Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Non so se è già stato scritto, ma io odio chi scrive '
nè questo nè quello' :lol: sembra il '
nè?' milanese XD
Si scrive
ne e basta, giusto? @
Holly
Perchè recentemente ho letto
ne' e lì mi è sorto il dubbio :|
@anemy penso si scriva "né... né..."
---------- Messaggio aggiunto alle 15:04 ----------
anche perché il "ne" senza accento è la particella pronominale: es. "non ne voglio"
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
@
anemy penso si scriva "né... né..."
---------- Messaggio aggiunto alle 15:04 ----------
anche perché il "ne" senza accento è la particella pronominale: es. "non ne voglio"
Sì, credo che si scrivi così :lolll:
A proposito, si scrive "si" o "sì" ? o.o
-
Il né va accentato quando è congiunzione negativa. Esempio: non vale né ora né mai
Il ne non va accentato quando è pronome o avverbio. Esempio: Non me ne può fregar di meno
Il sì va accentato quando è affermazione Esempio: Sì, sei un coglione
Il si non va accentato quando è pronome Esempio: Luca si comporta da coglione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Sì, credo che si scrivi così :lolll:
A proposito, si scrive "si" o "sì" ? o.o
sì quando è affermativo, si quando è riflessivo...
-
Piccolo appunto/chiarimento sul "né". L'accento è obbligatorio solo per il primo termine.
Esempio
È corretto dire: Non ti sta bene né questo né quello.
È altresì accettabile, se non preferibile: Non ti sta bene né questo ne quello.
Infatti potrebbe capitarvi di leggere: Non ti sta mai bene questo ne quello. (È abbastanza tortuoso, lo so) Proprio perché viene usato per il secondo termine.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Piccolo appunto/chiarimento sul "né". L'accento è obbligatorio solo per il primo termine.
Esempio
È corretto dire: Non ti sta bene né questo né quello.
È altresì accettabile, se non preferibile: Non ti sta bene né questo ne quello.
Infatti potrebbe capitarvi di leggere: Non ti sta mai bene questo ne quello. (È abbastanza tortuoso, lo so) Proprio perché viene usato per il secondo termine.
Utile :045:
-
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il profoessore alzò solo le sopracciglie e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
io secondo me concorda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
E' sicuramente una stronzata :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
Io uso sempre la versione in latino invece.. Curriculum l'ho sempre detto così, mai sentito curricula :roll: