Visualizzazione stampabile
-
se una situazione è assurda significa che è impossibile (in quel caso si farebbero ricerche per creare nuovi materiali con benefici simili ma senza l'uso come droga), quindi non mi pongo la questione
la canapa verrebbe sempre usata come droga come scopo principale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
se una situazione è assurda significa che è impossibile (in quel caso si farebbero ricerche per creare nuovi materiali con benefici simili ma senza l'uso come droga), quindi non mi pongo la questione
la canapa verrebbe sempre usata come droga come scopo principale
Cosa rende uno scopo "principale"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Cosa rende uno scopo "principale"?
il modo in cui viene usata di solito una sostanza
la cannabis è una droga, già dal nome si può intuire quale sia il suo scopo principale
-
Ma solo io ho dei problemi a capire tutti i post di Sousuke? Mi perdo nelle frasi, perdo il soggetto e ci metto mezz'ora a leggere un suo post..
comunque, vorrei farti notare (Sousuke parlo proprio a te..) che la canapa si chiama canapa, di conseguenza il suo nome è questo, quindi non si intuisce proprio niente sul suo scopo principale. E' stata inserita tra le sostanze che fanno parte del nome-gruppo "Droga". Ed è stata inserita secoli dopo la sua scoperta.
Oggi la canapa viene usata per lo sballo perchè usarla negli altri campi è DIFFICILE, se non IMPOSSIBILE a causa delle leggi presenti. Chi se la fuma, se ne sbatte della legge. Ma chi deve costruire una casa, immagino, abbia grosse difficoltà nel reperirla. E' un discorso che non ha nessuna base, nessun link ma si basa solo su un mio ragionamento. Magari poi scopro di sbagliarmi eh..
Ma se non mi sbaglio, è ovvio che l'uso di questa pianta in campi diversi da quello dello sballo sia poco diffuso perchè aumenterebbe i costi e le difficoltà per gli imprenditori.
Stesso discorso vale per l'uso in campo terapeutico. Alcune regioni permettono già l'uso della canapa eppure chi ne ha diritto ha grosse difficoltà a reperirla. Di conseguenze, come si fa a rendere questi tipi di uso (quindi escluso quello dello sballo) principali se la burocrazia rende tutto difficilissimo?!
-
Dopo aver letto sousuke ho bisogno di una canna. È lui che fa male al cervello.
La canna usata per scopo terapeutico non diventa automaticamente legale per tutti, quindi non vedo perché dovrebbe far storcere il naso a chi non ne fa uso. A me sinceramente preoccupa più chi si beve qualche bicchiere di vino in più che chi si sballa il cervello con una canna, lo dimostra che mai nessuna persona, dopo aver fumato una canna, ha cercato di importunarmi, mentre i ragazzi brilli mi hanno creato non pochi problemi. A parità di uso il danno sociale di entrambe le sostanze é lo stesso. Per non parlare sempre e solo degli effetti sulla salute.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Dopo aver letto sousuke ho bisogno di una canna. È lui che fa male al cervello.
se fa male al cervello uno metodico e puntiglioso come me, quindi molto rigoroso sul ragionamento in sè (al limite non condivisibile), non oso immaginare gli altri
Quote:
La canna usata per scopo terapeutico non diventa automaticamente legale per tutti, quindi non vedo perché dovrebbe far storcere il naso a chi non ne fa uso. A me sinceramente preoccupa più chi si beve qualche bicchiere di vino in più che chi si sballa il cervello con una canna, lo dimostra che mai nessuna persona, dopo aver fumato una canna, ha cercato di importunarmi, mentre i ragazzi brilli mi hanno creato non pochi problemi. A parità di uso il danno sociale di entrambe le sostanze é lo stesso. Per non parlare sempre e solo degli effetti sulla salute.
si parlava della legalizzazione anche per uso ludico, non solo terapeutico
direi che il bicchiere di vino non è paragonabile all'uso regolare di una droga leggera, quest'ultima agisce direttamente sul cervello
il fatto che i tipi brilli siano più inclini a provarci è ininfluente, non attiene in sè a questione di salute e agli effetti sul cervello
inoltre dipende dai contesti, è chiaro che in un locale è più facile trovare persone che vanno solo a bere, anzichè a farsi solo le canne, anche tra chi è incline a provarci, anche per questo è più probabile che ci provi uno che beve
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Ma solo io ho dei problemi a capire tutti i post di Sousuke? Mi perdo nelle frasi, perdo il soggetto e ci metto mezz'ora a leggere un suo post..
comunque, vorrei farti notare (Sousuke parlo proprio a te..) che la canapa si chiama canapa, di conseguenza il suo nome è questo, quindi non si intuisce proprio niente sul suo scopo principale. E' stata inserita tra le sostanze che fanno parte del nome-gruppo "Droga". Ed è stata inserita secoli dopo la sua scoperta.
Oggi la canapa viene usata per lo sballo perchè usarla negli altri campi è DIFFICILE, se non IMPOSSIBILE a causa delle leggi presenti. Chi se la fuma, se ne sbatte della legge. Ma chi deve costruire una casa, immagino, abbia grosse difficoltà nel reperirla. E' un discorso che non ha nessuna base, nessun link ma si basa solo su un mio ragionamento. Magari poi scopro di sbagliarmi eh..
Ma se non mi sbaglio, è ovvio che l'uso di questa pianta in campi diversi da quello dello sballo sia poco diffuso perchè aumenterebbe i costi e le difficoltà per gli imprenditori.
Stesso discorso vale per l'uso in campo terapeutico. Alcune regioni permettono già l'uso della canapa eppure chi ne ha diritto ha grosse difficoltà a reperirla. Di conseguenze, come si fa a rendere questi tipi di uso (quindi escluso quello dello sballo) principali se la burocrazia rende tutto difficilissimo?!
scrivo in modo abbastanza chiaro, non sono contrario allo scopo terapeutico (i problemi burocratici sono un altro discorso che non riguarda il principio legislativo ma il funzionamento concreto della macchina statale)
l'uso in altri campi della canapa è poco diffuso perchè è un uso diverso dalla droga ed è illegale usarla, e se un imprenditore viola la legge deve pagarne le conseguenze (se non lo fa è perchè siamo in italia)
non ho citato il termine canapa ma cannabis, che è una droga il cui nome fa già capire il suo scopo principale
il fatto che sia stata inserita tra le droghe dopo secoli non significa che anche prima non avesse gli scopi della droga, conta l'uso che se ne fa adesso, non secoli fa
non ho alcun dubbio che chi fuma se ne freghi della legge, ma altri si disinteressano se loro se ne fregano della legge, e non legalizzano una sostanza che produce danni al cervello solo perchè può avere scopi alternativi, al limite fanno ricerche per trovare altri materiali alternativi che non possano essere usati come droga
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
se fa male al cervello uno metodico e puntiglioso come me, quindi molto rigoroso sul ragionamento in sè (al limite non condivisibile), non oso immaginare gli altri
si parlava della legalizzazione anche per uso ludico, non solo terapeutico
direi che il bicchiere di vino non è paragonabile all'uso regolare di una droga leggera, quest'ultima agisce direttamente sul cervello
il fatto che i tipi brilli siano più inclini a provarci è ininfluente, non attiene in sè a questione di salute e agli effetti sul cervello
inoltre dipende dai contesti, è chiaro che in un locale è più facile trovare persone che vanno solo a bere, anzichè a farsi solo le canne, anche tra chi è incline a provarci, anche per questo è più probabile che ci provi uno che beve
- - - Aggiornamento - - -
scrivo in modo abbastanza chiaro, non sono contrario allo scopo terapeutico (i problemi burocratici sono un altro discorso che non riguarda il principio legislativo ma il funzionamento concreto della macchina statale)
l'uso in altri campi della canapa è poco diffuso perchè è un uso diverso dalla droga ed è illegale usarla, non perchè sia molto complicato reperirla, e se un imprenditore viola la legge deve pagarne le conseguenze (se non lo fa è perchè siamo in italia)
non parlavo della canapa ma della cannabis, che è una droga il cui nome fa già capire il suo scopo principale
il fatto che sia stata inserita tra le droghe dopo secoli non significa che anche prima non avesse gli scopi della droga,
non ho alcun dubbio che chi fuma se ne frega della legge, ma altri si disinteressano se loro se ne fregano della legge, e non legalizzano una sostanza che produce danni al cervello solo perchè può avere scopi alternativi, al limite fanno ricerche per trovare altri materiali alternativi che non possano essere usati come droga
Ti sei contraddetto da solo. Essendo illegale usare la canapa (e ribadisco che non parlo del suo uso ludico!), come si fa a cambiare il suo uso principale?! Ovvio che non si possa usare per nessuno degli usi possibili proprio per la sua illegalità. E quindi è ovvio che adesso sia diffuso solo l'uso ludico. Se si rendesse legale, cambierebbe l'uso principale della piante stessa.
Ti faccio una domanda: immaginiamo che esista un modo per legalizzare la canapa, senza rendere legale il fumarsela. Tu saresti a favore di una legge simile?!
-
Che poi pensandoci, se hanno costruito una casa con materiali fatti di canapa (articolo postato da Tyler) proprio illegale non deve essere..
Tyler come funziona di preciso? Non sono così informata..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Che poi pensandoci, se hanno costruito una casa con materiali fatti di canapa (articolo postato da Tyler) proprio illegale non deve essere..
Tyler come funziona di preciso? Non sono così informata..
come no, in italia ci sono case abusive/illegali da decenni di cui lo stato non conosce nemmeno l'esistenza, a causa del menefreghismo/corruzione e dell'inefficienza della macchina statale...
quindi bisogna vedere dove l'hanno costruita tale casa, ci sono paesi dove le persone vanno a farsi le canne dopo il lavoro in un coffee shop, io non voglio vivere in un paese del genere
in ogni caso io non sarei mai a favore della legalizzazione delle droghe nemmeno se, per assurdo, mi venisse dimostrato che essa permette di trasformare la terra in oro (sono tutti pretesti per farsi le canne libere)
per una questione etica di stato relativa alla salute
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Ti sei contraddetto da solo. Essendo illegale usare la canapa (e ribadisco che non parlo del suo uso ludico!), come si fa a cambiare il suo uso principale?! Ovvio che non si possa usare per nessuno degli usi possibili proprio per la sua illegalità. E quindi è ovvio che adesso sia diffuso solo l'uso ludico. Se si rendesse legale, cambierebbe l'uso principale della piante stessa.
non mi sono contraddetto, l'uso principale della cannabis rimane sempre quello legato alla droga oggi, a prescindere che sia legale o illegale
solo che gli usi alternativi illegali, diversi da quello ludico, non producono gli stessi benefici personali, e sono più semplici da reprimere, per questo sono meno diffusi
gli usi alternativi sono spesso sono dei pretesti che si tirano fuori per soddisfare il capriccio di farsi legalmente le canne
Quote:
Ti faccio una domanda: immaginiamo che esista un modo per legalizzare la canapa, senza rendere legale il fumarsela. Tu saresti a favore di una legge simile?!
no, perchè lo scopo della cannabis sarebbe sempre quello della droga, anche se è illegale
anzi legalizzare solo l'uso alternativo sarebbe un incentivo all'illegalità, a usarla come droga
si facciano ricerche per creare materiali alternativi che non possano essere usati come droga, in modo da bloccare sul nascere chi cerca modi per facilitare l'uso della cannabis come droga
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Che poi pensandoci, se hanno costruito una casa con materiali fatti di canapa (articolo postato da Tyler) proprio illegale non deve essere..
Tyler come funziona di preciso? Non sono così informata..
Lascia stare quello che ha detto questo qua sopra. Non s'è manco degnato di andare a leggere uno dei link che ho postato figurati cosa ne può sapere. La disinformazione e la supponenza sono due cose che mi fanno girare i coglioni, se compaiono contemporaneamente perdi proprio il diritto a respirare la mia stessa aria per quel che mi riguarda.
Ti spiego, Folletta. La canapa non è illegale (sorpresa!), è illegale il principio attivo della cannabis, il THC, abbreviazione di tetraidrocannabinolo. Tuttavia hanno isolato delle specie di canapa che non producono resina o la producono comunque in modestissima quantità e tale resina contiene una dose di THC trascurabile.
Le strutture costruite in materiale biologico tra cui canapa, oltre ad essere efficienti, economiche ed addirittura termoautonome sono perfettamente LEGALI. Come lo sono i prodotti derivati dalla canapa, vi invito a provare l'olio di canapa sull'insalata, secondo me ha il sapore della nocciola, è meraviglioso. È ricchissimo inoltre di omega 3 e omega 6. Con l'olio di canapa e la cera d'api si fa una crema per le mani 100% naturale e che protegge dal freddo la pelle come nient'altro. Gli steli vengono "sfilacciati" e da quello che ne viene fuori si crea la canapa tessile. Borse, tendaggi.. ma anche abbigliamento. Potrei andare avanti per ore a parlarne.
Assocanapa e affiliati stanno creando un circuito (LEGALE) di coltivazione e filiera produttiva di canapa in tutta italia, con maggiore concentrazione (al momento) in puglia. Qui vicino dei miei amici hanno piantato (con assocanapa) circa 3 ettari di canapa, già fatto il primo ciclo che è andato maluccio vista la stagione avversa ma stanno lavorando per il secondo che andrà sicuramente meglio. I prodotti di canapa sono acquistabili in qualche equo e solidale più fornito o su internet (dagli store dei partner assocanapa) o alle fiere dedicate all'agricoltura in cui è presente una delegazione di assocanapa o chi per essa.
- - - Aggiornamento - - -
Questo argomento è e sarà controverso fino a quando esisteranno persone convinte di poterti dire cosa devi e non devi fare non ostante tu non stia limitando la libertà di nessuno né arrecando danni a persone o cose.
Io sono contro l'obbligo della cintura di sicurezza (che metto quasi sempre) e del casco (mai andato in moto senza casco). Se voglio prendermi il rischio di rompermi la testa non sono problemi di terzi. Per la guida senza casco prendi una multa e la detrazione di punti sulla patente esattamente come se passassi col rosso o sorpassassi dove è vietato mettendo in pericolo altre persone. La realtà chiara a tutti è che se io mi faccio una canna non faccio del male a nessuno oltre me stesso, eppure non posso perché all'epoca fu proibita per gli interessi economici in gioco e oggi viene portata avanti una insensata campagna di disinformazione e di "questione di principio" da persone che si sentono in diritto di decidere cosa è giusto o sbagliato per te. Che pena.