Visualizzazione stampabile
-
nel senso che non li riconosci?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
nel senso che non li riconosci?
Esatto.
-
Non saprei come aiutarti, non so come si spiega a parole scritte come riconoscere un accento. Forse @Holly , dall'alto della sua sapienza :nice:, saprà aiutarti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Ho sempre avuto qualche problema con la formazione del plurale per quanto riguarda le parole che terminano in "-cia" e "-gia"...
C'è qualche regola precisa da seguire?
Il plurale di alcune parole lo so a memoria e amen, ma a volte mi viene il dubbio se inserire la "i" o no...
A esempio perché il plurale di "spiaggia" è "spiagge" e non "spiaggie"? Mentre per la parola "farmacia", il plurale è "farmacie".
Se ho ben capito la -i si mette quando la consonante precedente è preceduta da una vocale
Non si mette quando la lettera che precede la consonante è un'altra consonante...
spiaGGia - spiagge
nel caso di farmacie la i la scrivi perché la pronunci invece...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Se ho ben capito la -i si mette quando la consonante precedente è preceduta da una vocale
Non si mette quando la lettera che precede la consonante è un'altra consonante...
Grazie :) Questo dilemma mi è stato già spiegato :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non saprei come aiutarti, non so come si spiega a parole scritte come riconoscere un accento.
(Spiegazione da taglialegna che una volta ha giocato a fare il linguista)
L'accento è facile da riconoscere, perché implica un istante di pausa nella pronuncia della parola ed una maggiore o minore insistenza sulle vocali. La posizione dell'accento ci fa distinguere le parole in:
- Piane: accento sulla penultima sillaba (cOme, accEnto, pIAno)
- Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba (sIllaba)
- Tronche: accento sull'ultima, e din questo caso è sempre marcato ortograficamente (città, perché, pietà)
Comunque la maggior parte delle parole italiane sono piane. Ago è piana e dunque il plurale è aghi. CardIOlogo è sdrucciola e dunque fa cardiologi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
(Spiegazione da taglialegna che una volta ha giocato a fare il linguista)
L'accento è facile da riconoscere, perché implica un istante di pausa nella pronuncia della parola ed una maggiore o minore insistenza sulle vocali. La posizione dell'accento ci fa distinguere le parole in:
- Piane: accento sulla penultima sillaba (cOme, accEnto, pIAno)
- Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba (sIllaba)
- Tronche: accento sull'ultima, e din questo caso è sempre marcato ortograficamente (città, perché, pietà)
Comunque la maggior parte delle parole italiane sono piane. Ago è piana e dunque il plurale è aghi. CardIOlogo è sdrucciola e dunque fa cardiologi
Quindi devo capire dove cade l'accento...
Se la parola è piana il plurale è in -ghi.
Se è sdrucciola in -gi.
Grazie :D @Lucien :kiss:
-
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
E' uguale. Io direi che scriverlo staccato calca sull'importanza (lol) del sostantivo, mentre con la prostesi sembra una cosa più scontata. Ad ogni modo non c'è differenza di tonalità del discorso né di correttezza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
Penso si possa scrivere in tutti e due i modi, però io preferisco scrivere d'importanza, perché accostare due vocali mi rende il suono cacofonico e forzato, non so se avete capito cosa intendo :roll: :D