@Randy Mellons Grazie dell'ottima spiegazione! Ora mi è tutto più chiaro, anche se me lo dimenticherò presto..^^
@Holly grazie anche a te, anche se non ho mai studiato latino..
Visualizzazione stampabile
@Randy Mellons Grazie dell'ottima spiegazione! Ora mi è tutto più chiaro, anche se me lo dimenticherò presto..^^
@Holly grazie anche a te, anche se non ho mai studiato latino..
Ok, quella era la strada facile :lol:
Il quale e la quale --> soggetto e complemento oggetto
Cui (di cui, a cui, etc) --> complementi indiretti.
E' semplicissimo, ma se provi a fare qualche esempio ti dico se è giusto o meno.
In ogni caso, il quale/la quale sono forme desuete, puoi benissimo usare "che".
Capito! :) Provo a fare degli esempi:
- Thomas riuscì a pescare un grande pesce, il quale/che aveva anche dei denti molto affilati.
- Ho perso il mio braccialetto, di cui ero molto affezionato.
- Il mio cane mi ha rovinato le scarpe, le quali/che avevo comprato due giorni fa.
- Questo è il supermercato in cui ho incontrato per la prima volta Arianna.
- La donna a cui ho rubato il portafogli aveva una cinquantina d'anni.
Si ma così non è giusto @Holly:b13:
anche io sapevo quel papiro che hai detto a Khumiko:b13:
volevo solo essere più concisa...forse troppo:roll:....vabè forse l'insegnamento non fa per me:lol:
Comunque il quale e la quale dovrebbero andar bene anche per gli oggetti. Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato nulla, e poi in italiano non abbiamo il neutro, quindi non non dovrebbero esserci problemi di quel tipo :D
(o almeno, a me non vengono in mente xD)
L'unica cosa, @Nuvolablu , è che hai un po' aggirato il problema correggendogli le frasi... XD
Ho preso una gomma dalla scatola, la quale era molto rovinata.
Il problema di questa frase è che non è chiaro se a essere rovinata sia la gomma o la scatola, e sono i rari casi in cui o non va usata la relativa (come hai fatto tu) oppure bisogna riprendere il termine di riferimento (ma sarebbe arcaico e piuttosto brutto dire Ho preso una gomma dalla scatola, la quale scatola era molto rovinata) :D
Purtroppo le spiegazioni di grammatica sono sempre difficili da farsi :D e, infatti, mi sa che nemmeno io sono stata chiara XD
E' con estrema vergogna che ammetto di non ricordare una cosa -ma sicuramente non l'ho studiata, altrimenti vergogna doppia- riguardante la cosìdetta consonante eufonica; ma c'è una regola precisa?
Io ho sempre pensato che va piazzata laddove ci sono due vocali identiche:
Luca ed Enrico Maria ad andare Puzza od odore
Ma ne siamo sicuri? In un libro di un docente universitario vedo che non la mette per niente.:|
E leggendo qua e là mi pare addirittura Manzoni avesse questo vizio :\