Visualizzazione stampabile
-
sono sempre stata affascinata da tutto ciò che è psicologia ..ne ho studiata un pò a livello scolastico alle superiori mi sarebbe piaciuto approfondire a livello scolastico ma le strade mi hanno portato in altre direzioni..
in alternativa però leggo la medio di 2-3 libri al mese sempre di impronta psicologia o pedagocica o sociologica
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
ma va?:040:
Ecco, mi ero dimenticata della nuvola :098:
Quote:
Originariamente inviata da
obo
:lol:
:098:
-
Amo la psicologia. Naturalmente c'è chi lo fa come mestiere per passione e chi solo per fregare soldi. Però la psicologia in sè ti aiuta a capire tante cose...
-
è affascinante come hanno detto gli altri..
nn ci sono mai andata..
la cosa + tragica è che ancora molte persone, come nel mio paesello sperduto, pensano che andare da questo specialista significa essere matti.. e con ciò mi vergogno di abitare in questo posto, la vedo una cosa assurda..
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Mi piace, è il corso di Laurea che ho scelto, infatti:050:
Credo che non mi stancherò mai di studiare la mente, per non parlare poi della psicopatologia:)e delle neuroscienze:)
Meno male che è uno studio che piace perchè è davvero affascinante. Quello che mi pare improprio è l'abuso che fanno gli psicologi quando prescrivono psicofarmaci pur non essendo medici. Per questo la definirei come scienza sociale e non come disciplina scientifica medica al contrario della psichiatria; ma non per questo è inutile, anzi è al contrario utilissima alla società stessa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiKKoLa*FoLLeTTa
nn kondiviso x niente..se una persona ha problemi mentali [e nn parlo di matti,ma persone depresse ecc..] la psikologia serve molto..certo andare dallo psikologo kosta molto,ma ci sono anke quelli gratuiti [o quasi] offerti dalla regione [o nn so da quale ente]
kmq x rispondere al topic..amo psikologia e sarà il mio lavoro [almeno me lo auguro!]
però da quanto ne so se una persona soffre di depressione è consigliabile che vada dallo psichiatra...lo psicologo può solo dare un aiuto a parole...gli anti depressivi li può prescrivere solo lo psichiatra..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
la psicologia, intesa come studio della mente umana, è senz'altro affascinante;
il mestiere dello psicologo lo considero un modo come tanti per succhiare soldi alla gente; (diverso il discorso dello psichiatra).
sono d'accordo con te. credo che quello dello psocologo sia un mestiere molto difficile e che solo poca gente brava riesce a fare. per questo credo che la maggior parte di loro non sappia fare il suo lavoro o che lo sappia fare male. l'empatia è di pochi e non di tutta la marmaglia di psicologi sparsi ovunque.
-
in ogni caso io non credo nella psicologia.
non ha nessuna scientificità nello stabilire uno stato della persona, sia depressa o altro.
ricordo che tempo fa dicevano che l'anoressia era dovuta a cattivo rapporto con la madre, da poco si dice che è dovuta al cattivo rapporto con la madre.alcuni ancora sotenevano fosse scritta nei geni.
io credo nella psichiatria. che è una cosa diversa.
inoltre credo che la figura dello psicologo stia prendendo sempre più piede a causa della negligenza della gente. mi spiego meglio. un tempo si aveva un problema, se ne parlava, si cercava di risolverlo, la madre ti ascoltava, gli amici ti erano vicini. ora la famiglia non ascolta più i figli, un problema? andare dallo psicologo sembra essere sempre la soluzione più facile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Meno male che è uno studio che piace perchè è davvero affascinante. Quello che mi pare improprio è l'abuso che fanno gli psicologi quando prescrivono psicofarmaci pur non essendo medici. Per questo la definirei come scienza sociale e non come disciplina scientifica medica al contrario della psichiatria; ma non per questo è inutile, anzi è al contrario utilissima alla società stessa.
Se davvero conosci uno psicologo che prescrive farmaci ti consiglio di denunciarlo, rientra nel codice deontologico non poterli prescrivere, e ti assicuro che non è la regola che gli psicologi lo violino:)
Può darsi che era uno psichiatra o uno psicoterapeuta psichiatra, non so dovresti controllare meglio, sai spesso chi non è del ramo tende a confondere la figura dello psicologo, dello psichiatra, dello psicologo-psicoterapeuta , dello psichiatra-psicoterapeuta.
Ti posso assicurare che ognuno ha le proprie competenze e a nessuno di questi professionisti interessa deragliare nel campo altrui,anche perchè poi spesso lavorano in equipe.
Quando poi parlo di psicologia scientifica, non dico disciplina medica, la psicologia è scientifica e non significa che lo psicologo è medico, anche perchè poi tra l'altro non è solo la disciplina medica ad essere scientifica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
in ogni caso io non credo nella psicologia.
non ha nessuna scientificità nello stabilire uno stato della persona, sia depressa o altro.
ricordo che tempo fa dicevano che l'anoressia era dovuta a cattivo rapporto con la madre, da poco si dice che è dovuta al cattivo rapporto con la madre.alcuni ancora sotenevano fosse scritta nei geni.
io credo nella psichiatria. che è una cosa diversa.
inoltre credo che la figura dello psicologo stia prendendo sempre più piede a causa della negligenza della gente. mi spiego meglio. un tempo si aveva un problema, se ne parlava, si cercava di risolverlo, la madre ti ascoltava, gli amici ti erano vicini. ora la famiglia non ascolta più i figli, un problema? andare dallo psicologo sembra essere sempre la soluzione più facile.
Ti sbagli, la psicologia è scientifica sin dal 1856, fidati che non ho studiato bazzecole sui tomi universitari, poi se "tu non la consideri scientifica" è un'opinione tua, ma il discorso cambia.