Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
AHAHAHAHAH pensa che quando facevo la facoltà umanistica era il contrario e spendevo di più :lol:
Quando ero a sdf compravo tutti i libri (per lo più usati) perchè la biblioteca ci marciava sopra e non riuscivi a trovare la fotocopia manco dell'indice. In più gli esami erano orali e, come tu ben sai, spesso i volentieri chi ti scriveva il voto sul libretto era pure l'autore del libro :lol:
Adesso è una pacchia, ho un sacco di libri fotocopiati, e ho scelto di comprare solo quelli che avevo intenzione di tenere, ovvero quello di infermieristica (che mi è servito per 2 esami), quello di anatomia (la mia bibblia, tra l'altro botta di culo, è sempre costato 120€, l'hanno scorso hanno abbassato i prezzi e costava 70, con lo sconto univ 63€ :lol: ) e fisiologia di cui ho parlato sopra, che è già un bel mattonazzo, fotocopiato mi veniva a pesare il doppio XD E poi vabbè, mi comprerò 200€ (forse 170) di Brunner, che mi servirà per sto semestre, l'anno prossimo, tesi ed esame di stato.
Per il resto microbiologia, immunologia, patologia e chirurgia son tutte fotocopie.. e mi ci trovo anche meglio perchè io scrivo e pastrocchio molto. Senza contare i prof che ti danno le loro slide e ti dicono 'Per l'esame basta studiare su questo' e via di slide stampate e rilegate! :lol:
- - - Aggiornamento - - -
oh ma perchè scrivo sempre papiri? -.-'
a me per fortuna è capitato di rado che l'autore del libro fosse anche il prof... oppure, molte volte, si tratta di articoli scritti da loro, quindi sono loro stessi a mettere tutto in dispensa! Una volta sola c'erano in programma tremila libri scritti dal tizio, ma l'esame era scritto: ho selvaggiamente fotocopiato tutto, con il doppio della soddisfazione XD
Mi fa incazzare un sacco quando gli altri mi fanno storie per i libri fotocopiati, ci tengo a ribadirlo XD non si rendono conto di quanto io di fatto risparmi così facendo... -.-
-
beate voi...a me van via un 500-600 euro di libri l'anno. Fortuna che ho scoperto in tempo i vantaggi di prenderli in inglese..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
beate voi...a me van via un 500-600 euro di libri l'anno. Fortuna che ho scoperto in tempo i vantaggi di prenderli in inglese..
Io fortunatamente risparmio moltissimo perché non ho bisogno di immagini...
-
Vivocn i miei ma economicamente sono totalmente indipendente. Faccio qualche affaretto qua e la e mi mantengo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
@Loller156 non ricordo cosa studi, ma suppongo sia roba simile alla mia, dato che anche io ho sostenuto l'esame di biochimica.. Se compri i libri nuova allora hai i soldi da buttar via, se compri i libri fotocopiati (reato, ma il tipo della copisteria è un santo) allora sei una stracciona. E se compri un libro usato? 'Oh madonna, che schifo!' Si, intanto ne ho speso 50€ per un libro di fisiologia che nuovo ne costa 90.
Ovviamente non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma sto riportando fatti che mi sono successi e che ho visto coi miei occhi in ormai 5 anni di università. Per fortuna ho una mamma (e un nonno!!) che pur arrivando a fine mese con l'acqua alla gola per i miei studi e per il mio futuro si è sempre sbattuta in prima persona senza farmelo mai pesare.
Poi mi fa pesare l'aria che respiro, ogni centilitro di benza, ogni spaghetto nel piatto, ma almeno sull'università sta buona. XD
- - - Aggiornamento - - -
ps. e perdonatemi l'italiano ma mi sono appena svegliata e ho la pressione bassa.
Studio Scienze Motorie.. ho parecchi esami in comune con le facoltà mediche: anatomia, fisiologia umana, fisiologia dell'esercizio, biomeccanica, chimica, biochimica clinica, biochimica dell'esercizio, nutrizione, medicina dello sport e qualche materia base come fisica..
Odio tutti quei ragionamenti. Io i libri utili li compro nuovi. Perchè? Mi piacciono.. mi piace averli, consultarli, collezionarli.. chiamalo come vuoi, ma mi piace.. mi piace sapere dove trovare le informazioni, in maniera semplice e rapida..
E purtroppo con un libro rilegato non riesco.. ho delle fisse sull'ordine, e non riesco a studiare su libricini fotocopiati o slide rilegate.. Quindi vabbè, conscio della mia debolezza me li faccio regalare a natale! :D
-
Vivo in famiglia per ora purtroppo, anche se a dire il vero non ne posso più. L'idea era quella di andarmene appena trovato un lavoro, ma con il misero stipendio del call center credo non ci avrei nemmeno pagato l'affitto e non riesco a trovare altro, io mi accontenterei di fare anche il cameriere o il magazziniere, ma non trovo niente. Per lo meno quando lavoravo al call center qualsiasi "vizio" (gasolio incluso) me lo pagavo personalmente, poi anche se non avevo uno straccio di contratto mi volevano obbligare a fare orari che demoliscono qualsiasi umano ed al rifiuto mi hanno licenziato in tronco... Pazienza, alla fine non ne valeva la pena, per lo meno mi sono fatto 7 mesi da mettere sul curriculum che spero serviranno a qualcosa... E se troverò lavoro e potrò permettermi di andarmene non me lo farò ripetere 2 volte, almeno avrò l'opportunità di cucinare cosa voglio agli orari che dico io, di invitare chi voglio e di lavarmi quanto voglio, senza sentirmi dire che mi cambio e lavo troppo spesso...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io fortunatamente risparmio moltissimo perché non ho bisogno di immagini...
E su che cacchio scarabocchi?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
E su che cacchio scarabocchi?!?
Questa ricorda molto:
"quindi tu cos'è che fai nella vita?"
"fumetti..."
"ah, quindi cazzeggi"
"no, faccio fumetti"
"...cazzeggi!"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Questa ricorda molto:
"quindi tu cos'è che fai nella vita?"
"fumetti..."
"ah, quindi cazzeggi"
"no, faccio fumetti"
"...cazzeggi!"
No.
Non è vero.
Lo ricorda solo te.
Solo a te.
Perché sei snob.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
No.
Non è vero.
Lo ricorda solo te.
Solo a te.
Perché sei snob.
Tenero orsacchiotto ferito nell'orgoglio :o
Siamo off topic.