Visualizzazione stampabile
-
Qui son più di dieci anni che si fa... e si differenzia tutto... secco e umido lo passano a prendere porta a porta tutto il resto lo si porta al CRM. Alla fine è solo questione di abitudine... solo i primi tempi è un po complicato poi diventa tutto naturale... anche lavare i barattoli o i flaconi del detersivo prima di buttarli. La differenziata è importante per la sostenibilità ambientale e aiuta molto il riciclaggio... sarebbe una buona cosa se si riuscisse a portare la differenziata in tutta Italia... speriamo :)
-
Forse mi son spiegato male, ma da me si fa la differenziata e ormai da tanti anni. Non abbiamo secchielli o cose simili in casa, ci arrangiamo con sacchetti e poi gettiamo nelle campane apposite. Mi sorgevano solo dei dubbi su certi punti da seguire, come quello di pulire e poi buttare, non lo sapevo, oppure quello sui scontrini in carta chimica (quasi tutti) non vanno nella carta ma nel secco, oppure le penne che non vanno nella plastica, ma nel secco e tanti altri. Come dice Randy la cosa migliore sarebbe mettere un simbolo di colore diverso per ogni prodotto così per facilitare la vita a tutti.
Poi non so da voi, ma nella mia università ad esempio non si fa la differenziata..c'è un bidone per tutto. Anzi c'è solo quello giallo per la carta vicino la copisteria e basta. Anche alle superiori, la preside dava perfino note se in classe non sa faceva la differenziata, e poi? I bidelli per svuotare buttavano tutto su un sacco -.-""""
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Sono stupita che in Veneto non si faccia già :o
Cmq da noi si fanno 4 divisioni:
Umido (tutte i rifiuti di cibo, organici etc)
Plastica (lo dice stesso la parola, e ovviamente non bisogna gettarci cose sporche e rientra anche l'alluminio pulito)
Vetro (anche qui lo dice stesso la parola)
Indifferenziata (tutto quello che non va in nessuna delle 3, tipo bicchieri di plastica, piatti di plastica sporchi, fazzoletti sporchi e tutte quelle cose che non si possono mettere nell'umido o nella plastica).
Poi vabbè ci sono i rifiuti speciali che bisogna lasciare fuori la porta quando passa il camioncino apposito, mi sembra ogni 15 gg.
A Treviso si fa u.u A Venezia sono schiappe u.u
-
Allora, dal primo maggio 2012 bicchieri e piatti di plastica vanno buttati nella plastica, dopo averli sciacquati. Questo dopo una luuuunga lotta, perché l'unico motivo per cui fino a quel momento non andavano buttati nella plastica e quindi non venivano riciclati era un cavillo burocratico: la tassa sul riciclaggio della plastica veniva pagata solo da chi produce INVOLUCRI di plastica. Per il resto la plastica è ed è sempre stata perferttamente riciclabile.
Al mio paese la facciamo da circa 6 anni. Prima era porta a porta, ora abbiamo la raccolta di prossimità: piccoli secchi per carta, plastica e vetro, chiusi a chiave, mentre umido e secco, pannolini e pannoloni, li ritirano porta a porta.
E' stata fatta molto bene, a noi hanno distribuito un bellissimo libricino, molto comodo da consultare.
Poi conosco delle persone che pur di non fare la differenziata, si fanno 15 km in macchina per andare a buttare l'immondizia dove ci sono i secchioni -.-
-
All'inizio lavavo sempre i contenitori di vetro e di plastica.
Poi ho notato che mia madre non lo faceva e l'ho cazziata. E lei m'ha detto che i tizi che passano a raccogliere le hanno detto che non è necessario.
Il vetro passa una volta a settimana, e in genere il bidone contiene bottiglie di birra o di passata di pomodoro.
Io lavo tutto solo per non fare puzza. La birra puzza un botto...
Nella maggior parte dei miei contenitori di plastca c'è formaggio. Quindi preferisco lavare pure quelli. Ma è una cosa mia.
Alla fine penso che i residui di pomodoreo che si trovano dentro le bottiglie, brucino prima che il vetro fonda...
Per l'alluminio immagino valga la stessa regola. Per la plastica forse no.
Quanto alla carta dipende quanto e di cosa è sporca. Se è poco sporca preferisco 'riciclarla'
Ad esempio i sacchetti di carta dentro i quali ci mettono i cornetti et similia...spesso possono essere sporchi di zucchero a velo o un po' d cioccolata.
Ecco...in questo caso me ne frego e riciclo. Non penso che un po' di cioccolata renda la carta non riciclabile eh ...
CMQ le aziende dovrebbero impegnarsi di più a fare confezioni monomateriale e possibilmente in materiali riciclabili (alcuni flaconi di detersivi sono in PVC, e il PVC mi pare nonpossa essere riciclato). DOvrebbero multarle, le aziende.
-
nel mio paese sono più o meno 6 anni che fanno la raccorta differenziata porta porta. anche a noi avevano dato il manuale u.u cmq è organizzata veramente bene, abbiamo il calendario, un giorno passa l'umido,un altro la plastica,la carta,il non reciclabile e cosi via. non ci sono secchioni in giro così che la gente è "obbligata" a farla. non è male.
ora sto in alta badia per lavoro, qui "tutti sapientoni" e fanno la raccolta differenziata a cazzo di cane, poi mi vengono a dire "siete voi che non sapete come farla" -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
A Treviso si fa u.u A Venezia sono schiappe u.u
Guarda, Venezia con i rifiuti è un casino. Intanto per trovare un bidone devi pagare oro.. ci sono solo vicino le piazze più grandi. Poi chi vive là butta tutto su dei sacchetti, e non sono neanche sicuro siano divisi in carta-plastica-umido-secco, la mattina li lasciano fuori e aspettano che arrivino gli spazzini o non so chi a prenderli. Ma fa abbastanza schifo perchè i sacchetti mentre stanno fuori dalla porta vengono rotti dai gabbiani isterici che spargono merda dappertutto. Poi puliscono eh,gli spazzini, però fa schifo, specialmente per i turisti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
All'inizio lavavo sempre i contenitori di vetro e di plastica.
Poi ho notato che mia madre non lo faceva e l'ho cazziata. E lei m'ha detto che i tizi che passano a raccogliere le hanno detto che non è necessario.
Il vetro passa una volta a settimana, e in genere il bidone contiene bottiglie di birra o di passata di pomodoro.
Io lavo tutto solo per non fare puzza. La birra puzza un botto...
Nella maggior parte dei miei contenitori di plastca c'è formaggio. Quindi preferisco lavare pure quelli. Ma è una cosa mia.
Alla fine penso che i residui di pomodoreo che si trovano dentro le bottiglie, brucino prima che il vetro fonda...
Per l'alluminio immagino valga la stessa regola. Per la plastica forse no.
Quanto alla carta dipende quanto e di cosa è sporca. Se è poco sporca preferisco 'riciclarla'
Ad esempio i sacchetti di carta dentro i quali ci mettono i cornetti et similia...spesso possono essere sporchi di zucchero a velo o un po' d cioccolata.
Ecco...in questo caso me ne frego e riciclo. Non penso che un po' di cioccolata renda la carta non riciclabile eh ...
CMQ le aziende dovrebbero impegnarsi di più a fare confezioni monomateriale e possibilmente in materiali riciclabili (alcuni flaconi di detersivi sono in PVC, e il PVC mi pare nonpossa essere riciclato). DOvrebbero multarle, le aziende.
Concordo con te... si dovrebbe applicare la strategia del "take-back"... in pratica ogni produttore dovrebbe essere tenuto a rispondere dei proprio prodotti compresi gli imballaggi, dall'origine fino alla dismissione. L'obiettivo è quindi quello di stimolare la ricerca di processi, prodotti e confezioni più facili da riciclare e quindi ecososemibili e l'eliminazioni degli imballaggi e confezioni superflue. Rendere la confezione monomateriale è già un buon passo per il riciclaggio... ma con il miglioramento della tecnologia credo che questo sia un problema relativamente marginale. Speriamo che il riciclaggio continui a migliorare e si diffonda bene ovunque...
-
Da noi invece, non se per errore o per correttezza, quando notano che tipo nella plastica è nella carta c'è qualcosa di "sporco" o notano che nella plastica ci stanno bicchieri e piatti, ti bussano alla porta e te lo fanno notare e non si prendono il sacchetto.
Diciamo che d'estate, quando c'è molta affluenza turistica di persone che non riciclano nemmeno a casa loro, vedi che davanti a queste porte si formano proprio cumuli di plastica e indifferenziata, perchè bene o male l'umido lo sanno differenziare tutti.
E come se non bastasse, questi gentili signori, per non tenersi la loro spazzatura male differenziata fuori dalle loro porte la mettono ovunque gli capiti a tiro. E da noi, fino ad oggi le multe sono state rare. Da voi come si comportano? E' mai successo che facessero qualche multa?
-
Da me la fanno porta a porta e c'è: organico, vetro, carta, multimateriale, indifferenziata.
Per il momento non è mai successo che facessero delle multe e a noi non è mai capitato che lasciassero un sacchetto fuori dalla porta. Mi sembra strano immaginare che non abbiamo mai sbagliato nulla, soprattutto all'inizio. Probabilmente non controllano.. Ma non potrei dirlo con certezza..
Comunque è impressionante come i rifiuti non riciclabili siano davvero pochi. L'indifferenziata ora è deciata.