Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Infatti si dice anche colapasta XD Di fatti esiste il colabrodo ma non il scolabrodo, eppure l'uso è lo stesso :o
Ma il brodo è un liquido! XD
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Si ho visto poi, però anche altri lo danno come sinonimo. Anche io preferisco scolare comunque, però appunto è strano che siano sinonimi quando si usano per cose diverse no?
Vedi pure il fatto che c'è sia colpasta che scolapasta. Mah.
Colapasta/scolapasta è un oggetto di uso comune, quindi è normale che esistano varianti popolari, è un oggetto domestico.
La sinonimia esatta è veramente rarissima, anche se la sfumatura è leggera, ma una sfumatura di significato c'è :D
-
No, non c'era scritto che sono sinonimi.
Per quanto scritto nel dizionario dei sinonimi da te riportato, nessuno dei due verbi sarebbe da usare, in quanto è ben specificato che si riferiscono solo a liquidi.
Il dubbio che mi viene è che essendo un dizionario dei sinonimi riporti solo la definizione per la quale quei due termini sono appunto sinonimi, e che ci siano anche altri usi non menzionati lì.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
No, non c'era scritto che sono sinonimi.
Per quanto scritto nel dizionario dei sinonimi da te riportato, nessuno dei due verbi sarebbe da usare, in quanto è ben specificato che si riferiscono solo a liquidi.
Il dubbio che mi viene è che essendo un dizionario dei sinonimi riporti solo la definizione per la quale quei due termini sono appunto sinonimi, e che ci siano anche altri usi non menzionati lì.
Quel vocabolario è di due secoli fa, non credo sia più attendibile...
-
E in questo brodo non ci sono sostanze solide?
E per il fatto che si chaiama anche colapasta?
Comunque mi sa che non è chiaro, non sto dicendo che si deve dire colare la pasta, anche io dico scolare. E' che il vocabolario riporta che sono sinonimi.
http://dizionari.corriere.it/diziona.../scolare.shtml
-
Quote:
Originariamente inviata da
eleo
Mai detto colare la pasta :roll:
Mai neanche sentito dire a nessuno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Quel vocabolario è di due secoli fa, non credo sia più attendibile...
Ma il mio discorso parte dal presupposto che lo sia e anche da questo presupposto secondo me c'è un uso dei verbi per il quale non sono interscambiabili; nel senso che essendo un vocabolario dei sinonimi, riporta solo il significato comune.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
E in questo brodo non ci sono sostanze solide?
E per il fatto che si chaiama anche colapasta?
Comunque mi sa che non è chiaro, non sto dicendo che si deve dire colare la pasta, anche io dico scolare. E' che il vocabolario riporta che sono sinonimi.
http://dizionari.corriere.it/diziona.../scolare.shtml
Dal dizionario del corriere (quello che ho consultato pure io XD) risulta appunto che "scolare" può essere usato come "colare", ma non viceversa. La differenza c'è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
E in questo brodo non ci sono sostanze solide?
E per il fatto che si chaiama anche colapasta?
Comunque mi sa che non è chiaro, non sto dicendo che si deve dire colare la pasta, anche io dico scolare. E' che il vocabolario riporta che sono sinonimi.
Scolare - Dizionario dei sinonimi e dei contrari - Corriere.it
La definizione di "sinonimo" va presa con le pinze. Un SINONIMO esatto è quasi impossibile. In italiano e in tutte le lingue. Per farla molto breve e semplice (ma sicuramente Illusione ne sa più di me) ogni "termine" denota una porzione di mondo. Di rado esistono due termini perfettamente interscambiabili che indichino la stessa porzione di mondo senza distinzione di significato alcuna o senza il minimo scarto.
Io non sto dicendo che non siano "sinonimi" nel senso comune della parola. Per esempio, sul sito del corriere come termini sinonimi di "scolare" riporta "gocciolare, colare, gocciare, stillare, spillare, trasudare". Prova ora a scambiare i termini: "mamma, hai già trasudato la pasta?" oppure "aspetta, che gocciolo il brodo e arrivo". Ironia a parte, è un modo per dire che i sinonimi sono di solito parole che indicano "grosso modo" la stessa cosa, ma non "esattamente".
E lo stesso vocabolario (anzi, i vocabolari perché ne esistono fin troppi) non è IL verbo. Addirittura l'Accademia della Crusca può peccare di eccessivo purismo linguistico alle volte...
-
Va bien, che vi venga lo scolo :o
-
scolapasta U.U
Io dico cosi!
-
Ok... anche la saggezza popolare ha i dubbi XD Grazie mille a tutti :) E scoliamola sta pasta che altrimenti si scuoce u.u XD