamma vorrebbe altro per il figlio ci sta, nel senso che non è la prima volta che i genitori proteggono i figli anche se commettono reati.
Semplicemente trovo troppo facile dare la colpa ai genitori per comportamenti che figli ormai adulti hanno. Anche perché sta signora ha tre figli, e solo uno di questi è un coglione di tale portata. Quando si cresce e si inizia a uscire dall' ambiente familiare è facile che siano le nuove conoscenze a influenzarti, ma lo si nota anche nel piccolo
Con questo non sto giustificando lui, ripeto, o chi lo difende, sto solo dicendo che per me è riduttivo dare la colpa ai genitori, a una certa età.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma infatti la mamma ha detto che il figlio è in galera, e che deve pagare. Che poi da mamma vorrebbe altro per il figlio ci sta, nel senso che non è la prima volta che i genitori proteggono i figli anche se commettono reati.
Semplicemente trovo troppo facile dare la colpa ai genitori per comportamenti che figli ormai adulti hanno. Anche perché sta signora ha tre figli, e solo uno di questi è un coglione di tale portata. Quando si cresce e si inizia a uscire dall' ambiente familiare è facile che siano le nuove conoscenze a influenzarti, ma lo si nota anche nel piccolo
Con questo non sto giustificando lui, ripeto, o chi lo difende, sto solo dicendo che per me è riduttivo dare la colpa ai genitori, a una certa età.
Io mi riferivo all'indole...concordo in pieno in quello che hai detto!
-
mmm si e no secondo me.
magari non e' questo il caso, ma arrivi a 24 anni che tutto il tempo prima magari l hai passato acasa con mamma e papa.
qualche influenza devono pur averla avuta.
nel senso non e' che ti svegli a 24 anni e fai una cosa del genere.
io credo debba esserci una sorta di disagio , che forse puo avere a che fare con la famiglia., forse no.
- - - Aggiornamento - - -
sto facendo mente locale su brutte storie con le quali mi sono dovuta rapportare in passato.
quasi tutti i casi dipendevano dalle famiglie, non voglio generalizzare, voglio solo riflettere sul fatto che si e' troppo facile dire che e' colpa dei gentiori, come e' troppo facile per un genitore sepsso e volentieri non ammettere le proprie colpe
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma guarda che io sto dicendo la tua stessa cosa,non ho parlato della non colpa della madre, bensì ho detto che è troppo semplice dire che è sempre colpa dei genitori, quando spesso l'influenza del contesto sociale è ancora più forte. E spesso anche l'indole di una persona.
Beh insomma, hai scritto che ti hanno dato ai nervi tutte le persone che l'hanno attaccata...
Ci sta, secondo me.
Una che difende il figlio dopo che fa una cosa del genere, difficile che sia una buona madre.
;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
PrincipessaToy
Beh insomma, hai scritto che ti hanno dato ai nervi tutte le persone che l'hanno attaccata...
Ci sta, secondo me.
Una che difende il figlio dopo che fa una cosa del genere, difficile che sia una buona madre.
;)
Sì hai ragione tu, povere vittime mamma e figlio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
PrincipessaToy
Beh insomma, hai scritto che ti hanno dato ai nervi tutte le persone che l'hanno attaccata...
Ci sta, secondo me.
Una che difende il figlio dopo che fa una cosa del genere, difficile che sia una buona madre.
;)
Non ho sentito quello che ha detto ieri in tv, e non sò cosa gli sia stato detto da chi l'ha attaccata.
Però secondo me resta il fatto che una persona, madre o non madre che sia, capace di difendere l'autore di un gesto simile (UN VENTIQUATTRENNE PER DI PIÙ PADRE DI FAMIGLIA) con la scusa CHE SI TRATTAVA DI UN GIOCO è inqualificabile.
Poi non è necessariamente detto che sia colpa dei genitori se il figlio è venuto su così e se è arrivato a compiere un gesto simile. Però il fatto che la famiglia, i parenti, e da quanto ho letto qui pure dei conoscenti e dei compaesani lo abbiano difeso e giustificato pubblicamente mi fa supporre che l'educazione ricevuta e l'ambiente in cui è cresciuto qualcosa c'entri in tutto ciò.
-
Avete ragione un pò tutti quanti....è vero che se uno è bullo cresciuto da bullo (perchè dire ''era solo un gioco'' è tipico dei bulli) e i genitori minimizzano o lo difendono, hanno la loro colpa, ma è vero che a 24 anni una persona è adulta e in grado di scegliere come agire indipendentemente dall'educazione ricevuta, già dall'adolescenza una persona si ''ribella'' un pò dagli insegnamenti avuti, figuriamoci a 24 anni
Le responsabilità sono un 50 e 50, per me
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Avete ragione un pò tutti quanti....è vero che se uno è bullo cresciuto da bullo (perchè dire ''era solo un gioco'' è tipico dei bulli) e i genitori minimizzano o lo difendono, hanno la loro colpa, ma è vero che a 24 anni una persona è adulta e in grado di scegliere come agire indipendentemente dall'educazione ricevuta
Le responsabilità sono un 50 e 50, per me
non credere sai...a 24 anni non sei poi cosi adulto (ti basti vedere questo esempio). inoltre dipende sempre tutto dalla famiglia,
pensa alle percezioni.
se per dirti....faccio un es,
bambino a casa sente mamma e papa che litigano e chiede: mamma perche sei arrabbiata con papa?
e la mamma risponde: no non sono arrabbiata
bambino: ma io ti ho sentito urlare
Mamma: ho detto che non sono arrabbiata e se continui cosi mi arrabbio davvero
a quel punto il bambino pedre completamente il senso delle proprie percezioni. pensa di aver ragione ma piuttosto che pensare che la madre gli abbai mentito spudoratamente , preferisce pensare che le proprie percezioni lo stiano ingannando e non si fida piu di cio che sente.
questo e' un discorso ampio, ma per darti un idea dell importante dei ruoli genitoriali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
AJLee
non credere sai...a 24 anni non sei poi cosi adulto (ti basti vedere questo esempio). inoltre dipende sempre tutto dalla famiglia,
pensa alle percezioni.
se per dirti....faccio un es,
bambino a casa sente mamma e papa che litigano e chiede: mamma perche sei arrabbiata con papa?
e la mamma risponde: no non sono arrabbiata
bambino: ma io ti ho sentito urlare
Mamma: ho detto che non sono arrabbiata e se continui cosi mi arrabbio davvero
a quel punto il bambino pedre completamente il senso delle proprie percezioni. pensa di aver ragione ma piuttosto che pensare che la madre gli abbai mentito spudoratamente , preferisce pensare che le proprie percezioni lo stiano ingannando e non si fida piu di cio che sente.
questo e' un discorso ampio, ma per darti un idea dell importante dei ruoli genitoriali.
Mah non è un esempio che calza.....anche a me è capitato da bambino che i miei genitori mi nascondessero il loro stato d'animo, ma mica non mi fidavo di ciò che sentivo, più che altro capivo che non volevano parlarne
Ti ripeto (l'ho aggiunto dopo), già dall'adolescenza un figlio si ribella dagli insegnamenti ricevuti, figurati a 24 anni....poi che il ruolo genitoriale sia importante su come cresci non c'è dubbio, però non si può dare la responsabilità solo ai genitori
-
la responsabilità, a 24 anni secondo me, non può essere 50 e 50.
lo potrei capire a 18-20 anni raga ma qui siamo a 24 con un figlio a casa.. cosa centrano i genitori se questo è demente totale?
semai le critiche grosse mosse contro i genitori sono il fatto di difendere oltretutto in modo indegno il figlio.. voglio dire una frase del tipo "è sempre stato un bravo ragazzo, non so cosa gli sia potuto succedere in quel momento per fare una cosa del genere" sarebbe suonata diversamente da "è un bravo ragazzo che stava giocando"...
-
Quote:
Originariamente inviata da
David Kovacic
la responsabilità, a 24 anni secondo me, non può essere 50 e 50.
lo potrei capire a 18-20 anni raga ma qui siamo a 24 con un figlio a casa.. cosa centrano i genitori se questo è demente totale?
semai le critiche grosse mosse contro i genitori sono il fatto di difendere oltretutto in modo indegno il figlio.. voglio dire una frase del tipo "è sempre stato un bravo ragazzo, non so cosa gli sia potuto succedere in quel momento per fare una cosa del genere" sarebbe suonata diversamente da "è un bravo ragazzo che stava giocando"...
Se è cresciuto facendo cazzate da bullo e i genitori non l'hanno mai ripreso e insegnato il rispetto, ha la sua importanza anche questo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Mah non è un esempio che calza.....anche a me è capitato da bambino che i miei genitori mi nascondessero il loro stato d'animo, ma mica non mi fidavo di ciò che sentivo, più che altro capivo che non volevano parlarne
Ti ripeto (l'ho aggiunto dopo), già dall'adolescenza un figlio si ribella dagli insegnamenti ricevuti, figurati a 24 anni....poi che il ruolo genitoriale sia importante su come cresci non c'è dubbio, però non si può dare la responsabilità solo ai genitori
certo che calza, secondo te il tuo rapporto con i genitori non ha influenzato nessuno degli atteggiamenti che puoi aver avuto?
la mente gioca un ruolo importantissimo
le percezioni sono la cosa piu importante nella crescita, perche avrai bisogno di quelle per prendere decisioni importanti nella tua vita.
un ragazzo di 24 anni e' un ex bambino non scordarlo, non e' che con la fase della maturita, o supposta maturita, inizia la nuova fase della vita e bon, scurdammc u passat...
no..
un bambino che cresce con le percezioni sballate non e' in grado di prendere decisioni perche non si fida di se stesso, un bambino che non ha mai potuto confrontarsi in famiglia, non ha la percezione di cio' che PUO sembrare giusto o sbagliato...
un bambino che sente il padre dire: rumeno di merda, perche magari ha perso il lavoro e hanno assunto un rumeno perche lo pagano di meno (per dire...) crescera' associando rumeno alla parola merda senza sapere ne con chi ce l ha e ne perche e magari quella frase il padre l ha detta cosi, in un momento di rabbia.
la famiglia e' quaqsi sempre il focolaio di certi drammi che io non ho paura ancora a definire infantili.
era un discorso ampio, l ho ridotto troppo, scusa se mi sono espressa male
-
Quote:
Originariamente inviata da
AJLee
certo che calza, secondo te il tuo rapporto con i genitori non ha influenzato nessuno degli atteggiamenti che puoi aver avuto?
la mente gioca un ruolo importantissimo
le percezioni sono la cosa piu importante nella crescita, perche avrai bisogno di quelle per prendere decisioni importanti nella tua vita.
un ragazzo di 24 anni e' un ex bambino non scordarlo, non e' che con la fase della maturita, o supposta maturita, inizia la nuova fase della vita e bon, scurdammc u passat...
no..
un bambino che cresce con le percezioni sballate non e' in grado di prendere decisioni perche non si fida di se stesso, un bambino che non ha mai potuto confrontarsi in famiglia, non ha la percezione di cio' che PUO sembrare giusto o sbagliato...
un bambino che sente il padre dire: rumeno di merda, perche magari ha perso il lavoro e hanno assunto un rumeno perche lo pagano di meno (per dire...) crescera' associando rumeno alla parola merda senza sapere ne con chi ce l ha e ne perche e magari quella frase il padre l ha detta cosi, in un momento di rabbia.
la famiglia e' quaqsi sempre il focolaio di certi drammi che io non ho paura ancora a definire infantili.
era un discorso ampio, l ho ridotto troppo, scusa se mi sono espressa male
Ma poi quando arrivi a una certà età, inizi a formare la tua mentalità, la tua morale ecc... io non credo che siamo totalmente il prodotto degli insegnamenti dei genitori, lo siamo soltanto in parte
E poi io anche da bambino molte volte ho agito contro gli insegnamenti dei miei genitori, avevo comunque la mia idea di cosa era giusto e sbagliato, la percezione avuta conta fino a un certo punto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Ma poi quando arrivi a una certà età, inizi a formare la tua mentalità, la tua morale ecc... io non credo che siamo totalmente il prodotto degli insegnamenti dei genitori, lo siamo soltanto in parte
E poi io anche da bambino molte volte ho agito contro gli insegnamenti dei miei genitori, avevo comunque la mia idea di cosa era giusto e sbagliato, la percezione avuta conta fino a un certo punto
non e' percezione avuta, e' cmq la tua percezione che non puo essere completa e affidabile da bambino, per questo ci si affida ai gentiori.
XConcordo pienamente con te sul crescere e crearsi la propria identita, ma questo puoi averlo fatto, posso averlo fatto io, non e' detto che tutti riescano, non e' detto che tutti ne abbiano le capacita, mi piacerebbe consigliarti poi un libro su questo argomento, solo per darti un idea di quanto sia importante il rapporto gentiore - figlio e genitori-figli in quella fase che poi e' la piu delicata di tutti, l infanzia.
cmq si concordiamo credo poi sulla cosa piu importante e cioe', l individualita dell essere e la crescita secondo proprie ragioni .
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
oh no, mi si blocca e non posso vederlo causa lavoro fascista
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
Solo quelli stupidi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Solo quelli stupidi
bambini>? bambini stupidi, mai sentiti.....mi fai un esempio di bambino stupido? specificando anche l'eta
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Solo quelli stupidi
ma non dire cazzate per favore :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
AJLee
bambini>? bambini stupidi, mai sentiti.....mi fai un esempio di bambino stupido? specificando anche l'eta
I bambini non sono tutti uguali, ci sono quelli stupidi e quelli intelligenti, non esistono i bambini stupidi?
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ma non dire cazzate per favore :lol:
Hanno tutti la stessa intelligenza i bambini? Non mi risulta :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
I bambini non sono tutti uguali, ci sono quelli stupidi e quelli intelligenti, non esistono i bambini stupidi?
secondo me non esistono bambini stupidi nel senso che intendi tu, tu dici di si e per questo ti chiedo: mi fai un esempio di bambino stupido precisandone anche l eta?
se poi per stupidi tu intendi altro....e' un altro paio di maniche
-
Quote:
Originariamente inviata da
AJLee
secondo me non esistono bambini stupidi nel senso che intendi tu, tu dici di si e per questo ti chiedo: mi fai un esempio di bambino stupido precisandone anche l eta?
se poi per stupidi tu intendi altro....e' un altro paio di maniche
Io non mi rivedo in quello spot, siccome non ero un bambino stupido che imitava sempre i più grandi, se non per giocare, quindi ho fatto quel commento, l'età.....non saprei dirti, dipende....se parliamo di bambini sui 5 anni ci può stare, ma verso i 10 no...
E' uno spot troppo generalizzante secondo me
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
I bambini non sono tutti uguali, ci sono quelli stupidi e quelli intelligenti, non esistono i bambini stupidi?
- - - Aggiornamento - - -
Hanno tutti la stessa intelligenza i bambini? Non mi risulta :roll:
l'esempio va al di lá dell'intelligenza. ma vabbè...lasciamo perdere è inutile discutere con te
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Io non mi rivedo in quello spot, siccome non ero un bambino stupido che imitava sempre i più grandi, se non per giocare, quindi ho fatto quel commento, l'età.....non saprei dirti, dipende....se parliamo di bambini sui 5 anni ci può stare, ma verso i 10 no...
E' uno spot troppo generalizzante secondo me
e forse tu sottovaluti troppo i bambini...
ritronaimo sempre al discorso delle percezioni.
un bambino anche di 10 anni, che imita un adulto NON e' assolutamente stupida, prima di tutto perche come imita la mamma e papa nel lavarsi i denti, nel mettere i piatti a tavola imita i grandi anche nelle cose sbagliate perche fa affidamento ai genitori.
tu puoi avere avuto genitori impeccabilissimi e sei uscito bene.
io, per esempio, che non ero stupida, tutt altro da piccola, avendo una madre malata purtroppo, che ci picchiava da mori', a me e amio fratello, mia sorella e' stata intoccata.
io ne ho prese il trilpo perche essendo la piu grande le prendevo per tutti, arrivata a 10 anni, dopo anni e anni di botte coi controcazzi, picchiavo anche io da morire, come picchiava anche mio fratello, ci piacchiavamo tra di noi e non scherzo se ti dico che quello era l unico modo di comunicare che ci fu impartito, era l unico modo di relwazionarmi, il primo abbraccio dato, l ho dato a 20 anni alla mia migliore amica, perche non ne ho mai ricevuto uno.
un bambino non puo essere stupido, ancora e nemmeno cattivo per come lo intendiamo noi......c'e' sempre tempo di crescere e fare cazzate e diventarlo.
io ho imparato certe cose una volta che me ne sono andata di casa, quando mi sono dovuta basare sulle mie percezioni sbagliatissime tra l altro, ma perche ho avuto una perosna che mi ha guidata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
l'esempio va al di lá dell'intelligenza. ma vabbè...lasciamo perdere è inutile discutere con te
Generalizza e fa presuppore che i bambini abbiano tutti la stessa intelligenza, quando invece non è così
Some children see, some children do, sarebbe più corretto :045:
-
molti psicopatici sono intelligentissimi, veri e propro geni, eppure sono criminali perche spesso hanno vissuto magari certe situazioni di violenza.....ma vabbè se dici tu che "gli intelligenti sono immuni agli esempi" ... allora... :ok:
-
Oltre l'indignazione per quanto successo e per i limiti cerebrali del ventiquattrenne.
Sollevo un'altra questione.
Vedo girare su facebook la foto del ragazzino... ma porco cazzo, come fa la gente a non rendersi conto che non sensibilizza a condividere le foto del ragazzino ma gli fa soltanto un danno? Perché non vengono controllare di più 'ste cose? È la foto di un minorenne che gira per il web, non diamogli la mazzata finale. (Non ho seguito la faccenda in tv, spero che la foto non sia circolata anche lì).
La cosa assurda è che non c'è l'opzione per segnalarla in modo appropriato!
Non è un membro della mia famiglia, non contiene nulla di offensivo e/o violento MA viola la privacy di un 14enne che rimarrà segnato a vita. No words.