Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
tutte le parole con zia o zio sono con una lettera e non due.
si questa regola la conosco, però boh organiziamo mi suona brutto XD sarà perchè si dice organizzare e quindi mi viene naturale mettere 2 z alla prima persona plurale :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
si questa regola la conosco, però boh organiziamo mi suona brutto XD sarà perchè si dice organizzare e quindi mi viene naturale mettere 2 z alla prima persona plurale :roll:
XD si infatti è vero,a volte la ligua italiana confonde le idee
-
Quote:
tutte le parole con zia o zio sono con una lettera e non due.
Razzia. Tiè ù.ù
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
si questa regola la conosco, però boh organiziamo mi suona brutto XD sarà perchè si dice organizzare e quindi mi viene naturale mettere 2 z alla prima persona plurale :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
tutte le parole con zia o zio sono con una lettera e non due.
aaaaaaaaaaah, vi picchio :lol:
-zione, il composto è SEMPRE con una, (stessa regola che vale per -bile)
di fatto, trascrivendole foneticamente, queste si pronunciano con due.
un po' come obiettivo, che molti scrivono con due b, perché di fatto si pronuncia così. ma oggi ho visto che contini ha scritto obbiettivo, se contini lo fa mi sento autorizzata anche io. u.u"
Quote:
Originariamente inviata da
obo
leggi holly: le regole di produzione della grammatica sono rigide, non la lingua :D
ma no :D perché sei abituato a vederla così, la grammatica purista è rigida (e brutta), ma ha decine e decine di scappatoie. basta, ad esempio, appellarsi a concetti di "italiano dell'uso medio" per andare oltre le rigide regole scolastiche... :D
ti porto un esempio semplice...
lui<ILLUI latino (che non è caso nominativo) quindi "lui" (anche lei) non può essere usato un funzione di soggetto, devi usare egli (egli<ILLE, n.m.sing)
dante usa lui soggetto.
manzoni usa lui come soggetto.
non vedo perché dovrei rispettare regole grammaticali così rigide e inutili... io ho sempre usato il lui soggetto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma no :D perché sei abituato a vederla così, la grammatica purista è rigida (e brutta), ma ha decine e decine di scappatoie. basta, ad esempio, appellarsi a concetti di "italiano dell'uso medio" per andare oltre le rigide regole scolastiche... :D
ti porto un esempio semplice...
lui<ILLUI latino (che non è caso nominativo) quindi "lui" (anche lei) non può essere usato un funzione di soggetto, devi usare egli (egli<ILLE, n.m.sing)
dante usa lui soggetto.
manzoni usa lui come soggetto.
non vedo perché dovrei rispettare regole grammaticali così rigide e inutili... io ho sempre usato il lui soggetto...
Questo pure io, l' "egli" l'ho dimenticato praticamente subito :lol::lol: Uso perennemente "lui/lei/loro", suonano anche molto meglio proprio all'orecchio, almeno al mio
-
Mi state facendo venire voglia di fuggire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
aaaaaaaaaaah, vi picchio :lol:
-zione, il composto è SEMPRE con una, (stessa regola che vale per -bile)
di fatto, trascrivendole foneticamente, queste si pronunciano con due.
un po' come obiettivo, che molti scrivono con due b, perché di fatto si pronuncia così. ma oggi ho visto che contini ha scritto obbiettivo, se contini lo fa mi sento autorizzata anche io. u.u"
Quindi si scrive con due? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
Quindi si scrive con due? :lol:
Sìì, ce ne vogliono 2. *-*
OrganiZZIamo!
-
Ohhh allora non mi sbagliavo quando dicevo che mi suonava male con una z!!XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
Quindi si scrive con due? :lol:
certo...
organiZZaZione... il composto (ha un nome specifico ma non me lo ricordo XD mi viene solo "morfema" ma mi sa che è troppo specifico XD) -zione ne vuole una, la radice due...
però per i meridionali l'errore ci sta tutto e odio quando iniziano a rompere sulle doppie dicendo che è un errore gravissimo. è l'errore più comune che un parlante meridionale può fare, e capita... andrebbe considerata anche la provenienza geografica prima di parlare di gravità di errori :P