Visualizzazione stampabile
-
Considerando che la mia avversione per le preghiere è identica a quella per la "divisa" ... :040: ... preghino pure.
Poi che sia stupido pregare affinchè Dio salvi il militare dalla guerra, e vegli sulla sua famiglia, forse è vero.
Ma dipende da chi prega. Credo sia stupido anche pregare la guarigione di qualcuno.
Ma perchè non ci credo.
Per chi ci crede non è stupido.
Facciano il ***** che vogliono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
stupido è obbligarla stupido è pretendere che uno non la dica se vuole dirla..
ciò non toglie che credo sia stupido dirla ma io non sono uomo di chiesa.. è un parere personale..
Sembra continui a sfuggire un piccolo punto, ossia che ormai hanno una "funzione" tradizionale, non religiosa.
E quando non ha una funzione religiosa, ma tradizionale, non è stupido dirla, chi la dice può dormire tranquillo la notte, chi non ci crede può recitarla serenamente.
Io non sono un uomo di chiesa e nemmeno praticante, ma se entrassi in marina non avrei alcun problema a recitarla, e di certo non cercherei di imporre agli altri di smetterla.
Vero, è OT, anche se il principio di fondo di questo esempio non è poi così diverso dal crocifisso nelle scuole.
Entrambe istituzioni laiche, in cui residuano tracce tradizionali derivanti dal cristianesimo. Tracce, è opportuno ribadirlo, che non hanno più il valore religioso che potevano avere 100 anni fa. Se uno è contrario a una in teoria dovrebbe essere contrario anche alle altre, sostenere che questa preghiera discrimina i non credenti, mina la laicità della forza armata e quindi dovrebbe chiederne l'abolizione. E per me questo sarebbe stupido.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Sembra continui a sfuggire un piccolo punto, ossia che ormai hanno una "funzione" tradizionale, non religiosa.
E quando non ha una funzione religiosa, ma tradizionale, non è stupido dirla, chi la dice può dormire tranquillo la notte, chi non ci crede può recitarla serenamente.
Io non sono un uomo di chiesa e nemmeno praticante, ma se entrassi in marina non avrei alcun problema a recitarla, e di certo non cercherei di imporre agli altri di smetterla.
Vero, è OT, anche se il principio di fondo di questo esempio non è poi così diverso dal crocifisso nelle scuole.
Entrambe istituzioni laiche, in cui residuano tracce tradizionali derivanti dal cristianesimo. Tracce, è opportuno ribadirlo, che non hanno più il valore religioso che potevano avere 100 anni fa. Se uno è contrario a una in teoria dovrebbe essere contrario anche alle altre, sostenere che questa preghiera discrimina i non credenti, mina la laicità della forza armata e quindi dovrebbe chiederne l'abolizione. E per me questo sarebbe stupido.
tento di separare i topic per quello che mi riesce
credevo fosse assodato che le tradizioni non sono il mio forte.. si tende a giustificare con "è una tradizione" le cose che non hanno un senso.. ed è così che se chiedi all'alpino che per tutto il viaggio tra milano e vicenza è stato al telefono ad invocare ogni tre parole un divino suino il perchè prega ti risponde che è tradizione..
e detto questo ripeto che vietarle sarebbe stupido quanto obbligarle.. sono cose che se uno si sente dice altrimenti no.
edit: ma che bravo bambino che sono :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Vero, è OT, anche se il principio di fondo di questo esempio non è poi così diverso dal crocifisso nelle scuole.
Entrambe istituzioni laiche, in cui residuano tracce tradizionali derivanti dal cristianesimo. Tracce, è opportuno ribadirlo, che non hanno più il valore religioso che potevano avere 100 anni fa. Se uno è contrario a una in teoria dovrebbe essere contrario anche alle altre, sostenere che questa preghiera discrimina i non credenti, mina la laicità della forza armata e quindi dovrebbe chiederne l'abolizione. E per me questo sarebbe stupido.
E non è assolutamente vero.
La preghiera è cosa ben diversa da un simbolo fisico,
che deve essere esposto, sembra quasi obbligatoriamente,
in tutte le scuole pubbliche.
La preghiera, bene o male, ognuno la interpreta a modo suo.
Anche per i militari, può essere un momento di ..come dire.. riflessione(?)...
Poi, tra le preghiere militari che ho letto, non mi pare di aver trovato riferimenti a Gesù, alla Madonna, allo SPirito Santo.
Ci si rivolge a Dio. "Ognuno ha il suo".
Magari pregano Ares ...
Se poi uno non vuole pregare, con credo lo multino con 500 euro .
Sembra invece che chi non esporrà il crocifisso verrà multato.
E mi fa ridere il fatto che siano le forze dell'ordine (?), i vigili urbani,
a dover controllare la cosa.
(Tanto per tormare in topic :D )
-
Detta così violentemente, giusto per mettersi il cuore in pace con Dio prima di andare a morire... Quindi diciamo che ci può stare, secondo me...
-
si, altro scopo che può avere è quell di andare a morire a cuor leggero.. e se fa contenti loro xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Riagganciandomi a questo discorso, pensate che pure le varie preghiere attribuite ai vari corpi dell'esercito (areonautica, carristi...) non dovrebbero esserci, in quanto l'esercito fa parte dello stato e dovrebbe essere quindi laico?
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
si, altro scopo che può avere è quell di andare a morire a cuor leggero.. e se fa contenti loro xD
Ma l'incoerenza e la laicità sono due cose differenti.
La domanda era mirata.
Mo' ho capito perchè hai diviso i topic :lol:
Cambia il titolo. Quello giusto è:
le preghiere militari minacciano la laicità dei corpi ?
-
Personalmente essendo non credente l'unica preghiera che "mi piace" è la seguente:
Questo è il mio fucile.
Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio fucile è il mio migliore amico, è la mia vita.
Io debbo dominarlo come domino la mia vita.
Senza di me, il mio fucile non è niente; senza il mio fucile, io sono niente.
Debbo saper colpire il bersaglio.
Debbo sparare meglio del mio nemico che cerca di ammazzare me.
Debbo sparare io prima che lui spari a me.
E lo farò.
Al cospetto di Dio giuro su questo credo.
Il mio fucile e me stesso siamo difensori della patria.
Siamo i dominatori dei nostri nemici.
Siamo i salvatori della nostra vita.
E così sia, finché non ci sarà più nemico, ma solo pace.
Amen.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
questa preghiera è fantastica:
cioè è guerra.. ovvero tutto ciò che un bravo cattolico dovrebbe odiare..
volendo sorvolare sul fatto che c'è addirittura la preghiera degli alpini.. gli stessi alpini per cui la bestemmia è comune intercalare
qui si arriva addirittura a pregare dio che ce faccia vìnce' la guerra.. dobbiamo solo sperare che il nemico non sia credente sennò chi farà contento? :lol:
Se è per quello guarda che anche gli ebrei pregavano Dio perchè li aiutasse a conquistare la Terra Promessa :040:
Non per niente nel Vecchio Testamento Dio è spesso appellato come "Signore degli Eserciti" :045:
-
E' una domanda difficile.
Il mio migliore amico frequenta il Morosini per cui ho sentito spesso questi tipi di preghiere.
Da un parte mi sento di dire che la Marina è laica quindi dovrebbero essere abbandonate, ma dall'altra sono cosi integrate nella tradizione che non hanno nemmeno piu quel valore prettamente religioso. E' pura e semplice tradizione e nelle forze armate, come nella Marina, c'è veramente un grandissimo patrimonio di tradizioni.