Visualizzazione stampabile
-
Mi son tenuto sempre alla larga da sto cibo spazzatura surgelato e confezionato e così continuerò a fare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se leggete TUTTO l'articolo vedrete che il problema non è tanto nella presenza di un pochino di carne di cavallo in sè per sè...ma ci sono due distinte considerazioni:
1) Se c'è questa frode ce ne potrebbero essere altre, specie riguardo le condizioni igienico-sanitarie (tenete conto che quando era scoppiato lo scandalo in Inghilterra si era accertato che la carne proveniva da macelli rumeni...traetene le possibili conclusioni...)
2) Alcuni cavalli non erano destinati al macello, ED ERANO TRATTATI CON UN ANTINFIAMMATORIO CANCEROGENO PER L'UOMO. Questo è il vero e proprio possibile problema.
Ora è tutto più chiaro.
-
Non tutti vanno a norma , a volte anche i grandi marchi
-
Perchè pensate che i bovini che allevano pascolano felici nei campi mangiando erba fresca di rugiada e non mangimi con merda e residui di ossa di altri animali precedentemente macellati?
:lol:
Soprattutto per la carne "nascosta" tipo quella usata per la pasta ripiena e lasagne etc, usano soltanto quella carne che non possono utilizzare in altri modi "visibili" quindi sono semplicemente scarti di produzione fatti passare per carne di qualità.
-
Voglio capire tutto casino per l' 1% di carne di cavallo contro 99% di quella di bovino. Ma scusate queste percentuali perchè dovrebbero scandalizzarci?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Voglio capire tutto casino per l' 1% di carne di cavallo contro 99% di quella di bovino. Ma scusate queste percentuali perchè dovrebbero scandalizzarci?
Perchè pure te non hai letto una mazza dell'articolo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Voglio capire tutto casino per l' 1% di carne di cavallo contro 99% di quella di bovino. Ma scusate queste percentuali perchè dovrebbero scandalizzarci?
Se la confezione dice ke è 100% carne bovina, così deve essere; se c'è anke lo 0,00...1% di qualche altra cosa voglio essere informata, quindi pretendo che venga specificato sulla confezione.
è1questione di kiarezza e trasparenza che l'azienda deve dare al consumatore.
Poi ti consiglio di leggere le altre cose che sono state già scritte prima
-
ahahahahah! Zooprofilattico :lol: che nome buffo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Se la confezione dice ke è 100% carne bovina, così deve essere; se c'è anke lo 0,00...1% di qualche altra cosa voglio essere informata, quindi pretendo che venga specificato sulla confezione.
è1questione di kiarezza e trasparenza che l'azienda deve dare al consumatore.
Poi ti consiglio di leggere le altre cose che sono state già scritte prima
Tu non hai capito,(come Elaine) ma a noi che ce frega sapere se su una percentuale di 99% c'e il 1 % di un altro prodotto ? tu parli di trasparenza, del diritto del consumatore a sapare anche ne caso in cui ci sia 0,00...1% di essere informata ma lo sai che non sempre tale diritto esiste sempre per il consumatore a livello comunitario e che molte volte devi ingoiare cibi che non sai se sono al 100%. Di piu ma lo sai che la CEE considera perfettamente legale non farti sapere le percentuali infinitesimali della presenza o no di un componente? Un esempio gli OGM :
Soglia di presenza accidentale di OGMTutti i prodotti destinati all'alimentazione dell'uomo o degli animali, ivi compresi quelli direttamente destinati alla trasformazione, sono soggetti all’obbligo di etichettatura quando contengono OGM o sono da essi costituiti od ottenuti. Solo le tracce di OGM possono essere esenti da tale obbligo se queste non superano la soglia dello 0,9 % e se la loro presenza è involontaria e tecnicamente inevitabile. Tracciabilità ed etichettatura degli OGM )
Non è forse una ipocrisia quando io ho il diritto di mangiare al 100% free Ogm e nessuno mi dice che lo sia completamente e ti accorgi che questo diritto non lo puoi esercitare su tante categorie di prodotti industriali che mangi .. Oggi lo scandalo, ma domani chi ci dice che non uscirà una direttiva comunitaria sui prodotti alimentari industriali in cui si dira che sotto la soglia ( fino al 1% o al disotto ) non ci sara l'obbligo di dichiarare che tipo di carne è composta la lasagna . Guarda che non una ipotesi ma una realtà concreta dati i precedenti .Che senso ha leggere le cose dette prima o dell'articolo se poi la legge europea metterà regole che tuteleranno l'industria e non i consumatori quando parliamo di etichette trasparenti e del diritto dei consumatori?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Tu non hai capito,(come Elaine) ma a noi che ce frega sapere se su una percentuale di 99% c'e il 1 % di un altro prodotto ? tu parli di trasparenza, del diritto del consumatore a sapare anche ne caso in cui ci sia 0,00...1% di essere informata ma lo sai che non sempre tale diritto esiste sempre per il consumatore a livello comunitario e che molte volte devi ingoiare cibi che non sai se sono al 100%. Di piu ma lo sai che la CEE considera perfettamente legale non farti sapere le percentuali infinitesimali della presenza o no di un componente? Un esempio gli OGM :
Soglia di presenza accidentale di OGMTutti i prodotti destinati all'alimentazione dell'uomo o degli animali, ivi compresi quelli direttamente destinati alla trasformazione, sono soggetti all’obbligo di etichettatura quando contengono OGM o sono da essi costituiti od ottenuti. Solo le tracce di OGM possono essere esenti da tale obbligo se queste non superano la soglia dello 0,9 % e se la loro presenza è involontaria e tecnicamente inevitabile.
Tracciabilità ed etichettatura degli OGM )
Non è forse una ipocrisia quando io ho il diritto di mangiare al 100% free Ogm e nessuno mi dice che lo sia completamente e ti accorgi che questo diritto non lo puoi esercitare su tante categorie di prodotti industriali che mangi .. Oggi lo scandalo, ma domani chi ci dice che non uscirà una direttiva comunitaria sui prodotti alimentari industriali in cui si dira che sotto la soglia ( fino al 1% o al disotto ) non ci sara l'obbligo di dichiarare che tipo di carne è composta la lasagna . Guarda che non una ipotesi ma una realtà concreta dati i precedenti .Che senso ha leggere le cose dette prima o dell'articolo se poi la legge europea metterà regole che tuteleranno l'industria e non i consumatori quando parliamo di etichette trasparenti e del diritto dei consumatori?
Ripeto, non hai letto una mazza.
In ogni caso anche se dovesse esserci una minima percentuale lo dicono sempre. Es "può contenere tracce di.."
Magari non ti dicono la qualità, ma il tipo sì.