Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Azzurra90
dico solo che questa vicenda sta diventando una telenovela...i giornalisti stanno leggermente scartavetrando i cogli@ni.. in tv non fanno che parlare di questa notizia....
Uhmm. Mi sembra normale. Quello è il loro lavoro...
Giusto o sbagliato che sia è grazie a loro che conosciamo tutti i risvolti di questa vicenda.
Che alle volte si esageri è scontato.
Ma ricordiamoci che i giornalisti fanno questo lavoro perchè c'è un pubblico che legge e che vuole sapere.
Ma non penso che le persone vadano in pellegrinaggio a casa Misseri per colpa dei giornalisti. Penso vadano lì per curiosità...una curiosità un po' macabra che fa parte della natura umana.
-
mi dispiace per la ragazza e per la fine orribile che le han fatto fare.
ma onestamente questa storia ha anche un pò rotto il *****, e i giornalisti ci stanno marciando veramente troppo.
-
Speriamo ke finisce subito questa storia, c'è una ragazza morta e ki l'ha uccisa deve pagare al + presto, cugina zio o nonno ke sia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Uhmm. Mi sembra normale. Quello è il loro lavoro...
Giusto o sbagliato che sia è grazie a loro che conosciamo tutti i risvolti di questa vicenda.
Che alle volte si esageri è scontato.
Ma ricordiamoci che i giornalisti fanno questo lavoro perchè c'è un pubblico che legge e che vuole sapere.
Ma non penso che le persone vadano in pellegrinaggio a casa Misseri per colpa dei giornalisti. Penso vadano lì per curiosità...una curiosità un po' macabra che fa parte della natura umana.
No.Il loro lavoro è riportare una notizia e quello che gli riferiscono polizia e carabinieri, in questo caso.
Così aggiorni il pubblico.
Non con 20 filmati al giorno con tanto di musichetta strappalacrime, e 50 speciali sparati tutti i giorni.
Se ci sono novità riferisci la notizia, se non ci sono novità non ripeti le stesse identiche cose...diventi macabro come quelle persone che fanno i pellegrinaggi.
E questo finto giornalismo investigativo fatto su un'intera famiglia mi fa veramente schifo.
Quando poi il giornalismo investigativo dovrebbero farlo su altri fatti, ma vabè...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
No.Il loro lavoro è riportare una notizia e quello che gli riferiscono polizia e carabinieri, in questo caso.
Così aggiorni il pubblico.
Non con 20 filmati al giorno con tanto di musichetta strappalacrime, e 50 speciali sparati tutti i giorni.
Se ci sono novità riferisci la notizia, se non ci sono novità non ripeti le stesse identiche cose...diventi macabro come quelle persone che fanno i pellegrinaggi.
E questo finto giornalismo investigativo fatto su un'intera famiglia mi fa veramente schifo.
Quando poi il giornalismo investigativo dovrebbero farlo su altri fatti, ma vabè...
Ripeto, l'esagerazione c'è.
Ripeto, se non ci fosse un riscontro da buona parte del pubblico non penso che ci sarebbe questo tipo di problema.
Se il pubblico trova piacevole questo tipo di informazione il giornalista segue quello che il pubblico vuole.
Pure io penso che sia esagerato, ma non diamo la colpa ai giornalisti se le persone sono malate. Questa frase la sento troppo spesso, tutti la ripetono, tutti la pensano ma poi vanno in pellegrinaggio a casa Misseri e tutti sono curiosi di vedere la foto dell'autopsia di Sarah pubblicata su FB per alcuni minuti.
C'è un po' di ipocrisia in tutto questo.
Il giornalista esagera e ok, questo è palese agli occhi di tutti, ma ci siamo mai chiesti il perchè?
-
Ma gli inquirenti non hanno svolto/stanno svolgendo indagini anche su quanto emerso da Pomeriggio5 ? Se sì scusate se è poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Ripeto, l'esagerazione c'è.
Ripeto, se non ci fosse un riscontro da buona parte del pubblico non penso che ci sarebbe questo tipo di problema.
Se il pubblico trova piacevole questo tipo di informazione il giornalista segue quello che il pubblico vuole.
Pure io penso che sia esagerato, ma non diamo la colpa ai giornalisti se le persone sono malate. Questa frase la sento troppo spesso, tutti la ripetono, tutti la pensano ma poi vanno in pellegrinaggio a casa Misseri e tutti sono curiosi di vedere la foto dell'autopsia di Sarah pubblicata su FB per alcuni minuti.
C'è un po' di ipocrisia in tutto questo.
Il giornalista esagera e ok, questo è palese agli occhi di tutti, ma ci siamo mai chiesti il perchè?
Sì ma se il pubblico è macabro, petulante e asfissiante non vuol dire che deve esserlo anche il giornalismo.
Il problema non è perchè, il problema è che ormai giornalismo e pubblico si alimentano a vicenda senza chiedersi come è giusto comportarsi nei confronti delle vittime.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma gli inquirenti non hanno svolto/stanno svolgendo indagini anche su quanto emerso da Pomeriggio5 ? Se sì scusate se è poco.
Mi sembra di aver sentito proprio di si... Comunque posto anche quest'altra cosa che per me è interessante
Sarah Scazzi/ Ex portavoce famiglia: Sabrina pagata per interviste
"Altro che rovinata da giornalisti...Avevo capito che c'entrava"
hanno offerto soldi a Sabrina e lei li ha accettati volentieri". L'accusa, circostanziata, è stata lanciata ai microfoni del Tg Norba da Valentino Castriota, che per una quindicina di giorni dopo la scomparsa di Sarah Scazzi ha svolto il ruolo di 'portavoce' della famiglia della 15enne di Avetrana. Castriota contesta le ultime dichiarazioni di Valentina Misseri, sorella di Sabrina, che ha accusato i giornalisti di non aver mai aiutato sua sorella, ma di averla rovinata: "Ma se era lei che dalla mattina alla sera cercava i giornalisti...", ha dichiarato Castriota a Telenorba. "Io le organizzavo il palinsesto giornaliero, dalla mattina alla sera si organizzavano le interviste. E quando mi sono permesso di andare a far firmare una liberatoria a casa della famiglia Misseri, la signora Cosima mi attaccò duramente, perché la figlia non avrebbe firmato alcuna liberatoria a titolo gratuito". "Sia un settimanale nazionale che molte tv nazionali private le hanno offerto soldi e Sabrina li ha accettati volentieri", conclude Castriota, che ha vissuto a stretto contatto con le famiglie Scazzi e Misseri ed oggi afferma: "Ho capito che lei c'entrava qualcosa in questa storia e che c'entrava qualcosa la famiglia".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì ma se il pubblico è macabro, petulante e asfissiante non vuol dire che deve esserlo anche il giornalismo.
Il problema non è perchè, il problema è che ormai giornalismo e pubblico si alimentano a vicenda senza chiedersi come è giusto comportarsi nei confronti delle vittime.
Penso che tutte le professioni del mondo si alimentino, cambino, si evolvono in base ad una richiesta del pubblico.
Se in ambito musicale, per esempio, i discografici vedono che le ragazzine impazziscono per i bellocci dal capello leccato in testa o vedono che i gruppi emo hanno successo, stai certo che, come sta succedendo, il panorama musicale si riempirà di personaggi improntati sulla richiesta del pubblico.
Così avviene anche in ambito giornalistico. I giornalisti sfruttano la curiosità del pubblico per averne un tornaconto. I fast food fanno lo stesso.
Se nessuno mangiasse più big mac i fast food non avrebbero motivo di esistere e se tutti disdegnassero quel tipo di informazione nessun giornalista la farebbe.
A quanto pare qui tutti disdegnano i fast food e tutti ci vanno. Tutti disdegnano l'informazione spazzatura ma poi la curiosità li spinge in quella direzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Penso che tutte le professioni del mondo si alimentino, cambino, si evolvono in base ad una richiesta del pubblico.
Se in ambito musicale, per esempio, i discografici vedono che le ragazzine impazziscono per i bellocci dal capello leccato in testa o vedono che i gruppi emo hanno successo, stai certo che, come sta succedendo, il panorama musicale si riempirà di personaggi improntati sulla richiesta del pubblico.
Così avviene anche in ambito giornalistico. I giornalisti sfruttano la curiosità del pubblico per averne un tornaconto. I fast food fanno lo stesso.
Se nessuno mangiasse più big mac i fast food non avrebbero motivo di esistere e se tutti disdegnassero quel tipo di informazione nessun giornalista la farebbe.
A quanto pare qui tutti disdegnano i fast food e tutti ci vanno. Tutti disdegnano l'informazione spazzatura ma poi la curiosità li spinge in quella direzione.
Occhio che stai facendo un'analisi di mercato paragonandola con i drammi familiari :o
"senza chiedersi come è giusto comportarsi nei confronti delle vittime."