Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se non è così, hai sbagliato tu perchè le monarchie possono essere anche costituzionali e non per forza tiranniche :D
Ma no >.<
quello schema mette in lucel e forme di governo positive contro quelle negative secondo Platone XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
hai studiato il de repubblica di cicerone?!
No. Ho letto il politico e ho fatto 'in generale' la Repubblica di Platone
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
No. Ho letto il politico e ho fatto 'in generale' la Repubblica di Platone
l'ho fatta l'anno scorso. ho sempre odiato cicerone, lo trovo l'uomo più rompicoglioni mai sceso sulla faccia della terra. e poi non si capisce un ***** :evil:
inoltre te l'ho chiesto anche perché io l'ho fatta approfonditamente [anche se non la ricordo benissimo]. e ricordo proprio il particolare in cui lui parla delle migliori forme di governo, e delle loro degenerazioni, sostenendo che la miglior forma di governo sia quella di Roma, perché le racchiude tutte.
su alcune cose della repubblica, sì sono d'accordo anche io. anche se sono sempre e solo per la democrazia, e ritengo che il modello migliore sia quello ateniese, prima che degenerasse.
ma che vuol dire che hai letto il politico?! :o
XD non cancello la risposta, ho letto Cicerone al posto di Platone. è che si studiano entrambe in secondo liceo, ma siccome io e il greco viviamo in due universi paralleli, e siccome ho tradotto il Critone l'anno scorso, ma so appena di che cosa facesse parte, e l'argomento, non ho conoscenze approfondite su Platone, se non sul suo concetto filosofico in sé, tipo l'iperuranio, il mito della caverna e tutta quella roba lì.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
l'
su alcune cose della repubblica, sì sono d'accordo anche io. anche se sono sempre e solo per la democrazia, e ritengo che il modello migliore sia quello ateniese, prima che degenerasse.
Ha ragione Churchill quando dice che la miglior democrazia è quella in cui sono due persone a decidere......e una è momentaneamente ammalata :040:
Scherzi a parte, nelle moderne democrazie il potere è TROPPO frammentato, ma veramente troppo.
L'ideale sarebbe avere un comando di MOLTE MENO persone rispetto a quante ce ne sono oggi, ma comunque elette dal popolo (senza brogli, si intende).
E senza tutte le 438.964 organizzazioni varie che ficcano il naso negli affari di Stato senza farne parte, e quindi senza che si debbano preoccupare dei soldi, dato che non li mettono di certo loro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Ha ragione Churchill quando dice che la miglior democrazia è quella in cui sono due persone a decidere......e una è momentaneamente ammalata :040:
Scherzi a parte, nelle moderne democrazie il potere è TROPPO frammentato, ma veramente troppo.
L'ideale sarebbe avere un comando di MOLTE MENO persone rispetto a quante ce ne sono oggi, ma comunque elette dal popolo (senza brogli, si intende).
E senza tutte le 438.964 organizzazioni varie che ficcano il naso negli affari di Stato senza farne parte, e quindi senza che si debbano preoccupare dei soldi, dato che non li mettono di certo loro.
:roll: atene è andata a ******* appena la democrazia è andata a *******.
atene è stato uno dei centri culturali (sia umanistici che scientifici) più importante di tutti i tempi.
bah...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
atene è stato uno dei centri culturali (sia umanistici che scientifici) più importante di tutti i tempi.
bah...
E chi dice il contrario? :D
(Però Roma mi sa che è durata parecchio di più e si è espansa anche MOLTO ma MOLTO di più :040:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
l'ho fatta l'anno scorso. ho sempre odiato cicerone, lo trovo l'uomo più rompicoglioni mai sceso sulla faccia della terra. e poi non si capisce un ***** :evil:
inoltre te l'ho chiesto anche perché io l'ho fatta approfonditamente [anche se non la ricordo benissimo]. e ricordo proprio il particolare in cui lui parla delle migliori forme di governo, e delle loro degenerazioni, sostenendo che la miglior forma di governo sia quella di Roma, perché le racchiude tutte.
su alcune cose della repubblica, sì sono d'accordo anche io. anche se sono sempre e solo per la democrazia, e ritengo che il modello migliore sia quello ateniese, prima che degenerasse.
ma che vuol dire che hai letto il politico?! :o
XD non cancello la risposta, ho letto Cicerone al posto di Platone. è che si studiano entrambe in secondo liceo, ma siccome io e il greco viviamo in due universi paralleli, e siccome ho tradotto il Critone l'anno scorso, ma so appena di che cosa facesse parte, e l'argomento, non ho conoscenze approfondite su Platone, se non sul suo concetto filosofico in sé, tipo l'iperuranio, il mito della caverna e tutta quella roba lì.
1) E' bello Cicerone :o
2) Sì anch'io studio con filosofia in modo approfondito, ma non leggiamo i testi interi
3) Ho letto il Politico di Platone perché m'ispirava (non è mica il più difficile XD).. ovviamente non in greco perché non ne sono in grado XD
4) Platone non si studia in seconda liceo :|
Io sono sempre stata per la democrazia.. però ora mi vengono i dubbi.. siccome vedo che molta gente non sa nulla.. non capisco perché dovrebbe governare in modo indiretto con il voto.. :( mi sto incasinando
-
Democrazia.
Non sarà il migliore ma è il più umano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
1) E' bello Cicerone :o
2) Sì anch'io studio con filosofia in modo approfondito, ma non leggiamo i testi interi
3) Ho letto il Politico di Platone perché m'ispirava (non è mica il più difficile XD).. ovviamente non in greco perché non ne sono in grado XD
4) Platone non si studia in seconda liceo :|
Io sono sempre stata per la democrazia.. però ora mi vengono i dubbi.. siccome vedo che molta gente non sa nulla.. non capisco perché dovrebbe governare in modo indiretto con il voto.. :( mi sto incasinando
in filosofia si fa in primo, in greco è il classico del secondo :D io ho fatto il critone l'anno scorso in greco.
non amo particolarmente la filosofia greca. preferisco le filosofia dell'ottocento e del novecento. prima di kant sono pochi quelli carini, solo eraclito, epicuro e pascal. poi ci sono kant, kierkegaard, schopenhauer, nietzsche, bergson... :lolll:
cicerone è arabo, scrive in una maniera assurda, ed è un uomo di un palloso inimmaginabile. preferisco seneca, per quanto non sia fra i miei autori latini preferiti. di secondo i migliori sono catullo e lucrezio.
...anche chi non sa nulla, nella sua ignoranza deve dire la sua. nessuno può stabilire chi sia più o meno "illuminato di un altro".
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
E chi dice il contrario? :D
(Però Roma mi sa che è durata parecchio di più e si è espansa anche MOLTO ma MOLTO di più :040:)
dark:D faccio i confronti fra i greci e i romani da cinque anni. non c'è storia, vincono i greci. anche perché erano organizzazioni statali completamente diverse. spesso i romani mantenevano l'ordine con il terrore. atene aveva un livello di civiltà che roma non aveva.