Roma, 26 novembre – Nuovi treni, ristrutturazione e climatizzazione di quelli già in servizio, pulizia dei convogli con l'ozono, manutenzione straordinaria delle stazioni: è il programma di rinnovamento della linea B della metropolitana (Rebibbia-Laurentina), pronto a scattare e presentato dal presidente di Met.Ro, Roberto Grappelli, e dall'assessore capitolino alla Mobilità, Sergio Marchi. Un piano da oltre 80 milioni di euro.
Tra i principali obiettivi, adeguare la linea attuale in previsione di due eventi: l'entrata in funzione della nuova tratta B1 (che, unita alla B, collegherà Montesacro all'Eur) e l'apertura della nuova stazione Tiburtina, futuro nodo tra ferrovie interregionali, regionali, alta velocità e mezzi pubblici urbani.
Otto i nuovi treni, tutti climatizzati e costruiti dalla spagnola Caf, simili a quelli che viaggiano sulla linea A e sulla Roma-Lido. A dicembre, completati i collaudi ora in corso, entrerà in servizio il primo; gli altri prima dell'estate, al ritmo di uno al mese, in modo che all'arrivo del caldo quasi la metà dei treni che corrono in ora di punta abbia l'aria condizionata. I vecchi convogli saranno ristrutturati e ammodernati.
Ogni treno è composto da sei carrozze comunicanti, è lungo 108 metri, può portare oltre 1.200 viaggiatori con 216 posti a sedere, è a norma per il trasporto dei diversamente abili e ha sistemi di sicurezza all'avanguardia, come la video-sorveglianza dei vagoni e di tutte le 48 porte. Più agevole la manutenzione, grazie ad un evoluto sistema di diagnostica. I nuovi otto treni della metro B, del valore complessivo di 70 milioni, costituiscono una fornitura aggiuntiva dell'azienda Caf, frutto di un' "opzione" contrattuale. I treni Caf in servizio a Roma salgono così a 53, i convogli metro con l'aria condizionata a 63 (100% sulla linea A, 50% sulla Roma-Lido, 10 treni sulla Roma-Viterbo).
In programma anche la messa in opera di una pellicola plastica anti-graffiti: una "fodera" integrale sui vagoni, sia sui nuovi che sui vecchi. Per consentire l'operazione (e poi, periodicamente, per cancellare nuovi graffiti e scritte), sarà necessario togliere a turno dal servizio i treni; che potranno così essere sverniciati, riverniciati e avvolti nella nuova pellicola.
Tornando al decoro e alle scritte vandaliche, MetRo precisa: "treni puliti ma anche stazioni senza scritte". Intanto sono state eliminate quelle esistenti, grazie a una "squadra speciale" della società che ha lavorato 90 giorni (1.360 ore). Ora si passa al mantenimento ed entrano in scena i vigilantes: questi individuano di notte le superfici da lavare e le segnalano, entro le 7 di ogni mattina, all'ufficio che coordina la pulizia delle 49 stazioni metro. Le pareti vengono quindi ripulite entro 48 ore, trattate con una speciale sostanza anti-graffiti e, se necessario, riverniciate. Per le scritte offensive la procedura è accelerata: 12 ore per eliminarle. Sempre in tema di stazioni, l'altro principale capitolo del piano d'innovazione della metro B riguarda appunto le fermate: a Piramide è stata costruita una passerella per disabili, che elimina le barriere architettoniche tra metro e ferrovia Roma-Lido. A Eur Magliana saranno rifatte le pensiline sui marciapiedi d'attesa, in tutte verranno migliorate le scale mobili e posata la fibra ottica.
Quello del decoro e dell'igiene è un versante significativo dei programmi per la metro B: in progetto c'è la "sanificazione" dei treni con l'ozono, molto più efficace del cloro per la pulizia e disinfezione degli interni (e, a differenza del cloro, completamente ecologico). L'ozono elimina rapidamente odori, batteri, virus , spore, muffe, acari, insetti di ogni specie, topi. E, una volta usato, torna ossigeno. Intanto è in corso la sperimentazione su un treno della linea B e su un convoglio della Termini-Giardinetti.
Da ultimo, l'informazione all'utenza: nei treni della B saranno rinnovate le indicazioni su fermate e interscambi, fuori dalle stazioni verranno installati – come già sulla linea A – i display con le notizie in tempo reale sul servizio.
Il mega-piano per la linea B, ha detto il presidente di MetRo Grappelli, è una positiva tappa del processo di rinnovamento della società, verso la fusione tra le aziende romane del trasporto pubblico, ormai alle porte.


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
lo dico per te eh...