Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Ognuno di noi ha un'idea diversa del condizionamento che possono avere i genitori sui figli perchè ha vissuto diverse esperienze.Per quanto mi riguarda sono favorevole al fatto che i genitori stiano con i loro bambini fino a una certa età,non solo per un fattore di protezione,quanto per chiarire che l'indipendenza è qualcosa che si acquista poco alla volta con il tempo.Chiaramente nel caso della sfilata dei bambini trovo assurdo che dei genitori stiano con ragazzini di 12/13 anni e li bracchino visto che c'è l'insegnante(potevano tenerli d'occhio anche in altri modi),ma tieni presente che spesso quando vengono organizzate delle manifestazioni carnevalesche da una scuola materna o prima elementare si chiede sempre una possibile collaborazione dei genitori per la loro riuscita.
Io sono per la liberta' dell'individuo. Essere liberi non necessariamente deve significare essere indipendenti, anzi a volte il contrario; se un bambino non è in grado di fare da solo, fa parte proprio della sua liberta' il non essere indipendente... Quel che detesto e che è contrario al principio di liberta' dell'individuo è l'essere di proprieta' di un altro individuo (concetto assai vicino a quello di schiavitu', a pensarci bene...). Ecco che cosa fanno alcuni (troppi) genitori dei "propri (aggettivo possessivo)" figli: li sentono come una cosa propria.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sono per la liberta' dell'individuo. Essere liberi non necessariamente deve significare essere indipendenti, anzi a volte il contrario; se un bambino non è in grado di fare da solo, fa parte proprio della sua liberta' il non essere indipendente... Quel che detesto e che è contrario al principio di liberta' dell'individuo è l'essere di proprieta' di un altro individuo (concetto assai vicino a quello di schiavitu', a pensarci bene...). Ecco che cosa fanno alcuni (troppi) genitori dei "propri (aggettivo possessivo)" figli: li sentono come una cosa propria.
E' vero, sono del tuo stesso avviso, è così che i bambini imparano prima, imparano a cavarsela nella vita, imparano a sviluppare una certa risolutezza, una certa intraprendenza rispetto ai bambini più legati al cordone obellicale. Saranno sicuramente più avvantaggiati nella vita.. vero anche che i genitori hanno paura, credo che non sia facile il mestiere del genitore infatti anche se penso che bisogna dare libertà ai figli, non so quanto da genitore riuscirei ad essere coerente con questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sono per la liberta' dell'individuo. Essere liberi non necessariamente deve significare essere indipendenti, anzi a volte il contrario; se un bambino non è in grado di fare da solo, fa parte proprio della sua liberta' il non essere indipendente... Quel che detesto e che è contrario al principio di liberta' dell'individuo è l'essere di proprieta' di un altro individuo (concetto assai vicino a quello di schiavitu', a pensarci bene...). Ecco che cosa fanno alcuni (troppi) genitori dei "propri (aggettivo possessivo)" figli: li sentono come una cosa propria.
Anche io sono per la libertà dell'individuo,ma credo che questa bisogna saperla gestire nel migliore dei modi.Questo discorso della libertà lo si può fare per gli animali selvatici,ma non per noi collocati in questa società dove ci insegnano che tutto è possibile e ci si finisce spesso per rovinarci soli.Questo,a mio parere,è causato dal fatto che certe persone hanno usufruito troppo presto della propria libertà.E' facile seguire i propri istinti,fare ciò che si vuole,molto più difficile è sottostare a delle regole,rispettarle e adattarle col nostro modo di essere.All stesso tempo però bisogna avere anche l'intelligenza di saper creare un equilibrio tra ciò che ci viene imposto e ciò che vorremmo,creandoci una nostra autonomia non solo economica ma anche mentale(cosa che a quanto noto da certi commenti, anche presenti in questa sezione,manca).
Scusate per gli errori grammaticali o altre note stonate ma sono un po stanca -.-