Qual è la forma di governo che preferite? E perché?
Secondo voi quale sarebbe più utile all'Italia ora?
Ed il male minore?
Visualizzazione stampabile
Qual è la forma di governo che preferite? E perché?
Secondo voi quale sarebbe più utile all'Italia ora?
Ed il male minore?
Ma...monarchia...non implica un'aristocrazia? :roll:
cioe aristocrazia...sta dentro della monarchia..mi pare :roll:
ehm...
prendiamo esempio
una monarchia assoluta come quella francese prima della rivoluzione.
Luigi XIV, il Re sole....aveva Conti, Duchi, Marchesi....
quella è aristocrazia...
c'era un monarca...e c'erano aristocratici...
si amen...puo...ma questo varia da paese a paese e da decisione a decisione..
per definizione....pero gia la monarcha in se..ci sono vari tipi
Ah boh...sinceramente non ho mai provato la monarchia assoluta.
Che è comunque un'utopia (o distopia....dipende dal punto di vista)
in quanto ci sono sempre quei consiglieri che parlano all'orecchio del re...
bah...l'anarchia si può nominare?
cmq se devo scegliere la democrazia
l'anarchia non esiste...è un'utopia
No
L'anarchia è una forma di società dove si tende ad annullare qualsiasi forma di autorità imposta; gli anarchici credono nella capacità naturale dell'uomo di autoregolarsi in società. L'esistenza di regole e convenzioni sociali nell'anarchia non è esclusa a priori a patto che le regole e le convenzioni vengano liberamente determinate e accettate dalla comunità interessata e non rappresentino un'imposizione derivante dal maggiore potere di alcuni rispetto agli altri.
E' impossibile.
Lo stesso platone sostiene che se l'uomo fosse ben educato, non ci sarebbe bisogno di avere le leggi.. e neppure i politici.. ma purtroppo si sa che è così :080: ..
E' più realizzabile il comunismo :lol: ..
Beh se le leggi le prevede comunque che razza di 'form adi governo' è?
Mi sembra che sia più simile alla democrazia... :?
il ragionamento sta proprio in questo.
che l'essere umano non riesce a stare senza regole. Se le pone lui stesso.
Da dove credi che siano nate le regole? qualcuno ha detto: qua ci voglion delle regole...ed eccole.
Se si arrivasse all'anarchia. Gli stessi anarchici come appunto detto, creerebbero regole.
il caos non esiste...e se esiste durerebbe molto poco.
penso bisogna far due differenze.
Gli anarchici che CREDONO che l'anarchia li porti a far quel che vogliono
e quelli veri...che vogliono una democrazia AUTENTICA.
perche questa è "un'illusione"
nu..perche "credo" e sottolineo credo...vogliano differenziarsi
cmq ragazzi state andando un po fuori dall'argomento, twix ha fatto una domanda specifica, ora state prlando di tutt'altro
brrrrrr, rabbrividisco al pensiero che la democrazia venga messa in questione... perché questa domanda?
Farò conto che per monarchia intendi solo quella assoluta, e quella costituzionale la inserisci nella democrazia, quindi ragionerò seguendo questo filo logico.
Se non è così, hai sbagliato tu perchè le monarchie possono essere anche costituzionali e non per forza tiranniche :D
In ogni caso......se colui che dovesse governare fosse REALMENTE illuminato e capace di pensare sia a se stesso (e va bè) sia al bene del suo Paese, dico monarchia assoluta, senza dubbio......tu governante hai delle idee che possono risanare la nazione....ebbene, le metti in pratica senza nessuno che ti possa rompere i coglioni o ricattare o condizionare.
Ma se gli uomini fanno schifo, allora nessuna forma di governo è realmente OTTIMA......la democrazia è al limite la meno peggiore, perchè consente di non dare sfogo a tutto ciò che un politico "malato" potrebbe avere in mente.
Una democrazia però frenerebbe anche il migliore fra gli uomini, dato che non è solo lui a decidere......
dittatura illuminata. ma essendo impossibile sono per la democrazia, quella diretta però.. vabbè.
scelgo la democrazia,ma con la consapevolezza che questa sarà sempre una definizione formale...in realtà non si va mai oltre l'aristocrazia.
Pensiamo di avere la sovranità,ma in realtà,ai nostri rappresentanti non frega un ***** del nostro volere.Inoltre questi ci vengono propinati,le liste ci vengono date già belle e fatte.
L'uomo deve trovare qualcosa che giustifichi la sua obbedienza a qualcun altro..Con la democrazia si sente a suo agio perchè pensa di contare qualcosa nell'ambito decisionale..
quoto.
ma la monarchia è intesa come assoluta o costituzionale?
comunque la democrazia in linea teorica è anche positiva, è a livello concreto che poi si perdono i punti principali.
scelgo anche io dittatura illuminata, con la consapevolezza che pure questa è un'utopia.
Va bene la democrazia, se ben gestita.
la democrazia dipinta da Tocqueville è interessante e affascinante per i concetti che espone.
Una democrazia con un potere altamente decentrato.
Tocqueville pensava che la centralità del potere facesse diventare i cittadini una massa, completamente disinteressati alla politica e concentrati sui propri affari. Il decentramento a livello strettamente locale della politica coinvoilge il cittadino negli affari pubblici combattendo l'individualismo, male supremo secondo l'autore francese della democrazia. Il cittadino deve essere coinvolto negli affari dello stato, in modo che quest'ultimo sia legato alla sua volontà. Se il cittadino se ne disinteressa lo stato prende sempre più maggior potere aprendo le porte ad un regime dispotico.
E' anche sostenitore del diritto di associazione in quanto "ciò che non fa lò'associazione lo fa il governo" nonchè sostenitore della religione come base di coesione sociale.
E' un modello del 1830 circa, ma in molti aspetti è ancora valido