Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Dici che parliamo di esseri umani e non di animali: implicitamente stai affermando che consideri l'uomo non come animale ma come essere intelligente. Questo significa che dovresti accettare tutto ciò a cui la logica costruita dall'intelligenza umana porta, mentre in realtà poi cadi in contraddizione con questo. Confondi l'amore con l'attrazione sessuale: l'amore dell'uomo intelligente prescinde dalla riproduzione, che andrebbe a sua volta rivista e non demandata a un istinto bestiale. Bada bene che non sto predicando questo, ma unicamente perché l'uomo non è ancora sufficientemente maturo; di sicuro però è la via che è stata intrapresa e la meta che si raggiungerà.
Siete abbarbicati al concetto di famiglia; non dico che non dobbiate esserlo, siete l'attrito statico che non fa muovere la ruota; dico solo che presto o tardi la ruota si muoverà e volevo solo prepararvi a questo evento, a meno che non siate troppo vecchi per viverlo.
Basterebbe che vi soffermaste a tutte le contraddizioni che la famiglia incontra nel contesto attuale.
E in cosa mi sarei contraddetta? non dico anche io questo?:017:
Poi, mi dici una tua valida alternativa alla famiglia?
allora: il bambino nasce, mi descrivi nella vita PRATICA un percorso per te valido, alternativo alla famiglia, che lo conduca all'età adulta?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
E in cosa mi sarei contraddetta? non dico anche io questo?:017:
Poi, mi dici una tua valida alternativa alla famiglia?
allora: il bambino nasce, mi descrivi nella vita PRATICA un percorso per te valido, alternativo alla famiglia, che lo conduca all'età adulta?
Se mi dici che "l'uomo fa sesso non solo per procreare", ho virgolettato le tue parole, io intendo che l'uomo fa sesso anche per fare altre cose, cioè per l'amore immagino che tu intenda.
Invece l'attrazione sessuale è in realtà un istinto unicamente bestiale, che non coinvolge la parte intelligente dell'uomo.
Quindi se si tratta di salvaguardare la famiglia perché essa è una cosa istintiva, allora si dovrebbero salvaguardare anche tutte le pratiche sessuali, stupri compresi.
***
Non ti descrivo un'alternativa per me valida alla famiglia. In questa sede, visto che di famiglia, anzi di genitori, si parla, di fronte a tanti elogi per la classe dei genitori, mi son sentito in dovere di sottolineare quanti e quali guai possano combinare i genitori e di come sia socialmente ingiusto che il destino di un essere umano possa dipendere da tale categoria di persone così eterogenea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Se mi dici che "l'uomo fa sesso non solo per procreare", ho virgolettato le tue parole, io intendo che l'uomo fa sesso anche per fare altre cose, cioè per l'amore immagino che tu intenda.
Invece l'attrazione sessuale è in realtà un istinto unicamente bestiale, che non coinvolge la parte intelligente dell'uomo.
Quindi se si tratta di salvaguardare la famiglia perché essa è una cosa istintiva, allora si dovrebbero salvaguardare anche tutte le pratiche sessuali, stupri compresi.
***
Non ti descrivo un'alternativa per me valida alla famiglia. In questa sede, visto che di famiglia, anzi di genitori, si parla, di fronte a tanti elogi per la classe dei genitori, mi son sentito in dovere di sottolineare quanti e quali guai possano combinare i genitori e di come sia socialmente ingiusto che il destino di un essere umano possa dipendere da tale categoria di persone così eterogenea.
Appunto perchè mediata dall'intelligenza, l'attrazione sessuale non sfocia necessariamente in atto sessuale, altrimenti non saremmo uomini ma animali.
Io non ho detto che la famiglia è una cosa istintiva ma è l'essere umano che, dopo aver ponderato bene e fatto un'analisi oggettiva della propria situazione psicologica ed economica, decide o meno di creare una famiglia.
Nel momento in cui lo fa, allora l'istinto genitoriale lo porta ( nella maggior parte dei casi, per fortuna) a proteggere e formare il proprio figlio all'interno di quello che Bowlby definisce "una base sicura" per lo sviluppo della personalità, ciò che viene definita famiglia; a te suona strano, a me suona come la cosa più normale del mondo:roll:
Ok allora: parole parole paroleee....LOL
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Appunto perchè mediata dall'intelligenza, l'attrazione sessuale non sfocia necessariamente in atto sessuale, altrimenti non saremmo uomini ma animali.
Io non ho detto che la famiglia è una cosa istintiva ma è l'essere umano che, dopo aver ponderato bene e fatto un'analisi oggettiva della propria situazione psicologica ed economica, decide o meno di creare una famiglia.
Nel momento in cui lo fa, allora l'istinto genitoriale lo porta ( nella maggior parte dei casi, per fortuna) a proteggere e formare il proprio figlio all'interno di quello che Bowlby definisce "una base sicura" per lo sviluppo della personalità, ciò che viene definita famiglia; a te suona strano, a me suona come la cosa più normale del mondo:roll:
Ok allora: parole parole paroleee....LOL
Non mi sono spiegato.
Io non propongo alternative alla famiglia perché non voglio che ciò comporti poi un allontanarsi dall'oggetto, che è la famiglia.
Se proponessi alternative, questo farebbe si che non si discuterebbe più della famiglia, ma delle mie alternative.
MI limito a dire che la famiglia ha dei grandi bachi, non funzione bene. Mi piacerebbe che qualcuno con un po' di obiettività lo ammettesse, per poi eventualmente discutere insieme di quali potrebbero essere le contromosse a tali bachi.
Se l'intelligenza umana può mediare l'attrazione sessuale, allora può mediare anche quella genitoriale...
-
Aggettivi possessivi
Intanto vorrei proporre una questione aggiuntiva.
Vi siete mai soffermati sull'uso degli aggettivi possessivi in riferimento ai propri familiari?
Mio figlio, mia madre, mia sorella, mio padre, mia zia, mio cugino...
Non vi sembrano un po' stonati? A me si...
Ritenere un'altra persona "propria" non è un tentativo di castrazione della stessa?
-
Ma per "la famiglia non funziona bene" che intendi?!?
In questo caso che intendi per famiglia?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Intanto vorrei proporre una questione aggiuntiva.
Vi siete mai soffermati sull'uso degli aggettivi possessivi in riferimento ai propri familiari?
Mio figlio, mia madre, mia sorella, mio padre, mia zia, mio cugino...
Non vi sembrano un po' stonati? A me si...
Ritenere un'altra persona "propria" non è un tentativo di castrazione della stessa?
...O_O"...Se io faccio parte di una famiglia e ne fanno parte anche altri elementi che devo dire?!?
Suo figlio, sua madre, sua sorella, suo padre, sua zia, suo cugino...?!?
É sempre un modo chiaro per far capire chi sei e chi fa parte del tuo mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ma per "la famiglia non funziona bene" che intendi?!?
In questo caso che intendi per famiglia?!?
Leggi dove ho quotato lakeofire poco più sopra.
Là descrivo alcuni danni (i più lievi) che un genitore può fare a un figlio.
Poi ci sono altri malfunzionamenti più spiccioli, ma eventualmente ne parliamo in seguito come rafforzativo.
Certo mi sarei aspettato che nuvolablu - psicologa - avesse commentato la mia risposta a lakeofire, non so come decifrare il suo silenzio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...O_O"...Se io faccio parte di una famiglia e ne fanno parte anche altri elementi che devo dire?!?
Suo figlio, sua madre, sua sorella, suo padre, sua zia, suo cugino...?!?
É sempre un modo chiaro per far capire chi sei e chi fa parte del tuo mondo.
Be', si potrebbe usare l'articolo determinativo.
Ho mio padre a letto con la febbre/Ho il padre a letto con la febbre
suona male perché non siamo abituati a una simile costruzione, io per primo, però sarebbe altrettanto funzionale...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Leggi dove ho quotato lakeofire poco più sopra.
Là descrivo alcuni danni (i più lievi) che un genitore può fare a un figlio.
Poi ci sono altri malfunzionamenti più spiccioli, ma eventualmente ne parliamo in seguito come rafforzativo.
Certo mi sarei aspettato che nuvolablu - psicologa - avesse commentato la mia risposta a lakeofire, non so come decifrare il suo silenzio...
Aspetta...Tu hai detto che la famiglia ha dei grandi bachi e che non funziona bene...E non è sbagliato...per quanto riguarda il mio caso la famiglia non è proprio esistita. Però non è una verità assoluta, ci sono famiglie che riescono bene, e la prova lo sono i figli...Per questo ti ho chiesto che intendevi in quel caso come famiglia...Non capivo se intendevi il sistema famigliare o la famiglia vera e propria...
Quote:
Be', si potrebbe usare l'articolo determinativo.
Ho mio padre a letto con la febbre/Ho il padre a letto con la febbre
suona male perché non siamo abituati a una simile costruzione, io per primo, però sarebbe altrettanto funzionale...
A parte che suona male...
Ma a che pro dovrei usare l'articolo determinativo?!
Il determinativo sulle persone lo uso se sono "indefinite" (non mi viene il termine adatto al momento), usando un possessivo sai chi è quella persona, sai cosa rappresenta e sai di che cosa fa parte...
Il determinativo in quel caso priva la persona di un significato...