Mi toglieva la paghetta, oppure mi faceva perdere i programmi alla TV, punizioni davvero terribili!
Visualizzazione stampabile
Mi toglieva la paghetta, oppure mi faceva perdere i programmi alla TV, punizioni davvero terribili!
Mai avuto punizioni o botte, cmq ero e sono molto tranquilla
bah.. a parer mio le punizioni devono esserci. ovviamente, non devono essere troppo severe! dalle punizioni si deve imparare, non subire...
comunque, io di punizioni-punizioni non ne ho mai avute perchè ero abbastanza bravetta :P
ma se avessi avuto un po' più di disciplina derivata dalle punizioni, degli sbagli che faccio non li farei :(
Per i miei è sempre stato importante il dialogo!
Ho ricevuto due punizioni:
una volta non mi hanno fatto uscire per qualche giorno, poi ho iniziato a ignorare il loro divieto e hanno capito che era meglio il dialogo!
L'altra punizione non la definirei proprio tale, ma vabbè xD Mia madre, dopo aver scoperto che fumo, non mi ha rivolto la parola per una settimana abbondante.. Non è una punizione, ma per me lo era! :D
Vedete, alle elementari avevo dei prof malvagi, che mi rifilavano maree di compiti.
Allora, se non facevo lo "Schiavo" di mia madre (portargli robe, andare a fare commissioni per lei, andare dalle sue amiche solo per dirgli una parola ecc.) non mi aiutava a fare i compiti di Matematica di cui non ci capivo niente... e se non mi aiutava, facevo compiti disastrosi, se facevo compiti disastrosi prendevo brutti voti e allora lei (letteralmente) mi tirava addosso di tutto: scarpe, telecomandi, mouse, giochi, controller delle console, telefoni, solo per farmi male.
Oggi le sue punizioni sono: Tirarmi delle ciabattate e non farmi giocare alla Play3 o uscire con gli amici.
Invece mio padre non mi ha mai dato punizioni: il suo modo di parlare, i suoi rimproveri, mi facevano paura... allora mi comportavo da angelo quando lui era arrabbiato.
Poi mia madre mi prendeva (e mi prende) tuttora in giro quando espello (per sfogarmi) qualche lacrima di rabbia o gioia.
Poi entrambi usano il metodo del senso di colpa:
Mio padre fa il deluso e mia madre piange (lo sa fare a comando) e questi "Rimproveri" (preferisco non chiamare questo metodo "punizione") mi hanno seriamente segnato la coscienza:
Ora non riesco a prendere posizione con chiunque per paura.
Mai stata punita, sono una brava bimba :angel:
Ma in generale i miei non hanno mai usato il metodo delle punizioni, al massimo mamma si arrabbiava e mi sgridava, e mi ricordo che una sera io e mio fratello non ci volevamo fare la doccia e scappavamo da mamma; lei alla fine si stufa di rincorrerci, si arrabbia ci prende entrambi, ci porta sotto la doccia e ci sculaccia (ora mi viene anche da ridere a ricordare la scena :lol: ).
Soltanto una volta mia sorella si beccò una punizione (una settimana senza uscire), ma secondo me mia madre decise di punirla perchè al momento del misfatto c'erano anche i miei zii a casa, ed in particolare mia zia si agitò parecchio per quello che aveva fatto mia sorella e diciamo che incoraggiò mamma a punirla; altrimenti credo che l'avrebbe solo rimproverata.
Mio padre invece non solo non ha mai alzato le mani, ma non mi ha mai neanche sgridata; c'è sempre stato molto dialogo e non ha mai avuto motivo di arrabbiarsi :)
bah, ora che ci penso sono anni che non mi puniscono, anche perchè con gli anni ho imparato a non farmi beccare quindi me la sono sempre cavata..
da piccola punizioni tipo niente tv o playstation e qualche ceffone da mia madre;
mio padre c'ha provato qualche volta ma ha capito che era meglio evitare, alla prima le ho prese, alla seconda ho schivato il colpo e ha capito che non era il caso (data anche la grandezza della sua mano e del dolore che mi avrebbe provocato il colpo)
sono dell'idea che qualche schiaffo non faccia male anche se sicuramente cercherei in ogni modo di evitare..
Quanto avrei voluto che mi tirassero qualche ceffone in più al posto delle punizioni. I ceffoni fanno male sul momento, feriscono l'orgoglio ma tempo mezzora ed è tutto finito. I periodi senza Amiga, Playstation, Cellulare, uscite con gli amici invece duravano mesi.
Appunto,non mi conosci ;)
Sì ma come avevo precedentemente puntualizzato, ANCHE SE non ti conosco
per me è così: genitori violenti generano figli violenti.
Non sempre ma la maggior parte delle volte è così. Poi certo ci sono una serie di fattori che incidono sui comportamenti eh....
Ma non lo sto dicendo adesso e qui perché voglio dire che Prozac è violenta.
L'ho sempre sostenuto, qua l'ho solo ribadito.
Quindi non farne una questione... personale.Hai solo confermato
quanto già sostenevo ;)
Questo è solo un tuo punto di vista,in generale puo anche essere così ma non è il mio caso.
Io non sono violenta,ho i miei buoni motivi se mi comporto in un determinato modo e qui la famiglia non centra per niente.
Non rigirare la frittata come sempre,non mi conosci e non puoi giudicare.
L'unica volta in cui i miei mi hanno "punita" è stato in quarto ginnasio,perchè avevo preso 4 e mezzo nel primo compito in assoluto e avevo detto di aver preso 6 e mezzo :lol: Poi mia madre al ricevimento ha scoperto la verità. Niente connessione a internet per un mese e cellulare tenuto da lei mentre studiavo xD
Per il resto niente,questa è stata l'unica volta,fisicamente non mi hanno mai toccata.
@Peperin@ sono rimasta di sasso leggendo le punizioni corporali che ricevevi...mi dispiace...:rosa:
Io non ricordo particolari punizioni, sarà perchè mio padre era molto severo e mi bastava un solo suo sguardo per farmi stare bloccata sulla sedia e rinunciare a fare qualsiasi monelleria:?
idem durante l'adolescenza, non osavo manco chiedere di uscire e comunque nonostante il clima eccessivamente severo non sono mai stata incline alla ribellione (a differenza di mia sorella che invece qualche ceffone violento l'ha preso..).
Comunque le punizioni ci vogliono, ma solo se argomentate, il clima di terrore non porta a niente e non è affatto bello da subire.
Non ho mai condiviso le punizioni dei miei genitori, con il senno di poi provo a giustificarle ma non riesco mai del tutto. Ad ogni modo da grande ho avuto modo di parlarne e mio padre ha avuto l'umiltà e la maturità di scusarsi più di una volta, talvolta veramente imbarazzato. A fronte di questo non sono mai più riuscita a fargliene una colpa, i grandi possono sbagliare perchè la frenesia spesso non li porta ad immergersi nella testa dei figli, piccoli capricciosi e piagnucoloni.
Non so voi, ma nel mio caso ho ricevuto un profondo affetto da parte dei miei nonni. E' come se con i nipoti avessero vissuto una seconda genitorialità e riscoperto il tempo che probabilmente non avrebbero dedicato ai figli per forza di molte cose. Ecco, ho imparato che non voglio aspettare di diventare nonna e piuttosto imparare milioni di tecniche pedagogiche pur di stimolare l'intelligenza di mio figlio sin dalla nascita. Spesso dare delle punizioni è inevitabile, ma se impari a somministrarle bene la musica cambia.
A me mi rifilano la play station solo per delle stronzate, ad esempio adesso non ci gioco più da ben 2 mesi solo perchè avevo risposto male e mamma.
Insomma, va bene che ho sbagliato, ma prendermi la play e ridarmela dopo dozzine di mesi non mi pare affatto giusto, semmai se la tiene per solo una settimana.
Un'altra punizione è quella che non posso andare su internet, ma questo è sempre colpa di mia sorella che sta sempre in chat tutto il giorno :evil:
Io sono per il dialogo..dialogo e dialogo.
Se non lo capiscono dopo una spiegazione chiara e gentile, allora si passa alla punizione.
Se non capiscono cosa hanno sbagliato, perchè hanno sbagliato e perchè non ripere l'errore una punizione sarà perfettamente inutile, per come la vedo io.
Una volta mio padre mi ha chiuso nella palestra, ma stava esagerando :012:
Ma io l'ho sempre presa così... Non ho mai dato il giusto peso alle punizioni :lol:
Altrimenti non penso continuavo a rifare tutto ciò, visto che poi venivo "punita".
Una volta combino danno e mio padre dopo ripetuti richiami mi punisce, ma un'ora dopo, potevo pure calmarmi e fare la brava bambina.
Invece io no :lol: Combinavo altri guai :lol: