Quando vi sposate e avrete un figlio cosa preferite? Essere casalinghe,lavoro part-time o a tempo pieno? Io penso che è difficile scegliere se si fa un lavoro di cui si è appassionati..
Visualizzazione stampabile
Quando vi sposate e avrete un figlio cosa preferite? Essere casalinghe,lavoro part-time o a tempo pieno? Io penso che è difficile scegliere se si fa un lavoro di cui si è appassionati..
Non ho mai preso in considerazione l'idea di diventare una casalinga. La maternità però è un diritto, quindi prenderò il periodo che mi spetta e tornerò a lavorare quando mi sentirò pronta.
Sono cresciuta in una famiglia dove le donne hanno sempre lavorato e mi hanno trasmesso degli ideali molto chiari e solidi in proposito. Io stessa mi rendo conto che oggigiorno non possiamo più permetterci di scegliere, a meno che le ultime due settimane del mese non sei disposta a fare la fila alle mense della caritas. E poi, vedendomi in una prospettiva di lungo periodo, non voglio diventare una quarantenne divorziata depressa e mantenuta perchè il mercato del lavoro preferisce le giovani. Ora sarò brutale, ma il lavoro è importantissimo per le tasche e i nervi.
eh lo so... il lavoro è fondamentale,ma dipende dal marito,cioè mi spiego.. una mia amica si è sposata e faceva la parrucchiera,il marito diceva che anche se ci sarà stato un figlio in avvenire la lasciava lavorare,quando ha avuto il figlio le cose sono andate diversamente,anche perchè non è che puoi sbatterlo a destra e a manca,prima gli zii poi i nonni..... alla fine c'è anche il marito che lavora. Io non critico quello che hai scritto,io sono per il lavoro,ma come andrà più avanti poi?
Sai cosa è successo a molte donne che hanno dato retta al marito? Anni dopo si sono sentite dire che sono delle mantenute che non vogliono lavorare solo perchè hanno chiesto il mantenimento in fase di divorzio.
Una coppia intraprende una relazione con tutte le buone intenzioni, ma oscurare le necessità dell'altro non va bene. Se non si sa dove lasciare un bambino (che si presume abbia già un annetto) si raccolgono i soldi per farlo seguire da un asilo privato e non per comprargli le felpine da 60 euro l'una.
Sicuramente lavorerò...
Magari part-time ma come è diritto della donna la maternità è diritto anche il lavoro.
Piuttosto allungherò di qualche mese la maturità se non dovessi sentirmi di lasciare il mio bambino in balia di chissà chi troppo presto...
1)perchè si parte con l'idea di divorziare questo proprio non lo capisco.
2)sono dell'idea che a casa uno dei due genitori con il figlio debba restarci.
casalinga mai. al massimo part-time o io o mio marito.
bravvissssssssssimaaaaaaaaa sono pienemente d'accordo cn te..
infatti io lavoro ho sempre lavorato...e finquando avro l aforza anche da sposta continuerei a lavorare..se poi arrivvera un bimbo spero pure allora di compensare il ruolo da mamma casalinga e lavoro....preoccupandomi sempre della mia famigliola..
adesso come adesso non voglio ne sposarmi ne avere bambini.
quindi non ti posso rispondere.
Direi che i tempi in cui una famiglia si poteva permettere di avere un solo stipendio, sono belli che finiti.
Poi c'e' anche da considerare, come e' stato detto, che e' vero che quando ci si mette insieme bisogna essere pieni di buone intenzioni, ma allo stesso tempo se tutto finisce e la donna non ha una lira... potrebbe rimanere col marito solo perche' non ha una indipendenza economica. In passato succedeva spessissimo.
Non e' che una volta i divorzi fossero meno perche' si credeva di piu' nel matrimonio e altre menate simili; non ci si separava perche' non si aveva la possibilita' (economica) di vivere senza lo stipendio della propria controparte.
Voglio lavorare, per il semplice fatto che non sto facendo spendere una barcata di soldi ai miei per fare la mamma svaccata sul divano.
E punto secondo, non vorrei mai arrivare a sentirmi dire da qualsiasi persona 'ti ho mantenuto'
la miglior risposta è esserci dentro..... ogniuno reagisce a modo proprio......
l'unica cosa che non concepisco il pensiero a priori che la donna a casa debba x forza essere definita mantenuta....se così succedesse di certo non si è scelta la persona giusta...è una mancanza di rispetto una simile affermazione
Il mio futuro lo vedo comunque da lavoratrice, che sia sposata oppure no.
E se un domani dovessi avere bambini... non ci sarebbero problemi, perchè le nonne le hanno inventate apposta :lolll:
io il casalingo lo farei al volo...
io sono dell'idea che la figura della madre sia insostituibile...nn avrei problemi a sbattermi x mantenere la famiglia....
Qui sono d'accordissimo con te. Il vantaggio che c'era una volta è che appunto qualcuno con il figlio c'era sempre...adesso vengono lasciati al loro destino...a girovagare, "incustoditi", e poi vengono su i figli che vediamo spesso fare cazzate.
Con questo non voglio dire che la moglie (o il marito) debbano stare a casa... il top è chi ha un lavoro in proprio in modo che può seguire anche il figlio...altrimenti il part-time è una buona cosa...ma qui incide anche il fattore economico...
Purtroppo ogni caso è specifico.
beh non saprei è la stessa cosa che tenerlo a casa....dipende sempre dai genitori come seguono i figli...... anche a casa uno può starsene tutto il tempo x fatti suoi x strada...come pure in negozio .......è molto dall'educazione dei genitori....e dalle realtà c'è molta differenza da una grossa città ad un piccolo paesino...