Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Muffin
Non è necessario sottoporsi a intervento per donare il midollo eh.
Basta fare un prelievo che dura qualche ora: ti mettono un ago endovena in un braccio che preleva il sangue, che passa in una macchina che lo filtra e poi il sangue filtrato ti rientra nell'altro braccio.
Non essendo informato sulla questione, ho verificato ed in effetti è vero, è proprio così, non richiede alcun intervento chirurgico (@Abel Balbo, non è che ti sei confuso col midollo SPINALE, che invece è molto più delicato per via delle sue funzioni e della sua posizione?).
Ora, molti sono restii a donare sangue o midollo osseo, ed un po' lo capisco perchè anch'io non sono donatore...però dai, se c'è la vita di un parente così stretto in ballo, sto piccolo sforzo si può fare. C'è comunque da dire che non conosciamo eventuali retroscena, quindi anche io sposo la linea della prudenza di giudizio, stavolta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Non essendo informato sulla questione, ho verificato ed in effetti è vero, è proprio così, non richiede alcun intervento chirurgico (@
Abel Balbo, non è che ti sei confuso col midollo SPINALE, che invece è molto più delicato per via delle sue funzioni e della sua posizione?).
Ora, molti sono restii a donare sangue o midollo osseo, ed un po' lo capisco perchè anch'io non sono donatore...però dai, se c'è la vita di un parente così stretto in ballo, sto piccolo sforzo si può fare. C'è comunque da dire che non conosciamo eventuali retroscena, quindi anche io sposo la linea della prudenza di giudizio, stavolta.
Più che confuso diciamo che so pochissimo sull'argomento.
Ho fatto quest'ipotesi perché velatamente era nell'articolo di apertura quando dice "Il rifiuto sarebbe stato motivato dalla paura di conseguenze fisiche legate al prelievo di midollo."
Certo che se si fa aspirandolo con un ago da svegli, al pari di un succhio di sangue da parte dell'AVIS, e non ci sono altri impedimenti, ci vuole un bel coraggio a rifiutare una cosa così, non solo a una sorella, ma anche a uno sconosciuto.
Io, non parlo del caso specifico, ma in termini generali, sarei anche per obbligare alla donazione; credo che tutti dovrebbero farlo, non esiste che si possa scegliere. C'è carenza di sangue (o di midollo, etc.), il problema si risolve con una donazione l'anno da parte di tutti i soggetti sani di età compresa fra i 18 e i 40 anni? Ebbene, se vuoi stare in questa società che ha bisogno del tuo sangue e della quale tu hai bisogno, doni il sangue e basta! Un obbligo al pari d'obbligare come si faceva una volta al servizio militare o civile, ma questa volta con una finalità senz'altro più valida.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma il midollo non si preleva dalla spina dorsale?
Quello è il midollo spinale ed è meglio non prelevarlo che sennò si resta paralizzati!
Per il prelievo di midollo osseo, che si trova all'interno di alcuni tipi di ossa, invece si può scegliere se fare un intervento con un'anestesia locale dove ti mettono un ago nella cresta dell'ileo (anca) perchè è un osso superficiale e quindi non fa male rispetto ad altre ossa e con l'ago aspirano un po' di midollo. Comunque è una cazzata di intervento eh, in un paio di giorni sei già a casa.
Oppure puoi semplicemente fare questo prelievo con filtrazione che dura qualche ora, ma è un prelievo normale.
-
infatti: non confondiamo midollo osseo con quello spinale... sono due cose totalmente diverse e spesso confuse
il midollo osseo è un tessuto contenuto nella cavità delle ossa (da non confondere col midollo spinale che è parte del Sistema Nervoso) deputato alla produzione degli elementi cellulari del sangue
è costituito da cellule totipotenti (cellule staminali) in grado, secondo le necessità, di originare sia globuli rossi, sia globuli bianchi, sia piastrine
le cellule staminali sono inoltre capaci di replicarsi cosicché il loro numero resta invariato durante tutta la nostra vita, anche se dovessero in parte venire prelevate (donazione di midollo osseo)
il prelievo del midollo (sangue midollare) viene effettuato mediante ripetute punture delle creste iliache (ossa del bacino)
trattandosi di punture ossee, è necessario che il prelievo venga eseguito in anestesia, risultando altrimenti doloroso
in genere l'anestesia è totale, ma può essere effettuata anche quella di tipo epidurale, mediante puntura lombare
quella generale è comunque l'anestesia di elezione: ciò comporta quel rischio minimo legato all'anestesia stessa
connessa a questa vi è la necessità che il donatore non abbia gravi alterazioni cardiocircolatorie e renali
il prelievo dura, di norma, meno di un'ora; all'uscita dalla sala operatoria, il donatore viene tenuto ospedalizzato per un periodo di 48 ore
al risveglio, e per un paio di giorni, egli avvertirà del dolore, in genere contenuto, nelle sedi di prelievo
dopo tre giorni al massimo, la dolorabilità è praticamente nulla
la quantità di sangue midollare che viene prelevata varia in rapporto al volume corporeo del ricevente, ma è di norma compreso fra 700 - 1000 mL
l'organismo non avverte nessun sintomo di carenza; una settimana prima della data fissata per il trapianto, il donatore si deve sottoporre al prelievo di due unità di sangue che gli saranno trasfuse in sala operatoria per bilanciare il volume di sangue circolante diminuito dopo il prelievo del midollo
non è necessaria l'assunzione di farmaci né prima né dopo la donazione
il donatore deve avere un'età preferibilmente compresa tra i 18 e i 65 anni, deve essere sano e non deve essere affetto da malattie croniche
può essere senz'altro reclutato come donatore anche il portatore sano di microcitemia
inoltre non deve essere portatore di virus responsabili di epatiti o di AIDS: chi è affetto da una delle suddette situazioni patologiche e ne è a conoscenza, non si deve proporre come possibile candidato alla donazione di midollo
i soggetti idonei, invece, devono dapprima sottoporsi alla tipizzazione HLA; questo esame, che viene eseguito su una piccola quantità di sangue (circa 10 ml) prelevati non a digiuno, è abbastanza complesso e viene eseguito solo da alcuni laboratori specializzati
successivamente, se viene riscontrata identità con uno dei pazienti in lista d'attesa, il donatore può essere richiamato per ulteriori esami di approfondimento: tipizzazione HLA DR, tipizzazione genomica e coltura mista linfocitaria (MLC)
a differenza dei primi due esami la MLC può essere ripetuta anche con altri pazienti: questo perché un donatore può risultare identico a diversi pazienti ma non necessariamente compatibile con ciascuno di loro
detto questo io non saprei come esprimermi. nel senso... se la salute della sorella che deve donare non è delle migliori un'anestesia generale è forse 1po' troppo. ma non essendo un anestesista rianimatore non saprei che dire. sicuramente potrebbe aver davvero paura...
però dai è sua sorella... se c'è compatibilità perché non aiutarla?
per chi non lo sapesse la compatibilità è di 1 a 100000 tra non consanguinei... quindi trovare un donatore non è impossibile ma neanche facile e il tempo non si ferma certamente per noi
-
Ah ecco.
Probabilmente qualche film mi ha deviato.
Ricordavo prelievi fatti direttamente dalla spina dorsale, e senza anestesia.
E sembrava veramente doloroso. Solo a pensarci mi vengono i brividi.
Cmq se ha tirato in ballo le sue condizioni di salute, un motivo ci sarà,
quindi attribuirle la colpa dell'eventuale morte della sorella, mi sembra abbastanza crudele. Probabilmente se nonlo fa per un impedimento ci soffre già di suo..
-
Se le probabilità di trovare compatibilità sono così basse e l'intervento non è rischioso allora le cose cambiano...spero per lei che non sia una questione di paura o egoismo... a parte questo trovo che sia comunque ingiusto che l'opinione pubblica si sia sollevata per una questione che sarebbe dovuta rimanere privata.
Di sicuro lei è libera di non donarlo, e qualora le cose finiscano male non si tratterà omicidio e non lo si dovrà considerare tale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh da quel che mi risulta la donazione di midollo non 'è come quella di un rene, cioe, chi dona un rene, per esempio, si, gli verrebbe a mancare, ma il midollo...non "ricresce" o qualcosa del genere? correggetemi se sbaglio
Si che ricresce e non mi sembra uno scandalo donarlo
-
midollo spinale potrei capire.
ma il midollo osseo, da quel che ho capito, perchè non donarlo? :|
-
Non c'è niente da giudicare in queste situazioni.
Spesso per molti il legame di parentela non vuole dire niente se non è stato consolidato nel corso della vita oppure avrà avuto qualche altra implicazione, magari anche di salute.
Per me ognuno fa quel che vuole con il suo corpo.
Non esistono solo eroi e assassini.
-
Nemmeno io assolutamente.
concorso con @Echoes