Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Un giorno sono furbescamente andata a lavoro senza il portafogli, lui mi ha dato qualcosa per eventuali emergenze e gli ho restituito tutto a fine giornata. Non ci vedo niente di strano né mi sono sentita una mantenuta.
Vabbè, questo mi sembra esagerato dai: sono sicura che nessuno in questo topic o altrove verrebbe a dire che una persona che chiede ad un'altra un micro-prestito in una situazione d'emergenza, e lo restituisce alla prima occasione utile, è un mantenuto/a...
-
no ma infatti.. sto thread sta diventando un gran casino :lol:
ma nemmeno ci vedo niente di male se un ragazzo piace offrire sempre e alla donna fa piacere che succeda questo.
dico solo che per quel che ho visto io, ci sono differenze di abitudine tra nord e sud.. dove la donna ancora non è trattata esattamente alla pari dell'uomo, con i suoi vantaggi e svantaggi.
sulla questione lavoro ovviamente parlo di quel che ho visto io.
mia moglie è siciliana, e tra moltissimi suoi parenti l'uomo lavora e la donna no, e lei stessa mi ha confermato che giù le cose vanno in maniera diversa molte donne il lavoro non lo cercano neanche.
-
Ma infatti, se l'uomo ci tiene a pagare va bene, ma sentire certi discorsi dalle donne del tipo "se non offre non è galante", "se non mi viene lui a prendere sotto casa non può essere il mio ragazzo" ecc...e fidatevi che di donne così ci sono.
Poi ci sta che lui mi offra, giusto ieri è venuto a salutarmi a casa e senza preavviso mi ha portata a far colazione, non avendo i soldi con me ha pagato lui, la prossima volta gli offrirò io.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ma infatti, se l'uomo ci tiene a pagare va bene, ma sentire certi discorsi dalle donne del tipo "se non offre non è galante", "se non mi viene lui a prendere sotto casa non può essere il mio ragazzo" ecc...e fidatevi che di donne così ci sono.
Poi ci sta che lui mi offra, giusto ieri è venuto a salutarmi a casa e senza preavviso mi ha portata a far colazione, non avendo i soldi con me ha pagato lui, la prossima volta gli offrirò io.
Non è che non è galante, ma sicuramente fa più bella figura un uomo che almeno la prima sera non fa pagare la donna. Soprattutto considerando che se è il primo appuntamento, magari è lui a dire "esci con me", non sarebbe propriamente carino arrivare in cassa e dover prendere il portafogli.
È la questione della "prossima volta" che mi sfugge un po'. Io e lui, per esempio, lavoriamo su turni. Mi è capitato qualche volta di attaccare il turno dopo il suo, e che quindi lui mi portasse qualcosa per cenare al volo. Non mi è mai venuto da pensare "ecco, ora ha preso lui il panino a me, domani devo prenderglielo io". È un gesto che ho fatto anche io, per carità, ma non perché dovevo in qualche modo sdebitarmi. Ma perché mi faceva piacere farlo.
Poi, per fare un esempio, se dobbiamo uscire alle 22, tu sei quello con la macchina e piuttosto che venirmi a prendere sotto casa mi faresti spostare con i mezzi, un po' un cafone lo sei. E qualche domanda inizio a farmela.
Se poi siamo entrambi con i mezzi il discorso è diverso. Se invece ti pesa venirmi a prendere mi sa che mancano le regole base dell'affetto e della premura.
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Vabbè, questo mi sembra esagerato dai: sono sicura che nessuno in questo topic o altrove verrebbe a dire che una persona che chiede ad un'altra un micro-prestito in una situazione d'emergenza, e lo restituisce alla prima occasione utile, è un mantenuto/a...
Io mi riferivo ad altro, non alla questione del farsi manetenere: cioè a fare i conti con il proprio uomo su quanto si offra, su quanti soldi uno abbia messo su una cosa. Finché non diventa poi un'esagerazione, per me è un po' triste.
Certo, mi è capitato che qualcuno abbia un po' marciato su questa cosa e lì il discorso è diverso.
-
Posso assicurarvi che esistono "persone" orribili capaci di definirti approfittatore se scopri di avere meno soldi del necessario e te li fai prestare (sì, prestare) dall'amico e magari purtroppo succede più di una volta. Glieli ho sempre restituiti fino all'ultimo centesimo anche se dovevo insistere perché non li rivoleva, ma quella racchia di destra ne ha fatto uno scandalo, ok, questa era amicizia ma è per dire che invece le persone maligne scandalose ci sono.
-
Chi riduce la questione all'assurda retorica Nord-Sud non sa di cosa sta parlando. Chi dice che occorre farla perché qui al sud le donne fanno le mantenute allora probabilmente é rimasto a 60 anni fa. Sessant'anni fa qui le donne non lavoravano in genere semplicemente perché si viveva in povertà assoluta (può sembrare un'antitesi), si viveva in cortili o nei famosi bassi (dicesi vascetièlle) e la donna doveva non solo badare alla casa ai figli (che erano tanti) ma anche gestire tutto perché allora spesso fuori la casa c'era un pollaio o c'era un maiale o robe così..la donna si faceva un mazzo a tarallo per intenderci.
Chiudendo questa digressione dico che la questione del pagare é particolare. Tendenzialmente io se sto frequentando una ragazza o esco con un'amica pago sempre io ma non perché devo scrivere e fare il figo ma semplicemente perché mi sembra brutto chiedere di dividere. Diverso il discorso se si parla di una relazione più importante, lì non avrebbe senso far certi discorsi perché si vive il tutto con più leggerezza e tranquillità a differenza di quando ci si sta frequentando e basta. Oggi pago io, dopodomani tu, un altro giorno dividiamo..in scioltezza. Mi é piaciuto l'esempio che ha fatto @Holly sull'acqua al distributore: é perfettamente come la vedo io. In relazioni più importanti non si pensa troppo a certe cose ma si vive in leggerezza, com'è giusto che sia.
-
O si divide, o si offre una volta per uno. Che poi una volta per uno non vuol dire per forza "Ieri hai pagato tu, domani pago io", ma che in generale si cerca di fare un po' per uno.
-
Ma la prima volta è carino che offra lui, senza dover spendere una follia ovviamente, più che altro perché lo fa per "dare buona impressione".
E se uno ci tiene a piacere vuol dire che comunque gli piaci. Come può essere una brutta cosa?
Se invece uno se ne frega già da subito è normale che un attimo di stizza ci sta.
-
Alle prime uscite pagava sempre lui beccandosi una serie di insulti da parte mia.
Mi piace il gesto galante, ma oggettivamente parlando siamo entrambi studenti mantenuti per cui dopo la terza quarta volta mi sono imposta.
ora spesso offriamo a volte alterne oppure dividiamo, senza contare ovviamente il centesimo xD
pero di base se l'uomo ha possibilità e non gli permetti di pagare lo colpisci proprio nell'orgoglio, nonostante sia per me assurdo che uno debba impoverirsi per costume.
comunque tutti i ragazzi che ho frequentato si imponevano le prime volte è poi mollavano la presa.
solo una volta sono uscita con un tizio per una birra e ha voluto dividere quei cinque euro, nonostante lui lavorasse. Non c'è stata mai una seconda uscita, non soltanto per quello , ma comunque non mi è piaciuto troppo come gesto. Al suo posto, anche da donna eh, avrei offerto sicuramente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Chiudendo questa digressione dico che la questione del pagare é particolare. Tendenzialmente io se sto frequentando una ragazza o esco con un'amica pago sempre io ma non perché devo scrivere e fare il figo ma semplicemente perché mi sembra brutto chiedere di dividere.
ma qui al nord mica chiediamo di dividere :D
è una cosa normalissima che la donna tiri fuori il portafogli come l'uomo.
per questo parlo di mentalità/culture differenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
ma qui al nord mica chiediamo di dividere :D
è una cosa normalissima che la donna tiri fuori il portafogli come l'uomo.
per questo parlo di mentalità/culture differenti.
Ma se un uomo mi invita, magari, a prendere un caffè... mi ha invitato lui, di regola dovrebbe pagare lui. Ma io stessa se invitassi a cena fuori il mio uomo non farei pagare lui. Ed è una cosa che per me vale soprattutto durante le prime uscite.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Chi riduce la questione all'assurda retorica Nord-Sud non sa di cosa sta parlando. Chi dice che occorre farla perché qui al sud le donne fanno le mantenute allora probabilmente é rimasto a 60 anni fa. Sessant'anni fa qui le donne non lavoravano in genere semplicemente perché si viveva in povertà assoluta (può sembrare un'antitesi), si viveva in cortili o nei famosi bassi (dicesi vascetièlle) e la donna doveva non solo badare alla casa ai figli (che erano tanti) ma anche gestire tutto perché allora spesso fuori la casa c'era un pollaio o c'era un maiale o robe così..la donna si faceva un mazzo a tarallo per intenderci.
magari ci sarà thread più appropriato per parlarne.. però fossi in te non ne sarei cosi convinto.
anche perchè il fatto che tu sia di napoli non significa che conosci tutto il sud, sicuramente ci sono luoghi più "avanti" rispetto ad altri, ma 60 anni mi sembra decisamente un' esagerazione.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma se un uomo mi invita, magari, a prendere un caffè... mi ha invitato lui, di regola dovrebbe pagare lui. Ma io stessa se invitassi a cena fuori il mio uomo non farei pagare lui. Ed è una cosa che per me vale soprattutto durante le prime uscite.
scusa holly ma pagare dividendo o una volta a testa non cambia molto le cose eh.
cambia se paga sempre la stessa persona.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
scusa holly ma pagare dividendo o una volta a testa non cambia molto le cose eh.
cambia se paga sempre la stessa persona.
Ma il mio discorso è diverso. Poniamo che la prima uscita consista in un ragazzo che mi invita a prendere una birra. Se mi ha invitata lui, non sarebbe un po' cafone se facesse pagare me?
-
Capirete solo alla fine del post.
Una volta fuori da una gelateria ho visto un uomo con la moglie e la figlia che ad un certo punto vuole accendersi una sigaretta ma non ha l'accendino, allora va a chiedere di "accendere" ad un altro seduto ai tavoli, dopo 5 minuti però anche la moglie fuma, ha il suo accendino e se l'accende da sola. Anche il tizio che gli aveva acceso la sigaretta guarda parecchio stupito. Nella vita capita davvero di tutto, in alcune coppie c'è chi paga per sè quando escono ed anche chi si accende per sè. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma il mio discorso è diverso. Poniamo che la prima uscita consista in un ragazzo che mi invita a prendere una birra. Se mi ha invitata lui, non sarebbe un po' cafone se facesse pagare me?
Io principalmente sono d'accordo su questo, "invito" significa esattamente quello. Anche perché chi invita sceglie dove si va (ed ad un primo appuntamento, non mi metterei mai a cavillare su preferenze e fasce di prezzo), per cui dovrebbe offrirsi di pagare.
Detto questo non mi ricordo una sola volta in cui non ho tirato fuori il portafoglio al momento di pagare (salvo accordi pregressi): se poi lui vuole offrire bene. Se non vuole bene lo stesso, pago la mia parte, ma a seconda di come questo è stato fatto, potrebbe non esserci un secondo appuntamento :lol:
Ah per la cronaca: 60 anni fa (anche meno) i miei nonni vivevano proprio nella situazione descritta da Alfio. Dipende anche dall'estrazione sociale, ma le persone così esistevano, eh. Fare la casalinga allora era una cosa completamente diversa però, visto che come Alfio diceva spesso il focolare domestico comprendeva non solo marito e figli, ma anche pecore e polli :D e non c'erano tutte le comodità di adesso; il lavoro (sia quello vero e proprio, sia quello da casalinga) era per lo più manuale.
Comunque, per tornare al discorso di Hulk le casalinghe che conosco non sono tali perché appena sposate sono andate a licenziarsi senza dirlo al marito... O è stata una scelta che marito e moglie hanno maturato insieme. Anche a me non dispiacerebbe che il mio partner lo facesse, se potessimo permettercelo, eh :lol: io non amo molto i lavori di casa, il periodo in cui lui stava cercando lavoro e mi faceva trovare tutto pronto, cucinato, il pranzo da portarmi a lavoro il giorno dopo pronto ecc. ecc. non è stato male :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma il mio discorso è diverso. Poniamo che la prima uscita consista in un ragazzo che mi invita a prendere una birra. Se mi ha invitata lui, non sarebbe un po' cafone se facesse pagare me?
se te dice tira fuori il portafoglio si :D
-
Boh, il mio ragazzo pagò per la nostra prima uscita assieme, ma se non l'avesse fatto non mi sarei posta il dubbio se fosse cafone o meno... Poi ecco, magari sono punti di vista diversi, a me è sempre piaciuto avere la mia indipendenza rispetto a lui, e in più non sono la classica "ragazza" che si aspetta queste romanticherie perciò il mio parere è soggettivo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Boh, il mio ragazzo pagò per la nostra prima uscita assieme, ma se non l'avesse fatto non mi sarei posta il dubbio se fosse cafone o meno... Poi ecco, magari sono punti di vista diversi, a me è sempre piaciuto avere la mia indipendenza rispetto a lui, e in più non sono la classica "ragazza" che si aspetta queste romanticherie perciò il mio parere è soggettivo.
Ma non è una questione di genere. Se vedessi una mia amica e la invitassi a prendere un caffè, sarebbe scontato che dovrei pagare io.
Non è una questione di romanticheria. Io e il mio uomo facciamo lo stesso lavoro e prendiamo più o meno lo stesso stipendio. Sa bene che sono totalmente indipendente, entrambi ci viviamo fuori casa con quei soldi senza chiedere un euro a nessuno. Se mi offre la cena non lo fa di certo per prevaricarmi, ma per fare una cosa carina. Poi esagera eh, io certe volte non so come fargli capire che vorrei metter mano al portafogli anche io. Però la cosa non mina minimamente la mia indipendenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma non è una questione di genere. Se vedessi una mia amica e la invitassi a prendere un caffè, sarebbe scontato che dovrei pagare io.
Ma perché? :lol:
Se invito un'amica (ad esempio) a mangiare una pizza fuori si paga ognuno il suo. Se voglio stare in tua compagnia mica devo offrire la cena per forza u.u Oppure se si prende un caffè (o checcavolonesio) tra amici, non mi metto a offrire io per tutti e la volta dopo lo fa qualcun altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Ma perché? :lol:
Se invito un'amica (ad esempio) a mangiare una pizza fuori si paga ognuno il suo. Se voglio stare in tua compagnia mica devo offrire la cena per forza u.u Oppure se si prende un caffè (o checcavolonesio) tra amici, non mi metto a offrire io per tutti e la volta dopo lo fa qualcun altro.
Ma no è diverso... una cosa è l'uscita, una cosa è invitare qualcuno soprattutto per il caffè.
Sarà, ma per me è folle che ognuno paghi il suo caffè, sarà una questione di cultura ma se mi trovassi a fare i conti sugli 80 centesimi mi sembrerebbe una cosa assurda :|
-
Non so dirti, non bevo caffè e non vado al bar per trovarmi con altre persone quindi non mi capitano mai situazioni simili.
-
Ecco, a me capita di andare al bar a prendere il caffè con l'amica e per noi è naturale che ognuno paghi il suo. Sarà cultura diversa, ma non mi è mai capitato di fare altrimenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Se vedessi una mia amica e la invitassi a prendere un caffè, sarebbe scontato che dovrei pagare io.
Di solito sono sempre io quella che propone di andarci a prendere un caffè.. se la pensassi come te ne dovrei offrire minimo due o tre al giorno xD
No seriamente, questa cosa che tra amici chi invita abbia poi "l'obbligo morale" di offrire davvero è la prima volta che la sento.
Io ogni tanto offro i caffè o le colazioni, ma lo faccio più che altro per "sdebitarmi" dei passaggi in macchina (perché sì, sono una che scrocca i passaggi :lol:), non certo perché sono stata io a proporre la pausa caffè.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma no è diverso... una cosa è l'uscita, una cosa è invitare qualcuno soprattutto per il caffè.
Sarà, ma per me è folle che ognuno paghi il suo caffè, sarà una questione di cultura ma se mi trovassi a fare i conti sugli 80 centesimi mi sembrerebbe una cosa assurda :|
Anche a me sembra una scena ridicola mettere sul bancone esattamente 80 centesimi e poi fare all'altro "mancano i tuoi 80!". Capisco quando la spesa è più elevata, ma davvero stare lì per un euro mi sembra strano.
Però se un'amica mi "invita" a mangiare la pizza, dò per scontato che sia solo una proposta e che ognuno paghi per sé, a meno che non sia il suo compleanno oppure l'invito non sia a casa sua (ma in quel caso porterei un regalo, o da bere). Ma abbiamo già chiarito (e abbondantemente discusso, da quanto mi ricordo) che a nord ad esempio ti paghi anche la cena se qualcuno ti invita ad un compleanno :lol:
Però appunto, se ognuno paga per sé per quanto mi riguarda si decide anche assieme dove andare e quanto spendere: la settimana scorsa una mia amica mi ha proposto di cenare in un ristorante, ho visto i prezzi e sono sbiancata :lol: male ho semplicemente detto "andiamo da un'altra parte". Mi è successa una cosa del genere anche ad un compleanno in cui ognuno pagava per sé invece, e lì purtroppo ho dovuto sborsare 45£ e stare zitta. E' questo che non trovo giusto, come non troverei giusto se succedesse alla prima uscita: o tieni in considerazione le mie magre finanze e mi porti in un pub, o se vuoi fare il sofisticato e mangiare ostriche mi aspetto che tu ti offra di pagare il conto.
Possiamo andare avanti a discutere, ma tanto non penso che qualcuno capirà mai le ragioni dell'altro :D e non lo dico per sfottere, eh, è solo che ognuno ha le proprie abitudini: a me sembra assurdo dover pagare la festa di compleanno di qualcun altro, ma forse a nord quei soldi li risparmiano non offrendo caffè a destra e a manca, quindi alla fine sono a pari :lol:
-
Io preferisco che ognuno paghi il suo...chiaramente se siamo di fronte a due caffè e ho due euro in mano pago con piacere anche per l'altra persona. Il punto è che non ci dev'essere l'obbligo da parte del partner maschio di pagare per forza sempre tutto. Mi piace e voglio essere indipendente se poi una volta mi vuole offrire la cena ben venga
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Anche a me sembra una scena ridicola mettere sul bancone esattamente 80 centesimi e poi fare all'altro "mancano i tuoi 80!". Capisco quando la spesa è più elevata, ma davvero stare lì per un euro mi sembra strano.
Però se un'amica mi "invita" a mangiare la pizza, dò per scontato che sia solo una proposta e che ognuno paghi per sé, a meno che non sia il suo compleanno oppure l'invito non sia a casa sua (ma in quel caso porterei un regalo, o da bere). Ma abbiamo già chiarito (e abbondantemente discusso, da quanto mi ricordo) che a nord ad esempio ti paghi anche la cena se qualcuno ti invita ad un compleanno :lol:
Però appunto, se ognuno paga per sé per quanto mi riguarda si decide anche assieme dove andare e quanto spendere: la settimana scorsa una mia amica mi ha proposto di cenare in un ristorante, ho visto i prezzi e sono sbiancata :lol: male ho semplicemente detto "andiamo da un'altra parte". Mi è successa una cosa del genere anche ad un compleanno in cui ognuno pagava per sé invece, e lì purtroppo ho dovuto sborsare 45£ e stare zitta. E' questo che non trovo giusto, come non troverei giusto se succedesse alla prima uscita: o tieni in considerazione le mie magre finanze e mi porti in un pub, o se vuoi fare il sofisticato e mangiare ostriche mi aspetto che tu ti offra di pagare il conto.
Possiamo andare avanti a discutere, ma tanto non penso che qualcuno capirà mai le ragioni dell'altro :D e non lo dico per sfottere, eh, è solo che ognuno ha le proprie abitudini: a me sembra assurdo dover pagare la festa di compleanno di qualcun altro, ma forse a nord quei soldi li risparmiano non offrendo caffè a destra e a manca, quindi alla fine sono a pari :lol:
Ecco, appunto: è la stessa questione del compleanno. Un conto è proporre un'uscita, un conto è invitare qualcuno per il proprio compleanno, fargli portare il regalo e poi magari gli si fa pagare pure il conto.
Per me è normale che, se in una giornata mi trovo a prendere tre caffè con tre persone diverse, provo a offrire tutte e tre le volte. Per una questione di educazione. Perché sarà, ma da piccola mi è sempre stato insegnato che offrire, nei limiti delle proprie possibilità, è quello che fanno le persone a modo.
Com'è ovvio che, generalmente, se esco con lui e mi chiede dove vogliamo mangiare non gli propongo MAI ristoranti costosi.
-
Da noi il regalo per il compleanno è una cosa che puoi fare ed è carina, ma non così obbligatoria. E se inviti qualcuno a cena per il tuo compleanno ognuno paga per sè. Mi sa che c'è proprio una mentalità completamente diversa :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
LauT90
Io preferisco che ognuno paghi il suo...chiaramente se siamo di fronte a due caffè e ho due euro in mano pago con piacere anche per l'altra persona. Il punto è che non ci dev'essere l'obbligo da parte del partner maschio di pagare per forza sempre tutto. Mi piace e voglio essere indipendente se poi una volta mi vuole offrire la cena ben venga
ma si infatti.. ci vuole anche un pò di buon senso.. a offrire un caffè non si muore.. specie se una mattina lo fai tu e la mattina dopo lo fa un altro..
è una questione anche di età.. quando uscivo coi miei amici e avevamo per dire 20/25 anni e si festeggiava i compleanni solitamente chi festeggiava decideva il posto ma ognuno pagava per sè..
ora alle feste di compleanno dell'asilo paga tutto chi invita.
bisogna tener conto pure dell'economia di chi inviti.
al sud ai compleanni fanno gli sboccioni (come si dice qui da noi :lol: ) , invitano tutta la parentela fino al quinto grado (qui al massimo conosci tuo zio :lol: ) poi magari per un mese non possono spendere un euro perchè stanno in bolletta :lol:
io trovo ridicolo questo, è ovvio che ci sono mentalità/culture/tradizioni diverse è inutile negare l'evidenza.
e comunque il thread nord/sud sarebbe davvero interessante, anche se non voglio prendermi una responsabilità del genere :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
al sud ai compleanni fanno gli sboccioni (come si dice qui da noi :lol: ) , invitano tutta la parentela fino al quinto grado (qui al massimo conosci tuo zio :lol: ) poi magari per un mese non possono spendere un euro perchè stanno in bolletta :lol:
Ah beh si vede che ne sai..
ma seriamente qualcuno é legato ancora a questi assurdi stereotipi ?
-
alfio se invece di rispondere a me leggevi tutti i post avresti notato che le differenze tra nord e sud ci sono eccome ;)
io non parlo mica a vanvera.. a me per il matrimonio sono arrivati soldi da gente (parente di mia moglie) che nemmeno conoscevo, e con cui pure lei non aveva chissà che legame.
ma giù lo fanno perchè hanno paura di fare brutte figure con tutta la sfilza di parenti, mi vuoi negare che esistono queste cose? dai..