Non è il loro "buon proposito", è semplicemente la loro "pubblicità" ... ed è stato ampliamente dimostrato che l'effetto è contrario!
Visualizzazione stampabile
Non è il loro "buon proposito", è semplicemente la loro "pubblicità" ... ed è stato ampliamente dimostrato che l'effetto è contrario!
No, aspetta. Ancora non è stato dimostrato nulla perchè dal momento che si fanno ricerche in Francia e poi a Londra te le smontano il giorno dopo, non credo che si sia qualche tipo di attendibilità. Fanno ricerche sui topi, gli fanno mangiare ogm, si ammalano di tumore al seno e di tumori vari. Muoiono. L'ogm fa venire i tumori. Poi da Londra dicono che non è così, che quegli studi non sono corretti perchè i topi di quel tipo non sono campioni attendibili in quanto hanno naturalmente la tendenza a sviluppare tumori al seno e tumori vari.
Quindi a chi dobbiamo credere?!
Boh..
L'effetto contrario sull'economia delle popolazioni povere intendo... non sulla salute!
Lo spiegano benissimo nel documentario sulla Monsanto questo punto, per quello dico che è stato ampliamente dimostrato il modo in cui "monopolizzano" le culture e come questo sia negativo per le popolazioni povere!
Il fatto che non ci sia concorrenza, mi lascia alquanto perplessa.
Ma il mais nk 603 non è coltivabile in Europa, ma è importabile. ("Il mais Ogm è veleno": Monsanto sotto accusa - International Business Times ) Ma che assurdità è mai questa? E poi non va bene coltivarlo, ma il mais utilizzato viene dato ai bovini. Sembra una presa per il cùlo
Anche l'Italia vuole prendere decisioni in base allo scandalo della Monsanto:
Tumori, la Russia sospende le importazioni di mais ogm prodotto dalla statunitense Monsanto | tiscali.notizie
stavo finendo di guardare questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=NCwPm...layer_embedded
E' tutto dimostrato e tutto sotterrato come al solito. Dagli anni 30 almeno...
@Randagio
Si ma infatti è vero, non si conoscono gli effetti sull''uomo ed è possibile che con alcune tecniche essi possano essere cancerogeni.
Ma il tutto è in fase di sperimentazione, sul mercato vengono messi prodotti non nocivi, per quanto se ne sa.
Dal punto di vista economico non ne capisco molto, non sono informata.
Dal punto di vista etico e scientifico sono pro-OGM, nei limiti ovvi della sicurezza.
TANTISSIMI farmaci (interferone, ormone della crescita, insulina, vitamine e tanti tanti altri) sono ricavati dal latte di mammiferi geneticamente modificati, tramite una semplice iniezione indolore per gli animali. Questi prodotti sono sicuri e non cancerogeni, anzi, rappresentano una buona fetta di farmaci importanti e altre cose (se vuoi ti posso scrivere l'elenco che ho sul libro, non me li ricordo tutti xD)
Per quanto riguarda la diffusione di OGM come stesso cibo (e quindi non ricavati come il latte di un OGM): è qui che non si conoscono bene gli effetti sull'uomo e non mi stupisce che dimostrino che siano cancerogeni alcuni OGM.
Esistono ogm sicuri che non hanno mai dato problemi (ad esempio i pomodori privati del gene per la poligalatturosamina).
E poi ci sono le piante-vaccini di cui ti parlavo.
Le pratiche geniche nelle piante sono molto arretrate perchè hanno meno applicazioni rispetto quelle sull'uomo/moscerino della frutta/E. Coli/topo che sono quelle piu studiate.
Praticamente funziona cosi: una pianta puo essere modificata geneticamente per produrre il principio attivo di un vaccino. Noi mangiamo la pianta al posto di assumere il vaccino tramite farmaci o iniezioni e produciamo comunque gli anticorpi per quella malattia. Se riuscissero ad arrivare a qualcosa con le piante OGM avremmo vaccini MOOOLTO piu economici (ora costano veramente troppo) e facili da usare (non devi andare in ospedale a farti sti vaccini).
Comunque sia piu o meno è questo il quadro scientifico.
Io eticamente sono pro. Se ti interessa l'argomento puoi leggere qualcosa della terapia genica nell'uomo usata nella clinica, che potrebbe rivoluzionare la vita delle persone affette da malattie genetiche.
Ti ripeto, non conosco la prassi burocratica e tutto il resto, ma mi informero!
a me sto giocare con la natura fa un sacco paura...... poi si sa, che le cose che fan male vengono fuori anche dopo decenni... per ora nessuno è stato nutrito dalla nascita fino a 40 anni con OGM....
Poi se speri che abbassino i prezzi dei farmaci grazie a sta cosa credi un pò alle favole a mio parere!
Che mi vaccinino dandomi da mangiare mi sta in culo... che mi dice che non mi diano da mangiare un grano che mi fa restare coglione per potermi governare meglio?
Insomma bho.. quello che tu lo vedi un bene a me onestamente fa paura!
Punti di vista!
Ti invito comunque a guardare il video sulla Monsanto, visto che ora come ora chi parla di OGM nei vegetali parla di monsanto visto che son suoi il 90% dei brevetti!
Non credo alle favole xD Fare una pianta transgenica costa molto molto moltissimo meno rispetto a fare un vaccino con i metodi di adesso. Magari la pagheremmo comunque piu di quanto costa realmente, ma sempre meno di adesso xD
Il discorso del farmaco che ti prende in giro poi, lo puoi applicare anche ai farmaci moderni, non solo alle piante modificate.
Io lo vedo un bene finchè è utilizzato come un bene e finchè non si gioca con la natura, ma si impara ad utilizzarla mantenendo un certo equilibrio.
Se una mucca puo fare un latte che puo salvare un diabetico, un affetto da nanismo, un rachitico, un affetto da malaria... perchè dovrei essere contraria?Se una pianta puo rappresentare un metodo facile economico e veloce di vaccinare perchè dovrei essere contraria?
Anzi queste applicazioni sono "vecchie" in genetica, ora si affaccia sulla scena la terapia genica sull'uomo (cosa che a me affascina veramente tanto)
Lo guarderò, ma tanto qualcosa mi dice che io e te ci troveremo sempre in disaccordo su questo, ma va bene cosi :D
Ma mi sono persa qualcosa o la mucca naturalmente produce latte e non vaccini? O_o
Cioè sta cosa mi sta davvero sconvolgendo. Spero che io sia morta quando ste cose diverranno realtà (se, diverranno realtà).
No, davvero, tra un po' di naturale non resterà più una mazza. Che tristezza.
qui la gente sarà contenta se prenderà vita la Mucca Milka bianca e blu che produce direttamente latte al cioccolato!
Questo è progresso...
Secondo me se facciamo i bambini con quattro braccia ne guadagnamo.. sai quante cose riescono a fare assieme? E' progresso!
Ma la cosa che mi chiedo è: come facevano i nostri nonni, i nostri bisnonni a campare senza una mucca che produce vaccini?
Come? :lol:
E come stiamo campando male noi oggi senza la mucca che ci fa il vaccino :o O senza la piantina sul balcone che ci fa crescere l'Oki u.u
No davvero...credo che si inutile quest'accanimento contro la natura, vedrete che poi tornerà tutto al mittente prima o poi..
Eh Echose non ci giriamo intorno. Una cosa è isolare qualcosa dal latte. Na cosa, completamente diversa, è far produrre ad una mucca o ad una pianta un vaccino già bello che pronto. Se tu non noti alcuna sostanziale differenza tra le due cose, non credo ad essere io ad avere una visione distorta delle cose.
i tuoi nonni diabetici si sono curati sempre con insulina.
Se tuo nonno era nano avrà preso ormone della crescita.
Se sei rachitica assumi vitamine,no?
Vabbè, prima di prendere per il culo o parlare di fantascenza, informatevi di quello che è accaduto negli ultimi 60 anni circa :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Ma ho detto questo? :lol:
Boh, cioè xD
Se tu modifichi una mucca in modo che produca insulina, essa sarà contenuta nel suo latte e da li la isoli.
Se tu modifichi una pianta per farle produrre un principio attivo, basta che te la magni (ovviamente vedo difficile mangiare una mucca come farmaco).
Cioè, leggete bene quello che scrivo. Siete prevenuti.
SOno cose che esistono da DECENNI.
Il futuro della scienza è altro, questo è bello che passato :lol:
Forse non mi sono spiegata.
Ho detto che un conto è produrre qualche medicinale dal latte o estrarre proprietà da una pianta.
Un conto è far produrre alla pianta o alla mucca qualcosa che non dovrebbe produrre, cioè un vaccino o quel che cavolo produce.
Nessuna presa per il culo, soltanto stupore nel sentire certe cose.
L'insulina fino agli anni 80 è stata prodotta con organi di animali... e poi è arrivata quella sintetica no?
bè, usiamio quella sintetica... che cavolo mi frega se risparmio "creando la mucca insulina"? E' un animale cavolo, non una fabbrica di medicine!
Cioè abbiamo fatto un passo avanti staccandoci da un prodotto animale e mo il progresso mi fa fare passi insietro verso lo sfrutamento?
Bho, non lo trovo etico... punto!
P.S. Piuttosto mi propongo io come "farmaco".... voglio produrre sperma che fa andare via le rughe..
eh ma non hai capito che è la stessa cosa?
Io faccio in modo, tramite un transgene, che la mucca produca nel suo corpo INSULINA UMANA.
Ora, come la isoli? Nella mucca si isola il latte, che contiene tutte le proteine che la mucca ha prodotto, tra le quali l'insulina.
E cosi sono stati isolati tanti principi per tanti farmaci.
La pianta modificata, invece, che produce il principio di un vaccino, te la puoi mangiare, semplicemente. Non serve isolare una piccola proteina da un essere di un quintale, la pianta si mangia e tu assumi quello che la pianta produce.
è chiaro?
capisco che non tutti debbano sapere tutto, eh. Ma a me da fastidio che uno puo spiegare le cose in modo piu chiaro possibile ed un prevenuto parla subito di fantascienza senza porsi il problema "ma questo non mi è chiaro, fammi capire".
comunque pace :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Randà, l'insulina sintetica è quella che assumi dal latte di mucca.
Aridaje.
Prima ammazzavano i cani mi pare.
Ora fanno quello che ho ripetuto ad annie xD
Dimentichi che io sono sempre per chiedere il parere alla mucca... :-D.. che in questo caso è al centro del dibattito....
comunque chi mi spiega come viene prodotta quella sintetica? Perchè io ho trovato questo...
Non capisco perchè rimetterci in mezzo la mucca...Quote:
All'inizio a venire usati a scopi terapeutici erano soprattutto gli ormoni di origine suina e bovina. Fino a quando non divenne disponibile quella umana, grazie all' ingegneria genetica, alla fine degli anni Settanta. Anche in questo caso l'entusiasmo fu grande, soprattutto perché si trattava del primo farmaco prodotto grazie alla tecnologia del dna ricombinante: un taglia e cuci genetico, attraverso il quale si riescono a mettere insieme sequenze di origine diversa creando materiale ibrido. A farlo, in questo caso, erano stati gli scienziati californiani della Genentech e del City of Hope National Medical Center che avevano sintetizzato due pezzi di dna (per le due catene poliptidiche di cui è costituita dell'insulina) e li avevano inseriti all'interno di plasmidi (molecole di dna circolare), poi introdotti all'interno di E.coli. Il tutto dotato di interruttori genetici in grado di accendere, in modo regolato, la sintesi delle catene polipeptidiche.
Dopo di che, i ricercatori non fecero altro che lasciar lavorare i batteri. Che infatti quel dna fosse di tipo umano e non batterico poco importava: il microrganismo procedeva alla loro traduzione in sequenze di amminoacidi come avrebbe fatto con il proprio materiale genetico. Ma perché gli scienziati riuscissero a mettere insieme un'insulina uguale a quella umana, avrebbero dovuto aggiungere qualche passo al protocollo: purificare le due catene polipetidiche e quindi mescolarle (chimicamente) insieme fino a produrre la forma completa. La ricetta funzionò e diede il prodotto sperato, e il 6 settembre 1978 venne annunciato il successo.
Ma sta cosa è stata approvata? Si fa già adesso? No perchè trovo solo articoli del 2007 che mi dicono che non è stata approvata come pratica.
Mo' non so se son cambiate le cose dal 2007 fino ad ora.
Ma guarda che queste cose son fantascienza eh..forse tu che sei nell'ambito non te ne rendi conto, ma mangiarsi na pianta ogm che produce direttamente un vaccino, per me, è fantasia.
Secondo me tra qualche anno anche il concetto di biodiversità sarà fantasia. Parere mio eh.
@Randagio e' LA STESSA IDENTICA cosa che accade con le mucche. L'insulina ora è isolata da E.coli hai ragione, ma dal latte si isolano mille cose (anche se sono straconvinta che sul libro di genetica fosse citata anche quella, quando torno a roma ti dico).
Ingegneria genetica e biotecnologieQuote:
Animali transgenici
Utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante e le tecniche di microiniezione per inserire geni clonati nelle uova fecondate, è stato possibile far esprimere diversi geni esogeni sia in animali da laboratorio sia in specie importanti per l'industria. Gli animali transgenici si sono rivelati estremamente utili nella ricerca biomedica di base per lo studio della regolazione genica e della biologia dello sviluppo. Inoltre, gli animali transgenici si sono dimostrati importanti anche per molti altri scopi applicativi. Un obiettivo, come nel caso delle piante, è quello di aumentare, anche negli animali, la produttività o la resistenza alle malattie. Tuttavia, gli animali transgenici vengono anche utilizzati per produrre proteine di interesse farmacologico. Gli animali transgenici si rivelano utili per la produzione di proteine umane, come alcuni enzimi della coagulazione, che devono subire modificazioni post?traduzionali per essere attivi; molte proteine di questo tipo non vengono prodotte dai microrganismi nella forma attiva. Inoltre, alcune proteine sono state modificate per poter essere secrete nel latte animale e quindi raccolte e purificate facilmente. Queste proteine includono l'alfa? 1 ?antitripsina (usata nella cura di malattie polmonari) prodotta nella pecora e l'attivatore del plasminogeno tissutale (utilizzato per dissolvere i trombi) prodotto nella capra. Maiali transgenici sono stati modificati per produrre grandi quantità di emoglobina umana. Questa emoglobina può essere facilmente isolata, purificata ed utilizzata come sostituente del sangue. La produzione di animali transgenici per la ricerca e a scopi commerciali continuerà ad essere un importante settore delle biotecnologie. Mediante le tecniche di microiniezione, l'uso di SV40 o di retrovirus utilizzati per introdurre DNA esogeno negli embrioni, è possibile ottenere animali transgenici da polli, mucche, pesci, maiali, conigli e pecore.
@Annie Lennox allora ho appena dato fantagenetica e non genetica, che ti devo di xD
Ma vabbè è ovvio che non ti posso dire di fidarti ed è ovvio che non devi essere una genetista, quindi niente!
No, ma io non è che non mi fido di te, cioè forse stai facendo la questione troppo personale, anzi leva quel forse. Non è che ste cose le hai inventate tu. Cmq mi informerò perchè quest'argomento mi interessa davvero parecchio.
Ma non la sto prendendo assolutamente sul personale, figurati, è un topic sugli ogm mica sulla mia vita privata :lol:
Non ho inventato niente io, solo che è un campo che sento mio. Ed è OVVIO che non mi devi credere sulla parola eh, se ti ho dato l'impressione di essere alterata ho sbagliato...non è per niente cosi!
e tanto per buttare un benzina sul fuoco ecco l'ultima su questo argomento
tudio choc: «Il mais ogm provoca il cancro» E la Russia sospende l'import dalla Monsanto
Dalla Francia l'allarme: i topi nutriti con mais ogm muoiono di tumore. E Mosca vieta il prodotto della multinazionale
http://images2.corriereobjects.it/Me...20120927213938[COLOR=#FFFFFF !important]Mais ogm (Foto Web)
La Russia ha sospeso l'importazione di mais geneticamente modificato, commercializzato dalla colosso dell'agroalimentare Monsanto, dopo la pubblicazione di uno studio choc sulla tossicità del mais Ogm di tipo NK603.LA REPLICA - L'equipe di Gilles-Eric Séralini, professore di biologia molecolare all'Università di Caen in Francia, ha realizzato un allarmante studio che rileva come i ratti nutriti con mais geneticamente modificato siano più soggetti ai tumori o a gravi malattie. Morale, in Russia hanno deciso di correre ai ripari. «Finché non riceveremo una piena informazione sul caso, l'importazione e la vendita di mais NK603 geneticamente modificato sono temporaneamente sospese», si legge in un comunicato. Dalla Monsanto invece minimizzano e insinuano il dubbio che la sospensione dell'import sia più di natura commerciale che sanitaria: «La Russia è un grande esportatore di cereali. L'impatto sulle nostre vendite di questa decisione sarà minimo».
MAIS E PESTICIDI - Lo studio si è concentrato su due prodotti specifici: il mais Nk 603 e l'erbicida Roundup. Entrambi sono prodotti dalla Monsanto,. L'esperimento è stato condotto su 200 ratti divisi in tre diversi gruppi: il primo alimentato con il Nk 603 trattato con il Roundup, il secondo alimentato con il mais Ogm ma escludendo il potente erbicida, il terzo alimentato con mais non Ogm e non trattato. «La mortalità è molto più rapida e forte nel caso del consumo di entrambi i prodotti di Monsanto» ha affermato Séralini al Nouvel Observateur, la rivista francese che pubblicato lo studio. La ricerca però è stata duramente criticata perché i ricercatori francesi che l'hanno condotta hanno rifiutato la verifica dei risultati da parte dell'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare. Gli scienziati dell'Università di Caen hanno sostenuto che l'Efsa non è imparziale dato che ha già approvato il mais ogm. E da parte della comunità accademica è arrivato il sostegno e l'invito a eseguire ulteriori approfondimenti. Ma altri istituti europei e statunitensi hanno messo in discussione la validità dello studio, sotto il profilo dell'ampiezza del campione e della completezza dei dati.
LA DENUNCIA DI ANONYMOUS - A denunciare da tempo i danni alla salute che i prodotti della Monsanto causerebbero sono gli hacktivist Anonymous con un'operazione condotta a livello mondiale sotto il nome #OccupyMonsanto, che in questi anni ha portato alla pubblicazione di dati sottratti alla Monsanto stessa e al tango down (il blocco tramite attacco DDos) del sito della multinazionale. A prendere parte all'operazione sono stati anche gli hacker italiani del movimento che sul blog italiano del movimento scrivono: «Ci uniamo anche noi allo sforzo di tutti i gruppi coinvolti dicendo STOP STOP alla produzione di OGM finalizzati a conquistare fette di mercato sempre più ampie STOP a logiche di mercato quali la produzione dei prodotti RR2, resistenti agli effetti dei glifosati prodotti dalla stessa Monsanto, dannosi per la salute dell'uomo (si iniziano a documentare casi di malformazioni genetiche) e dell'ambiente (l'impoverimento e la sterilizzazione del terreno provocato dagli insetticidi e dalle monoculture)».
[/COLOR]
http://www.corriere.it/esteri/12_set...6f94a4e2.shtml
Guarda che ne avevamo parlato anche giorni fa, sempre su questo topic xD Non è cosa nuova.
Mi pare che in Italia il dibattito OGM non dovrebbe nemmeno porsi. Anche se non sono mai stato un estimatore delle specialità rarissime locali in via d'estinzione tipo ricotta verde di Minchiaserrata o lardo sotto muschio di Cazzate sul Serio, obbiettivamente abbiamo una varietà di prodotti che è un vero patrimonio da salvaguardare. Per me la filiera corta e le varietà locali sono il futuro, anche per una questione di turismo.