Visualizzazione stampabile
-
Allora Randagio, prima di tutto, con po' di pragmatica dal post di Loller si evinceva che un corso fatto in inglese sia meglio, se non voleva intendere questo, errore mio.
A parità di contenuti, se tu persona conosci l'inglese (e per impararlo non c'è bisogno di fare tutti i corsi in lingua) è indifferente. Proprio perché il contenuto è uguale è uguale anche la preparazione, nel tuo discorso c'è una contraddizioni in termini. Passandola per buono però, gli sbocchi sono comunque gli stessi visto che a curriculum risulterebbe che tu hai appreso tot conoscenze, e non che tot conoscenze sono state apprese in determinata lingua. Di solito chi studia all'estero è più colto non perché ha appreso le nozioni in lingua ingelese ma perché ha frequentato corsi di un livello superiore al nostro
Vi ripeto, io non son contro l'utilizzo di una determinata lingua, ma si può migliorare il corso - nel totale - facendo lezioni in italiano ed più integrare le nozioni apposite con un ottimo corso d'ingelese.
Se poi vogliamo fare un ragionamento: in inglese è migliorare a prescindere, per me va bene. Contenti voi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Passandola per buono però, gli sbocchi sono comunque gli stessi visto che a curriculum risulterebbe che tu hai appreso tot conoscenze, e non che tot conoscenze sono state apprese in determinata lingua.
Si ma vuoi mettere mandare il curriculum in Italia o in tutto il mondo???
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Si ma vuoi mettere mandare il curriculum in Italia o in tutto il mondo???
:roll:
Guarda che nei curriculum c'è il sistema di autovalutazione della lingua (quello con le lettere alfabetiche) e se conosci l'inglese, il curriculum lo mandi comunque il tutto il mondo. Cioè la gente che lavora all'estero - indovina indovina indovina - prima di oggi, secondo te come ha fatto? Ah i misteri della intelligenza :o
-
Dove ho scritto che basta la lingua per essere migliore? Giusto per capire.. io ho scritto che a parità di corso, uno in inglese è più formante, per diversi motivi, rispetto ad un corso in italiano affiancato da uno di lingua inglese.
- miglior qualità dell'inglese. è innegabile che frequentare 3/5 anni di università in lingua inglese sia meglio che fare un corso a parte
- la terminologia specifica di diverse materie non viene assolutamente insegnata in corsi d'inglese separati
- maggior spendibilità all'estero, del proprio titolo di studio. Frequentare un corso di laurea completamente in inglese è visto sicuramente di buon occhio da università e posti lavorativi all'estero. Il sistema di autovalutazione dei curriculum è soggettivo, una laurea con riconoscimento della lingua è MOLTO oggettivo
- i testi d'avanguardia di MOLTISSIME discipline (per non dire la quasi totalità) sono di lingua inglese
-
Non so, é una buona opportunità, ma non é giusto che debba essere imposta a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Dove ho scritto che basta la lingua per essere migliore? Giusto per capire.. io ho scritto che a parità di corso, uno in inglese è più formante, per diversi motivi, rispetto ad un corso in italiano affiancato da uno di lingua inglese.
- miglior qualità dell'inglese. è innegabile che frequentare 3/5 anni di università in lingua inglese sia meglio che fare un corso a parte
- la terminologia specifica di diverse materie non viene assolutamente insegnata in corsi d'inglese separati
- maggior spendibilità all'estero, del proprio titolo di studio. Frequentare un corso di laurea completamente in inglese è visto sicuramente di buon occhio da università e posti lavorativi all'estero. Il sistema di autovalutazione dei curriculum è soggettivo, una laurea con riconoscimento della lingua è MOLTO oggettivo
- i testi d'avanguardia di MOLTISSIME discipline (per non dire la quasi totalità) sono di lingua inglese
Si capiva dal discorso, del resto l'hai scritto ora no? XD
Guarda io capisco il ragionamento ed è sensato, però è limitante. Anche perché per tutto quello che dici ci vuole comunque una preparazione e rivedere i programmi di studio, non basta semplicemente far le lezioni attuali solo in inglese. Se si riforma tutto è una cosa, se invece si fa semplicemente quello che si faceva prima in inglese è un'altra cosa. Poi ognuno la vede come vuole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
eleo
Mah, io lo trovo assurdo, perché non credo che tutti siano in grado di seguire una lezione totalmente in inglese.
Poi se proprio è necessario, io preferirei poter scegliere, e non che mi venga imposto.
Concordo
-
-
il discorso "non tutti sono in grado di" è sbagliato, secondo me, perchè nessuno ti obbliga a frequentare quella scuola..diventerebbe una specie di università con un gradino in più di difficoltà.. mi sembra il primo passo per andare verso una miglior qualità di laureati..
se non sei in grado puoi iscriverti ad un altro ateneo.. l'università deve selezionare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non accadrà, dai...
La fonte é Studenti.it, mi fiderei di più se fosse il Poli stesso ha dire qualcosa in merito.
Ho molti amici che ci studiano, chiederò. :roll: