Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Un "debito" di quel genere non si ripaga con 9 anni di galera e basta, leggi o non leggi
quoto!!!
-
Quote:
Si attribuisce SEMPRE troppo peso alle circostanze perdendo di vista la cosa fondamentale ossia che è stata interrotta la vita di un essere umano.
E meno male:lolll:
Suvvia non diciamo sciocchezze, le circostanze sono importantissime e se non si tenesse conto di esse sarebbe lo sfacelo della nostra società.
Manco voi siete giudici però, o sbaglio? ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
La dimensione morale si esaurisce nell'intimità della coscienza in ragione della confessione religiosa, della formazione culturale, dell'appartenenza politica, ecc. La dimensione giuridica si proietta nelle regole impegnative di convivenza, affinchè i singoli trovino coesione ed equilibrio. Come vedi son due dimensione di rilevanza diversa, sebbene possano entrambe contribuire se la stessa norma è giudicata al contempo moralmente e giuridicamente rilevante. Tuttavia nulla vieta a una norma giuridica quello che una persona potrebbe definire l'essere "immorale".
E queste regole impegnative di convivenza da dove derivano, se non da una morale collettiva preesistente e che "ribolle" in attesa di trovare riscontri giuridici? E' un processo storico inarrestabile. Se fra un po' verranno giudicate legali l'eutanasia ed i matrimoni gay, sarà perchè la morale pubblica lo permette e preme affinchè questo avvenga, quindi non sarà altro che una "registrazione" su libro di leggi, di qualcosa che viene invocato dalla morale popolare.
Morale popolare che a sua volta può essere influenzata anche da alcune parti del diritto stesso, fino ad arrivare magari ad invocare altri tipi di riconoscimento, che il legislatore provvederà nel caso a ratificare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Suvvia non diciamo sciocchezze, le circostanze sono importantissime e se non si tenesse conto di esse sarebbe lo sfacelo della nostra società.
Manco voi siete giudici però, o sbaglio? ;)
Si, ma come in ogni cosa il "troppo storpia" e mi sa che ormai è diventata la regola eh...
sembra che chi auspica all'ergastolo di un assassino sia un diavolo senza cuore:roll:
purtroppo no:lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E queste regole impegnative di convivenza da dove derivano, se non da una morale collettiva preesistente e che "ribolle" in attesa di trovare riscontri giuridici? E' un processo storico inarrestabile. Se fra un po' verranno giudicate legali l'eutanasia ed i matrimoni gay, sarà perchè la morale pubblica lo permette e preme affinchè questo avvenga, quindi non sarà altro che una "registrazione" su libro di leggi, di qualcosa che viene invocato dalla morale popolare.
Morale popolare che a sua volta può essere influenzata anche da alcune parti del diritto stesso, fino ad arrivare magari ad invocare altri tipi di riconoscimento, che il legislatore provvederà nel caso a ratificare
No, derivano da fattispecie giuridiche che trovano riscontro e rilevanza nelle scelte del legislatore che possono essere di natura economica, morale, populistica, propagandistica o diosasolocosa.
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Si, ma come in ogni cosa il "troppo storpia" e mi sa che ormai è diventata la regola eh...
sembra che chi auspica all'ergastolo di un assassino sia un diavolo senza cuore:roll:
purtroppo no:lolll:
Non ho detto questo, ma un sistema vale in egual modo sia per le associazioni a delinquere (cough...) che per i duplici omicidi... Sono tutti ambiti penali, eh :)
Purtroppo? xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
No, derivano da fattispecie giuridiche che trovano riscontro e rilevanza nelle scelte del legislatore che possono essere di natura economica, morale, populistica, propagandistica o diosasolocosa.
Non ho detto questo, ma un sistema vale in egual modo sia per le associazioni a delinquere (cough...) che per i duplici omicidi... Sono tutti ambiti penali, eh :)
Purtroppo? xD
E te pareva che non tiravi in ballo il Berlusca eh?:lol:
dai...quì parliamo di un duplice omicidio, di un bimbo e di una mamma....
-
Sono d'accordo con Wolverine, se anche quel ragazzo avesse messo la testa a posto, 9 anni sono troppo pochi per due persone uccise.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
E te pareva che non tiravi in ballo il Berlusca eh?:lol:
dai...quì parliamo di un duplice omicidio, di un bimbo e di una mamma....
E chi parla di Berlusconi? Le scelte politiche orientano i codici in modo pesante... Se si cerca di proteggere qualcuno che non dovrebbe esser protetto si finisce per proteggere tutti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Sono d'accordo con Wolverine, se anche quel ragazzo avesse messo la testa a posto, 9 anni sono troppo pochi per due persone uccise.
E con me no?:b15:
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
E chi parla di Berlusconi? Le scelte politiche orientano i codici in modo pesante... Se si cerca di proteggere qualcuno che non dovrebbe esser protetto si finisce per proteggere tutti.
Non mi pare che la sinistra abbia inasprito leggi contro omicidi e simili...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non mi pare che la sinistra abbia inasprito leggi contro omicidi e simili...:roll:
Ho detto forse questo?