Visualizzazione stampabile
-
Jo, non è una questione di età. A Giovanni Paolo II fu consigliato di dimettersi nell'ultimo mese, perché proprio non ce la faceva, ma lui non ha voluto. E' morto da papa e ha fatto il papa anche quando visibilmente non ce la faceva.
Secondo l'ideologia cattolica, se il papa è Cristo in terra, deve tenersi la croce. E' come se Cristo fosse sceso dalla croce, non so se mi spiego... è qui che la cosa entra in contraddizione e mi fa insospettire! Sono casi estremi quelli di dimissioni del papa, tant'è che non se ne verificano, e l'unico vagamente paragonabile si è dimesso nel 1294...
Che poi, fra l'altro, questo secondo me se l'erano scelto vecchio di proposito perché non volevano un pontificato lungo quanto quello di Giovanni Paolo II :roll:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Wolf
Si ma la motivazione è piu che ragionevole,e anche se il papa o tutti i papi precedenti sono morti da papa non significa che anche questo lo debba fare,perchè non credo ci sia una regola scritta su qualche foglietto della chiesa,dove c'è scritto ''ricorda,che una volta papa muori paPPa ops! papa
e come ho detto prima,non potrei mai immaginarmi un vecchio di 86 anni coinvolto in qualche scandalo di pedofilia recente o qualsiasi altro scandalo a meno che non avesse fatto qualcosa prima,ma anche questa tesi ritengo improbabile,perchè che saresti un emerito coglione ad alzare un polverone come questo e buttare tonnellate di merda sulla chiesa,condannandola ad una fine pre annunciata .
Vedi sopra: il papa rappresenta Cristo, Cristo è morto in croce. Queste cose le insegnano a catechismo eh XD
Il mio discorso è diverso. Secondo me c'è qualcosa di grosso sotto e lui, sotto minaccia, per evitare di fare la fine di papa Luciani, o non so per quale motivo, ha preferito dimettersi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Jo, non è una questione di età. A Giovanni Paolo II fu consigliato di dimettersi nell'ultimo mese, perché proprio non ce la faceva, ma lui non ha voluto. E' morto da papa e ha fatto il papa anche quando visibilmente non ce la faceva.
Secondo l'ideologia cattolica, se il papa è Cristo in terra, deve tenersi la croce. E' come se Cristo fosse sceso dalla croce, non so se mi spiego... è qui che la cosa entra in contraddizione e mi fa insospettire! Sono casi estremi quelli di dimissioni del papa, tant'è che non se ne verificano, e l'unico vagamente paragonabile si è dimesso nel 1294...
Che poi, fra l'altro, questo secondo me se l'erano scelto vecchio di proposito perché non volevano un pontificato lungo quanto quello di Giovanni Paolo II :roll:
.
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
Però ai papi piaceva questa specie di "divinizzazione", ha fatto comodo alla Chiesa per secoli...adesso è troppo facile dire invece "no, scusate, sono un semplice essere umano anch'io". Senza contare lo schiaffo morale di dire "Eh, non ce la faccio", quando navigano tra sete pregiate, monili d'oro massiccio, redditi da capogiro e un potere mediatico e di influenza assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Senza contare lo schiaffo morale di dire "Eh, non ce la faccio", quando navigano tra sete pregiate, monili d'oro massiccio, redditi da capogiro e un potere mediatico e di influenza assurdo.
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
è un po' diverso eh...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
è un po' diverso eh...
No, è la stessa cosa. È un ruolo politico. È un vecchio immerso nell'oro che dice "raga', so vecchio, non riesco più tenere i ritmi, cedo il posto a uno un po' più in salute".
Dov'è lo schiaffo morale?!? Mica ha chiesto più soldi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì, tutto quello che te pare, ma se non ce la fa non ce la fa xD
Giovanni Paolo II c'è stato fino alla fine, ma era un vegetale rincoglionito.
Ormai la figura del papa, rispetto ad anni fa, è cambiata.
Non c'è più quell'ignoranza e quella paura popolare che dilagava nella società 10,20,70 anni fa e quindi gli bastava dire due tre stronzate in croce e poi poteva benissimo giocare a tennis con qualche cardinale random.
Moh è cambiata la situazione, il papa è costretto ad essere più attivo e più presente perchè deve rappresentare politicamente e spiritualmente uno stato.
Per questo una dimissione è ammissibilissima se veramente non ce la fa.
Jo, uno ora può credere o non credere.
Il papa ha SEMPRE avuto molta influenza sullo stato. Anzi, forse negli ultimi anni il suo potere si è ridotto, ma il papa è sempre stato una figura potentissima, non è tipo la regina d'Inghilterra che non conta quasi un cazzo, per intenderci.
Però se loro ti dicono: "credi al papa come successore di Cristo", è scontato che, se Cristo è morto in croce, il papa non può dire semplicemente "non ce la faccio". Non è un semplice ruolo politico. Ora, ripeto, non conta se uno ci crede o no, ma il papa in teoria ha un potere spirituale fortissimo, è una carica di monarchia assoluta nello stato del Vaticano VITALIZIA.
Se Mario Monti, che è un cristiano normale, oggi o domani dicesse di non farcela, non gli si potrebbe dire nulla. Il papa no, il papa si dimette solo in casi estremi.
Se calcoli che mo il Vaticano è uno sputo di terra, mentre fino a 150-200 anni fa si prendeva mezzo centro Italia, direi che è proprio in passato che il papa aveva più oneri, non ora.
Il papa non è un politico. Un politico ha un potere temporale e basta. Il papa ha un potere che è - o almeno dovrebbe essere - spirituale. Non lo puoi paragonare a un politico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eh, però se lo fa un politico che non ce la fa e decide di dimettersi lo schiaffo morale mica lo sentiamo...
Il politico viene eletto comunque dal popolo, e ha un certo tipo e grado di potere...il Papa non ha quasi alcun potere temporale ma può spostare opinioni in VASTE zone del mondo, e ha un tipo di potere anche economico e immobiliare molto ramificato e stratificato che gli consente di tenere il coltello dalla parte del manico su molte questioni. Senza contare appunto la divinizzazione che i Papi stessi hanno sempre velatamente incoraggiato nei secoli...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il papa non è un politico. Un politico ha un potere temporale e basta. Il papa ha un potere che è - o almeno dovrebbe essere - spirituale. Non lo puoi paragonare a un politico.
Esatto. Che poi non sia così è un altro discorso, ma teoricamente l'idea è quella, quindi dimettersi perchè è stanco è una grande cazzata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il politico viene eletto comunque dal popolo, e ha un certo tipo e grado di potere...il Papa non ha quasi alcun potere temporale ma può spostare opinioni in VASTE zone del mondo, e ha un tipo di potere anche economico e immobiliare molto ramificato e stratificato che gli consente di tenere il coltello dalla parte del manico su molte questioni. Senza contare appunto la divinizzazione che i Papi stessi hanno sempre velatamente incoraggiato nei secoli...
Il papa, anche se di uno sputo di terra, è di fatto un monarca assoluto. Il che lo rende ben diverso da un politico!
Infatti concordo, il papa ha un potere fortissimo ma diverso da quello di un politico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Jo, uno ora può credere o non credere.
Il papa ha SEMPRE avuto molta influenza sullo stato. Anzi, forse negli ultimi anni il suo potere si è ridotto, ma il papa è sempre stato una figura potentissima, non è tipo la regina d'Inghilterra che non conta quasi un cazzo, per intenderci.
Però se loro ti dicono: "credi al papa come successore di Cristo", è scontato che, se Cristo è morto in croce, il papa non può dire semplicemente "non ce la faccio". Non è un semplice ruolo politico. Ora, ripeto, non conta se uno ci crede o no, ma il papa in teoria ha un potere spirituale fortissimo, è una carica di monarchia assoluta nello stato del Vaticano VITALIZIA.
Se Mario Monti, che è un cristiano normale, oggi o domani dicesse di non farcela, non gli si potrebbe dire nulla. Il papa no, il papa si dimette solo in casi estremi.
Se calcoli che mo il Vaticano è uno sputo di terra, mentre fino a 150-200 anni fa si prendeva mezzo centro Italia, direi che è proprio in passato che il papa aveva più oneri, non ora.
Il papa non è un politico. Un politico ha un potere temporale e basta. Il papa ha un potere che è - o almeno dovrebbe essere - spirituale. Non lo puoi paragonare a un politico.
Uno può credere o non credere, ma se il papa è una carica di monarchia assoluta vuol dire che è comunque UNA FIGURA POLITICA quindi è a tutti gli effetti un politico. Svolge un ruolo politico del suo stato e rappresenta tutto ciò che concerne lo stato del Vaticano, quindi la religione.
(Un re ha carica vitalizia, ma è comunque un politico. Un dittatore ha carica vitalizia, ma è comunque un politico)
Da quello che ricordo, il papa non è il successore di cristo, ma bensì il tramite tra Dio e l'uomo, ossia colui che porta la parola di Dio.
C'è una bella differenza.
Appunto perchè adesso il papa è un monarca con un potere che negli ultimi anni s'è ridotto, ossia che ha meno influenza, serve una figura più attiva.
Ci puoi mettere tutta la divinazione che vuoi (che poi 'sta divinazione rigurda il fatto che ha il ruolo di mediatore di Dio, mica di dio sceso in terra) ma un 85enne non ce la fa, specialmente ora che deve fare più cose rispetto ai tempi d'oro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Uno può credere o non credere, ma se il papa è una carica di monarchia assoluta vuol dire che è comunque UNA FIGURA POLITICA quindi è a tutti gli effetti un politico. Svolge un ruolo politico del suo stato e rappresenta tutto ciò che concerne lo stato del Vaticano, quindi la religione.
(Un re ha carica vitalizia, ma è comunque un politico. Un dittatore ha carica vitalizia, ma è comunque un politico)
Da quello che ricordo, il papa non è il successore di cristo, ma bensì il tramite tra Dio e l'uomo, ossia colui che porta la parola di Dio.
C'è una bella differenza.
Appunto perchè adesso il papa è un monarca con un potere che negli ultimi anni s'è ridotto, ossia che ha meno influenza, serve una figura più attiva.
Ci puoi mettere tutta la divinazione che vuoi (che poi 'sta divinazione rigurda il fatto che ha il ruolo di mediatore di Dio, mica di dio sceso in terra) ma un 85enne non ce la fa, specialmente ora che deve fare più cose rispetto ai tempi d'oro.
Jo, è diverso, quello del papa è un potere fondamentalmente spirituale, IN TEORIA. Questo lo rende diverso da un politico. Il suo potere temporale, visto che governa su 400 mq, è veramente simbolico.
Poi guarda che non è vera questa cosa, il papa non è assolutamente un mediatore. Il papa è vicario di Cristo, a dire il vero. Quindi il sostituto, ovvero colui che rappresenta l'immagine di Cristo in terra. La parola di Dio è portata dai testi sacri e i chierici la divulgano (perché la chiesa cattolica fa proselitismo). Cristo è morto in croce, quindi, in teoria, un papa non potrebbe semplicemente dire "nun m'aregge". A Giovanni Paolo II fu consigliato solo quando stava più là che qua. Ora, io penso che siano fondamentalmente affari di Benny, ma con queste premesse, dico solo che è facile insospettirsi.
- - - Aggiornamento - - -
http://www.spinoza.it/2013/02/12/vac...ane/#more-4605
Dovevo linkarlo XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Jo, è diverso, quello del papa è un potere fondamentalmente spirituale, IN TEORIA. Questo lo rende diverso da un politico. Il suo potere temporale, visto che governa su 400 mq, è veramente simbolico.
Non è diverso da un politico xD Perchè se da una parte ha potere spirituale dall'altra riveste un RUOLO di rappresentanza.
Lui governerà pure su 400mq di vaticano, ma devi considerare TUTTO il mondo cattolico...
'Sto vecchio deve muoversi, deve mettere bocca su ogni affare mondiale e manifestare la propria infulenza su questioni del suo stato e su quello degli altri, deve far presente a tutti che c'è sempre un Dio, e deve portare sempre più pecorelle al suo gregge... questa a casa mia si chiama campagna elettorale, e il papa la fa continuamente... se non è politica questa xD
Quote:
Poi guarda che non è vera questa cosa, il papa non è assolutamente un mediatore. Il papa è vicario di Cristo, a dire il vero. Quindi il sostituto, ovvero colui che rappresenta l'immagine di Cristo in terra. La parola di Dio è portata dai testi sacri e i chierici la divulgano (perché la chiesa cattolica fa proselitismo). Cristo è morto in croce, quindi, in teoria, un papa non potrebbe semplicemente dire "nun m'aregge". A Giovanni Paolo II fu consigliato solo quando stava più là che qua. Ora, io penso che siano fondamentalmente affari di Benny, ma con queste premesse, dico solo che è facile insospettirsi.
Ora, la mia conoscenza della religione si ferma a mosè che divide le acque con gesto coatto, però ricordo che la definizione "papa vicario di cristo" non era proprio corretta corretta...
Facendo 'na veloce ricerca mi sono infatti imbattuto in questo...
"
Domanda: "Il papa è il vicario di Cristo?"
Risposta: La parola "vicario" deriva dal termine latino vicarius, che significa "in vece di". Nella Chiesa Cattolica, il vicario è il rappresentante di un funzionario di grado superiore con tutta la stessa autorità e il medesimo potere che ha il funzionario. Definire il papa "vicario di Cristo" implica che egli ha lo stesso potere e la stessa autorità che ha Cristo sulla Chiesa. Il titolo deriva dalle parole di Gesù a Pietro in Giovanni 21:16-17: "Pastura le mie pecore. […] Pasci le mie pecore". Questo, secondo il ragionamento cattolico, definisce Pietro come Principe degli apostoli, primo papa, e adempie le parole di Gesù in Matteo 16:18-19 (in cui Pietro è definito la roccia su cui Gesù edificherà la Sua chiesa).
Per una migliore comprensione del fatto se sia biblico o meno considerare un semplice uomo il rappresentante di Cristo, andiamo alle pagine della Scrittura per scoprire che cosa essa dice riguardo al ruolo di Gesù nelle nostre vite, sia considerando quando Egli camminò sulla terra sia rispetto a cosa continua a fare in questo stesso momento. La lettera agli Ebrei fa un paragone tra Gesù e il sommo sacerdote Melchisedec (Genesi 14), e contrappone questo al vecchio sacerdozio levitico. La domanda che viene posta è la seguente: se la perfezione avesse potuto essere ottenuta seguendo la Legge, perché sarebbe dovuto venire un altro sacerdote (Ebrei 7:11)?
L’autore dice: “È noto infatti che il nostro Signore è nato dalla tribù di Giuda, per la quale Mosè non disse nulla riguardo al sacerdozio. E la cosa è ancor più evidente quando sorge, a somiglianza di Melchisedec, un altro sacerdote che diventa tale non per disposizione di una legge dalle prescrizioni carnali, ma in virtù della potenza di una vita indistruttibile; perché gli è resa questa testimonianza: ‘Tu sei sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedec’. Così, qui vi è l’abrogazione del comandamento precedente a motivo della sua debolezza e inutilità (la legge non ha portato nulla alla perfezione); ma vi è altresì l’introduzione di una migliore speranza, mediante la quale ci accostiamo a Dio” (Ebrei 7:14-19).
Questo rende Gesù superiore ai sacerdoti e, più importante ancora, ai sommi sacerdoti. Ecco il testo chiave: “Inoltre, quelli sono stati fatti sacerdoti in gran numero, perché la morte impediva loro di durare; egli invece, poiché rimane in eterno, ha un sacerdozio che non si trasmette. Perciò egli può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio, dal momento che vive sempre per intercedere per loro” (Ebrei 7:23-25).
Questo significa che Gesù è il nostro sommo sacerdote per sempre. Poiché Egli è "santo, innocente, immacolato, separato dai peccatori ed elevato al di sopra dei cieli" (Ebrei 7:26), è diverso dagli altri sacerdoti per il fatto che "non ha ogni giorno bisogno di offrire sacrifici, come gli altri sommi sacerdoti, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo; poiché egli ha fatto questo una volta per sempre quando ha offerto sé stesso" (Ebrei 7:27). Gli uomini sono costituiti dalla Legge, e sono deboli. Però il Figlio fu costituito dal Nuovo Patto, ed Egli è stato reso perfetto in eterno (Ebrei 7:28). Il ministero di Gesù è superiore a quello antico ed è fondato su migliori promesse (Ebrei 8:6).
La Bibbia dice di Gesù che non c’è altro nome mediante cui gli uomini possono essere salvati (Atti 4:12). Esiste solo un mediatore fra Dio e gli uomini, e questi è Gesù Cristo (1 Timoteo 2:5). Adesso riusciamo a capire che non esiste alcun fondamento biblico per rivendicare di essere un rappresentante di Cristo sulla terra. Nessun uomo potrebbe fare quanto ha fatto Cristo o ciò che Cristo sta facendo adesso in favore dell’umanità. Ma il titolo di vicario reca con sé anche un’altra implicazione: chi lo porta ha lo stesso potere giurisdizionale del funzionario che rappresenta. In Matteo 16:18, Gesù Cristo è Colui che dice che edificherà la Sua chiesa, ed Egli non delega mai il Suo potere. Rivendicando il titolo di vicario di Cristo, il papa regnante sta, di fatto, promettendo di fare quanto ha promesso Cristo.
In realtà, Gesù ha predetto un “vicario” nel senso di un “sostituto” della Sua presenza fisica qui sulla terra. Tuttavia, questo “vicario di Cristo” non è un sacerdote, un sommo sacerdote, un vescovo o un papa. L’unico “vicario di Cristo” biblico è lo Spirito Santo. Giovanni 14:26 dichiara: “Ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto”. Giovanni 14:16-18 proclama: “E io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e sarà in voi. Non vi lascerò orfani; tornerò da voi”. Lo Spirito Santo è il “sostituto” di Cristo sulla terra. Lo Spirito Santo è il Consolatore, l’Insegnante (Giovanni 14:26) e la Guida in tutta la verità (Giovanni 16:13).
Affermando che il papa è il “vicario di Cristo”, la Chiesa Cattolica rifiuta la sufficienza e la supremazia del sacerdozio di Cristo e accorda al papa i ruoli che Cristo stesso dichiarò che sarebbero appartenuti allo Spirito Santo. È pertanto blasfemo attribuire al papa il titolo di “vicario di Cristo”.
"
Fonte: uno dei tanti siti religiosi da setta che meglio se lo tolgo subito dalla cronologia.
-
Ahahahah, io un sacco di volte vado su vaticano.va a leggere la Bibbia, ho la roba piena di questa cronologia (no: non sono matta, studio un sacco di Medioevo XD)
Io mo non lo so se è blasfemo, nel caso quella blasfema è la maestra di catechismo di quando facevo le elementari XD
(sì, io andavo a catechismo tutte le settimane u.u)
(guarda Spinoza, al posto di fare il dotto)
- - - Aggiornamento - - -
Il nuovo papa sarà eletto prima di Pasqua. Così il capo non si accorgerà di niente quando torna.
Si prospetta un conclave in contemporanea con la formazione del governo. Che è un po’ come avere X-factor e Amici la stessa sera.
(Non so che intenzioni abbiano in Vaticano, ma sul sito della Santa Sede è comparsa la pagina “Lavora con noi”)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Quando ho letto la notizia m'è venuto da ridere. Dimostrazione di perfetta falsità e incoerenza.
Capirei se il papa fosse un vecchio qualsiasi a fare un lavoro qualsiasi. Ma non è un vecchio qualsiasi. Quando ha accettato quest incarico doveva sapere che cosa comportava, lui prima di tutti. Lasciare un incarico del genere è un insulto a Dio stesso in primis, ma anche a tutti i cristiani che credono in lui. Mi sento in imbarazzo per tutti i poveri preti di provincia che in buona fede predicano la parola di Dio e si trovano ora a giustificare con i fedeli l'operato di quest'uomo.
Che poi stanco de che? De pulirse il culo con la carta d'oro?
Non è che può prevedere il futuro eh... una persona accetta un incarico basandosi sul pensiero e le valutazioni che ha al momento, non è saggio azzardare prospettive sul futuro, quello lo fanno i ragazzini
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Quando ho letto la notizia m'è venuto da ridere. Dimostrazione di perfetta falsità e incoerenza.
Capirei se il papa fosse un vecchio qualsiasi a fare un lavoro qualsiasi. Ma non è un vecchio qualsiasi. Quando ha accettato quest incarico doveva sapere che cosa comportava, lui prima di tutti. Lasciare un incarico del genere è un insulto a Dio stesso in primis, ma anche a tutti i cristiani che credono in lui. Mi sento in imbarazzo per tutti i poveri preti di provincia che in buona fede predicano la parola di Dio e si trovano ora a giustificare con i fedeli l'operato di quest'uomo.
Che poi stanco de che? De pulirse il culo con la carta d'oro?
Non sapevo che un papa si potesse anche rifiutare di diventare papa dopo gli scrutini del conclave, cioè ad elezione avvenuta :lol:
-
E intanto...
http://www.youtube.com/watch?v=01NWM...layer_embedded
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Che pazze scatenate!
-
C'è chi dice che il prossimo sarà un papa nero, quindi la fine del mondo è vicina..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
C'è chi dice che il prossimo sarà un papa nero, quindi la fine del mondo è vicina..
Mi spieghi il sense di questo post? Non l'ho capito...
-
Si, Malachia se non erro disse sta boiata. Bah.
Riguardo a quelle idiote , c'avessero almeno delle tette decenti da mostrare.
Qualcosa sotto c'è, qualcosa sicuramente sotto c'è o c'era e questo video lo attesta.
http://www.youtube.com/watch?v=VR6kEM__f88
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
C'è chi dice che il prossimo sarà un papa nero, quindi la fine del mondo è vicina..
E pure se fosse nero, che problema ci sarebbe? ._.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
E pure se fosse nero, che problema ci sarebbe? ._.
Credo si riferisca alle profezie di Malachia, che comunque prevedeva la fine del pontificato e della Chiesa, non del mondo..
-
Mi riferisco al fatto che un papa, una così alta figura spirituale, non può abdicare semplicemente perchè 'non ce la fa più'. O meglio può, ma io, da persona che ha ricevuto un educazione cristiana, la vedo più come uno scendere dalla croce. Predicano tanto il sacrificio e poi loro che fanno? Che poi non vedo dove stia il sacrificio in un personaggio talmente ipocrita...
io sono dell'idea che ci sia qualcosa di grosso sotto..
-
Prima di essere Papa, è una persona come te e tutti gli altri. Un coglione ipocrita, ma pur sempre una persona con i suoi diritti.
Se è vero che la fine della Chiesa e del Pontificato arriverà con un Papa nero, allora che il prossimo Papa sia davvero nero.
-
Poco ma sicuro a giorni riusciranno fuori gli incartamente che rubò l'assistente del papa...
-
mi è venuta una piccola curiosità.... quando Ratzinger morirà sarà sepolto a roma con gli altri papi o è un posto che spetta solo al papa cge muore sul seggio di San Pietro??
non me ne voglia il tedesco, non intendo portagli sfortuna
-
Quote:
Originariamente inviata da
Caipirinha
mi è venuta una piccola curiosità.... quando Ratzinger morirà sarà sepolto a roma con gli altri papi o è un posto che spetta solo al papa cge muore sul seggio di San Pietro??
non me ne voglia il tedesco, non intendo portagli sfortuna
Credo che la sepoltura in San Pietro spetti solo ai papi che restano fino alla morte sul seggio..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
Prima di essere Papa, è una persona come te e tutti gli altri. Un coglione ipocrita, ma pur sempre una persona con i suoi diritti.
Se è vero che la fine della Chiesa e del Pontificato arriverà con un Papa nero, allora che il prossimo Papa sia davvero nero.
Eppure prima di questi bei interventi sul papa nero ecco il manifesto di gente che sa guarda lontano
http://www.youtube.com/watch?v=Xh0O2Ah-qO4
-
@Caipirinha ... Renatino De Pedis non è morto sul ..seggio di San Pietro .
-
vabbè lui ottenne la sepoltura come papa honoris causa, e la sepoltura in sant'Apollinare, mica nella tomba ufficiale
un papetto de noarti