Visualizzazione stampabile
-
E il vostro dialetto?
Buongiorno a tutti! :)
Ultimamente sono attirata dai dialetti, le espressioni tipiche dei vari posti,...
Allora ho deciso di aprire una specie di sondaggio.
1) Una frase nel vostro dialetto?
2) La traduzione?
3) Una parola tipica delle vostre parti? (ad es. Socc'mel per i Bolognesi)
4) Di che regione siete?
5) Qual é la parlata che preferite?
Vediamo che viene fuori.
Buona giornata :D
-
1) Hé voglia 'e mett' rhum, 'o strunz' n'addèvent' babà!
2) Per quanto rhum tu possa mettere, lo stronzo non diventerà mai babà
3) Chiochière
4) Campania
5) Ovviamente il napoletano, ma se dovessi scartare a priori la mia (perché son di parte) sceglierei il Calabrese o la parlata Fiorentina
-
Premetto che io non ho un dialetto. Sono un terrone nato al nord purtroppo.
1) Si nu cazz'è caloscio
2)Dovrebbe essere un qualcosa del tipo sei un deficiente. Ma credo che esista solo nel paese dei miei genitori
3)Cicles, Clips
4)Piemonte, fuori sede in Lombardia, ex Laziale e originario della provincia di Salerno
5)Il salernitano o meglio ancora il cilentano adoro quell'accento che non ha nulla a che fare con il napoletano.
PS: 1 anno e più vissuti a Milano il Figa non mi ha contaminato per fortuna. 4 mesi a Roma e lo "sticazzi"non me lo tolgo più
-
1) A ci no ghe piase el vin el Signor ghe cava l'aqua
2) Dio tolga l’acqua a chi non piace il vino
3) L'intercalare di maggior uso non è cosa da potersi ripetere, quindi opterò per "Vecio"
4) Veneto
5) Roma vince
-
1) Ti xè tuta desperfidia che ti spuoi co chela lenguassa, ma ti ha a mente sa, robassa, che oro bon no ciape maccia.
2) Sei tutta invidia, che parli (tradotto sarebbe sputi) con quella linguaccia, ma ricorda, brutta cosa (persona), che l'oro buono non macchia.
3) Carega (sedia), cicara (tazzina), seleghetta (passerotto), crocale (gabbiano)...
4) Veneto
5) In generale mi piacciono tutti i dialetti, tranne il milanese. I miei preferiti sono quelli della Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna. Il romano mi fa ridere ma dopo un po' non lo tollero più xD
-
1) Padrun cumanda, caval el trota
2) Il padrone comanda il cavallo trotta
3) Pirla, cicca, sacchetto
4) Lombardia
5) Toscano
-
io nn ho un dialetto vero e proprio :(
-
1) A me non mi garba che quella ciua della nostra figliola attraversi la strada senza guardà, se poi l'arotano?
2) Non mi sta bene che quella sciocca di nostra figlia attraversi la strada senza guardare, se poi la investono? (garba=piace; ciua=asina; figliola=figlia; arotano=la mettono sotto le ruote... ma per tradurlo in italiano devo adattare XD)
3) Appunta lapis = Temperamatite
4) Toscana
5) Nessuna, non mi piacciono in realtà le influenze regionali, infatti parlo sempre in dizione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
1) Ti xè tuta desperfidia che ti spuoi co chela lenguassa, ma ti ha a mente sa, robassa, che oro bon no ciape maccia.
2) Sei tutta invidia, che parli (tradotto sarebbe sputi) con quella linguaccia, ma ricorda, brutta cosa (persona), che l'oro buono non macchia.
3) Carega (sedia), cicara (tazzina), seleghetta (passerotto), crocale (gabbiano)...
4) Veneto
5) In generale mi piacciono tutti i dialetti, tranne il milanese. I miei preferiti sono quelli della Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna. Il romano mi fa ridere ma dopo un po' non lo tollero più xD
E non ho capito un tubo della frase che hai scritto, ghe ne parlemo?! (parliamone) :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
E non ho capito un tubo della frase che hai scritto, ghe ne parlemo?! (parliamone) :lol:
@morrigan Vengo da Chioggia e quella frase è in chioggiotto stretto. Io un poco lo parlo ma certe parole non le capisco neanche io xD Meno si sente il mio accento meglio è :D