Visualizzazione stampabile
-
società materialista
Ho capito che viviamo in una società troppo materialista,dove felicitá vuol dire essere circondati da belle ragazze,avere la macchina da 100.000euro,avere l'iPhone,essere vestiti con capi costosissimi.
Ma a parte questo é la stessa societá che ci fa credere che per essere felici dobbiamo avere tutte queste cose inutili.
Per esempio il telefono : La funzione di chiamare é passata in secondo piano,cosí che da strumento di comunicazione mobile é diventato un qualcosa per apparire (non so che cosa giustifichi una spesa di 1000€ per un telefono)
L'automobile non é più un mezzo di trasporto,ma un mezzo per apparire
I vestiti non servono per ripararsi ma per apparire
Io stesso ho aperto un thread dove chiedevo consigli per "rimorchiare" , mi rendo conto di essere una persona superficiale nell'aver fatto ciò;Dato che é come una forma di egoismo. La ragazza so per certo che un giorno la troverò e non mi servirà sapere nessuna tecnica particolare,perché il processo di innamoramento é qualcosa di naturale.
Quello che mi preoccupa é che tutti noi pensiamo in misura piú o meno importante che tutte queste cose rendano veramente felici,la società lo pensa.Io penso che la vera felicità la possiamo trovare nelle cose che madre natura ci ha regalato,come l'amore,l'affetto,l'amicizia (quella sincera) e non in cose inventate dall'uomo allo scopo di apparire,di sentirsi migliore degli altri.
-
Credo che qualsiasi persona con un minimo di intelligenza e buon senso possa dirti che non è così. Ci compriamo il cellulare che più ci piace e stiamo con la ragazza di cui siamo innamorati e non con la reginetta figa del quartiere.
Personalmente posso dirti che io l'iPhone ce l'ho, ma non ho il tablet. L'iPhone lo uso, faccio foto agli interventi, video, rispondo alle mail in ogni momento della giornata e ha delle app bellissime per la consultazione medica. E inoltre non si rompe spesso come mi succedere a con gli altri cellulari.
Io non sto con il ragazzo più fico del quartiere, anzi, non sto nemmeno con uno particolarmente fico. Non sta nemmeno bene ultimamente ma gli sto vicina comunque perché lo amo. Amo il suo carattere e non mi immaginerei mai con qualcun altro.
Non ho la macchina, non ho un pc ultimo modello e non vado a feste o spendo soldi in viaggi e vestiti anche se il conto in banca dei miei è parecchio alto. Spesso quando faccio la spesa prendo cose in più per le persone che fanno l'elemosina in stazione dei treni. I miei mi hanno insegnato il valore dei soldi e l'importanza di non sprecarli. Se una persona ha un minimo di buonsenso capisce che la realtà non è quella che ci viene mostrata dalla tv.
-
Per la 240esima volta, dire che il cellulare deve servire "solo a telefonare" è più o meno come dire che il computer deve servire solo a risolvere equazioni... Io ho un telefono medio-buono perché mi piace usarlo per navigare, leggere news, rispondere alle email, ascoltare musica, e soprattutto comunicare con la mia famiglia che è in Italia attraverso messaggistica immediata e videochiamate. Onestamente, se faccio una telefonata a settimana sarà già tanto. A volte, anche quando sono in Italia, mi scordo che posso semplicemente chiamarli tramite sim e li chiamo online tramite Facebook messenger / Whatsapp / Skype...
Non commento nemmeno sul fatto che i vestiti servano "solo a ripararsi", se è per questo i capelli servono a a proteggere il cuoio capelluto, quindi secondo questa logica non dovremmo nemmeno pettinarci.
Le persone che sinceramente mi fanno pietà sono quelli che utilizzano tutte queste cose (sia il proprio aspetto fisico, i vestiti o il partner) come uno sfoggio del proprio denaro e si aspettano di ricevere attenzioni per questo, ma penso che siano una minoranza, e soprattutto sono evitabilissimi: basta non frequentarli. Fra i miei conoscenti ci sarà sicuramente qualche fesso che ha speso 800€ per l'Iphone quando gli sarebbe bastato uno smartphone di fascia medio-bassa (uno di questi è mio padre :lol:), ma sono sicura che lo hanno fatto perché gli piaceva l'iphone, il suo design, l'OS ecc. ecc.
Io stessa ho un mac (...comprato da mio padre :lol: è un suo regalo), pensi davvero che vada in giro pensando "wow, ora tutti quanti penseranno che sono più figa di loro perché ho un pc da 1000€!"?
IMHO devi toglierti totalmente l'ossessione di rimorchiare, ma non c'è niente di male a voler frequentare delle ragazze (o trovare dei nuovi amici), e il primo passo da fare per ottenere queste due cose è approcciare persone nuove. Se ti fa piacere conoscere gente non c'è niente di male ad attaccare bottone, purché lo si faccia in maniera educata.
-
il mac da 1000euro per cosa lo usi?
-
I non idioti lo sanno benissimo che la felicità non è data dagli oggetti che si posseggono, dai lussi che si hanno o dalla nomea di fighetto. Gli agi fanno vivere meglio, la possibilità economica permette di vivere in maniera più spensierata, ma tutto ciò non rende una persona migliore. Come di certo possedere determinate cose, come l'ultimo modello di iphone o la macchina sportiva, non rende automaticamente una persona materialista e superficiale. Gli oggetti non qualificano una persona, né in positivo né in negativo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il mac da 1000euro per cosa lo usi?
Lo uso come un qualsiasi altro PC: principalmente per l'uni, ma anche per tutte le altre funzioni di intrattenimento (musica, film, navigare su internet ecc.).
Come ho già detto è un regalo di mio padre per la mia laurea l'anno scorso. L'unica cosa che secondo me lo rende "superiore" ad altri modelli (ho un MacBook air), per quello che ci devo fare io, è l'estrema portabilità: sono una ricercatrice e spesso devo portarmi dietro il mio lavoro, con un modello così leggero è facilissimo.
Ma non ho problemi ad ammettere che sono stati spesi più soldi di quanto erano effettivamente necessari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Fra i miei conoscenti ci sarà sicuramente qualche fesso che ha speso 800€ per l'Iphone quando gli sarebbe bastato uno smartphone di fascia medio-bassa (uno di questi è mio padre :lol:), ma sono sicura che lo hanno fatto perché gli piaceva l'iphone, il suo design, l'OS ecc. ecc.
Guarda, sarei d'accordo se non fosse per questa frase...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
Ho capito che viviamo in una società troppo materialista,dove felicitá vuol dire essere circondati da belle ragazze,avere la macchina da 100.000euro,avere l'iPhone,essere vestiti con capi costosissimi.
Ma a parte questo é la stessa societá che ci fa credere che per essere felici dobbiamo avere tutte queste cose inutili.
Per esempio il telefono : La funzione di chiamare é passata in secondo piano,cosí che da strumento di comunicazione mobile é diventato un qualcosa per apparire (non so che cosa giustifichi una spesa di 1000€ per un telefono)
L'automobile non é più un mezzo di trasporto,ma un mezzo per apparire
I vestiti non servono per ripararsi ma per apparire
Io stesso ho aperto un thread dove chiedevo consigli per "rimorchiare" , mi rendo conto di essere una persona superficiale nell'aver fatto ciò;Dato che é come una forma di egoismo. La ragazza so per certo che un giorno la troverò e non mi servirà sapere nessuna tecnica particolare,perché il processo di innamoramento é qualcosa di naturale.
Quello che mi preoccupa é che tutti noi pensiamo in misura piú o meno importante che tutte queste cose rendano veramente felici,la società lo pensa.Io penso che la vera felicità la possiamo trovare nelle cose che madre natura ci ha regalato,come l'amore,l'affetto,l'amicizia (quella sincera) e non in cose inventate dall'uomo allo scopo di apparire,di sentirsi migliore degli altri.
il telefono da 1000 euro non esiste, se li chiamano smartphone un motivo ci sarà.
è uno strumento diverso, proposto per fare qualcosa di diverso, tra cui telefonare.
io non ce l'ho, ne ho uno da 400 che per me già quel che fa è anche troppo.
la macchina la uso solo come mezzo di trasporto.. i vestiti invece anche se non sono un fighetto non li uso proprio solamente per coprirmi.. insomma mi piace essere vestito decentemente... anche se poi se non azzecco qualche colore me ne frega un cazzo.
non capisco poi quale sia il problema nel chiedere consigli per rimorchiare.. certo è oggettivamente difficile darne.. sarebbe piu facile consigliare come comportarsi in una determinata situazione sentimentale.. e poi e poi.. nel senso che poi alla fine uno fa quello che gli pare aldilà dei consigli :lol:
certo se tu tiri a rimorchiare solo per dimostrare qualcosa ai tuoi amici e non perchè senti il bisogno sentimentale/sessuale allora beh.. è un altro discorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Guarda, sarei d'accordo se non fosse per questa frase...:lol:
Penso di capire quello che vuoi dire, in realtà volevo aggiungere che quelle sono di solito motivazioni sbagliate :lol: ma per alcuni possono essere rilevanti. Io bado poco all'estetica dei telefoni, ma è innegabile che alcuni la considerino un fattore da considerare :D
Per l'OS niente da dire, anche io preferisco Android... Mio padre ha regalato di recente un 5c a mia mamma però, e penso che sia stata una buona scelta: a prova di cretino e molto fluido, che per quello che deve fare lei è perfetto :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Penso di capire quello che vuoi dire, in realtà volevo aggiungere che quelle sono di solito motivazioni sbagliate :lol: ma per alcuni possono essere rilevanti. Io bado poco all'estetica dei telefoni, ma è innegabile che alcuni la considerino un fattore da considerare :D
Per l'OS niente da dire, anche io preferisco Android... Mio padre ha regalato di recente un 5c a mia mamma però, e penso che sia stata una buona scelta: a prova di cretino e molto fluido, che per quello che deve fare lei è perfetto :lol:
Ma anche per me conta l'estetica, però c'è anche l' iPhone 4 che viene 250 euro (il mio :lol:)....non è che se vuoi l' iPhone devi spendere 800 euro :lol: Non è necessario prendere l'ultimo modello perchè sono belli anche gli altri e le funzioni che hanno sono già più che sufficienti...
Quindi dubito fortemente che sia per l'os (che alla fine tra android, ios o windows ci si può adattare tranquillamente a l'uno o altro) o per l'estetica in sè :lol:
Esistono solo 2 motivi per prendere uno smartphone da 800 euro:
1. Sei pieno di soldi e allora 800 euro per te sono pochi
2. Per apparire
Non ci sono altre vie :183:
Probabilmente tuo padre se la vuole tirare un pò, dai :lol:
Non che sia necessariamente un male.....se uno si suda i soldi che guadagna e poi si vuole concedere un lusso per ''x'' motivo amen....e se poi qualcuno fa il moralista giustamente se ne sbatte
Per quanto mi riguarda, l'estetica è molto importante da sempre, non per apparire.....semplicemente per gusto personale, mi piace vestirmi bene, avere un bell'orologio, un bel telefono o una macchina dal design moderno e sportivo, poi che siano belle cose non vuol dire che siano costose, mi piace anche per esempio curare l'arredamento con un certo stile e tenere tutte le cose in ordine, e quelle sono cose che la maggior parte delle volte le vediamo solo io e la mia ragazza, quindi non c'entra niente l'apparire ma sono in generale un'amante dell'estetica e molto pignolo su queste cose per gusto personale, chi mi conosce l'ultima cosa che può dire è che io sia materialista anche perchè quando conosco una ragazza una delle ultime cose che mi interessa è il suo stato economico o il ceto sociale :lol:
Vabbè che di solito sono le ragazze a interessarsi di questo verso gli uomini, ma sta di fatto che per me non conta quasi niente.....ed è anche lì, se non sopratutto lì, che si vede se una persona è materialista o meno
-
Tutte cose a cui, in un anno appena che sto qui, avrò risposto più di cento volte ognuna :181:
Ma poi una persona i suoi soldi avrà il sacrosanto diritto di spenderli come cacchio vuole o no?
Se non ti piacciono 'ste cose, o le ritieni inutili, non le comprare punto e basta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
Ho capito che viviamo in una società troppo materialista,dove felicitá vuol dire essere circondati da belle ragazze,avere la macchina da 100.000euro,avere l'iPhone,essere vestiti con capi costosissimi.
Ma a parte questo é la stessa societá che ci fa credere che per essere felici dobbiamo avere tutte queste cose inutili.
Per esempio il telefono : La funzione di chiamare é passata in secondo piano,cosí che da strumento di comunicazione mobile é diventato un qualcosa per apparire (non so che cosa giustifichi una spesa di 1000€ per un telefono)
L'automobile non é più un mezzo di trasporto,ma un mezzo per apparire
I vestiti non servono per ripararsi ma per apparire
Io stesso ho aperto un thread dove chiedevo consigli per "rimorchiare" , mi rendo conto di essere una persona superficiale nell'aver fatto ciò;Dato che é come una forma di egoismo. La ragazza so per certo che un giorno la troverò e non mi servirà sapere nessuna tecnica particolare,perché il processo di innamoramento é qualcosa di naturale.
Quello che mi preoccupa é che tutti noi pensiamo in misura piú o meno importante che tutte queste cose rendano veramente felici,la società lo pensa.Io penso che la vera felicità la possiamo trovare nelle cose che madre natura ci ha regalato,come l'amore,l'affetto,l'amicizia (quella sincera) e non in cose inventate dall'uomo allo scopo di apparire,di sentirsi migliore degli altri.
Benvenuto nell'industria culturale.
Riferimenti bibliografici:
Adorno, W., Horkheimer, M., Dialettica dell'Illuminismo, 1966, Einaudi, Torino
Calcola che la prima edizione dell'opera in cui il concetto venne teorizzato è del 1947, quindi niente di nuovo, né niente di legato alla tecnologia.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il mac da 1000euro per cosa lo usi?
Leggerezza, dimensioni e durata della batteria. Prova a portarti un pc da 2,5kg tutti i giorni casa, università, treno, aereo, all'estero, a delle conferenze, il tutto senza prese della corrente.
-
Io volevo fare un discorso più generale,non solo esemplificare casi di ostentazione quali telefonino,automobile o vestiti
che comunque se a uno serve l'iPhone per lavoro non ho nulla da dire,credetemi non c'è l'ho con voi perchè avete un iphone,io parlavo dei molteplici casi in cui queste cose (automobili,telefono,vestiti) diventano uno strumento di ostentazione.
I denari rendono la vita più facile,si vive più spensierati;Ma non comprano la felicità
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
I non idioti lo sanno benissimo che la felicità non è data dagli oggetti che si posseggono, dai lussi che si hanno o dalla nomea di fighetto. Gli agi fanno vivere meglio, la possibilità economica permette di vivere in maniera più spensierata, ma tutto ciò non rende una persona migliore. Come di certo possedere determinate cose, come l'ultimo modello di iphone o la macchina sportiva, non rende automaticamente una persona materialista e superficiale. Gli oggetti non qualificano una persona, né in positivo né in negativo.
il discorso parerebbe chiaro e scontato,ma come spieghi il fatto che la persona che possiede una Ferrari spesso ha un valore sociale più alto? cioè magari le donne gli vanno dietro,ha più amicizie,ecc.. cioè se il valore di una persona prescinde dall'avere oggetti costosi a scopo di ostentazione e siamo tutti uguali;Sostanzialmente non lo è, questo è perchè viviamo in una società superficiale e materialista
-
Solo un consiglio: tu fai le tue scelte, ma non metterti in testa di poter cambiare il mondo che ti circonda.
Altrimenti avrai due certezze: sangue amaro "gratuito" e sconfitta certa.
Traccia la tua strada, plasma la tua personalità come meglio credi, ma sii comprensivo ed elastico, perché prima o poi ti capiterà di doverci venire a patti con quella realtà, e immagino ti sia già capitato in passato, ma forse questa consapevolezza era meno vivida.
La vita ci chiede compromessi. E questi spesso aumentano con l'aumentare dell'età.
Innamoramento: dici che è naturale. Sì, certamente.
Ci sono anche dei casi, rari, in cui le persone rimangono sole per anni. Ma la cosa più triste ancora è che si formano delle coppie quasi per "disperazione", della serie "E' l'unico/a che mi caga".
Questa è violenza verso se stessi, e mancanza di rispetto verso l'altro.
Abbiamo la possibilità di migliorarci, di dare agli altri la versione migliore di noi stessi. E credo che sia un bel pensiero, una cosa che si possa fare, che porta benefici a tutti, ma certamente non ti riparerà dalle delusioni, questo tienilo sempre in considerazione.
Tecniche di rimorchio: anch'io non sono un "rimorchiatore seriale", e ogni tanto me ne cruccio un pò. Ho ancora del lavoro da fare.
Se non altro, voglio arrivare al punto in cui ho la certezza di poterlo fare senza particolari paranoie. Una cosa naturale. Prendila come un incremento del tuo potere di far accadere le cose.
La tua vita, fatalmente, o la dirigi tu, o la dirigeranno gli altri. E potrebbero avere dei piani poco interessanti per te.
Altra cosa: la vita è VASTA. C'è gente che fa per tanti anni la stessa strada, lo stesso lavoro, frequenta la stessa gente, vacanze negli stessi posti. Là fuori c'è un intero mondo da esplorare. E ogni volta che lo fai, aggiungi qualcosa dentro te stesso.
Egoismo ed edonismo non sono sbagliati in sè. Sono sbagliati agli estremi, laddove tutte le parti in causa vengono danneggiate. Ma, considerando che hai un'unica vita, beh, ti consiglio di proteggere il tuo tempo e investirlo in cose che ti facciano sentire appagato. Perché le cose brutte arriveranno, questa è una certezza pressoché matematica. E se non godi della tua vita, e non godi degli altri, avrai tanti rimpianti, te lo assicuro. Il tempo corre.
L'ho presa alla lontana, ma il rimorchio, come "azione che fa accadere le cose", ti permetterà magari di vivere esperienze che ti faranno stare bene, e anche lei. E non c'è proprio nulla di male.
Il male te lo fai quando ti "castri". Quando dici "no" ma vorresti dire "sì".
Ti fa sentire egoista esprimere i tuoi desideri? Ti fa sentire egoista provare desiderio (sessuale/o affettivo) verso l'altro sesso?
Forse ti hanno rimbambito (con me l'hanno fatto) con qualche considerazine sulla donna "angelicata".
E' una cazzata.
Le donne amano il sesso tanto quanto noi, amano ricevere attenzioni (se viene fatto nel modo giusto), amano sentirsi desiderate.
Molte non te lo diranno apertamente, perchè la società le farebbe sentire "zoccole", anche se qualcosa per fortuna sta cambiando.
Abbiamo un lato animale, che talvolta si armonizza con la ragione, altre volte rema contro.
Questo è più evidente nelle donne, ma talvolta crea cortocircuiti anche negli uomini.
E va superato, altrimenti la qualità della vita sarà pessima. Sul serio.
Non vuoi conformarti alle dinamiche consumistiche? Ok, non è certamente una cattiva idea, anzi.
Ma non "castrarti". Non entrare in un altro schema. Li vedi quelli che si definiscono anticonformisti? Sembra che li facciano con lo stampino. Hanno creato una contro-identità (che spesso fa acqua, a ragion del vero).
Fai ciò che ti fa stare bene, e ciò che ti permetterà di stare ancora meglio in futuro.
Questo può contemplare scelte che stanno nel perimetro della società consumistica, e scelte che stanno al di fuori.
Falle, senza scervellarti troppo. Perché non ne vale davvero la pena. Tutto è mutevole, cangiante, ci sono battaglie che non vale la pena combattere, e principi che ti faranno soltanto perdere tempo.
Analizzare seriamente questi temi meriterebbe un libro XD
Spero di averti dato qualche piccolo spunto su cui riflettere.
E' soltanto la mia opinione, quindi fanne l'uso che desideri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il discorso parerebbe chiaro e scontato,ma come spieghi il fatto che la persona che possiede una Ferrari spesso ha un valore sociale più alto? cioè magari le donne gli vanno dietro,ha più amicizie,ecc.. cioè se il valore di una persona prescinde dall'avere oggetti costosi a scopo di ostentazione e siamo tutti uguali;Sostanzialmente non lo è, questo è perchè viviamo in una società superficiale e materialista
Per queste cose ci sono due possibili spiegazioni, una "cattiva" e una "buona", per così dire.
1) La maggior parte dei loro amici e delle ragazze che gli corrono dietro sono persone interessate, che sperano di ottenere soldi/favori dal tizio con la ferrari. Saresti veramente più felice se attirassi "amici" di questo tipo, che ti ronzano attorno come avvoltoi su una carogna? Io sinceramente no.
2) L'altra possibilità è che avere certe possibilità nella vita ti rende più interessante. Una delle mie migliori amiche sta economicamente molto meglio di me, quest'anno è stata in vacanza in Australia per due settimane e ora è a Ibiza... Non vedo l'ora che torni per farmi raccontare com'è l'Australia. Se lei fosse un ragazzo appena conosciuto, si guadagnerebbe la mia attenzione per almeno una decina di minuti raccontandomi dei suoi viaggi.
Stessa cosa se scoprissi che un ipotetico tizio è laureato ad Harvard, oppure è il CEO di una multinazionale: non sto assolutamente dicendo che mi butterei ai loro piedi, ma sarei molto curiosa di conoscerli, come sono arrivati a fare queste due cose, che tipo di vita conducono ecc. Probabilmente queste due cose implicano che siano ricchi, ma non è la mia prima preoccupazione.
La buona notizia è che si può essere interessanti anche senza essere ricchi. Io sono povera e neanche interessante, però :lol: ma non posso di certo dare la colpa a qualcun altro di questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Per queste cose ci sono due possibili spiegazioni, una "cattiva" e una "buona", per così dire.
1) La maggior parte dei loro amici e delle ragazze che gli corrono dietro sono persone interessate, che sperano di ottenere soldi/favori dal tizio con la ferrari. Saresti veramente più felice se attirassi "amici" di questo tipo, che ti ronzano attorno come avvoltoi su una carogna? Io sinceramente no.
2) L'altra possibilità è che avere certe possibilità nella vita ti rende più interessante. Una delle mie migliori amiche sta economicamente molto meglio di me, quest'anno è stata in vacanza in Australia per due settimane e ora è a Ibiza... Non vedo l'ora che torni per farmi raccontare com'è l'Australia. Se lei fosse un ragazzo appena conosciuto, si guadagnerebbe la mia attenzione per almeno una decina di minuti raccontandomi dei suoi viaggi.
Stessa cosa se scoprissi che un ipotetico tizio è laureato ad Harvard, oppure è il CEO di una multinazionale: non sto assolutamente dicendo che mi butterei ai loro piedi, ma sarei molto curiosa di conoscerli, come sono arrivati a fare queste due cose, che tipo di vita conducono ecc. Probabilmente queste due cose implicano che siano ricchi, ma non è la mia prima preoccupazione.
La buona notizia è che si può essere interessanti anche senza essere ricchi. Io sono povera e neanche interessante, però :lol: ma non posso di certo dare la colpa a qualcun altro di questo.
il dio denaro non renderà mai veramente felice una persona.
i ricchi potranno spendere tutti i soldi che vorranno,mentre i mancati ricchi potranno rincorrere per tutta la vita la speranza di diventare ricchi ecco come la penso io.
questo è realmente quello che accade
-
...Sì, ok? Che stracazzo c'entra con il mio post però?
-
I puffi vivono dei doni di madre natura e non mi pare che stiano messi proprio bene.
Uno pensa solo ai muscoli
l'altro solo ai libri
uno è timido
un altro è vecchio
poi c'è lo scontroso
e poi c'è l'unica ragazza che non conoscerà mai le gioie dell'orgasmo in un rapporto sessuale perché vive con un branco di pippaioli concentrati solo ed esclusivamente sulle loro seghe mentali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il discorso parerebbe chiaro e scontato,ma come spieghi il fatto che la persona che possiede una Ferrari spesso ha un valore sociale più alto? cioè magari le donne gli vanno dietro,ha più amicizie,ecc.. cioè se il valore di una persona prescinde dall'avere oggetti costosi a scopo di ostentazione e siamo tutti uguali;Sostanzialmente non lo è, questo è perchè viviamo in una società superficiale e materialista
Riguardo alle amicizie io parlerei più di opportunismo che di superficialità e materialismo....come ha detto Layne, i ricchi hanno tipo il 70/80% di ''amici'' per convenienza, leccaculo e approfittatori di ogni tipo, perchè per quanto sia spregevole da dire, avere conoscenze importanti può portarti numerosi benefici, lecca i culi giusti e ti puoi ritrovare dalle stalle alle stelle, non per dire.....è una realtà, lo so non è giusto....ma vai a chiedere a chi ha fatto carriera leccando culi e magari posa il culo su una Jaguar se si sente in colpa :lol:
Per quanto riguarda le donne, oltre al discorso della convenienza che ci sta anche qui, è che dai l'impressione di essere una persona che ha raggiunto i propri obiettivi nella vita, una persona brillante e di successo, queste oggettivamente sono qualità importanti che per certe donne contano (e ci può stare).....anche se poi bisogna vedere effettivamente com'è ci è arrivato al suo status da figone coi soldi che gli escono dal culo....e lì è solo questione di tempo
Comunque generalizzi troppo.....mi sa che conosci troppa gente con mentalità di merda, guarda che in genere la gente comune o per lo più mica stanno a guardare queste minchiate, e poi anche tu che discorsi fai che i vestiti servono solo a ripararsi e gli smartphone solo a telefonare :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il dio denaro non renderà mai veramente felice una persona.
i ricchi potranno spendere tutti i soldi che vorranno,mentre i mancati ricchi potranno rincorrere per tutta la vita la speranza di diventare ricchi ecco come la penso io.
questo è realmente quello che accade
La scoperta dell'acqua calda insomma!
-
Mi ricorda l'eterno discorso della lunghezza del cazzo e della classica frase "non conta averlo lungo se non lo sai usare". Cosa minchia c'entra?
Essere ricchi è correlato in qualsivoglia modo con l'essere una persona socialmente/spiritualmente/etc povera? NO! Una persona ricca, con smarphone, piscina, vestiti di Armani e via dicendo, può essere la persona migliore del mondo e avere un fottio di amici. Conosco un sacco di "poveri" che sono decisamente più stronzi di altri ricchi.
Smettiamola di correlare status sociale e status bancario, non c'entrano una minchia. Evidentemente uno può influenzare l'altro, ma non ne determina il complesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il dio denaro non renderà mai veramente felice una persona.
i ricchi potranno spendere tutti i soldi che vorranno,mentre i mancati ricchi potranno rincorrere per tutta la vita la speranza di diventare ricchi ecco come la penso io.
questo è realmente quello che accade
Ma chi è ricco potrà farci che cavolo ci vuole con i suoi soldi senza sentirsi fare 'sti discorsi? Spesso è proprio l'invidia e l'astio che le persone provano verso altri a renderle poco piacevoli da frequentare. L'intelligente lo sa che il dio denaro non rende felici, ma aiuta, in tante cose. Come l'intelligente sa che non sono i soldi a qualificare una persona e che è inutile additare le persone che stanno messe meglio, perché campano male, così.
Le persone che vivono al meglio delle loro possibilità ci sono, e sono quelle che campano meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sciFi
il dio denaro non renderà mai veramente felice una persona.
i ricchi potranno spendere tutti i soldi che vorranno,mentre i mancati ricchi potranno rincorrere per tutta la vita la speranza di diventare ricchi ecco come la penso io.
questo è realmente quello che accade
Questo post mi ricorda una vecchia canzone di Luca Carboni, Caro Gesù, dove appunto cantava qualcosa del tipo: lo so che i soldi non fanno la felicità, immagina però come può stare chi non li ha. :)
-
ignoro alcune risposte per evitare altre discussioni, e rispondo al tuo primo post :)
dunque! La società materialista c'è, è un dato di fatto, e purtroppo la maggior parte delle persone non si rende nemmeno conto di farne parte, perchè è troppo intrippata dentro cose inutili come ''ommioddio, tizio ha messo una foto più bella della mia'' e ha il cervello ovattato, tra telefonini, internet, eccetera. E' anche ovvio però che sti 'materialisti' sono i più deboli, sono quelli che hanno una stima di sè e sicurezza pari a zero e hanno bisogno del ''mi piace'' degli altri per essere contenti. Il problema è che la gente, specie se di sto tipo, poco sicura di sè eccecc (ammettiamolo, nessuno di noi, a parte i 'convinti' XD, ha un'autostima elevatissima, in qualcosa ci sentiremo sempre insicuri, anche perchè ovviamente nessuno è perfetto, anche Sousuke, tanto per citare un ''convinto'' XDD, in qualcosa non si sentirà poi così sicuro di sè,in fondo in fondo :P ), si lascia influenzare da quei 4 imbecilli che ''partono'' col fare i fighi e attaccandosi a cose di poco conto facendole sembrare chissà che, e da lì parte tutto il circolo vizioso, ovvero: ''la demenza si espande''.
Sono davvero poche quelle persone forti che non si lasciano influenzare da questo.. guardiamoci intorno, è così. Anche su questo forum, io compresa, c'è qualcuno che prima o poi si lascia influenzare da un qualcosa, si sente inadeguato, e segue l'orda di imbecilli XD. Non in tutto e per tutto, anche solo per una cosa mignon, ma accade, non essendo noi esseri perfetti e con l'autostima a mille. (tralasciando quei beoni che credono di avere un'autostima alta ma sono i più imbecilli, ovvio)
Non credo che i tablet o i cellulari vengano usati da voi solo ed esclusivamente per motivi ''utili'' ecc... dai, non fate passare sto ragazzo per uno che vede solo l'estremo e l'altro.. perchè spesso e volentieri dalle vostre risposte lo fate voi :P :P
Comunque! Tornando alla mia rix XD: sono davvero poche quelle persone forti che capiscono che il cellulare serve per telefonare, soprattutto (per citarne una, non è che una persona forte si accorge solo di questo,nella vita). Son pochi insomma quelli che non si lasciano influenzare dall'ondata di imbecilli..perchè in questi ultimi tempi è proprio un'ondata! La tecnologia l'abbiamo, è utile, ma MAI è usata nel modo giusto.. o meglio, quasi mai. Spesso, come su internet, permette il diffondersi della demenza, il punto è che così non vengono raggiunte solo persone ''forti'' che si rendono conto che a un certo punto si passeranno i limiti della decenza.. ma sono raggiunti anche sti 'plagiabili' XD, deboli, insicuri, marionette degli ancora più imbecilli XD. Non possiamo farci molto, perchè l'uomo, essendo ''uomo'' di natura e non un essere perfetto, sceglie sempre la cosiddetta via più facile, o tende lo stesso a farlo... è facile avere tanti amici perchè hai la tal macchina, è facile fare il simpaticone per farti notare dalla gente.. senza rendersi conto che poi tutto questo voler farsi vedere non porta davvero all'amicizia o a farsi davvero rispettare o farsi riconoscere un minimo di stima..ma sti tonti mica ci arrivano! Troppo difficile comportarsi da persone ''normali'' e con dei principi.. passeresti per 'antico', retrogrado, sfigato. Ma non siamo tutti uguali, per fortuna, e ci sono anche persone che comportandosi da normali riescono a trovare amore e amicizia, veri. ^^
-
ultimamente sto conoscendo persone peggiori tra i poveri che tra i ricchi.. secondo me i dindini non influenzano un cazzo da sto punto di vista.
poi boh.. sicuramente i troppi soldi a qualcuno danno alla testa.. ma son sempre i soliti discorsi del cazzo.
-
Quello che non capisco è: se una persona può permettersi di cambiare il cellulare quando vuole, di prendersi la macchina costosa oppure indossare vestiti di marca, perché deve sentirsi dare del materialista superficiale? A me paiono tanto discorsi da invidiosi o giù di lì. Ci sarà pure quello che ostenta la sua ricchezza e si vanta dello status symbol che determinati oggetti gli fanno acquisire, ma ormai si è raggiunto il punto di dare dal materialista a chi non ostenta un bel nulla però c'ha il macchinone, ad esempio. Trovo davvero assurdo questo comportamento, quasi più assurdo del montato.
-
Che visione delle cose è mai questa? XD
materialista è colui che ostenta i suoi beni materiali. ora, vi prego, non andate a cercare la definizione di materialista e non postatela qui XD. Se devo dirla tutta, io potrei permettermi tutti i cellulari che voglio, semplicemente è stupido cambiarlo '' quando si vuole''. Lo si fa quando il cellulare che hai non funziona più... è uno spreco, un insulto a chi ha lavorato per darti i giochini che hai, compreso il caso in cui sei tu stesso a farti il culo al lavoro. Mai sprecherei soldi guadagnati da me o da altri ''per me''.. chi lo fa ha vissuto sempre in un mondo di bambagia E (non ''o'') non conosce la fatica. Allo stesso modo non prenderei mai una macchina giusto per il gusto di metterla in mostra. Se mi piace la Mercedes e la voglio, ok, la prendo, ma perchè piace A ME, non perchè ''così son figo''... è ovvio che non tutti i ricchi ragionano così.
A casa mia non si ostenta la ricchezza, anzi. Ho un amico molto ricco, anche troppo, che spende e spande ma non per questo ostenta ciò che ha dicendo ''gente,io posso'' o fa lo sborone.. Come c'è il povero scemo c'è il ricco scemo. Non tutti i materialisti son ricchi, eh XD, e il bene materiale in sè non è solo il cellulare o la macchina..
Questa gente non la si invidia, la si compatisce. é molto più ricco uno che è circondato da amici veri, da amore.. che da queste cose! Poi io posso avere la mercedes, essere una brava persona, che non vuole far ''la figa'' e avere amici e amori. Poi c'è il ''poveraccio'' che deve sperperare il poco che ha in scemenze generali credendo che così viene più accettato.. Scusa se te lo dico, ma il tuo discorso non regge molto, è chiaro che non c'è invidia.. è che chi nota queste cose è più che altro amareggiato dall'idea che al mondo ci sia gente così ebete, tutto qui. L'invidia è in chi ''la cerca'' negli altri , che invece ne parlano in altri termini.. ^^
-
Ma perché uno che c'ha l'ultimo modello di cellulare, o di macchina sportiva, automaticamente non è ricco di amici, di amore ecc ecc? Oppure automaticamente li compra perché "fa figo"?E' questo che mi sfugge.
Mi pare che, al giorno d'oggi, si stia diffondendo il disprezzo per la ricchezza, a prescindere dalla persona. Parlo di invidia perché molto spesso, chi disprezza una determinata categoria di persone, poi nella loro stessa situazione farebbe lo stesso. Ecco perché parlo di invidia. A me non viene da dire "Guarda 'sto qua che gira in città con la Ferrari", con tono di disprezzo. Conosco/ho avuto modo di frequentare persone che invece lo fanno, e in quel caso ci vedo solo invidia, nel loro atteggiamento, perché altrimenti non vedo il motivo di reagire così. E parlo della Ferrari per fare un esempio limite, ma può valere lo stesso per chi è messo un tantinello meglio economicamente. Se uno vuole spendere i soldi che ha nelle cose che gli piacciono faccia pure, non tutti meritano di sentirsi dire che lo fanno perché fa figo o cose così.
-
Beh quelli che continuano a pensarla in sto modo sono persone gnucche e molto ignoranti, ma non tutti quelli che 'criticano' qualcuno lo fanno per invidia, e soprattutto mai lo imiterebbero..lo criticano per il loro ostentare,non per quello che hanno, è questo che distingue i ricchi intelligenti non odiati dalle persone intelligenti dai ricchi scemi. parlando di ricchi, perchè anche il povero può benissimo ostentare qualcosa che in realtà non gli dà niente di buono,come non dà nulla di buono al ricco.
Anch'io ho conosciuto gente invidiosa, ma come non tutti i ricchi sono scemi, non tutti quelli che si lamentano di chi ostenta è invidioso o vorrebbe imitarlo... è detta un po' male XD :oops: , ma spero che si capisca... il modo di criticare ''invidioso'' è diverso.. qui si critica il modo di vedere le cose e di vivere di certe persone, che pensano che ''materiale è bello'', ''più scemenze ho e più mi sento figo''.. senza capire che così tutto il loro bel contorno di roba inutile non li rende sicuramente più felici.. poi si, ci sono anche quegli invidiosi che non distinguono un 'ricco' o benestante normale, con dei principi, che compra cose solo perchè può averle ma senza dover far notare agli altri chissà che .. da quei cagacazzo che ''aho, se non hai il cellulare senza tasti sei uno sfigato'' XD. Una persona che conoscevo criticava il mio ragazzo perchè benestante rispetto a me e lei, dandogli appunto dello snob, del cretino ecc.. ma sapeva bene che il mio ragazzo non è il tipo da sperperare ciò che ha per farsi vedere, è una bravissima persona. Poi questa qua che lo criticava tanto è la prima a sperperare il suo ''poco'' che prende, giusto per farsi vedere.. capisco quello che dici sulla gente che parla giusto per invidia, è che però il ragazzo che ha iniziato il topic non è uno di loro, perchè ne parla nell' ''altro'' modo.. ovvero, si chiede solo perchè ci sia gente così imbecille, credo, almeno, da ciò che io ho capito.
-
La società materialista é sempre esistita mà purtroppo si vá sempre in peggio, ragazzini di 12 e 13 anni con l'iphone, ognuno ha il sacrosanto diritto di spenderli come vuole ci mancherebbe mà io non comprerei mai a mio figlio di 12 un telefono che costa mezzo stipendio, un'altro esempio sono i social network dove tutti devono ostentare le loro vacanze e i loro week-end, un'esempio, "presso Londra con pincopallino" :181:. Un'altra cosa che non sopporto é quando un paio di scarpe che a me piacciono tanto tipo le Vans prima nessuno le acquistava qui a Napoli mà ora magicamente sono di moda e ragazzi che si vestono da rapper quando non lo ascoltano nemmeno, qui é scoppiata la mania del abbigliamento hip hop. Nella vostra città qual'é il livello di tamarragine ? Qui a Napoli tanta. Io non mi ci rispecchio in questa società moderna per fortuna che c'è anche gente che pensa con la propria testa