Visualizzazione stampabile
-
Dipende... La coppia solitamente si, è cattolica, mica devi per forza prendere esempio;) E poi non ti parlano del matrimonio vissuto secondo la chiesa, ti parlano della vita matrimoniale e di come loro hanno affrontato eventuali periodi di crisi, come sono arrivati a 15 0 20 anni di matrimonio, per esempio.
L'avvocato e lo psicologo ovviamente sono caso a parte, nulla di religioso..
In ogni caso se ti sposi con solo rito civile il corso non è obbligatorio, mentre lo è per il matrimonio religioso
...Stiamo andando OT? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
Dipende... La coppia solitamente si, è cattolica, mica devi per forza prendere esempio;) E poi non ti parlano del matrimonio vissuto secondo la chiesa, ti parlano della vita matrimoniale e di come loro hanno affrontato eventuali periodi di crisi, come sono arrivati a 15 0 20 anni di matrimonio, per esempio.
L'avvocato e lo psicologo ovviamente sono caso a parte, nulla di religioso..
In ogni caso se ti sposi con solo rito civile il corso non è obbligatorio, mentre lo è per il matrimonio religioso
...Stiamo andando OT? :roll:
Ti do pienamente ragione, tra l'altro lo farei fare anche per il rito civile. Alla fine ascoltare le esperienze altrui e magari mettersi un po' in discussione non è mai un male, anzi.
-
Sì, ma dev'essere una scelta mia l'ascoltare esperienze e mettermi in discussione. Una scelta imposta non è mai vissuta bene.
-
Loller, basta che non ti sposi con rito religioso e hai risolto... Non vedo il problema ;)
-
Eh sì, glielo spieghi te alla mia ragazza :D
Il problema è che in caso di coppia ateo/religiosa entrambi devono frequentare il corso, tutto qua..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Eh sì, glielo spieghi te alla mia ragazza :D
Il problema è che in caso di coppia ateo/religiosa entrambi devono frequentare il corso, tutto qua..
Non è proprio così.
Se ti dichiari ateo, sei dispensato da tutte le menate. Ci vuole la dispensa del vescovo, ma è una cosa semplice. Ti chiedono di impegnarti a non ostacolare eventuali scelte di natura cattolica da parte di moglie ed eventuali figli.
Così puoi evitare i corsi pre; i coinvolgimenti durante il rito, chiedendo di limitarti a dire un "si" dopo che sia stato il sacerdote a recitare tutta la tiritera; confessioni, apparecchiamenti di altari, comunioni, ostie e quant'altro durante il rito.
Te lo consiglio.
-
Ma...seriamente bisogna fare un corso prematrimoniale per forza? Cioè, penso che se due persone siano arrivate al grande passo ne abbiano già passate di cotte e di crude e che non serva che un estraneo gli spieghi in che modo si debba amare..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ma...seriamente bisogna fare un corso prematrimoniale per forza? Cioè, penso che se due persone siano arrivate al grande passo ne abbiano già passate di cotte e di crude e che non serva che un estraneo gli spieghi in che modo si debba amare..
forse non farebbe male.....non so
una persona vicina a me dopo 12 anni di fidanzamento ufficiale circa ha deciso di sposarsi....dopo meno di un anno hanno divorziato.....ci sono altre dinamiche in un altro contesto che possono subentrare in un matrimonio a volte...almeno questo è quello che non mi sento di escludere :)
non è il modo di come ci si debba amare che vai a imparare quando a fare na cosa del genere, puoi invece cogliere dei papabili pericoli futuri, il pericolo della routine quotidiana. ect...
-
IMHO se uno decide di sposarsi in chiesa, sta alle loro regole; altrimenti non vedo che senso avrebbe. Così come se uno decide di sposarsi civilmente accetta le regole del contratto matrimoniale; se non si vuole farlo si può benissimo rimanere solo conviventi.
Quella del corso prematrimoniale non mi sembra una cattiva idea... Capisco che magari possa essere problematico per la coppia, so benissimo che fra lavoro ecc. non si ha mai troppo tempo libero. Ma di per sé l'idea non è malvagia.
-
Io ho intorno a me una sfilza di matrimoni falliti, prima cosa.
Seconda cosa sinceramente non ne sento il bisogno di farlo, non civilmente figuriamoci in chiesa...
Rispetto però chi invece al matrimonio ci crede, perché è giusto così.