Ecco, questo è anche espressione di ciò che intendevo io!
Visualizzazione stampabile
Io vivo in questo modo.
Vivo guardando con angoscia le rughe di mia madre, guardando con il magone foto o video della mia infanzia.
Ho iniziato l'università? Sono straconvinta che questi anni passeranno cosi in fretta che mi ritrovero ai 40 senza accorgermene.
Ho paura di vedere le persone vicino a me morire, di dimenticarmi della mia infanzia.
Vivo sempre pensando al futuro e sono per lo piu una tipa malinconica.
Credo che lo scorrere del tempo mi faccia piu paura della morte.
E sono cosciente di sbagliere.
Ma come si fa a non pensare al tempo che scandisce secondi, minuti, ore, giorni , mesi e anni in un batter d'occhio?
Mobile ordigno di dentate rote
lacera il giorno e lo divide in ore
ed ha scritto di fuor con fosche note
a chi legger le sa: Sempre sí more.
Mentre il metallo concavo percuote
voce funesta mi risuona al core
né del fato spiegar meglio si puote
che con voce di bronzo il rio tenore.
Perch'io non speri mai riposo o pace
questo che sembra in un timpano e tromba
mi sfida ogn'or contro a l'età vorace
e con que' colpi onde 'l metal rimbomba
affretta il corso al secolo fugace
e, perché s'apra, ogn'or picchia alla tomba.
Ciro di Pers (1599 - 1663)
Io sono un po' Peter Pan...so che dovrò obbligatoriamente crescere, ma non so farmene una ragione...sì, ho proprio una bella paura del domani...
Penso che a una certa, volenti o meno, capiti a tutti di farsi certe domande. E' normale - si cresce, si cambia, e poi tutt'a un tratto ci si accorge del fatto che il tempo sta passando un po' troppo in fretta.
Proprio l'altra sera, mentre eravamo a tavola, ho guardato le mani di mia madre e poi le mie. E lì mi è presa un'angoscia assurda. Mi sono soffermata per qualche minuto buono a fare un confronto e mi ha fatto uno strano effetto notare come perfino le sue mani non siano più giovani.
La mia più grande paura è perdere la mia famiglia così come sono abituata a viverla ora. Se tutto va bene tra qualche anno mia sorella si sposerà e andrà a vivere chissà dove, molto probabilmente a Firenze. Io l'anno prossimo andrò all'università. Mio fratello tra qualche settimana comincia le medie, sta crescendo e io non me ne rendo nemmeno conto, lo vedo ancora come un bambino.
Non riesco ad immaginarmi mia sorella sposata, io 'adulta' e mio fratello un ragazzo. Non riesco ad immaginarmi i miei genitori vecchi. Non riesco ad immaginarmi una me che abita in un appartamento a Firenze con altre studentesse e non più a casa coi miei.
Sono sempre stata particolarmente attaccata alla famiglia, nonostante tutto - litigi, incomprensioni - loro sono il mio punto di riferimento. E immaginarci lontani, divisi, disgregati, mi fa una gran paura.
Più che paura del domani, mi capita di farmi paranoie per gli anni che passano, a volte mi domando se ho davvero vissuto pienamente tutte le tappe della mia età, insomma forse se potessi tornare indietro qualche piccola pazzia in più la farei.
Non so, da una parte sono curiosa di vivere il mio futuro perchè lo immagino bellissimo. Ho un elenco di cosa da fare, da vedere, da provare e non riuscirei ad esaudire tutti i miei desideri nel presente, quindi immagino lo farò nel corso degli anni.
Non vedo l'ora di cominciare il nuovo capitolo della mia vita, sono estremamente curiosa di vedere come sarà..e come sarà la nuova me stessa catapultata in un contesto nuovo. Non vedo l'ora di vedermi nella terza fase della mia vita che prevede, spero, una famiglia, e la vita di tutti i giorni in questo contesto. Non vedo l'ora di fare tutto quello che fino ad ora non ho fatto. Sono ultra curiosa di avventurarmi in tutto questo.
Dall'altra parte ho la tendenza a volere tutto e subito e rischio di non godermi per bene il viaggio.
Dall'altra parte so che le persone care non ci saranno per sempre e so che la vita non è sempre bella come me la immagino..d'altra parte non posso pretendere che non ci siano mai problemi o difficoltà. Ma senza problemi la vita sarebbe piatta e monotona. Se andasse sempre tutto secondo uno schema definito subentrerebbe la noia e la monotonia.
Insomma, cerco di essere positiva..