Semplice quesito:
Che cos'è al giorno d'oggi la filosofia?
Visualizzazione stampabile
Semplice quesito:
Che cos'è al giorno d'oggi la filosofia?
Una facoltà piena di fattoni.Quote:
Originariamente inviata da gian88
Nonchè inutileQuote:
Originariamente inviata da chaoz
amore per la sapienza, come è sempre stata.
Bhe, non sono completamente d'accordo. Sia che tu ti riferisca alla facoltà che, a maggior ragione alla "filosofia" in generale.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Il fatto che io consideri la filosofia inutile, per lo meno al giorno d'oggi, fa sì che di riflesso per me sia inutile anche la facoltà :DQuote:
Originariamente inviata da chaoz
Più che altro mi infastidisce l'aria di superiorità che filosofi e loro simili si danno, aria non giustificata da NULLA, dato che se il mondo va avanti è merito di tecnici e scienziati e non certo di astratti pensatori......
Ma questo è off topic, se ne vuoi discutere c'è un topic apposito in "Scuola università e lavoro" ;)
La filosofia è sempre stata una disciplina lontana dalla gente( sicuramente un po' meno duarnte il periodo classico in cui non esisteva il filosofo, l'umanista o il matematico ma esisteva solo il "sapiente"), oggi però, la filosofia non è solo lontana, è quasi del tutto assente.
La nostra, credo si possa definire come l'"età anelante il pragmatismo". Vogliamo risposte rapide e concise( ecco perché "pragmatismo") ma non c'è nessuno che sa darcele (ecco l'"anelante").
In un contesto come questo, non c'è proprio spazio per la filosofia.
Si potrebbe provare ad applicarla in politica, ma la cosa che vogliamo( e che purtroppo in un certo qual modo otteniamo) pioù semplice di tutte è proprio la politica.
La nostra società vuol "lasciarsi guidare", nell'ultimo trentennio si è abbandonata alla corrente ma ora non ci basta più, ora vogliamo qualcuno che ci guidi evitandoci cosi il rischio "secca".
Non possiamo pensare, dare un senso alle cose, perché l'esterofilia estrema ci ha portato ad agognare il sistema di vità della società attualmente protagonista che è, atteggiate lo sguardo a stupore, quella islamica.
Vogliamo solo sentirci dire cosa dobbiamo fare e cosa dobbiamo pensare, "filosofi" o comunque coloro che sono mimamente illuminati, non possono proprio farci nulla, se non tenersi più distanti possibili da tutto ciò per non rischiare il contagio.
Per me non è così.
Prima di tutto non agogno di certo nulla che abbia a che fare con gli islamici :lol:
Avere e volere una politica semplice è SACROSANTO, dato che ad allontanare la gente dalla politica è proprio la sua difficoltà ad essere capita, la sua lontananza e il suo atteggiamento di superiorità rispetto alle persone che non ne fanno parte.
Posso però essere d'accordo sul fatto che questa età sia del "pragmatismo", che lo si ottenga o no ;)
ecco lo sapevo che avevo sbagliato a fare lingue -.- io mi son presa i fighetti -.-Quote:
Originariamente inviata da chaoz
Puahuahauhau :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da Puff
non ne ho idea di come risponderti :? :?
Quote:
Originariamente inviata da rhoda81
Quote:
Originariamente inviata da rhoda81
La filosofia è il lavoro del filosofo. Il lavoro del filosofo è molto cabiato con il passare dei millenni: una volta era sia matematico, sia medico, sia scenziato, sia dottore, sia storico ecc.. ora non gli resta che coordinare il lavoro degli altri ^^
ops mi sa che sono andata fuori tema :lol:
comunque penso che la filosofia in generale dovrebbe fare le stesse cose che faceva al tempo degli Elleni: idividuare quali siano i modi migliori e più adeguati per risolvere determinati problemi per comunicarli e trasemetterli anche ad altri.
E' ovvio che la filosofia è l'amore per il sapere, lo dice la parola stessa.
Ok,sò dove andare all'università.Quote:
Originariamente inviata da chaoz
Per me, ancora è così. :)Quote:
Originariamente inviata da rhoda81
La filosofia è quella cosa di cui nessun essere umano può fare a meno, ma solo pochi se ne rendono conto (come è sempre stato).
L'amore per il sapere rappresenta la filosofia antica, dove il filosofo si occupava di tutti i campi del sapere (come Aristotele), ma nel mondo moderno la scienza pura, la storia e altri campi incarnano meglio l'amore per il sapere, dalla filosofia non scappa neppure il più ignorante.
per me resta grosso modo così!Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
secondo me solo in passato era "amore per il sapere",ora la filosofia viene considerata soprattutto come l'insieme dei pensieri di tutti i filosofi...
prima il filosofo si interessava dei fenomeni naturali;ora per questo c'è lo scenziato.. si interessavano della religione;ora ci sono i teologi..si interessavano e partecipavano alla vita politica;ora ci sono i politici e quelli quelli che fanno satira... prima prima il filosofo si occupava anche di "poesia";ora ci sono i poeti e gli scrittori..
in principio,in Grecia,un filosofo era un tuttologo,e ciò al tempo era possibile..con lo sviluppo della civiltà i campi in cui si impegnava sono diventati troppo vasti per arrogarsi il diritto di sapere tutto,e per questo i filosofi ora sono ben altro...
comprensibile anche che ora,per essere "amanti del sapere" bisogna avere un cervello grande come un centro commerciale.. :? perciò la filosofia al giorno d'oggi la vedo di più come lo studio del pensiero dei filosofi..
spero di non aver detto un cumulo di cazzate :lol:
per me al giorno d'oggi la filosofia è un po' inutile.
si basa solo su pensieri...in un mondo dove è molto più importante concretizzare.
infatti il monda fa questo,è va a puttane..se si pensasse un pò di più prima di agire.. [img][http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/11.gif]http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/11.gifhttp://[/img]Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
andrebbe a puttane anche se si pensasse e basta però.Quote:
Originariamente inviata da jejecb
ci vorrebbe un po' di tutti e due.
Quoto.Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
Se è per questo la matematica è nata dalla filosofia, quindi tanto inutile non è. :)Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
ho detto al giorno d'oggi.Quote:
Originariamente inviata da twixina
beh ad esempio il filosofo al giorno d'oggi viene consultato per questioni eticheQuote:
Originariamente inviata da chica_latina
Al giorno d'oggi, temo sia diventata un passatempo per pochissimi astratti pensatori.
per esempio?Quote:
Originariamente inviata da twixina
non so, io sinceramente non ne vedo l'utilità.
anche perchè, a parti alcuni casi, la filosofia è sempre stata astratta e piena di contraddizioni.
Come la questione dell'eutanasia.Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
La filosofia si pone come obiettivi la soluzione di determinati problemi.. mah secondo me chi non ne è attratto non ne troverà mai l'utilità.
si, ma vedi...io sono d'accordo che si cerca di arrivare a delle soluzioni.Quote:
Originariamente inviata da twixina
ma ci sarà un filosofo che dirà "l'eutanasia è accettabile" e chi invece negherà totalmente.
i pensieri ci sono, e anche tanti...ma è difficile che si arrivi a una sola risposta comune per tutti.
poi attratta o meno, parlo oggettivamente...perchè ci sono state alcune filosofie di tempi addietro che mi hanno interessato e anche tanto...ma nel 2007 è ancora così?