Visualizzazione stampabile
Forse non t'è chiaro il concetto :D
L'olio non crea dipendenza. La carne non crea dipendenza. Le salsicce non creano dipendenza.
Il the, la caffeina, la cioccolata, l'alcol, sì. Ed è proprio nell'ambito di una promozione della cultura alimentare di base che sto cercando di spingere i miei interventi. Se la Nutella crea dipendenza in dosi elevate è giusto che sia scritto sulla confezione, dato che non si tratta di un carattere così ovvio..
e allora bom, come per il fumo, come per l'alcool, di nuovo ecco a sorprendermi del mio fisico evidentemente inumano.
mi piace la nutella, la mangio una volta ogni morte di papa, mai venuta voglia di nutella impellente stile cocainomane senza dose.
e così un pò tutta la gente che conosco.
ovvio che piaccia, ovvio che quando c'è una crepe con la nutella uno la mangia, ma tutta sta dipendenza proprio non l'ho mai vista..
evidentemente noi liguri siamo gente tosta, che vi devo dire!
dato che vedo gente che se non fuma una sigaretta ogni due ore sclera, dato che vedo gente che se non s'attacca alla bottiglia diventa irascibile, dato che se ci sono centri di recupero per tossicodipendenti e alcolisti un motivo ci sarà, per quanto riguarda fumo e alcool evidentemente io sono un'eccezione.
ma dato che non ho mai visto gente con gli stessi atteggiamenti però riguardo alla nutella, non ho mai sentito di gente che si dà all'usura pur di avere i soldi per la nutella, dato che non ho mai sentito di gente morta per un'overdose di nutella, nè di gente che continua ad assumerla pure vedendo il proprio corpo devastarsi dall'assunzione, non ho mai visto gente diventare scontrosa/violenta se gli si toglie per due giorni la nutella..
allora no, non crederò mai alla "dipendenza" della nutella.
non se si parla di dipendenza con gli stessi aggettivi usati per la dipendenza da droghe ed alcool.
Inizio a fare scorta allora, eheh. E poi la rivendo a prezzi quadruplicati, buahahah.
Comunque, ogni cosa è relativamente dannosa, anche l'acqua (se ne bevi più di 9 litri) è velenosa. Le leggi devono essere fatte in base a quanto il problema dell'obesità sia sentito e magari cercare anche vie alternative all'attacco diretto del prodotto "incriminato", non ho i dati di obesità alla mano e la relazione tra consumo di Nutella-ciccionaggine, quindi non si possono fare discorsi, altrimenti sono solo castelli in aria. Ma in teoria anche società come McDonald's et similia dovrebbero essere in pericolo.
Non hai visto gli stessi atteggiamenti dato che la dipendenza è minore, ma questo non significa che non si crei dipendenza e una sostanza che crea dipendenza è per definizione una "droga".
Inoltre come ho postato nel link precedente tali atteggiamenti sono stati studiati e osservati e, sebbene non si muoia di overdose di nutella, si muore di infarti e malattie cardiovascolari riconducibili all'obesità dovuta a un consumo nevrotico della sostanza (rimando sempre ai link).
è una ricerca francamente imbarazzante..
perchè nei soggetti obesi la nutella diventa una possibile causa di morte quanto tutto il resto (mai visto uno alimentarsi solo a nutella).. se non è la nutella è qualcos'altro..dai cibi grassi ai fritti..
mai visto nè sentito gente alimentarsi nevroticamente di solo cioccolato.. il cioccolato non dà sazietà, solitamente i soggetti obesi fanno sfraceli di cibi grassi e fritti..
oh mio dio, senza la pubblicità nessuno saprà cos'è la nutella!
ti sembrerà strano, ma diciamo che uno dei grandissimi problemi del diritto penale degli ultimi 50 anni è proprio incentrato sulla dimostrabilità causale oltre ogni ragionevole dubbio di simili assiomi :)
e il sistema penale s'è incartato su queste questione.
un motivo ci sarà giusto?
certo che c'è.
ovvero la pressochè impossibile prova di causalità concreta causa-effetto di ste cose (tipo fumo-cancro, nutella-morte per problemi cardiovascolari etc etc)..
e al giorno d'oggi pochissime volte la scienza è riuscita, nel caso concreto a stabilire che sì, quel tizio lì è morto a causa del fumo da sigaretta/esposizione a onde elettromagnetiche (questo è ancora più controverso ed oscuro)..
figurarsi la nutella..
Ma invece di eliminare la pubblicità della Nutella perchè, se ci tengono tanto alla salute, non regolano la quantità da commercializzare?
Es. Potrebbero vietare la vendita del barattolo da 5 Kg di Nutella. E magari agevolare l'acquisto delle mono dosi o dei barattoli più piccoli.
Quindi liberarizziamo fumo, alcol, droga, nutella e tutto il resto :) Non abbiam prove che uccidano :)
Non abbiamo prove che alcol fumo e droga uccidono? XD
Se lo dici tu... :lol:
Io non ho mai visto nessuno dipendere dalla nutella prima di tutto... :lol:
Cosa che succede con fumo alcool e droghe pesanti...
E persone che conducono una simile vita appunto muoiono per problemi al fegato, ai polmoni, alla vescica ( sempre i fumatori) e nel caso dei tossici per arresti cardiaci, epatiti and many more... XD
Quindi la nutella non mi pare affatto da paragonare con simili sostanze...
Io ho sempre saputo che la cioccolata ha delle sostanze che, ovviamente in dosi minori di caffè e droga, danno dipendenza....e credo che sia un prodotto talmente universale, ormai, che non risentirerebbe minimamente di una qualche legge che impedisca di pubblicizzarne solo gli aspetti positivi....
cmq è vero che questo provvedimento andrebbe applicato anche ad altre cose, come coca cola (che provoca dipendenza) e cibi spazzatura tipo Mc's
cmq che tristezza...per come i giornali/telegiornali hanno presentato la cosa, pare un attacco del resto d'Europa alla nostra italianità....
proprio quello che ci voleva in questo periodo eh :lol:
sempre più simili all'Italia anni '20-'30 :lol:
Mai riscontrati comunque casi, lo dico per esperienza personale ed io ho fatto molto spesso uso di cioccolatini e via dicendo, ma ho sempre avuto la meglio sulla gola.La coca cola causa davvero dipendenza, di questo sono davvero sicuro, con effetti ben peggiori, ricordiamo che la coca cola è acida e che essendo gassata fa anche ingrassare.
Non parliamo poi del Mc Donald's che forse non causa dipendenza, ma che è davvero uno schiaffo alla salute, ho passato il mio diciassettesimo compleanno a piegarmi in due dal dolore al fegato...
Infatti E' un attacco alle nostre industrie, attacco che si unisce a tanti altri come la maggior de-regolamentazione nel campo del cioccolato in sè (la diatriba pasta di cacao - burro di cacao), del prosciutto crudo e dei vini, fatti apposta per metterla in culo a noi (e nel caso dei vini anche ai francesi) e per spingere a tutti i costi prodotti dell'est di scarsissima qualità a scapito dei nostri.
La nostra industria alimentare ha SEMPRE fatto paura a tutto il resto d'Europa, e con la liberalizzazione degli scambi fa ancora più paura perchè quando riusciamo ad avere una sufficiente penetrazione nei mercati esteri, i prodotti altrui ne risentono molto perchè sono quasi sempre di qualità inferiore. Noi ed i francesi siamo i leader per tutto quello che riguarda l'industria agro-alimentare e quella vinicola, e sono proprio provvedimenti come questi ed altri che ho elencato ad essere fatti APPOSTA, e sottolineo APPOSTA, per penalizzare noi.
Alla faccia dell'aiuto che ci dovrebbe dare la UE.....fra quote latte fatte a *****, regolamentazione degli scambi di prodotti agricoli tramite la Politica Agricola Comune, la regolamentazione della pesca (fra cui le nuove regole che la mettono in culo a molte città marinare italiane), a questo punto forse ce la saremmo cavata meglio da soli, perchè tanto finchè si rimane lì si guadagna da una parte ma si perde da tante altre parti.....specie per quanto riguarda le esportazioni in campo agro-alimentare, che sono fra le nostre punte di diamante.
ma la smettiamo, per cortesia, di ragionare in una campana di vetro?
possiamo andare oltre gli insegnamenti dei nostri genitori?
:roll: le discussioni su questo versante stanno diventando tutte identiche..
La cocacola secondo gli esperti é la principale causa dell'obesità nel mondo, una parte su tre della bevanda é zucchero puro, in più come diceva half é acida e corrosiva, facilita la riduzione della massa ossea favorendo l'osteoporosi.
Ma figuriamoci se bloccheranno gli spot xD pure su youtube mi impongono il loro spot.
Non ho parlato di overdose da Coca cola.
ma casi di dipendenza io ne ho riscontrati eccome...
Visto che parlavi di cacca e pupù vai a cambiarti il pannolino, s'incomincia già a sentire un certo odorino... :040:
Non sapevo anche dell'osteoporosi, quindi diciamo che è molto peggio della nutella sotto tutti i fronti...
Ma a mia sorella non frega un cavolo, è obesa grazie a quella roba e quando il medico le ha detto di smetterla ha fatto un mucchio di storie...
Se non è dipendenza questa...
Non tifo per nessuno, però é vero che la coca causa dipendenza, forse é per la caffeina.
Ah bè se quel tizio di san diego ha scoperto che se uno mangia cinquanta chili di cioccolato l'anno sta male allora...
Cmq direi che siete fini OT in queste 2 pagine, dal momento che nell'articolo e nella proposta di queste nuove norme NON si fa alcun riferimento a queste teorie della dipendenza o meno, ma ESCLUSIVAMENTE alla quantità di grassi/zuccheri/sale.
Ossia, appunto, aspetti forse riguardanti l'alimento come eventuale causa di obesità, nulla a che vedere con il tutto il resto.
Il che mi porta a ribadire la mia affermazione iniziale, ossia che x un alimento penso sia più che sufficiente sapere cosa c'è dentro, quanti grassi calorie zuccheri ci sono, dove è prodotto, ecc. La scritta su un alimento ipercalorico "occhio che se ne mangi 50 chili diventi un maiale" è superflua.
Tra l'altro poi ingredienti e nutrienti non sono nemmeno indicati dappertutto, il che rende tanti altri prodotti ancor più "pericolosi", ma vabè.
(discussione simpatica, anche se crederò che il cioccolato e thè sono droghe e creano dipendenza, ossia che esistono drogati di cioccolato e theè, quando li vedrò..e con drogati intendo gente che mangia e beve a causa di questa dipendenza e di queste sostanze, NON perchè ha altri disturbi psichici o alimentari, visto che in quel caso la causa dei mali non è certo l'alimento in sè ma il suo abuso).
sono d'accordo, non vedo perchè io fumatore devo sorbirmi immagini scabrose e scritte malauguranti e i consumatori di cioccolato invece hanno la marmotta che fa la cioccolata in un clima allegro e rassicurante e il tizio che organizza la mega-festa in stile americano con la megafetta di pane e nutella.
perchè tutto ciò è immorale!!
poi giustamente lo sponsor UFFICIALE di mondiali qui in italia è "questa mattina in sud africa un attaccante si alza e sa che dovrà correre più veloce del difensore per fare goal; il difensore si alza e dovrà correre più veloce dell'attaccante. non importa che tu sia attaccante o difensore.. l'importante è che SCOMMETTI SCOMMETTI SCOMMETTI"
questo sì che è morale!! W la pubblicità del gioco d'azzardo, w l'incoraggiamento del gioco d'azzardo e a morte la nutella assassina!!
Concordo con l'indicare i valori nutrizionali nell'etichetta,ma mi sembra esagerato vietare la vendita sul mercato di un prodotto alimentare solo perchè non rientra in certi limiti,penso che le persone hanno tutto il diritto di mangiare quello che cavolo vogliono specialmente se sono consapevoli di cosa contenga un determinato prodotto.
Per quanto riguarda la pubblicità,la nutella non ne ha bisogno,e comunque credo che con tutti i soldi che hanno riusciranno a trovare un buon accordo.
La cioccolata crea dipendenza perchè "è buona".
Esattamente come la cannabis. (Tanto per rispondere alla ricerca del tale californiano che ha scoperto che la cioccolata funziona sui recettori dei cannabinoidi).
E' una dipendenza psicologica.
E' come chi non poteva fare a meno del Benny Hill Show perchè faceva ridere... E' ben diverso da una dipendenza fisica (tipo quella della sigaretta:
la dipendenza psicologica potrebbe essere legata al tenere in mano la sigaretta e fumarla. Ma c'è anche la dipendenza fisica provocata dalla nicotina. Ecco perchè esistono cerotti alla nicotina: così si può assumere la sostanza senza bruciare i polmoni e gradualmente, poi, smettere definitivamente).
Sono d'accordo con questa decisione.
Io fumo, ma non sono nicotina-dipendente.Posso non fumare anche per 2 giorni senza ..impazzire. Fumo per piacere solo se sono nelle condizioni adatte per poterlo fare (ad esempio se c'è mia figlia in casa, non esiste che me ne vado sul balcone in pieno inverno per fare il pieno di nicotina).
Però sul mio pacchetto di tabacco ci trovo sempre quella bella scritta in grassetto "Il fumo uccide". Ucciderà quello che fuma 40 sigarette al giorno, non me che ne faccio un uso moderatissimo.
Stessa cosa vale per la Nutella. C'è chi la mangia una volta l'anno.
C'è chi la usa tutti i giorni, anche 3 volte al giorno.
Ci sono genitori che non hanno un minimo di responsabilità per quanto riguarda la nutrizione dei figli. E, L'HO VISTO COI MIEI OCCHI, se il figlioletto non vuole mangiare per un capriccio, sua mamma A COSTO DI FARLO MANGIARE perchè poverino, mica può rimanere a digiuno, gli prepara pane e nutella, o quello che sia: Sicuramente cmq, cose BUONE, che fanno gola, a cui non si riesce a dire di no.
Durante molte feste di compleanno vedo piattini pieni di patatine, cioccolatini (tipo kinder bueno e cose così) e caramelle. Nemmeno un ciambellone si usa più. 3 volte su 5 trovo solo SCHIFEZZE da far mangiare ai bambini!!!
Mi sta benissimo non vedere più la pubblicità della Nutella, come mi è stato bene non vedere più la pubblicità della Marlboro o della Camel.
Oltre a ciò, mi piacerebbe trovare scritto sulle confezioni degli alimenti NON NUTRIENTI la loro 'pericolosità'.
Se il FUMO può portare problemi cardiovascolari, lo può fare anche la Nutella.
E sono convinta da molto tempo che ci sia il bisogno di sensibilizzare le persone alla corretta alimentazione, specie se hanno bambini da crescere.
Basta che mi censurino pure Coca Cola e Mc Donald. E la Red Bull.