Visualizzazione stampabile
-
@RoodMode l'ho premesso nell'intervento precedente, è importante conoscere il grado di accettazione della regola da parte del ragazzo... se l'accettazione c'era va bene così.
Riguardo ai problemi dell'adolescenza legati all'aspetto fisico, ci sono ed è innegabile; se non ne sei al corrente è la prova che sei una superfiga; io me li ricordo e li vivo quotidianamente per riflesso di mio figlio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
@RoodMode l'ho premesso nell'intervento precedente, è importante conoscere il grado di accettazione della regola da parte del ragazzo... se l'accettazione c'era va bene così.
Riguardo ai problemi dell'adolescenza legati all'aspetto fisico, ci sono ed è innegabile; se non ne sei al corrente è la prova che sei una superfiga; io me li ricordo e li vivo quotidianamente per riflesso di mio figlio.
Lo so che lo avevi premesso, ma seguiva faccina simpatica...
Non trasformare quanto dico.
Ho detto che non riconosco i problemi legati all'aspetto fisico?
Ho detto che bisogna prenderli "con filosofia".
E se un ragazzino ha dei genitori che insegnano a farlo, meglio per lui.
Se se ne ritrova due che, anzichè dirgli che coi capelli rasati ci sta benissimo e non dovrebbe farseli ricrescere , piazzano un casino... Capirai che un po' cambia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Lo so che lo avevi premesso, ma seguiva faccina simpatica...
Non trasformare quanto dico.
Ho detto che non riconosco i problemi legati all'aspetto fisico?
Ho detto che bisogna prenderli "con filosofia".
E se un ragazzino ha dei genitori che insegnano a farlo, meglio per lui.
Se se ne ritrova due che, anzichè dirgli che coi capelli rasati ci sta benissimo e non dovrebbe farseli ricrescere , piazzano un casino... Capirai che un po' cambia...
Certo che i genitori devono aiutare l'adolescente per i problemi che dicevamo; distinguerei però tra le rassicurazioni da dare al ragazzo e l'inkazzarsi con eventuali terzi.
Comunque ci siamo capiti, le nostre posizioni non sono poi così distanti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Non ha fini educativi, questo è sicuro..
"sbagli la prestazione, ti taglio i capelli".. dov'è la correlazione? la logica? è evidente che non è un intervento educativo, ma fine a se stesso.
infatti non e a fine educativo anche se in parte lo quando prentendi una certa disciplina. Ma nello sport o in certe discipline, come hai gia avuto testimonianza da alcuni utenti , non è fine a se stesso ma tende a fare sentire di appartenere a qualcosa con le sue regole e riti . Se non ti vanno certe regole puo sempre sottrarti e cambiare società sportiva.