Visualizzazione stampabile
-
Rosicare dopo 10 anni
Conoscete qualcuno che rosica ancora dopo 10 anni per stronzate fatte da ragazzini? :risatina:
Roba tipo che le incontri in giro e ti fanno le frecciatine come se te ne fregasse qualcosa di loro :lol:
Per capire... magari ero io troppo coglione :lol:
-
-
-
Risposte esaustive :lol:
Io non so come si faccia a dare ancora importanza alle boiate di un decennio fa, ai tempi delle prime cotte... :lol:
-
Quella che è una boiata per te - un ipotetico te - non è detto sia una boiata anche per l'altra parte. Dipende molto dalle situazioni, poi, e in particolare dal carattere della persona.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
:lol:
Io non so come si faccia a dare ancora importanza alle boiate di un decennio fa, ai tempi delle prime cotte... :lol:
"Un decennio fa" mancava poco che potessi guidare ed andare a votare, lavoravo occasionalmente e stavo insieme al mio futuro marito da circa 6 mesi.
Non è una questione di rosicare, semplicemente di dare il giusto peso alle azioni che si sono compiute (o viste compiere da altri).
Io peroro sempre il punto di vista che "le persone possono cambiare", solo che in molti casi non starò lì a guardare se il cambiamento è perduto o no. "My good opinion, once lost, is lost forever".
-
Io ho il presentimento che qualcuno mi abbia fatto il voodoo, pensa un po'.
Personalmente solo in un caso ho portato e porto tutt'ora rancore, ma non per una boiata da ragazzi, anzi.
-
Se mi trovassi davanti quelli che mi bullizzavano alle medie non gli rivolgerei parola mi sa :v
Quindi sì.
-
Io avevo dei tizi che mi prendevano per culo alle medie, con offese anche pesanti, e uno di loro mi ha aggiunta su facebook per provarci con me e l'ho mandato soavemente a cagare. La cosa triste che nonostante gli anni, era rimasto esattamente lo stesso coglione che era da ragazzino. Di solito non sono una persona che porta rancore, anzi il contrario, ma se qualcosa mi ferisce oltre un certo limite, allora in quel caso il discorso cambia leggermente, ma comunque non lancio frecciatine, meglio l'indifferenza o il "non mi rompere le palle" diretto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Quella che è una boiata per te - un ipotetico te - non è detto sia una boiata anche per l'altra parte. Dipende molto dalle situazioni, poi, e in particolare dal carattere della persona.
14 anni avevamo... le solite bimbominchiate, sono cose su cui riderci sopra e basta... :lol:
Praticamente alle medie c'erano 2 che mi filavano... però avevamo qualche conflitto caratteriale, e diciamo che sia io che loro ce la tiravamo un pò troppo
Alle superiori si sono pentite perchè mi volevano in tante, mi chiedevano scusa e piangevano... mi riempivano di messaggi ecc e io me ne fregavo bellamente perchè avrebbero potuto tirarsela meno, si svegliavano solo quando mi vedevano con qualcun'altra, hai capito :lol:
E niente morale della favola, hanno rosicato per il 2 di picche...
Ecco, questa è una delle 2... che rosica ancora adesso dopo 10 anni, io veramente sono allibito :risatina:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
"Un decennio fa" mancava poco che potessi guidare ed andare a votare, lavoravo occasionalmente e stavo insieme al mio futuro marito da circa 6 mesi.
Per il resto non ho voglia di dilungarmi, cmq, tanto non va mai bene: scrivo tanto, ho scritto troppo; scrivo poco, ho scritto troppo poco :lol:
Cmq, racconto solo una situazione in cui ero dalla parte del torto: oltre un decennio fa mi sono comportata male con una mia cara amica. Per qualche ragione aveva iniziato ad essere insofferente verso di lei, che aveva i suoi difetti (come tutti) ma non mi aveva fatto niente di male, anzi... So che lei dava molta importanza al nostro rapporto, del resto eravamo molto legate.
Ovviamente lei ne soffrì, e l'amicizia finì, ma io avevo altri amici e mi sentivo le spalle coperte per cui non me ne fregò più di tanto.
A distanza di diversi anni (non ci eravamo mai perse di vista) mi resi conto di quanto fosse stato di merda il mio comportamento, anche parlando con lei. Ovviamente mi sarebbe piaciuto ricucire il rapporto, ma benché lei fosse molto franca e non rancorosa (almeno non apparentemente) è chiaro che la fiducia era persa, e lo strappo non si poteva ricucire.
Non è una questione di rosicare, semplicemente di dare il giusto peso alle azioni che si sono compiute (o viste compiere da altri).
Io peroro sempre il punto di vista che "le persone possono cambiare", solo che in molti casi non starò lì a guardare se il cambiamento è perduto o no. "My good opinion, once lost, is lost forever".
Bah...se ti sei chiarita con lei...questo sarebbe il giusto peso? :lol: