Visualizzazione stampabile
-
E il vostro dialetto?
Buongiorno a tutti! :)
Ultimamente sono attirata dai dialetti, le espressioni tipiche dei vari posti,...
Allora ho deciso di aprire una specie di sondaggio.
1) Una frase nel vostro dialetto?
2) La traduzione?
3) Una parola tipica delle vostre parti? (ad es. Socc'mel per i Bolognesi)
4) Di che regione siete?
5) Qual é la parlata che preferite?
Vediamo che viene fuori.
Buona giornata :D
-
1) Hé voglia 'e mett' rhum, 'o strunz' n'addèvent' babà!
2) Per quanto rhum tu possa mettere, lo stronzo non diventerà mai babà
3) Chiochière
4) Campania
5) Ovviamente il napoletano, ma se dovessi scartare a priori la mia (perché son di parte) sceglierei il Calabrese o la parlata Fiorentina
-
Premetto che io non ho un dialetto. Sono un terrone nato al nord purtroppo.
1) Si nu cazz'è caloscio
2)Dovrebbe essere un qualcosa del tipo sei un deficiente. Ma credo che esista solo nel paese dei miei genitori
3)Cicles, Clips
4)Piemonte, fuori sede in Lombardia, ex Laziale e originario della provincia di Salerno
5)Il salernitano o meglio ancora il cilentano adoro quell'accento che non ha nulla a che fare con il napoletano.
PS: 1 anno e più vissuti a Milano il Figa non mi ha contaminato per fortuna. 4 mesi a Roma e lo "sticazzi"non me lo tolgo più
-
1) A ci no ghe piase el vin el Signor ghe cava l'aqua
2) Dio tolga l’acqua a chi non piace il vino
3) L'intercalare di maggior uso non è cosa da potersi ripetere, quindi opterò per "Vecio"
4) Veneto
5) Roma vince
-
1) Ti xè tuta desperfidia che ti spuoi co chela lenguassa, ma ti ha a mente sa, robassa, che oro bon no ciape maccia.
2) Sei tutta invidia, che parli (tradotto sarebbe sputi) con quella linguaccia, ma ricorda, brutta cosa (persona), che l'oro buono non macchia.
3) Carega (sedia), cicara (tazzina), seleghetta (passerotto), crocale (gabbiano)...
4) Veneto
5) In generale mi piacciono tutti i dialetti, tranne il milanese. I miei preferiti sono quelli della Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna. Il romano mi fa ridere ma dopo un po' non lo tollero più xD
-
1) Padrun cumanda, caval el trota
2) Il padrone comanda il cavallo trotta
3) Pirla, cicca, sacchetto
4) Lombardia
5) Toscano
-
io nn ho un dialetto vero e proprio :(
-
1) A me non mi garba che quella ciua della nostra figliola attraversi la strada senza guardà, se poi l'arotano?
2) Non mi sta bene che quella sciocca di nostra figlia attraversi la strada senza guardare, se poi la investono? (garba=piace; ciua=asina; figliola=figlia; arotano=la mettono sotto le ruote... ma per tradurlo in italiano devo adattare XD)
3) Appunta lapis = Temperamatite
4) Toscana
5) Nessuna, non mi piacciono in realtà le influenze regionali, infatti parlo sempre in dizione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
1) Ti xè tuta desperfidia che ti spuoi co chela lenguassa, ma ti ha a mente sa, robassa, che oro bon no ciape maccia.
2) Sei tutta invidia, che parli (tradotto sarebbe sputi) con quella linguaccia, ma ricorda, brutta cosa (persona), che l'oro buono non macchia.
3) Carega (sedia), cicara (tazzina), seleghetta (passerotto), crocale (gabbiano)...
4) Veneto
5) In generale mi piacciono tutti i dialetti, tranne il milanese. I miei preferiti sono quelli della Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna. Il romano mi fa ridere ma dopo un po' non lo tollero più xD
E non ho capito un tubo della frase che hai scritto, ghe ne parlemo?! (parliamone) :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
E non ho capito un tubo della frase che hai scritto, ghe ne parlemo?! (parliamone) :lol:
@morrigan Vengo da Chioggia e quella frase è in chioggiotto stretto. Io un poco lo parlo ma certe parole non le capisco neanche io xD Meno si sente il mio accento meglio è :D
-
1) Chi xè quel mona che ga avù la briante idea de meter en crose un che rivea a trasformar l’acqua en vin?
2) Chi è quell’idiota che ha avuto la brillante idea di mettere in croce uno che riusciva a trasformare l’acqua in vino?
3) vecio e mona credo siano le più diffuse, bestemmie escluse.
4) Veneto
5) Boh, tutti e nessuno.
-
Carino questo topic :D
1) Ma che ti lei di ulo?! Unn'ho punta voglia di stiacciacci di morto a parla' con te!
2) Te ne vai? Non ho nessuna voglia di perdere parecchio tempo a parlare con te!
3) Gruccia, granata
4) Toscana
5) Romana, napoletana, a volte milanese
-
1) Me an cunos mia un mòd ed dir in dialèt, am mèt a scriver na frèsa a chès c'lè uguèla.
2) Non conosco un modo di dire in dialetto, mi metto a scrivere una frase a caso che è uguale
3) Scrana (sedia), putèin/putèina (bambino/bambina), in romagnolo c'è "osti/osci" (osci letto esse-ci, non sh) e "ciò" (con la ò chiusa) che sono usati come intercalare, non hanno un vero e proprio significato.
4) Emilia Romagna (di Reggio E. ora profuga nel ravennate)
5) In generale mi piacciono un po' tutti, però per un periodo di tempo limitato e non i dialetti molto stretti, che non capisco.
-
1) "Lassa stà" se fece portà via la moje
2) "Lascia stare" si fece portar via la moglie
3) Vardasci (ragazzi), Nisciù (nessuno, l'anno scorso fu aperto anche un topic a riguardo :lol:), Jemo (andiamo), Stutare (spegnere)
4) Marche
5) Romano e Toscano
-
1) Il muschi i gh'én sèt més a l'an, i rompabàl tüt l'an.
2) Le mosche ci sono sette mesi l'anno, i rompiscatole tutto l'anno.
3) Dabbòn (davvero), stramlòn (spavento)
4) Emilia Romagna (Piacenza)
5) Amo i Toscani, i loro accenti, la loro cadenza, blablabla u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Carino questo topic :D
1) Ma che ti lei di ulo?! Unn'ho punta voglia di stiacciacci di morto a parla' con te!
2) Te ne vai? Non ho nessuna voglia di perdere parecchio tempo a parlare con te!
3) Gruccia, granata
4) Toscana
5) Romana, napoletana, a volte milanese
Stiacciacci a Lucca non l'ho mai sentito. XD Comunque granata sì, penso sia solo toscano (a Lucca si dice) ma gruccia mi sembra si dica anche a Milano ed ha lo stesso significato della parola stampella. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Stiacciacci a Lucca non l'ho mai sentito. XD Comunque granata sì, penso sia solo toscano (a Lucca si dice) ma gruccia mi sembra si dica anche a Milano ed ha lo stesso significato della parola stampella. :)
Non ho specificato la provenienza, hai ragione!
Io abito nel mezzo tra Arezzo e Firenze!
XD
-
Da quando abito in Toscana, non ho più un vero accento, a parte l "h" un po' aspirata.
-
1- A chi tocca n'se 'ngrugna XD
2- vabbe è semplice significa che a chi tocca,tocca
3- eddaje..vabbè ne ho messa una a caso tra le tante
4- Lazio
5- oltre il mio,mi piace assai il toscano,il veneto,l'emiliano il campano il sardo e l'emiliano
cmq anche io non adoro parlare troppo in dialetto,solitamente vado di italiano,il dialetto è riservato solo a momenti particolari:lol:
dai sono bilingue...qualcuno di questo forum può testimoniare x me:183:
-
Ndè a cagare tuti quanti, no ce ne frega niente dei diaeti vostri, sopratuto el teròn :182::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
@morrigan Vengo da Chioggia e quella frase è in chioggiotto stretto. Io un poco lo parlo ma certe parole non le capisco neanche io xD Meno si sente il mio accento meglio è :D
uhhhh vieni dalla piccola Venezia? Che se non ricordo male è anche più antica di Venezia... :)
-
1) Vì'nt pegghij a fegghj't, p'kkè do nan'zaccapesch chiò nòd! (tratto da una vignetta)
2) Vieni a prenderti tuoi figlio, perché qua non si capisce più niente
3) Troppe...Accumægghjè (coprire), Accumænzæt (iniziato), Fòdd (fretta), Ghèss (uscire), Sartascænæ (padella).
Se volete vi linko il dizionario in pdf del dialetto del mio paese :o
4) Puglia, zona delle Murge.
5) Qual é la parlata che preferite?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Masquerade
uhhhh vieni dalla piccola Venezia? Che se non ricordo male è anche più antica di Venezia... :)
@Masquerade Si dai, assomiglia a Venezia, anche se essendo più piccina, forse è più caratteristica. Sinceramente non ricordo se sia più antica di Venezia...però sì, ha una storia importante ;) Come fai a conoscerla?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Oregon
@Masquerade Si dai, assomiglia a Venezia, anche se essendo più piccina, forse è più caratteristica. Sinceramente non ricordo se sia più antica di Venezia...però sì, ha una storia importante ;) Come fai a conoscerla?
Ci sono stata diverse volte. Mio fratello vive lì da tempo.
-
Sono friulana ma il friulano non lo so, anche perché ho origini venete e della bassa friulana (dove parlano un dialetto molto più simile al veneto), ma qualcosa posso tirarlo fuori!
1) Mandi biele frute, ce mut?
2) Ciao bella ragazza, come stai?
3) La classica è mandi, ma anche avonde viene spesso usato pure parlando italiano (e, come per il veneto, bestemmie varie xD). Poi nel pordenonese usiamo "stonfo" per dire bagnato fradicio, ma credo sia proprio una parola locale, non friulana, siccome già nell'udinese non la capiscono!
4) Friuli, nella zona del pordenonese
5) Oh beh, in realtà mi piace ascoltare tutti i dialetti, ma sono innamorata del toscano :050:
PS. mi son resa conto che pure nella firma ho un detto friulano e mica mi è venuto in mente!
a l'è dibant insegnâ al mus, tu piardis timp e tu infastidissis la bestie
(è inutile insegnare all'asino, perdi tempo e infastidisci l'animale)