Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bigym
ecco perchè...vabbè dai...ti vogliamo bene lo stesso :)
:evil: :lol:
-
saltando subito tutti i mex,la mia risposta è:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ::::::::::::::::::::::::::::::::::::
.::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::cassate
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Nell'età adulta anche si attivano, ma in maniera lenta e quasi trascurabile.
E' per questo che alle elementari è cosi importante imparare la poesia a memoria, sapere ripetere un capitolo di storia, leggere i primi libri, magari suonare qualche strumento o fare esercizi fisici di coordinazione. La scuola elementare è fondamentale per lo sviluppo di queste qualità.
Ovviamente occorre sempre tenere ine sercizio il cervello per evitare che queste connessioni perdino la loro funzionalità.
A grandi linee è cosi, diciamo..
E io che non facevo un caxxo alle elementari...se solo avessi studiato da piccolo ora avrei una testa più grande e sarei più proporzionato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
E io che non facevo un caxxo alle elementari...se solo avessi studiato da piccolo ora avrei una testa più grande e sarei più proporzionato.
A volte trascuriamo quell'età. Ma la scuola elementare è veramente basilare per lo sviluppo del nostro intelletto, ha un 'importanza enorme perchè è in quell'età che il bambino sviluppa la maggior parte del suo sistema sinaptico!
-
Quote:
Originariamente inviata da
mmgianmarco
saltando subito tutti i mex,la mia risposta è:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ::::::::::::::::::::::::::::::::::::
.::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::cassate
._.
-
Beh, io non lo sapevo che dormire 8 ore aiutasse la memoria. :shock:
Ripetere ad alta voce mi serve.
Ma comunque io non ho memoria, ho la tendenza però a ricordarmi le cose inutili.
-
Ho una memoria spaventosa, sin da quando ero piccola.
Numeri di telefono, codici, date, piccolissimi particolari, eventi, a volte anche nomi di persone che avrò visto una volta in vita mia anni e anni fa, che nessuno, in famiglia o fuori, ricordava.
Peccato che questa cosa con lo studio non funzioni -.-' non mi applico più di tanto.
Ultimamente va un po' calando o, perlomeno, vado a periodi... a seconda dello stress/stanchezza generale del periodo o altro. (Poi certo, è ovvio che riposare bene, dormire bene e quant'altro aiuti. Tiene la mente lucida e fresca... come è ovvio, credo, che tenersi quotidianamente in esercizio aiuti a migliorare le capacità mnemoniche)
E sono ambidestra (un po' lo sono diventata "a forza" perché volevo imparare a scrivere con la sinistra, ma ho sempre avuto questa "inclinazione", diciamo che non ho fatto tutto questo sforzo), ma questo non credo abbia influito molto, sinceramente. La vera verità è che sono un'aliena. u__u"
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
Ho una memoria spaventosa, sin da quando ero piccola.
Numeri di telefono, codici, date, piccolissimi particolari, eventi, a volte anche nomi di persone che avrò visto una volta in vita mia anni e anni fa, che nessuno, in famiglia o fuori, ricordava.
Peccato che questa cosa con lo studio non funzioni -.-' non mi applico più di tanto.
Ultimamente va un po' calando o, perlomeno, vado a periodi... a seconda dello stress/stanchezza generale del periodo o altro. (Poi certo, è ovvio che riposare bene, dormire bene e quant'altro aiuti. Tiene la mente lucida e fresca... come è ovvio, credo, che tenersi quotidianamente in esercizio aiuti a migliorare le capacità mnemoniche)
E sono ambidestra (un po' lo sono diventata "a forza" perché volevo imparare a scrivere con la sinistra, ma ho sempre avuto questa "inclinazione", diciamo che non ho fatto tutto questo sforzo), ma questo non credo abbia influito molto, sinceramente. La vera verità è che sono un'aliena. u__u"
ma un mio amico è mancino ed e' abbastanza scemo :o
Non ricorda mai che alle 15.30 in punto deve arrivare puntuale :lol: