Siccome non sono molto informata a riguardo..
qual è la sezione speciale della polizia che svolge un lavoro come l'fbi? e come la cia?
mi servirebbe il sito XD
in quello della polizia non c'è :evil:
Visualizzazione stampabile
Siccome non sono molto informata a riguardo..
qual è la sezione speciale della polizia che svolge un lavoro come l'fbi? e come la cia?
mi servirebbe il sito XD
in quello della polizia non c'è :evil:
Intendi i NOCS? :roll:
Non mi è chiarissima la domanda :lolll:
Polizia di Stato - Reparti Speciali
O intendi la DIA (direzione investigativa antimafia) ?
http://www.interno.it/dip_ps/dia/index.htm
Penso che i "servizi segreti" italiani siano le Agenzie Informazioni Sicurezza Interna ed Esterna..
Non c'è un equivalente all'Fbi, non essendoci la necessità di un organismo investigativo "sopra" Polizia e Carabinieri, che non hanno un ambito territoriale delimitato come le polizie di stato negli stati americani.
Poi, all'interno di Polizia e Carabineri ci sono una serie di reparti specializzati, ma non so se cercavi quelli..
l'FBI è polizia federale, come ha già spiegato wittman. La CIA sono i servizi segreti e mi pare che in italia corrispondano al SISMI e il SISDE.
ehm no allora no :roll:
cioè non so neanch'io :087:
vorrei qualcosa tipo miratori scelti..
l'fbi non esiste..perche l'italia è uno stado e non una federazione.
Ogni stato...idaho, california, new york, oklahoma..ecc...ha la sua polizia STATALE...(come la nostra) l'FBI è la polizia degli USA
e appunto.."come" l'FBI....non esiste :nice:
ora va meglio :040:
e scusate altrimenti sembra che non sappia che non esiste l'F.B.I. in Italia e che gli usa sono statio federali XD
Per quanto riguarda i servizi segreti, ha ragione Wittman.
Con "miratori scelti" intendi "tiratori scelti"?
La Polizia di Stato ha sia una squadra di tiratori scelti sia una squadra speciale, i NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza), che comprende anche dei tiratori scelti. I NOCS sono chiamati a portare a termine operazioni particolarmente impegnative, come arresti ad alto rischio, sospetti barricati, liberazione di ostaggi ecc. Si potrebbero definire l'equivalente della SWAT americana, con la differenza che, negli USA, la liberazione degli ostaggi spetta alla HRT (il sequestro di persona è un crimine federale, da loro).
Se, invece, ti riferisci alla DIGOS, ha il compito di svolgere attività di prevenzione antiterrorismo...
ma tutti questi corpi....sono comunque corpi speciali appartenenti alla polizia di stato, no?
Sono entrambi reparti della Polizia di Stato ma, per semplificare le cose, la DIGOS è la mente dell'antiterrorismo, i NOCS sono il braccio; i primi indagano, i secondi agiscono.
Ah, preciso che i NOCS non si coordinano solo con la DIGOS, intervengono a 360 gradi...
A me la sezione della polizia più vicina a quello che chiedi sembra lo S.C.O(Servizio Centrale Operativo)ma ho letto qualcosa e potrei sbagliarmi:roll:
si lord intendevo quello :lol: in un sito ho trovato questo:
Forze speciali, le nuove selezioni L'esercito italiano ha recentemente rivisto il percorso e le prove di selezione per diventare un operatore delle Forze Speciali, unificando la preselezione per tutti gli aspiranti militari.
Ecco come si svolge il tutto, in questo articolo del nostro collaboratore Stefano.
Prove unificate di preselezione per operatori forze speciali
(185 rao, 4° alp. par., 26°m reos, 9° col moschin, 26° reos)
5 trazioni alla sbarra che cosa sonoooo? :cry:
40 piegamenti addominali
30 piegamenti sulle braccia (flessioni)
10 trazioni alle parallele e pure questo :roll:
salita della fune mt.6
2 km in 9'
7 km in 45' in mimetica e scarponi :| morirò
dopo queste prove effettuate al Reparto Addestramento Volontari (rav), svolte tutte di seguito con un breve intervallo tra l'una e l'altra dato dal tempo perchè tutti eseguano la prova (allenatevi a fare tutti gli esercizi di seguito altrimenti arriverete con le braccia stanche alle prove successive, e cercate di risparmiare le energie) si prosegue il rav e si avanza alla specializzazione come il resto delle reclute.
Poi, a fine specializzazione, si passa al reparto dove per i tre anni della ferma breve ci si addestrerà e si potrà avere qualche possibilità di andare in missione, ma con incarichi secondari (specialmente nel 185) in quanto il compito da svolgere non è ancora affrontabile a questo livello di preparazione.
Solo con il passaggio in servizio permanente ed il superamento del corso di 54 settimane sviluppato a Livorno da istruttori del Col Moschin a cui si potrà ora accedere si otterrà la qualifica di operatore forze speciali.
I VFB avranno per i tre anni di ferma breve solamente la qualifica di paracadutista, alpino paracadutista o mitragliere di bordo non potendo fregiarsi della qualifica di operatore FOS.
Per quanto riguarda il Col Moschin, attinge perlopiù dalle fila della brigata Folgore; la maggior parte degli appartenenti è composta da uomini dei "regolari" reggimenti paracadutisti; essi, se in servizio permanente, faranno lo stesso corso di 54 settimane a Livorno cui partecipano i neo VSP del 4° alp. par. e dell' 185 RAO, e se idonei continueranno nella specializzazione, per loro ben più lunga.
NOCS:
Le selezioni Gli operatori della Polizia di Stato che vogliono entrare a far parte del Reparto speciale devono avare oltre al coraggio, la prontezza, il sangue freddo e una straordinaria preparazione atletica. Queste le doti indispensabili.
Pronti ad affrontare tempestivamente ogni situazione di emergenza, "i Nocs" devono dimostrare di possedere innanzitutto eccezionali requisiti dal punto di vista fisico. Prima di diventare “combat ready”, infatti, i candidati devono superare numerose prove tecniche. Qualche esempio? 5000 metri in 20 minuti e 100 metri in 14 secondi; 100 metri a nuoto; salto in alto di almeno 135 cm e salto in lungo di almeno 4 metri e mezzo; salita alla fune con la sola forza delle braccia naturalmente una prova di tiro con la pistola a 15 e 25 metri.
Soltanto così è possibile resistere al duro addestramento giornaliero, impegnativo e diversificato, che consente di migliorare costantemente le tecniche di intervento.
Gli operatori dei Nocs fanno della flessibilità la loro prima arma per superare le situazioni estreme. Abili tiratori scelti, conoscono perfettamente tutti i tipi di armi e di esplosivi; sono in grado di arrampicarsi sia sulla roccia che con le corde e sono pronti a lanciarsi in volo con il paracadute. Oltre ad essere esperti subacquei, vengono anche addestrati alla guida di diversi tipi di veicoli.
O mamma devo cominciare ad allenarmi :lolll:
Che percorso bisogna fare per entrare nella DiGOS??
se vuoi per entrare nei carabinieri é molto più semplice
1 km di corsa in 4 minuti
12 flessioni
e...2 trazioni alla sbarra(facoltativo)...
Ma no, i reparti speciali con delle sigle "alla americana" fanno molto più fiko..
Comunque non credo ci sia un modo per entrare direttamente in uno dei reparti speciali della polizia; prima si entra in polizia, poi con la carriera ed ulteriori concorsi e selezioni magari ci si arriva.
No non voglio la polizia normale XD non mi va di dirigere il traffico XD
ma scusa witt è la stessa cosa per l'esercito? uno non può fare direttamente il test per le sezioni speciali?! (si che poi durano anni eh)
io pure dovrò fare queste cose per entrare in polizia..Ma ancora per me ci vorrà qualche annetto..Bello il "reparto" che hai scelto
Non lo so; ma credo di si..
Nel senso che uno prima entra nell'esercito, poi in occasione dei concorsi e selezioni tipo quella che hai riportato tu cerca di entrarci..
Quando uno si arruola mi sembra possa solo indicare il settore che preferirebbe (tipo fanteria, corazzati, genio, ecc.), salvo comunque essere indirizzato dove c'è bisogno...
e quanti anni servono?
Se entri poi nei Carabinieri, c'è il GIS. Gruppo Intervento Speciale.
Irruzioni, scendere da elicotteri con la fune, con passa montagna... piacerebbe anche a me.
io sapevo che si entra in polizia (la stradale) e poi si possono fare i concorsi per le sezioni speciali
Qui mi sa che c'è un po' di confusione.
Vuoi entrare in Polizia o nell'esercito?
Comunque le trazioni alla sbarra, per farla breve, sono queste:
http://www.sportraining.net/images/n...arra_varie.gif
Queste sono le trazioni alla parallele:
http://www.sportraining.net/images/d...o/1B3-do94.gif
Non c'è confusione. Semplicemente non saprei quale scegliere.
Tra le cose accennate, mi sa che ti conviene entrare in Polizia.
Per quando riguarda quello che ho quotato prima, ci sono delle precisazioni da fare.
- Il 185° RAO (Reggimento Acquisizione Obiettivi) nasce dalla riconfigurazione del 185° reggimento artiglieria terrestre paracadutisti della Folgore; gli operatori sono tutti volontari (per entrarci, devi fare domanda e superare vari test a difficoltà crescente).
Il RAO ha compiti di infiltrazione/esfiltrazione, opera spesso in territorio ostile/dietro le linee nemiche e fa parte delle FOS (Forze per Operazioni Speciali), non delle Forze Speciali.
- Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti Monte Cervino fa sempre parte delle FOS, gli operatori sono tutti qualificati come ranger (sempre tutti volontari).
Praticamente è un reggimento di fanteria leggera particolarmente addestrato, i cui compiti sono ricognizioni speciali, azioni dirette, operazioni in territorio ostile e cose simili.
- Il 26° Gruppo Squadroni Cavalleria dell'Aria REOS (Reparto Elicotteri Operazioni Speciali) ha il compito di supportare le FOS dell'Esercito in operazioni aviotrasportate, aviolanci, aviosbarchi, operazioni SAR, operazioni MED. EVAC. e via di seguito (operazioni sia diurne sia notturne).
- Diverso è il discorso per il 9° Rgt. Incursori Paracadutisti Col Moschin, il solo reparto di Forze Speciali in forza all'Esercito (Aeronautica Militare, Marina Militare e Carabinieri hanno un altro corpo a testa).
L'addestramento e la selezione durano circa due anni, nei quali si impara a combattere e a sopravviere in qualsiasi contesto, dall'alta montagna all'ambiente subacqueo.
Solitamente, nelle preselezioni, il 50% dei candidati viene scartato.
Sono, probabilmente, i migliori incursori al mondo.
http://www.corpidelite.info/Teste%20...HIN/gruppo.jpg
Mi sembrano tutti belli :o
Bo! Non credo ci sia un numero di anni prestabilito, nè una progressione di carriera lineare...cioè, se entri in polizia o carabinieri, non è detto che dopo tot anni ci sia l'automatico passaggio in uno di questi corpi..Anzi.
Dipende da quando fanno le selezioni, per quanti posti sono, ecc.ecc.
Nell'esercito ancora peggio; perchè se sin dall'inizio ti mandano a fare una cosa molto diversa da quello che volevi, può non esserci l'opportunità o essere molto difficile agganciarla (per esempio, uno indica "fanteria" come preferenza, ma finisce chennesò a guidare un camion o in un ufficio..dubito poi si riesca a passare da ufficio a super corpo speciale.
A parte questo, entrare in questi corpi è molto difficile già per un uomo...le donne teoricamente sono ammesse ma si contano sulle dita di una mano.